|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 181
|
Premetto che li ho letti tutti i post, comunque ho preso questo dal sito della Sapienza, a titolo esemplificativo. Dimmi se corrisponde più o meno alla tua formazione e che tipo di competenze ti trasmette.
I Anno 1. Economia politica oppure Politica economica oppure Economia pubblica* 2. Istituzioni di diritto pubblico oppure Istituzioni di diritto privato 3. Istituzioni di Sociologia 4. Psicologia cognitiva oppure Psicologia sociale oppure Psicolinguistica* 5. Sociologia della Comunicazione I II Anno 1. Storia contemporanea oppure Storia economica e sociale dell'età contemporanea* 2. Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa 3. Sociolinguistica oppure Linguistica generale* 4. Informatica generale 5. Semiotica (Gli insegnamenti con asterisco non sono attualmente attivati dalla Facoltà) III Anno Tre insegnamenti obbligatori comuni agli indirizzi (sostenibili già nei primi 2 anni): 1. Antropologia culturale oppure Scienza politica oppure Sociologia dei processi culturali 2. Lingua Inglese oppure altra Lingua straniera moderna 3. Metodologia e tecnica della ricerca sociale Altri insegnamenti dell'indirizzo prescelto (solo dopo aver sostenuto almeno otto esami fra quelli fin qui elencati). Nei primi due anni gli studenti possono sostenere esami fra i 10 insegnamenti di formazione di base e gli insegnamenti obbligatori del III anno comuni agli indirizzi
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Ma manco per niente... io ho fatto MOLTE più cose... innanzitutto non ho avuto nessuna "scelta" tra questa o quella materia... per dire, Diritto ho dovuto fare sia pubblico che privato. Poi ho fatto almeno una decina di materie in più rispetto a quelle che vedo lì... tra cui Filosofia politica, Filosofia del linguaggio, Storia dell'arte... no no, non c'entra proprio niente quel piano di studi con quello che ho fatto io.
Colpa dell'autonomia didattica concessa ai singoli atenei... a questo punto devo dire che sono stato fortunato a capitare in una università più seria, che ti devo dire... Ecco, questo è stato il mio piano di studi: Informatica Cinema, fotografia e televisione (quell'unica materia di cui parlavo prima! ![]() Filosofia e teoria dei linguaggi Storia contemporanea Sociologia generale Letteratura italiana contemporanea Storia dell'arte contemporanea Musicologia e storia della musica II anno Sistemi di elaborazione delle informazioni (altra Informatica) Psicologia generale Sociologia dei processi economici e del lavoro Diritto privato (italiano e comparato) Istituzioni di diritto pubblico (italiano e comparato) Storia delle dottrine politiche (Filosofia politica) Lingua e traduzione I - Lingua Inglese III anno Linguistica e Glottologia Sociologia dei processi culturali e comunicativi Critica letteraria e letterature comparate Economia politica (qui dentro c'erano Microeconomia, Macroeconomia ed Economia Politica in generale) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Geografia economico-politica Lingua e traduzione II - Lingua Inglese Più una materia a scelta... e io credo che farò Storia della Filosofia. Edit: e aggiungo che tutti i corsi di queste materie (ribadisco, le ho fatte TUTTE, niente scelte) erano identici come impostazione e contenuti a quelli dei corsi di laurea da cui provenivano... il corso di Informatica, ad esempio, era tale e quale al corso che teneva il nostro professore (ingegnere) ad Ingegneria Informatica a Messina... idem per Letteratura, Storia dell'Arte ecc. Si, voglio sottolineare che mi sono rotto discretamente il cu*o anch'io in questi 3 anni... e non lo dico per vantarmi (lungi da me!), ma perchè è la verità... poi pensate quello che volete.
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 27-10-2008 alle 14:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Dai non litigate
![]() Non c'è nulla di male nel parlare del proprio percorso universitario; io ho sempre ammesso come il mio sia inutile e conoscendo chi ha frequentato SDC ho da vicino un riscontro sul come sia effettivamente. Mica ci dobbiamo offendere, quando mi dicono: "con la chimica ti ci pulisci le scarpe" io ammetto abbiano ragione.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Che poi dal punto di vista lavorativo possa essere "inutile" ok... ma capisci che c'è una certa differenza tra il dire "dopo non farai nulla" e il dire "la tua preparazione è ridicola e ti sei preso la laurea non facendo una fava per 3 anni"... o no? ![]() E comunque il tutto si complica con le differenze tra ateneo e ateneo... avete visto come due piani di studio dello stesso corso di laurea possono essere molto diversi solo perchè sono diversi gli atenei... il risultato è che magari io mi sono fatto il cu*o per ottenere un titolo che un'altra persona ha ottenuto cazzeggiando per 3 anni. C'est la vie... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
![]() Ma come dici magari gli atenei sono diversi, non stiamo facendo a gara qui. ![]() Io poi non posso permettermi di parlare visto che la mia facoltà produce disoccupati o sottopagati... ![]() La migliore facoltà è quella che ti dà lavoro IMHO, se dovesse essere una ipotetica "scienze delle barzellette" ben venga ![]() Quando la società richiede determinati specialisti buon per chi sa scegliere un percorso sicuro che dia soddisfazioni lavorative. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Perchè, al di là di tutto, quello della Comunicazione/Marketing/Pubblicità è un ambito che mi interessa davvero, e quindi è logico che aspiri a lavorare in quel settore... poi comunque studiare è stata una mia piccola soddisfazione personale che ho voluto togliermi (io lavoravo... non era un granchè come posizione, ma mi sono licenziato apposta), e questo ha un certo valore, ma sinceramente mi seccherebbe un pò ritrovarmi a dover concludere di aver sprecato tempo e soldi per una laurea che al massimo posso appendere in salotto! ![]() Edit: comunque devo dire che spulciando i motori di ricerca di lavoro ho visto che in realtà per i laureati in Scienze della Comunicazione di opportunità ce ne sono... come account, addetto marketing, ecc. ma anche in banche... sorprendentemente ho scoperto che alle selezioni delle banche chiedono la laurea in Economia, Giurisprudenza/Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione... Certo, non sono posizioni da urlo, ma la pagnotta dovrei comunque riuscire a guadagnarmela! ![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 27-10-2008 alle 16:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
Quote:
L'intelligenza necessaria per fare ingegneria, matematica o medicina è assolutamente diversa dall'intelligenza che serve per fare, che ne so, Filosofia, Scienze della Comunicazione o Antropologia. Di certo io non posso mettermi a insegnare Biologia a un Medico, e di fronte a un matematico posso al massimo discutere di Logica. Ma di certo non penso ci voglia meno intelligenza per comprendere le tesi esistenzialiste laiche di Sartre, discutere l'argomento scettico del sogno e le sue confutazioni o analizzare la struttura formale di un ragionamento attraverso la logica classica. Semplicemente diversi ambiti del sapere richiedono l'uso e lo sviluppo di diversi tipi di intelligenza (Infatti le più sostenute tesi della Psicologia sull'intelligenza sono le teorie dell'intelligenza multifattoriale) Poi mi sembra che nel mondo dove viviamo oggi, Scienze della Comunicazione dia una preparazione tutt'altro che inadeguata, sempre che uno non viva in un isola e faccia di professione l'eremita (In questi due casi posso concedere che SdC sia abbastanza inutile) P.S. Scusate per le "Branchie" ![]() ![]()
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) Ultima modifica di Dream_River : 27-10-2008 alle 20:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
![]() Ultima modifica di windsofchange : 27-10-2008 alle 20:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
Chiedo scusa, ho fatto confusione con i tag
![]()
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Che è 'sto piagnisteo?
![]() ![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 27-10-2008 alle 21:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.