Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2008, 22:27   #61
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da MexeM Guarda i messaggi
Beh, potrebbe anche essere (e comunque tanta parte delle nuove leve dei futuri IT professionals ha/avrà Mac... Fatevi un giro in una qualunque facoltà di informatica o ingegneria e guardate quanti mac ci sono...), ma io intendevo quelli che col PC ci smanettano un po', e magari sono disposti a perdere il tempo/hanno le conoscenze per installare Linux, o comunque hanno capacità/tempo per provare soluzioni diverse e risolvere gli eventuali problemi che potrebbero presentarsi.
Per un "utonto" non può esistere altro che Windows o MacOSX, ovviamente.
Da noi a ingegneria usiamo solo windows ma siamo un po' sfigasti come facoltà, nn abbiamo neanche il wi-fi a Bologna (di cui fa parte la mia facoltà) però so che a ingegneria usano linux. mi sa che all'università si diffonderà proprio questo sistema operativo altroché osx, soprattutto perché molti software su osx nn esistono proprio......uno su tutti ansys nato in ambiente unix, esiste anche per linux ma nn per osx!!!!

Quote:
E sono clienti potenziali anche di Apple infatti. E' vero che in genere l'utonto che si affaccia sul mondo apple è un utonto avanzato, ma guarda, basta che 1 del giro si compri un mac per cominciare a fare paragoni...
Hai perfettamente ragione ma anche qui si preferisce un mac più per una questione di marketing ed estetica nn per chissà quali doti particolari visto che la massa in materia è abbasta poco informata! Alcuni sn frenati solo per la questione giochi (come farebbero tutte le mie amiche senza poter giocare a the sims )

Quote:
Mah, su questo invece ho fortissimi dubbi.
Di Vista si lamenta una marea di gente, ma proprio tanta. La maggioranza di quelli che usano il computer per lavoro direi (che non significa necessariamente lavorare nel campo dei computer...) e di chi deve decidere gli acquisti aziendali. E questi fidati che incidono eccome sulle vendite.
si su questo concordo ma l'utente normale che compra il computer nuovo vuole vista cn gli effetti wow Poi molti nn si accorgono neanche della differenza di prestazioni perché vengono da un computer cn penitum II o penitum II cn xp che girava uguale a vista cn il core 2 duo
però molti computer aziendali nn credo prendano neanche in considerazione l'idea di passare ai mac prinpalmente per via del prezzo e anche per molti software che girano solamente su windows!! Cmq anche qui il problema purtroppo è poco significativo perché per forza di cose prima o poi chi vuole un computer nuovo per l'ufficio dovrà passare a vista. Qualcuno magari pensarà a soluzioni alternative come osx o linux per alcuni ambiti ma la stra gran maggioranza dovrà ripegare nuovamente su windows!! Io spero che tutto questo porti alla realizazione di software aziendali anche per ambienti linux e mac....anche se in quest'ultimo caso il prezzo dei computer sarebbe un bel freno per sostituire l'intero parco macchine di una media impresa
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 22:27   #62
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Non è esattamente così. Ha il Mach ma è stato molto manipolato ed ottimizzato negli anni, anche perchè il principale sviluppatore di quell'OS prima era un dipendente NeXT poi il capo del software Apple (ora è in "pensione").
In quanto ai driver... l'IOkit è stato specificatamente scritto per OS X, non deriva neanche dal NeXT Step e non c'entra niente con BSD.
Di BSD ci sono solo i tools, stack del network e poco altro.
Avevo gia risposto che era una risposta stringata ad un paragone buttato li
Poi quanto sia stato rifatto di Mach non posso saperlo ma non direi più di tanto dato che implementa per la maggior parte algoritmi e servizi essenziali. Il discorso del capo sviluppatore (di cosa?) non l'ho capito sry
Pare che io abbia preso un abbaglio per l'IOKit, mi sembrava avessero usato una codebase, evidentemente è frutto della mia testa che lo reputa un lavoro molto oneroso e parte della fortuna di OSX.
Di code base Bsd invece ce ne è parecchia, son stati tolti solo i drivers appunto e tutte quelle funzioni implementate da mach (riscritte come wrappers).
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 23:55   #63
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da Gurzo2007 Guarda i messaggi

ma poi vista lo hai veramente provato su macchiane medie? io ho provato la home premium su notebook compaq presario, con intel pentium dual core 1,4ghz( non un C2D), 1gb ram ddr2, sk grafica intel integrata...e andava bello spedito; col sp1 anke il problema giochi è stato risolto come qualkuno aveva fatto notare in precedenza, poi ovvio si poteva fare molto meglio, ma purtroppo non siamo noi a fare l'os di ms
L'ho provato ad esempio su un HP un po' più veloce di questo, C2D e credo anche con 2GB di ram, e l'ho trovato, in confronto a XP, Linux e MacOSX su macchina comparabile, di una lentezza spropositata. A cominciare dall'avvio, per proseguire con tutto il resto. Certo la macchina era configurata come uscita di fabbrica, quindi non saprei dire quanto incidessero le varie porcherie installate di base da HP, ma essendo sempre della stessa marca, immagino la dotazione sia più o meno quella...

Vorrei chiedervi: avete provato ad installare XP sulla stessa macchina di Vista per vedere la differenza? Poi per carità non è certo lo stesso sistema operativo, ma non si spiega la differenza...
L'interfaccia che ha Vista con i vari effetti si può riprodurre molto simile anche su XP e rimane tutto molto più veloce e responsivo...

Ultima modifica di MexeM : 16-06-2008 alle 23:58.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 00:27   #64
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Da noi a ingegneria usiamo solo windows ma siamo un po' sfigasti come facoltà, nn abbiamo neanche il wi-fi a Bologna (di cui fa parte la mia facoltà) però so che a ingegneria usano linux.
Sì guarda la facoltà di ingegneria di Bologna la conosco molto bene...
A parte il fatto che tutti i PC hanno dual boot windows+linux ormai da anni (già dal lontano 1998 c'erano sia RedHat che NT4.0 (tralasciando poi il lato server e calcolo scientifico), e per forza... non so cosa studi tu, ma è dura fare tutta una serie di corsi di informatica senza un ambiente Unix...), non è però a quello che mi riferivo.
Ma agli studenti e anche a molti professori. E di Macbook ne vedo in giro parecchi. Azzarderei il 30%

Quote:
mi sa che all'università si diffonderà proprio questo sistema operativo altroché osx, soprattutto perché molti software su osx nn esistono proprio......uno su tutti ansys nato in ambiente unix, esiste anche per linux ma nn per osx!!!!
In ambito scientifico Unix è usatissimo e non credo che questo cambierà.
Per scopi didattici e di programmazione poi Linux è free, quindi ovviamente è il riferimento, ma OSX è uno Unix e ci si possono fare tutte le cose che si fanno con la shell di Linux e compagnia... Se uno ha un macbook, didatticamente sta meglio che con windows...

Quote:
Hai perfettamente ragione ma anche qui si preferisce un mac più per una questione di marketing ed estetica nn per chissà quali doti particolari visto che la massa in materia è abbasta poco informata! Alcuni sn frenati solo per la questione giochi (come farebbero tutte le mie amiche senza poter giocare a the sims )
Chiaro che l'estetica conta moltissimo, e d'altra parte Vista non sfugge a questa logica...
Ma non ci vedo niente di strano... la maggiorparte della potenza dei PC è usata per renderli più facili da usare, ivi compresa interfaccia grafica fumettosa e compagnia bella... E sarà sempre più così con desktop 3D, effetti grafici da videogame eccetera.
TUTTI seguiranno questa strada e già lo stanno facendo. Il fatto che i Mac in più siano tutti belli bianchini, senza i patacchi orrendi e idioti delle macchine windows, è parte della stessa filosofia.
The sims comunque credo ci sia anche per Mac...

Quote:
si su questo concordo ma l'utente normale che compra il computer nuovo vuole vista cn gli effetti wow Poi molti nn si accorgono neanche della differenza di prestazioni perché vengono da un computer cn penitum II o penitum II cn xp che girava uguale a vista cn il core 2 duo
Anni fa era impensabile che un utente di questo tipo si comprasse un Mac. Oggi un pensiero ce lo fa. E qualcuno lo compra.
Secondo me questo è un risultato notevole, considerando che qualche anno fa l'installato era al 2% del totale...
Oggi è vicino al 6%... Se prendessimo solo Europa e USA i dati poi salirebbero ulteriormente...

Quote:
però molti computer aziendali nn credo prendano neanche in considerazione l'idea di passare ai mac prinpalmente per via del prezzo e anche per molti software che girano solamente su windows!!
Ah sì certo! Non è un mercato per Mac, non ancora per lo meno.
Ma si tengono XP! Magari sollevati dal fatto che Microsoft ha annunciato che windows 7 arriverà presto e potranno saltare Vista...

Quote:
Cmq anche qui il problema purtroppo è poco significativo perché per forza di cose prima o poi chi vuole un computer nuovo per l'ufficio dovrà passare a vista. Qualcuno magari pensarà a soluzioni alternative come osx o linux per alcuni ambiti ma la stra gran maggioranza dovrà ripegare nuovamente su windows!! Io spero che tutto questo porti alla realizazione di software aziendali anche per ambienti linux e mac....anche se in quest'ultimo caso il prezzo dei computer sarebbe un bel freno per sostituire l'intero parco macchine di una media impresa
Mac è ancora una macchina che riguarda i singoli. Anche all'interno delle aziende, eventualmente sono dei singoli che hanno il Mac. In genere perchè se lo possono permettere (in termini di peso aziendale, o perchè l'hanno avuto come riconoscimento per il lavoro fatto eccetera...).
Però mentre prima per succedere una cosa del genere c'erano solo 3 casi:
-un fanatico apple
-ambito grafico/pubblicitario
-ambito musicale
Oggi c'è chi magari è ingegnere e usa il mac, chi magari è informatico e usa il mac, o semplicemente lo vede come una cosa trendy come l'iPod anzichè un retaggio di qualche Nerd.

E' cambiato un bel po' il modo di vedere quest'azienda e mi sembra che stia guadagnando consenso relativamente velocemente. Un bel successo considerando che il mercato è praticamente un monopolio Microsoft e il passaggio da un windows all'altro è l'operazione standard e ovvia.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 00:49   #65
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da MexeM Guarda i messaggi
Sì guarda la facoltà di ingegneria di Bologna la conosco molto bene...
A parte il fatto che tutti i PC hanno dual boot windows+linux ormai da anni (già dal lontano 1998 c'erano sia RedHat che NT4.0 (tralasciando poi il lato server e calcolo scientifico), e per forza... non so cosa studi tu, ma è dura fare tutta una serie di corsi di informatica senza un ambiente Unix...), non è però a quello che mi riferivo.
Ma agli studenti e anche a molti professori. E di Macbook ne vedo in giro parecchi. Azzarderei il 30%


In ambito scientifico Unix è usatissimo e non credo che questo cambierà.
Per scopi didattici e di programmazione poi Linux è free, quindi ovviamente è il riferimento, ma OSX è uno Unix e ci si possono fare tutte le cose che si fanno con la shell di Linux e compagnia... Se uno ha un macbook, didatticamente sta meglio che con windows...
Faccio ingegneria aerospaziale a forlì (fa sempre parte dell'università di Bologna). Osx in ambito ingegneristico lo vedo messo assai male, alcune applicazioni nate in ambiente unix NON esistono per osx uno fra tutti ansys! mancano anche molti software fem e cad....si trova addirittura più roba per linux!!! Io ho qualche professore che usa linux ma la maggior parte windows....nessuno osx. Anche fra gli studenti quasi nessun ha un portatile mac e quelli che lo hanno si salvano grazie a bootcamp. Però la mia focaltà è molto piccola (c'è solo meccanica e aerospaziale) quindi il campione che porto ad esempio è limitato. Ma rimango dell'idea che in ambito ingegneristico apple è l'ultima scelta e si può prendere in considerazione solo grazie alla possibiltià di installarci windows o linux. In azienda invece lo vedrei molto bene se i mac costassero molto meno ma nn ha senso comprare degli imac a tutti così come un macmini nn avrebbe senso. A sto punto meglio un computer a basso costo (e anche che consuma poco) cn un bel sistema linux o mal che vada xp. Diverso il caso per qualche di particolare (tipo macpro) oppure per un designer.
Rispetto al passato mi sembra ci sia stata una inversione di tendenza, i mac sn diventati sempre meno computer da lavoro e più computer desktop da casa!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 03:15   #66
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Il discorso del capo sviluppatore (di cosa?) non l'ho capito sry
Il principale inventore del kernel Mach (Tevanian) era stato assunto da Jobs come principale sviluppatore del suo NeXT Step da cui è derivato OS X. Alla Apple lo stesso Tevanian era il Chief Software Executive quindi lo sviluppo del kernel Mach da 15/20 ormai è stata roba NeXT/Apple, benchè opensource. Oltretutto Mach su OS-X è stato inglobato con parti di BSD per motivi di efficienza, quindi in parte snaturando la sua purezza come microkernel.

Insomma ha poco a che fare con quello originario. Come OS X ha poco a che fare con lo Unix BSD, benché in parte discenda da esso e sia a lui compatibile come API Posix.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:13   #67
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Il principale inventore del kernel Mach (Tevanian) era stato assunto da Jobs come principale sviluppatore del suo NeXT Step da cui è derivato OS X. Alla Apple lo stesso Tevanian era il Chief Software Executive quindi lo sviluppo del kernel Mach da 15/20 ormai è stata roba NeXT/Apple, benchè opensource. Oltretutto Mach su OS-X è stato inglobato con parti di BSD per motivi di efficienza, quindi in parte snaturando la sua purezza come microkernel.
Da quel che ho sempre saputo il Mach3 (non gillette!) è stato prodotto ancora dalla Carnegie Mellon University nel 94, poi l'uni dello Utah ha rilasciato la versione 4 ed è anche parecchio noto che la ricerca in quell'ambito è morta con questo progetto, poi è stato ripreso in mano ed adattato per osx ovvio.

Se per inglobare intendi "mappati nello stesso address space" ok cioè hanno tolto un bel po' di context switch tra i servizi di ipc e mm di mach e quelli di un poò più di alto livello implementati nel layer BSD (e non sono pochi), ma in ogni caso mach lancia il processo bsd ed i suoi threads
Quindi per come la vedo io non è snaturato, semplicemente i servizi che nella filosofia microkernel dovrebbero stare in spazio utente son stati portati a kernel per salvarsi dei cambi di contesto che han sempre distrutte le performances di mach prima di allora. Tanto di cappello per l'ottimo compromesso!

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Insomma ha poco a che fare con quello originario. Come OS X ha poco a che fare con lo Unix BSD, benché in parte discenda da esso e sia a lui compatibile come API Posix.
Se parliamo di quantità di codice che gira a kernel level ci sarà un 15% mach, 30% Bsd, 50% IOKit, 5% varie Quindi gran lavoro è stato fatto da apple, ma quel 45% stabile ed affidabile preso in giro non si può minimizzare a "poco a che fare" dato che bsd porta:
* BSD-style process model
* Signals
* User IDs, permissions, and basic security policies
* POSIX APIs
* Asynchronous I/O APIs (AIO)
* BSD-style system calls
* TCP/IP stack, BSD sockets, and firewall
* Network Kernel Extensions (NKEs) - type of kernel extension for making the BSD networking architecture fit into xnu
* The virtual file system (VFS) layer and numerous file systems, including a file-system-independent VFS-level journaling mechanisms
* System V and POSIX interprocess communication mechanisms
* In-kernel cryptographic framework
* A system notification mechanism based on FreeBSD's kqueue/kevent mechanism - a system-wide service enabling notifications between applications, and from the kernel to applications
* The fsevents file system change notification mechanism that is used by the Spotlight search technology
* Access Control Lists (ACLs) and the kauth authorization framework
* Various synchronization primitives

PS: ho spulciato il nome di Tevanian ed è venuto fuori che lavorava con Richard Rashid (leader developer del progetto Mach), poi acquistato da Microsoft nel '91 A me vien tanto da paragonare Executive con il sub BSD (come modello!!)
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:17   #68
blak24
Senior Member
 
L'Avatar di blak24
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Falconara M. (AN)
Messaggi: 1410
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Pls non iniziamo con le leggende:

x longwave : i giochi in Vista girano come su xp http://www.extremetech.com/article2/...2302500,00.asp
per te si, ma per molti utenti come me no. vista è molto + lento con i giochi (sempre con il mio classico esempio di NFS ProSreet, su xp non fa manco uno scatto, su vista è ingiocabile...)è inutile negare, dalla mia esperienza vista è molto + lento nei giochi e infatti mi sono rifatto un dualboot con xp
__________________
CASE: Corsair 780T White - MOBO: Asrock Fatal1ty X470 K4 - CPU: AMD Ryzen 7 2700 + Noctua NH-D15 RAM: G.Skill Trident Z RGB 2x8GB 3200Mhz - GPU: Gigabyte RTX2080 Aorus - PSU: Seasonic Focus+ Platinum 650W - HDD: Samsung 970EVO NVMe - AUDIO: SoundBlaster AE-X5 / Edifier S350DB - VIDEO: Dell S2417DG - GAMING: Razer Naga + Tesoro Durandal Ultimate - OS: Windows 10 PRO x64
blak24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:22   #69
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da blak24 Guarda i messaggi
per te si, ma per molti utenti come me no. vista è molto + lento con i giochi (sempre con il mio classico esempio di NFS ProSreet, su xp non fa manco uno scatto, su vista è ingiocabile...)è inutile negare, dalla mia esperienza vista è molto + lento nei giochi e infatti mi sono rifatto un dualboot con xp
Purtroppo i problemi nelle transizioni ci sono sempre, è chiaro che sei in una eccezione e quel software (come altri per carità) ha problemi con il nuovo SO, oppure ha problemi con il nuovo Driver model, oppure hanno problemi i drivers video, chissà, fai bene ad utilizzare Xp se sw che usi non gira su Vista. Ma non dire che i giochi vanno piano perchè è una di quelle leggende che stufano, in quanto errata.
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:33   #70
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Da quel che ho sempre saputo il Mach3 (non gillette!) è stato prodotto ancora dalla Carnegie Mellon University nel 94, poi l'uni dello Utah ha rilasciato la versione 4 ed è anche parecchio noto che la ricerca in quell'ambito è morta con questo progetto, poi è stato ripreso in mano ed adattato per osx ovvio.
Perchè appunto i suoi svliuppatori sono andati via per ben più remunerativi (e prestigiosi) incarichi presso Apple e M$.

Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
e parliamo di quantità di codice che gira a kernel level ci sarà un 15% mach, 30% Bsd, 50% IOKit, 5% varie Quindi gran lavoro è stato fatto da apple, ma quel 45% stabile ed affidabile preso in giro non si può minimizzare a "poco a che fare" dato che bsd porta:
* BSD-style process model
* Signals
* User IDs, permissions, and basic security policies
* POSIX APIs
* Asynchronous I/O APIs (AIO)
* BSD-style system calls
* TCP/IP stack, BSD sockets, and firewall
* Network Kernel Extensions (NKEs) - type of kernel extension for making the BSD networking architecture fit into xnu
* The virtual file system (VFS) layer and numerous file systems, including a file-system-independent VFS-level journaling mechanisms
* System V and POSIX interprocess communication mechanisms
* In-kernel cryptographic framework
* A system notification mechanism based on FreeBSD's kqueue/kevent mechanism - a system-wide service enabling notifications between applications, and from the kernel to applications
* The fsevents file system change notification mechanism that is used by the Spotlight search technology
* Access Control Lists (ACLs) and the kauth authorization framework
* Various synchronization primitives

PS: ho spulciato il nome di Tevanian ed è venuto fuori che lavorava con Richard Rashid (leader developer del progetto Mach), poi acquistato da Microsoft nel '91 A me vien tanto da paragonare Executive con il sub BSD (come modello!!)
Sembra tanto ma rimane una minima parte dell'OS.
Oltretutto da Tiger in poi hanno messo le mani pesantemente nel kernel per affinare la granulometria del threading interno e quindi migliorare l'efficienza dell'OS su sistemi multicore..

Sì Richard Rashid, a quanto ne so il "professore" di Tevanian alla Carnagie Mellon e coautore di Mach, poi è andato alla M$ per sviluppare il suo nuovo OS (credo NT).

Quindi i due maggiori OS moderni hanno quasi le stesse origini, alla fine.
Però se permetti... l'allievo ha superato il maestro
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:37   #71
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Gurzo2007 Guarda i messaggi
@ MexeM
nella mia facoltà di ingegneria di mac ce ne sono pochissimi rispetto ad altri notebook..non vedo tutta questa diffusione
ed è così al Politecnico di Bari, MAC e ingegneri non vanno molto d'accordo per l'assenza di software, oltre ovviamente che di costo.

Ultima modifica di diabolik1981 : 17-06-2008 alle 08:44.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:40   #72
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da MexeM Guarda i messaggi
L'ho provato ad esempio su un HP un po' più veloce di questo, C2D e credo anche con 2GB di ram, e l'ho trovato, in confronto a XP, Linux e MacOSX su macchina comparabile, di una lentezza spropositata. A cominciare dall'avvio, per proseguire con tutto il resto. Certo la macchina era configurata come uscita di fabbrica, quindi non saprei dire quanto incidessero le varie porcherie installate di base da HP, ma essendo sempre della stessa marca, immagino la dotazione sia più o meno quella...
Credimi, il problema sono le porcate che gli assemblatori installano, a cominciare dall'onnipresente Norton AmmazzaPC.

Quote:
Originariamente inviato da MexeM Guarda i messaggi
Vorrei chiedervi: avete provato ad installare XP sulla stessa macchina di Vista per vedere la differenza? Poi per carità non è certo lo stesso sistema operativo, ma non si spiega la differenza...
L'interfaccia che ha Vista con i vari effetti si può riprodurre molto simile anche su XP e rimane tutto molto più veloce e responsivo...
Si, sull'attuale PC, C2D t7200, 2GB ram, HD 7200, nvidia 7600, va decisamente meglio Vista che XP che avevo installato fino ad un anno fa, molto più reattivo, molti meno problemi di manutenzione (che con vista si azzerano), decisamente un enorme passo avanti.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 09:16   #73
Massimo87
Senior Member
 
L'Avatar di Massimo87
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 8667
Quote:
Originariamente inviato da enrsil1983 Guarda i messaggi
Ma io dico, chi lo vuole?
a quanto pare molte persone se si stanno inventando tutti questi giochettini per farlo girare
__________________
Powered by: ~ Surface Pro 4 ~ MacBook Pro 16” 2019 ~ iPhone 11 Pro Max ~ PS4 Pro
Massimo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 09:42   #74
Turk 182
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 51
il Futuro?

Premetto, per evitare accuse di fanatismo, che a casa uso XP e Ubuntu Studio mentre in ufficio Leopard (grafico) con cui mi trovo molto bene.

Detto questo, considerando le recenti mosse di Adobe, in particolare:

1. La dichiarazione che la CS4, in uscita ad Ottobre, dovrebbe essere a 64 bit
2. La dichiarazione che per OSX, la CS5 sarà a 64 bit
3. Le versioni rilasciate di Flash, AIR e Dreamweaver per Linux
4. L'adesione di Adobe alla Linux Foundation

Posso prevedere/sperare che all'Adobe siano abbastanza lungimiranti da rilasciare finalmente una Creative Suite per Linux (se non già la CS4, magari proprio la CS5. In contemporanea con quella a 64bit per OSX).

Per capire la portata che avrebbe la cosa nel mondo della grafica professionale:
se Domenica sera esce la CS4 per Linux, Mercoledi mattina alle 11 la Apple è fallita. Sabato la Microsoft.
Turk 182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 10:05   #75
OregonBeryl
Member
 
L'Avatar di OregonBeryl
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da Turk 182 Guarda i messaggi
Premetto, per evitare accuse di fanatismo, che a casa uso XP e Ubuntu Studio mentre in ufficio Leopard (grafico) con cui mi trovo molto bene.

Detto questo, considerando le recenti mosse di Adobe, in particolare:

1. La dichiarazione che la CS4, in uscita ad Ottobre, dovrebbe essere a 64 bit
2. La dichiarazione che per OSX, la CS5 sarà a 64 bit
3. Le versioni rilasciate di Flash, AIR e Dreamweaver per Linux
4. L'adesione di Adobe alla Linux Foundation

Posso prevedere/sperare che all'Adobe siano abbastanza lungimiranti da rilasciare finalmente una Creative Suite per Linux (se non già la CS4, magari proprio la CS5. In contemporanea con quella a 64bit per OSX).

Per capire la portata che avrebbe la cosa nel mondo della grafica professionale:
se Domenica sera esce la CS4 per Linux, Mercoledi mattina alle 11 la Apple è fallita. Sabato la Microsoft.
@ Turk 182:

Mah, magari... che sogno!

@ tutti:

Vista avrebbe la più bella interfaccia grafica??? Ce ne vuole di coraggio... e Compiz dove lo mettiamo?

Poi, potete gridare e arrampicarvi sugli specchi quanto volete, ma che Vista sia più lento di altri S.O. è un dato di fatto facilmente verificabile, altro che leggende metropolitane...

... sono carini quelli che se ne escono con Vista che gira bene anche con 512 di ram! Io sul mio P4 con 768Mb di RAM non riuscivo a compiere lo stesso miracolo!
Certo che se ne dicono di fesserie...
OregonBeryl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 10:13   #76
Jarduz
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 12
Vi dico solo che...

Da quando ho un mac non mi manca per niente il mondo pc e Microsoft.
Accendo e il computer va senza errori o messaggi (che invece spesso XP mi dava).
Sì l'ho preso per lavorarci e senza perdere tempo a smanettare per risolvere i problemi di sistema!
Fatta questa premessa ho una considerazione da fare:
Apple Leopard (come anche il suo predecessore Tiger) è stabilissimo. Il suo punto di forza è l'hardware che da una macchina all'altra varia di poche cose.
Windows in questo deve riconoscere un sacco di hardware e schede e schedine e mainboards e chipset di ogni genere.
Questa cosa la si paga cara perchè spesso i programmatori non hanno vita facile!
Se Microsoft decidesse di selezionare l'hardware come Apple e ottimizzarci sopra il proprio Windows(qualsiasi generazione sia),beh avremmo dei pc all'altezza dei Mac.
Riconosco anche che se MS lo facesse metterebbe in crisi il mercato per via delle migliaia di produttori di Hardware!
Jarduz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 12:03   #77
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da OregonBeryl Guarda i messaggi
Vista avrebbe la più bella interfaccia grafica??? Ce ne vuole di coraggio... e Compiz dove lo mettiamo?
Sono gusti, secondo me per lavorare bene serve il giusto compromesso tra fronzolo ed eye candy.

Quote:
Originariamente inviato da OregonBeryl
Poi, potete gridare e arrampicarvi sugli specchi quanto volete, ma che Vista sia più lento di altri S.O. è un dato di fatto facilmente verificabile, altro che leggende metropolitane...
Se non argomenti stai solo esprimendo una opinione non corredata da fatti/bench.
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 13:33   #78
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Ragazzi, piccolo OT: ma il tizio del video, a 1:55, prende a calci il suo gatto???
Scrambler77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 14:33   #79
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da Turk 182 Guarda i messaggi
Premetto, per evitare accuse di fanatismo, che a casa uso XP e Ubuntu Studio mentre in ufficio Leopard (grafico) con cui mi trovo molto bene.

Detto questo, considerando le recenti mosse di Adobe, in particolare:

1. La dichiarazione che la CS4, in uscita ad Ottobre, dovrebbe essere a 64 bit
2. La dichiarazione che per OSX, la CS5 sarà a 64 bit
3. Le versioni rilasciate di Flash, AIR e Dreamweaver per Linux
4. L'adesione di Adobe alla Linux Foundation

Posso prevedere/sperare che all'Adobe siano abbastanza lungimiranti da rilasciare finalmente una Creative Suite per Linux (se non già la CS4, magari proprio la CS5. In contemporanea con quella a 64bit per OSX).

Per capire la portata che avrebbe la cosa nel mondo della grafica professionale:
se Domenica sera esce la CS4 per Linux, Mercoledi mattina alle 11 la Apple è fallita. Sabato la Microsoft.
eh, sarebbe una bella cosa ma la vedrei dura solo in abmienti lavorativi. Ormai apple va forte nei computer per la "massa" dove opchi hanno installata la suite di Adobe. E su windows molti hanno installato photoshop crackato giusto per ridimensionare le foto o aggiungere qualche scritta
Ma negli uffici le cose cambierebbero mooooooolto ma moooooolto davvero!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 14:38   #80
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
Quote:
Originariamente inviato da OregonBeryl Guarda i messaggi
@ Turk 182:

....
... sono carini quelli che se ne escono con Vista che gira bene anche con 512 di ram! Io sul mio P4 con 768Mb di RAM non riuscivo a compiere lo stesso miracolo!
Certo che se ne dicono di fesserie...
se vuoi ti invito a casa mia e ci giochiamo una birra ... quando passi per Arezzo fammi un fischio ok?
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Portatile tuttofare Lenovo a soli 399€ c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1