Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2008, 14:07   #61
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
È ridicolo che per una materia si debba ripetere un interno anno.
Ragion per cui esistono le ripetizioni, e gli esami di riparazione.
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Se all'università uno viene bocciato ad un esame gli fareste rifare tutti gli esami dell'anno?
All'università, ognuno lavora per sé e va avanti con il proprio ritmo.
Alla scuola dell'obbligo, si fa parte di una classe, e si va avanti lavorando insieme.

Non facciamo confronti fra mele e arance.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 14:34   #62
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Ragion per cui esistono le ripetizioni, e gli esami di riparazione.
1. le ripetizioni costano, quelle fatte a scuola sono ridicole (pochissime ore), oltre che inutili, tanto che chi va alle ripetizioni finisce per peggiorare nelle altre materie, visto che torna a casa completamente rincoglionito (magari arrivando a casa alle 17,30 con tutte le materie da studiare, dopo aver fatto 7 ore di scuola ed aver pranzato con un panino - lo ho esperito non per ripetizioni, ma per corsi di approfondimento ed è assolutamente spossante);
2. se uno, pur studiando, non riesce ad aver la sufficienza in una materia neanche agli esami di riparazione gli tocca ripetere anche se ha la media del nove, lo trovo comunque assurdo.

Quote:
All'università, ognuno lavora per sé e va avanti con il proprio ritmo.
Alla scuola dell'obbligo, si fa parte di una classe, e si va avanti lavorando insieme.

Non facciamo confronti fra mele e arance.
Resta il fatto che è assurdo ripetere 30 ore per ripeterne 5.

Faccio un altro esempio volto a mostrare l'assurdità di bocciare una persona per una materia.
Ipotizziamo che matematica e fisica vengano unite in un'unica materia, la matefisica (il ragionamento è valido per qualsiasi materia che si potrebbe dividere in due oppure unire a un'altra, ossia tutte).
Un alunno che va benissimo in matematica (mettiamo che abbia 8) e male in fisica (mettiamo che abbia 4) avrebbe in media un 6 in matefisica.
Quindi se le materie fossero unite nella matefisica verrebbe promosso, se fossero separate verrebbe bocciato.
Se ora valutiamo che la separazioni tra materie sono puramente convenzionali, ci si rende conto come un'applicazione coerente del principio "bisogna essere almeno sufficienti in ogni ambito per essere promossi" dovrebbe implicare almeno la sufficienza in tutti gli argomenti trattati, ed anzi, poiché ad essere precisi anche gli argomenti sono in realtà convenzioni, e sono potenzialmente infiniti, per promuovere una persona questa dovrebbe essere sufficiente in ciascuno degl'infinitesimi argomenti.

Mi sembra molto piú ragionevole il ragionamento inverso, ossia "bisogna avere una conoscenza globale degli argomenti trattati per essere promossi", e quindi bisogna fare una media ponderata e valutare se globalmente lo studente ha le conoscenze per proseguire il corso di studî, senza stare a guardare il particolare ma guardando le cose dal punto di vista della totalità.

Questo non implica il lassismo, che non dipende dagli esami di riparazione ma da un processo che riguarda la scuola sin dalle elementari, anzi può essere coerentemente applicato anche in una scuola molto severa e selettiva.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 14:42   #63
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da markus_81 Guarda i messaggi
era chiaro..non possono mica bocciare ( o rimandare) il 50% e più degli studenti
Eh sì è chiaro che dobbiamo diventare un Paese pieno di pecoroni zotici ed ignoranti.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 15:05   #64
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Eh sì è chiaro che dobbiamo diventare un Paese pieno di pecoroni zotici ed ignoranti.
Quoto.
Quando la situazione è così grave il problema è profondo a mio pare.
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 16:13   #65
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
le ripetizioni costano
Oh, mi dispiace.
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
chi va alle ripetizioni finisce per peggiorare nelle altre materie
Statistiche a riguardo?
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
se uno, pur studiando, non riesce ad aver la sufficienza in una materia neanche agli esami di riparazione gli tocca ripetere anche se ha la media del nove, lo trovo comunque assurdo.
Ah, ecco: trovi tu che sia assurdo, non è che sia assurda la cosa in sé.
(Senza contare che siamo tutti curiosi di sapere quanto spesso avvenga, in realtà, che uno con la media del nove non riesca a rimediare una materia neanche standoci sopra tutta l'estate.)
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Ipotizziamo che matematica e fisica vengano unite in un'unica materia, la matefisica (il ragionamento è valido per qualsiasi materia che si potrebbe dividere in due oppure unire a un'altra, ossia tutte).
Un alunno che va benissimo in matematica (mettiamo che abbia 8) e male in fisica (mettiamo che abbia 4) avrebbe in media un 6 in matefisica.
Non è detto, però, che il voto finale sia un 6: potrebbe essere un 5, proprio a causa di quella insufficienza.
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
la separazioni tra materie sono puramente convenzionali
Non proprio: nessuno si sogna di mettere insieme latino e matematica, o di separare geometria da algebra.
Anche dietro quelle convenzioni ci sono dei motivi di fondo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 18:25   #66
johannes
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
Questo dovrebbero capirlo anche alcune università..
e invece vedo che c'è chi non fà un emerito cxxo e si laurea con 110&Lode
(soprattutto grazie ad amicic e parenti)
Altri invece che studiano fino all' una di notte, sono molto più preparati ed intelligenti,
ma all' esame le domande "strane" le sanno solo "gli amici della ditta"..
eh, lo so, mi hanno detto che ormai è così, è stato un grave errore la riforma del 3+2.
johannes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 18:47   #67
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da johannes Guarda i messaggi
eh, lo so, mi hanno detto che ormai è così, è stato un grave errore la riforma del 3+2.
Se ne rende conto solo chi come me si fa un c__lo così in una quinquennale...

Poi i ventitreenni laureati che nemmeno sanno leggere ti prendono anche in giro...
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 18:50   #68
Alan Ice
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Portici(NA)
Messaggi: 77
Tralasciando la spocchiosa presunzione di affibiarmi demagogia e non ricordo che altro ( era un mio semplice modo di vedere le cose e non solo mio, ma di qualche altro " stupido " prima di me; la natura,ovviamente, non intesa come galline ed alberi ). Poi smettiamola di parlare dei ragazzini attuali come d'un prodotto della società. Certo è palese che i giovani al giorno d'oggi siano caratterizzati da cose alquanto frivole o stupide ( io stesso potrò ricercare in taluni oggetti come vestiti,occhiali,automobili,etc la mera bellezza estetica etc etc etc e di questo ve ne do atto ( sebbene non ritengo ci sia niente di così mostruoso ).
Continuo a credere che un assassino o un ladro o un semplice maleducato siano tali sempre e solo " grazie " alla propria famiglia o più semplicemente per propria disposizione naturale.
Che cosa odiosa " ai miei tempi ".
Non pensiate d'essere la generazione eletta.
Come vedete anche gente di 20-25 anni inizia a dirlo.
E' un semplice evolversi delle cose. E' stato,è e sarà così.

( e non venite a riportare eventi specifici. Ovvio che io prenda le distanze dal ragazzino che informa il professore delle pratiche sessuali della compagna etc .Queste cose accadevano anche 10 o 100 anni or sono)
Alan Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 19:01   #69
Alan Ice
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Portici(NA)
Messaggi: 77
Ovvio che ritenga che un ragazzo frequentante un liceo classico con la media del 9 e con un 4 in matematica non debba neanche essere toccato dalla più minima preoccupazione di ripetere l'anno.
Per colui che diceva che l'avrei rimediato semplicemente un 6,è verissimo.
Ma dal momento in cui ho capito che il professore è un idiota senza la benchè minima padronanza della materia e che il mio compito si sarebbe fermato a leggere,imparare qualcosina a memoria,accozzare informazioni nel cervello giusto per parlare all'interrogazione, ho deciso semplicemente e direttamente di non prestarmi a questo stupido gioco e di non studiare per niente ( cosa coadiuvata dal mio disinteresse per la matematica. )
ps. anche il professore di filosofia ricalca questa descrizione,ma la studio perchè la amo
Alan Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 19:33   #70
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Alan Ice Guarda i messaggi
era un mio semplice modo di vedere le cose e non solo mio, ma di qualche altro " stupido " prima di me
Ringraziamo Iddio che almeno te ne sei accorto.
Quote:
Originariamente inviato da Alan Ice Guarda i messaggi
Continuo a credere che un assassino o un ladro o un semplice maleducato siano tali sempre e solo " grazie " alla propria famiglia o più semplicemente per propria disposizione naturale.
Continui a credere male: l'ambiente influisce sul comportamento, e non è ristretto al solo ambiente familiare.
Quote:
Originariamente inviato da Alan Ice Guarda i messaggi
Ovvio che ritenga che un ragazzo frequentante un liceo classico con la media del 9 e con un 4 in matematica non debba neanche essere toccato dalla più minima preoccupazione di ripetere l'anno.
Ovvio che noialtri riteniamo che un ragazzo frequentante un liceo classico con la media del 9 e con un 4 in matematica dovrebbe essere in grado di rimediare a quell'insufficienza entro l'inizio dell'anno successivo, a patto di avere le giuste dosi di impegno e aiuto.
Quote:
Originariamente inviato da Alan Ice Guarda i messaggi
dal momento in cui ho capito che il professore è un idiota senza la benchè minima padronanza della materia e che il mio compito si sarebbe fermato a leggere,imparare qualcosina a memoria,accozzare informazioni nel cervello giusto per parlare all'interrogazione, ho deciso semplicemente e direttamente di non prestarmi a questo stupido gioco e di non studiare per niente ( cosa coadiuvata dal mio disinteresse per la matematica. )
Quindi hai permesso che il tuo disprezzo verso una persona diventasse una giustificazione per una lacuna culturale grave.
E come dovremmo chiamarti, per questo?
Quote:
Originariamente inviato da Alan Ice Guarda i messaggi
ps. anche il professore di filosofia ricalca questa descrizione,ma la studio perchè la amo
Questo mi fa venire in mente la storiella del ragazzino che voleva diventare matematico, perché per lavorare avrebbe avuto bisogno solo di carta, penna, e cestino della carta straccia.

Poi cambiò idea e diventò filosofo, così non avrebbe avuto bisogno del cestino della carta straccia.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 19:55   #71
Alan Ice
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Portici(NA)
Messaggi: 77
ma ti credi simpatico con questa storia dell'hai capito ?
torna a studiare và, che di lacune,come vedo,ne hai anche tu
Alan Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 20:03   #72
Alan Ice
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Portici(NA)
Messaggi: 77
Non ritengo che per uno studente del classico con aspirazioni in legge ad esempio sia questa gran lacuna non studiare funzioni e simili; considerando anche il fatto che probabilmente li dimenticherebbe dopo qualche mese..
Comunque ho visto che sei un matematico; non insisto nel pretendere che tu sappia riguardo ciò che quegli stupidi pensarono, ne' che io possa capire questo tuo amore per la matematica,ne' che ci troveremo mai concordi
Alan Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2008, 23:35   #73
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Alan Ice Guarda i messaggi
Non ritengo che per uno studente del classico con aspirazioni in legge ad esempio sia questa gran lacuna non studiare funzioni e simili; considerando anche il fatto che probabilmente li dimenticherebbe dopo qualche mese..
E io credo che, se tu potessi contare su un buon insegnante, potresti imparare che la matematica non è fatta solo di numeri e funzioni.
La matematica, in realtà, è fatta in buona parte di ragionamento: deduzione, induzione, verifica delle ipotesi, costruzione di controesempi.
E saper ragionare, in un'aula di tribunale, è utile almeno quanto conoscere la legge: avendo a disposizione entrambe le cose, si possono costruire discorsi logici rigorosi, contro i quali la parte avversa potrebbe opporre ben poco.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2008, 00:40   #74
Alan Ice
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Portici(NA)
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
E io credo che, se tu potessi contare su un buon insegnante, potresti imparare che la matematica non è fatta solo di numeri e funzioni.
La matematica, in realtà, è fatta in buona parte di ragionamento: deduzione, induzione, verifica delle ipotesi, costruzione di controesempi.
E saper ragionare, in un'aula di tribunale, è utile almeno quanto conoscere la legge: avendo a disposizione entrambe le cose, si possono costruire discorsi logici rigorosi, contro i quali la parte avversa potrebbe opporre ben poco.
hai ragione
Alan Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2008, 07:33   #75
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Faccio un altro esempio volto a mostrare l'assurdità di bocciare una persona per una materia.
Ipotizziamo che matematica e fisica vengano unite in un'unica materia, la matefisica (il ragionamento è valido per qualsiasi materia che si potrebbe dividere in due oppure unire a un'altra, ossia tutte).
Un alunno che va benissimo in matematica (mettiamo che abbia 8) e male in fisica (mettiamo che abbia 4) avrebbe in media un 6 in matefisica.
Quindi se le materie fossero unite nella matefisica verrebbe promosso, se fossero separate verrebbe bocciato.
Se ora valutiamo che la separazioni tra materie sono puramente convenzionali, ci si rende conto come un'applicazione coerente del principio "bisogna essere almeno sufficienti in ogni ambito per essere promossi" dovrebbe implicare almeno la sufficienza in tutti gli argomenti trattati, ed anzi, poiché ad essere precisi anche gli argomenti sono in realtà convenzioni, e sono potenzialmente infiniti, per promuovere una persona questa dovrebbe essere sufficiente in ciascuno degl'infinitesimi argomenti.

Mi sembra molto piú ragionevole il ragionamento inverso, ossia "bisogna avere una conoscenza globale degli argomenti trattati per essere promossi", e quindi bisogna fare una media ponderata e valutare se globalmente lo studente ha le conoscenze per proseguire il corso di studî, senza stare a guardare il particolare ma guardando le cose dal punto di vista della totalità.
premetto due cose:
1- il 90% di chi ha insufficenze non è perche non ci arriva ma perche non si applica
2- i corsi di recupero a scuola sono una cavolata imho se non fatti da un insegnate diverso da tuo

detto questo sono quasi d'accordo con quello hai scritto (strano ) solo che io dividerei meglio la questione: materie di indirizzo e materie accessorie.
Ad un itis elettrotecnico
materie di indirizzo :elettrotecnica elettronica sistemi matematica impianti matematica
accessorie: italiano storia inglese fisica chimica

chi ha una insufficenza nelle prime ripete automaticamente, se nelle seconde non interessa.

Perche altrimenti a fare come dici tu si arriva a essere diplomati avendo avuto per 3 anni consecutivi insufficienze gravi (4 di media) in una o piu materie di indirizzo. In questo modo se una materia non fa per te cambi corso
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2008, 07:34   #76
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
E io credo che, se tu potessi contare su un buon insegnante, potresti imparare che la matematica non è fatta solo di numeri e funzioni.
La matematica, in realtà, è fatta in buona parte di ragionamento: deduzione, induzione, verifica delle ipotesi, costruzione di controesempi.
E saper ragionare, in un'aula di tribunale, è utile almeno quanto conoscere la legge: avendo a disposizione entrambe le cose, si possono costruire discorsi logici rigorosi, contro i quali la parte avversa potrebbe opporre ben poco.

concordo ma purtroppo molti hanno una antipatia irrazionale nella materia .
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2008, 23:42   #77
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Oh, mi dispiace.
Per me è una cosa di fondamentale importanza.

Quote:
Ah, ecco: trovi tu che sia assurdo, non è che sia assurda la cosa in sé.
(Senza contare che siamo tutti curiosi di sapere quanto spesso avvenga, in realtà, che uno con la media del nove non riesca a rimediare una materia neanche standoci sopra tutta l'estate.)
La legge è universale e astratta, quindi ce ne fosse anche solo uno su un milione una legge siffatta sarebbe sbagliata (ed in effetti dubito ce ne siano molti).
In realtà la maggior parte delle insufficienze (nelle persone che vanno bene in buona parte delle materie) è dovuta a scarso interesse e/o applicazione, se sono cose utili, teoricamente questo non dovrebbe avvenire, quindi in definitiva ci sono anche delle responsabilità delle istituzioni: gli studenti in buona parte non credono che lo studio sia utile, e da questo dipendono in larga parte i cattivi risultati, chi studia spesso lo fa per far contenti i genitori o altri motivi futili, tanto che vi sia uno studio puramente "scolastico" che è assolutamente inutile se non ai fini della valutazione.
Mi viene in mente una mia compagna che aveva molti 8, ma era di un'ignoranza (e di una grettezza) tale da irritarmi, in una scuola seria secondo me non avrebbe mai dovuto superare la prima superiore, e non perché mi stesse antipatica, ma proprio per la crassa ignoranza delle piú basilari cose del mondo.

Quote:
Non è detto, però, che il voto finale sia un 6: potrebbe essere un 5, proprio a causa di quella insufficienza.
Non devi confutare l'esempio, ma il ragionamento sotteso.
In sostanza sostengo che l'importante è il complesso, e se il complesso è positivo non deve esserci la bocciatura, anche perché comunque se si ritiene che si debba avere almeno la sufficienza in ogni ambito considerato si giungerebbe ad esiti palesemente paradossali (se riduciamo le dimensioni degli argomenti al minimo, non sapere una singola cosa dovrebbe essere motivo di bocciatura).
Ovviamente è chiaro che certe cose vanno assolutamente sapute, ma poiché ci possono essere molteplici motivi per cui c'è in un'insufficienza*, credo che sia futile inserire dei meccanismi burocratici, sarebbe meglio usare il buon senso, quindi è giusto che siano i consigli di classe a valutare, ovviamente dall'alto non devono esserci pressioni per promuovere a prescindere.

(*Io per esempio so di una persona che ha avuto problemi in una materia a causa di un trasferimento, essendo passato da uno scientifico ordinario allo scientifico PNI (nel luogo c'era solo PNI) e in matematica era a livello indicibilmente piú basso, o ci sono mille altri motivi.)

Secondo me bisogna stare attenti a non confondere il mezzo col fine, il fine è che le persone sappiano, i metodi devono essere finalizzati a quello, non essere "ideologici".

Quote:
Non proprio: nessuno si sogna di mettere insieme latino e matematica, o di separare geometria da algebra.
Anche dietro quelle convenzioni ci sono dei motivi di fondo.
Che ci siano motivi di fondo è ovvio, però i limiti tra le discipline rimangono comunque sfumati.
Lucio Russo in un suo saggio nella scuola proponeva di separare l'insegnamento della geometria euclidea da quella analitica, (proponendo un approccio "storico" alle discipline) . Ma questo è piú che altro un aneddoto.

Quote:
detto questo sono quasi d'accordo con quello hai scritto (strano ) solo che io dividerei meglio la questione: materie di indirizzo e materie accessorie.
Ad un itis elettrotecnico
materie di indirizzo :elettrotecnica elettronica sistemi matematica impianti matematica
accessorie: italiano storia inglese fisica chimica

chi ha una insufficenza nelle prime ripete automaticamente, se nelle seconde non interessa.
Secondo me è una sciocchezza, non è che perché uno fa il perito elettrotecnico debba essere un analfabeta, anzi, neanche uno che fa il manovale dovrebbe essere analfabeta...
Ed aggiungo che io a chi non sa la storia non darei nemmeno la cittadinanza italiana, ché la storia è dal punto di vista sociale e civico la materia piú importante.

Secondo me bisognerebbe avere un approccio piú modulare:
si richiedono delle conoscenze fondamentali in alcune materie d'interesse generale (italiano, storia, educazione civica, matematica, scienze).
Poi ognuno può decidere se specializzarsi in un ambito o in un altro, eventualmente scegliendo se affrontare le materie d'interesse generale in modo piú approfondito oppure occuparsi di altre cose.

-Se una persona è insufficiente in una materia ripete le ore di quella materia, senza ripetere inutilmente le cose che sa già.
-Se una persona si rende conto di non essere interessata ad alcuni argomenti può modificare il suo indirizzo senza dover seguire un corso di studî che non gli piace con risultati solitamente mediocri. Gran parte degli studenti delle superiori intorno alla terza superiori si rende conto di aver sbagliato indirizzo.

Cosí si ottimizza il tempo ed essendoci maggiore libertà di scelta, ci sarebbero tendenzialmente migliori risultati.

Ovviamente servono soldi per fare cose simili, se non erro in Inghilterra funziona piú o meno cosí.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2008, 23:50   #78
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
La matematica, in realtà, è fatta in buona parte di ragionamento: deduzione, induzione, verifica delle ipotesi, costruzione di controesempi.
Di fatto quello che si fa a scuola è ben diverso: si devono imparare formule (spesso a memoria senza dimostrazione), e fare una marea di calcoli.
Tanto che spesso vanno bene persone assolutamente incapaci di ragionare, ma che sanno a memoria un sacco di cose.

Ed è per questo che secondo me la matematica piace poco, in Italia.

Io personalmente spesso ho fatto problemi che molti non facevano, sbagliando poi i primi esercizî perché non conoscevo le formule e cercavo di ricavarle oppure di controllare se i vaghi ricordi avessero fondo di verità .
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2008, 00:47   #79
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
sempre stato contrario alle bocciature....
non aiutano in nessun modo uno studente...
credo che la scuola dell'obbligo debba insegnare le cose ai giovani, non giudicarli...
quelli bravi che hanno voglia continueranno con l'uni (dove solo i migliori dovrebbero riuscire), gli altri andranno a lavorare senza perder tempo a scaldare banchi...

ben venga il 6 politico se è un modo per eliminare il ristagno di sfaticati sui banchi
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit

Ultima modifica di blindwrite : 27-04-2008 alle 00:55.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2008, 02:02   #80
Serosch
Senior Member
 
L'Avatar di Serosch
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1029
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
sempre stato contrario alle bocciature....
non aiutano in nessun modo uno studente...
credo che la scuola dell'obbligo debba insegnare le cose ai giovani, non giudicarli...
quelli bravi che hanno voglia continueranno con l'uni (dove solo i migliori dovrebbero riuscire), gli altri andranno a lavorare senza perder tempo a scaldare banchi...

ben venga il 6 politico se è un modo per eliminare il ristagno di sfaticati sui banchi
Fesserie.
O meglio cosa utilissima se si vuol metter su una scuola di capre, pecore e montoni.
Io son stato bocciato in prima liceo e son cambiato totalmente nella mentalita' e nell'approccio allo studio. Da una media del 4 ad una dell'8.
Alla fine basta studiare, studiare e studiare. Se serve sacrificando il resto. Si va male in una materia? non si esce la sera e si recupera. Non basta? non si esce il fine settimana.
Il dire "non sono portato, non ci posso far nulla" e' solo una scusa. Io ero (e sono tutt'ora) totalmente incapace in francese. La proff una volta mi disse che il francese mi odiava e io risposi che ne ero contento perche' il sentimento era reciproco. Eppure studiavo...studiavo...studiavo...e il sei alla fine riuscivo bene o male ad ottenerlo. Anche il latino non l'ho mai sopportato ... troppe regole...regolette...varianti...sotto varianti...eppure studiavo, studiavo e studiavo e son riuscito a migliorarmi sempre di piu' raggiungendo a volte persino il sette.

Ma si...perche' bocciare! Facciamo passare tutti! Poi pero' non ci stupiamo che all'universita' arrivino persone che non sanno fare 5*4 ... o calcolare un 6^2 ... (mio padre insegna all'universita' indi non racconto stupidaggini )
Serosch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v