|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
è realtà da almeno 100 anni, finora si chiamava "trasformatore".
usarloa questo scopo è uno spreco di energia, enorme. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Ha avuto "illuminazioni" brillanti (per restare in tema), ma molte sue idee erano solamente bislacche. Eppure sono state mitizzate. Il che fa molto folklore (ed è bene), però non mischiamolo (il folklore, dico) con la scienza. Quote:
Quote:
Quote:
Fatto: la notizia che queste tecnologie farebbe male significherebbe un crollo dell'economia mondiale. Conclusioni? La mia è ben diversa dalla tua... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
|
Quote:
alla sua morte tutti i progetti su cui stava lavorando sono stati presi in consegna dalle autorità statunitensi,fogliettini e cestino della carta straccia compresi.
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 123
|
Mi sa che molti non avete ben capito...
Mi dispiace che molti di voi (anzi direi tutti...) abbiamo travisato questa scoperta... E' vero che si tratta di un trasformatore alla fine dei conti, ma il suo principio di funzionamento non è come il trasformatore classico, altrimenti a cosa servirebbero le onde wireless? Pensateci bene, un primario che alimenta un secondario a 2 metri di distanza solo per induzione... Sarebbe un campo magnetico mostruoso, per non parlare della risonanza che avrebbe su tutto quello che lo circonda che nelle frequenze udibile si trasformerebbe in un casino assurdo! La corrente indotta sulla seconda bobina è sì creata per induzione magnetica, ma quest'induzione non è dovuta direttamente al primario, ma dalle onde wireless che lo attraversano che risuonano alla sua frequenza 10 MHz (cioè la frequenza circa di un segnale satellitare sky) e durante il loro cammino vanno ad risuonare con la seconda bobina creando una corrente indotta. E' come se le onde wireless "spalmassero" il campo magnetico prodotto dal primario per farlo arrivare al secondario. A mio avviso già un 50% di rendimento è ottimo, ma si può tranquillamente migliorare. E' una scoperta sensazionale, e poi ricordatevi che stiamo parlando dei ricercatori del MIT non della rivista nuova elettronica! ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
MA LA PIANTATE????????????
Imparate a leggere che vi fa bene!!!! Chi ha ancora un po' curiosità a questo mondo, può informarsi e magari leggersi in primis di che si tratta, piantandola di parlare di trasformatori che non c'entrano niente, poi magari, onde evitare imbattersi nella peggio spazzatura che internet ha prodotto nella sua pur breve vita, leggersi qualche LIBRO con delle argomentazioni SOLIDE, DIMOSTRATE matematicamente (non come i motori a energia cosmica, che guarda caso nonostante le fantastiche istruzioni su come realizzarli, casualmente non funzionano) e magari scoprire che cosa sono le onde evanescenti, perchè le onde trasversali non esistono, così come la magia nera, le fattucchiere e molte altre fantasie x-files style che fanno tanto figo perchè di mezzo ci sono le cospirazioni e l'FBI. Non che parlando di Dark matter o dark energy un giorno non si possa anche arrivare a cose impensabili oggi, ma andiamo... un po' di serietà... Non so se vi rendete conto... l'MIT è una delle punte di diamante della ricerca mondiale, ci lavorano fior di fisici e matematici, su questioni complesse anche per chi ha studiato anni queste materie e voi liquidate tutto con un:"è un cagata di trasformatore inefficiente", o un ancora migliore "Tesla aveva già inventato tutto nel 4000 AC dove era arrivato con la sua macchina del tempo". MA CI FATE O CI SIETE??? L'anno scorso ho dato degli ignoranti (udite udite, ho osato dare degli ignoranti, che a casa mia sono "coloro che ignorano") a chi diceva certe castronerie contro ogni evidenza scientifica e le convinzioni di solo il 99,9999999999999999999999999999999999999% della comunità scientifica mondiale (notoriamente composta da fessi...) e sono stato bannato. Vedo che invece la libertà di assassinare la verità a colpi di cagate (interessante come immagine... lol) gode ancora di ottima salute. Avrei allora, tanto per riconciliarmi con una certa parte degli utenti di questo forum e per redimermi dal peccato mortale dell'aver dato degli ignoranti (nonchè per mantenere il livello del mio intervento in media con gli altri di questo thread), un fantastico link che sicuramente i cultori di certa "letteratura" apprezzeranno moltissimo: http://neutralizzarefantasmispi.splinder.com/ Buona lettura!!! P.S. Non dimenticate lo spicchio d'aglio nel culo! P.P.S. Eh sì... questo post ve lo meritate proprio! Ultima modifica di MexeM : 26-02-2008 alle 18:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 275
|
ragazzi ma prima di commentare su salute e robe varie, informatevi! fatevi (e fateci) questo favore.
questa scoperta potrà rivoluzionare davvero la tecnologia a venire! mi pare anche ovvio che i 700w del vostro trasformatore del pc di casa rimarrano cablati ancora molto a lungo..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 15
|
Quote:
Vero. In realtà la grossa scoperta non è dal punto di vista teorico, perchè accoppia il principio della legge di Lenz alle oscillazioni in risonanza (di frequenze elettromagnetiche) che sono concetti ben noti da tempo, ma è importante l'inizio della sua applicazione pratica. Quanto all'efficienza, che in questi commenti molti nominano a sproposito, non è possibile trovarne "a priori" un valore oltre il quale sia meglio o peggio delle tecnologie attuali. Prendiamo il caso della lampadina: se la alimentiamo con i fili l'efficienza dell'alimentazione (solo di quella, NON si parla di efficienza luminosa della lampadina) dipende dalla dispersione per effetto joule che c'è nei medesimi: più corti sono e meglio è (o a sezione maggiore, o materiale a conduttività più alta, fate voi). Bisognerebbe fare il confronto in condizioni simili, a parità di distanza, ecc. Di sicuro anche l'80% a 2 m di distanza sarebbe un grande risultato scientifico ma di scarso valore pratico, inferiore rispetto a quanto si fa oggi con dei semplici fili di rame. Ultima modifica di powersimon : 26-02-2008 alle 18:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
X Mexem:
L'anno scorso sei stato sospeso per i toni, non per le argomentazioni che portavi. Per piacere, non ripetere l'errore. Basta spiegare che il concetto che sta alla base di questa trasmissione di potenza è differente da quanto viene realizzato in un trasformatore per induzione attraverso il materiale ferromagnetico. Chiaro che non tutti possono conoscere il fenomeno delle onde evanescenti, mentre moltissimi conoscono come funzionano gli avvolgimenti di un motore elettrico. Proprio per questo non si deve essere aggressivi, ma semplicemente portare con calma le proprie argomentazioni. PS: evita per piacere un altro post come il precedente o rivai diretto in vacanza prolungata.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Se siamo cattivi potremmo foderare tutta la nostra casa con pannelli piombati (costo approssimativo: ulteriori 100'000 euro). Così ci teniamo la bontà della realizzazione wireless solo per noi. Dicevamo, dopo che abbiamo azionato questa bobina (mi raccomando, usate poi 40cm di strati fonoassorbenti nel solaio, per evitare di sentire sinistri rumori) potremo comprare nuovi elettrodomestici, che integrano un'altra bobina (e che pesano quindi da 1kg a 5kg in più), e sfruttano queste onde per alimentarsi. I 3kW (50%) persi per la maggior parte per effetto Joule fornirebbero un buon tepore per le tristi giornate invernali. L'esposizione a campi di così elevata intensità porterebbe a far nascere bambini con malformazioni o malattie congenite, e a ridurre l'aspettativa media delle persone, a tutto vantaggio dei medici e delle persone in cerca di impiego: facciamo anche girare l'economia! Si eviterebbe anche di spendere i 2000 euro di un buon impianto elettrico! Che bello! Che bello! Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-02-2008 alle 18:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 275
|
vabhe lasciamo perdere.
informati e risparmia la tua ironia spicciola per cause migliori ![]() comunque miniaturizzare una roba simile sarà veramente dura.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 123
|
Quote:
![]() Cmq ripeto, il mega trasformatore non c'entra niente con questa scoperta, questa è un'altra cosa, non c'è trasferimento di energia via etere. Il primario è che come se dicesse alle onde wireless come devono oscillare per andare a risuonare con il secondario per creare una corrente indotta (detta proprio in maniera barbara ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Sì ma io non me la sono, allora almeno (perchè oggi invece me la prendo con chi liquida con tanta sufficienza e superficialità il lavoro di alcune delle migliori teste che abbiamo al momento su questo pianeta), presa con chi si riferiva all'induzione e a principi fisici ben noti.
Anche perchè nella news dell'anno scorso era ben spiegato che si parlava di onde evanescenti e di cose ben diverse dai classici trasformatori... Tant'è che non ricordo molti interventi a tal proposito, o forse sarebbe meglio dire Sproposito... Ne ricordo diversi invece, simili a certi comparsi anche stavolta, che riguardavano in generale la trasmissione di energia elettrica a distanza (cosa che, vorrei ribadirlo, NON VIOLA ALCUN PRINCIPIO FISICO ED E' PERFETTAMENTE IN LINEA CON LE LEGGI DELL'ELETTROMAGNETISMO CLASSICO, nonchè realizzata quotidianamente all'interno di qualunque trasformatore, e di diretta derivazione dalle equazioni di Maxwell, se non sbaglio enunciate nella loro forma "moderna" (e già note da qualche anno) quando Tesla aveva 8 anni o qualcosa del genere (cosa poi ci sia di strano non si sa visto che la trasmissione di energia (ok non elettrica... ma è solo una differenza apparente...) a distanza avviene continuamente proprio tramite onde elettromagnetiche... CALORE E LUCE SONO ONDE ELETTROMAGNETICHE e credo tutti si rendano conto di come trasportino energia...) e che erano pieni di idiozie su un certo Tesla scenziato pazzo, che dubito abbia molto a che vedere con il Tesla realmente esistito che inorridirebbe a sentire certe boiate che si raccontano in rete sul suo conto... Ora va bene la libertà d'espressione, ma c'è un limite a tutto. Non può avere lo stesso peso e la stessa credibilità qualunque idea malsana partorita da chissacchì. Il relativismo è una brutta bestia... X R.F.McGyver : non è che onde wireless in questo contesto voglia dire molto (quasi tutte le onde in natura non sono via cavo...) In genere si indicano così, sempre in gergo decisamente non tecnico, le onde elettromagnetiche nelle frequenze usate dal wifi... o al massimo dai cellulari... Si intende cioè caratterizzarne la FREQUENZA. Queste di cui si parla si chiamano onde evanescenti, o evanescent waves Ultima modifica di MexeM : 26-02-2008 alle 19:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 103
|
Dopo aver letto un po di questo thread non so se ridere o piangere. Ce una mancanza assoluta di informazione, se parla di cose delle quale non si sa niente basta fare una piccola ricerca con Google per vedere esattamente di cosa si sta parlando. E vero che tutto sta scritto in inglese ma con un traduttore se riesce a capire il senso di quello che sta scritto.
Per prima cosa e per tutti quelli che ancora non lo hanno capito non si tratta di trasmissione per induzione magnetica per tanto non centra niente con il principio del trasformatore ma solo potete usarlo per analogia. Il principio usato e "Evanescent wave coupling" che permette la risonanza del ricevitore . Questo principio fa si che venga trasmessa la energia in un modo meno dispersivo (non sono onde irradianti) ma per mezzo di guide di onda. Uno dei vantaggi sta che solo il risonatore riceve la energia mentre che il resto della energia non viene dispersa nel ambiente ma viene riassorbita dal emissore Nota Altri riferimenti come -Evanescent wave coupling -Wireless energy transfer non voglio passare per un saputelo ma documentatevi prima di parlare P.S. Scusate per il mio italiano che non e molto buono |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
|
Quote:
COME SI FA NEL 2008 AD AVERE PERDITE DEL 50% DELL'ENERGIA USATA? tutti quelli che hanno fatto questa domanda sono pregati di andare a piedi dato che le loro autovetture hanno un rendimento ben inferiore, parlando di 30/50% max di rendimento per un motore a scoppio (sia a benzina che a gasolio).. siamo nel 2008 e continuiamo a vedere (e capire) solo il 20% di quello che si vede/sente.. bio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
![]() di fatto il vettore di poynting dell'onda evanescente è nullo nella zona di spazio in cui non c'è l'antenna, si parla quindi di onde non propaganti, anche se poi una volta che l'antenna ricevente intercetta l'onda evanescente, essa "riemerge" trasferendo l'energia nell'antenna ricevente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Però a detta vostra, non è un trasformatore. Giusto? Questa invece a me pare la stessa cosa del trasformatore classico, solo che i due avvolgimenti sono "tarati" (risuonano) per un campo magnetico a una certa frequenza, il che, a parità di potenza impiegata, aumenta la distanza a cui possono esser posti, ed elimina la necessità del traferro. Vorrei far cogliere la somiglianza con le antenne. Se faccio una logaritmica prenderò un'area estesa, se faccio una parabolica, avrà un fascio più diretto. Se devo trasmettere da un punto A a un punto B, con la logaritmica avrò necessità di X potenza (in quanto disperdo in tutte le direzioni), con la parabolica me ne basterà X/3 (poichè ho un fascio diretto). n.d.a. "3" è un numero a caso. p.s. Qualcuno di quelli che "hanno studiato", mi sa dire come mai, pur utilizzando le magiche ondine evanescenti, il rendimento non è quantomeno del 90% (datosi che queste onde non trasportano energia, a meno che non raggiungano il secondario)? :-) Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-02-2008 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Non è un trasformatore perchè il trasformatore non incorpora il concetto di 'risonanza', ma solo il concetto di 'induzione' che utilizza differenti componenti delle leggi di maxwell che sanciscono che il fenomeno cala con proporzioni quadratiche rispetto alla distanza, come dici tu è più un concetto tipo l'antenna.
Se non si arriva al 90% devi chiederlo a quelli del MIT che avranno calcolato le leggi che regolano la risonanza! Io già mi rompevo a calcolarle quando avevano solo i termini statici ![]() A tutti quelli che parlano di "50% poca efficienza" sapete che gli alimentatori dei cellulari, dei router, degli access point e molta mini elettronica arrivano si e no al 40%, essendo la corrente in ingresso molto maggiore di quella in uscita? Meditate gente meditate... prima di postare soprattutto! ![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Inoltre, proprio perchè sono piccoli (pur essendo spesso fatti da cani) devono avere un'efficienza alta per non diventare dei fornelli. Tra l'altro, chi vuole scrivere l'odioso "meditate gente meditate... ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth Ultima modifica di gpc : 26-02-2008 alle 20:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Si certo, e secondo te gli alimentatori che ho citato sono switching o lineari?
![]() Il principio "se si vuole" è presto dimostrato falso, in quanto: --> quanto costa produrre un alimentatore lineare bello rocusto che non si rompe mai? 0.8$ --> quanto costa "se si vuole" produrne uno più efficiente e rischioso dal punto di vista componentistico? 4$ --> quanto perdo producendo 10'000'000 di alimentatori per i miei cellulari? Ok, "non voglio" ![]() - Considerando che devono erogare in media 4-6W che problema c'è a dissipare 10-15W su una superficie in plastica? Nessuno. - Ma soprattutto sai che gli alimentatori in switching non possono essere usati in questi casi perchè si rompono facilmente quando non hanno alcun carico? - Capisci inoltre che non puoi usarli per alimentare ad esempio la batteria di un cellulare, in quanto una buona percentuale delle persone lo dimenticherebbe nella presa senza carico e si brucerebbe, inducendo gravi perdite al servizio di assistenza in garanzia (oltre che i danni di immagine?) - Sai inoltre che i trasformatori lineari sono dei muli e non si rompono facilmente mentre gli step down e gli switching soffrono molto di più? (con le conseguenza di sopra) ... allora vedi che il sistema del MIT inizia ad avere un senso, anche perchè non sono mica gli ultimi arrivati ![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.