Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2006, 16:43   #61
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
parliamo di priorità dello stato
Istruzione e sanita'. Priorita' massima.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 16:48   #62
Bizkaiko
Senior Member
 
L'Avatar di Bizkaiko
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
a dirla tutta io ho avuto difficoltà anche adesso, ho speso 300€ per i libri di scuola (1a media) di mio figlio...
e menomale che è scuola dell'obbligo...
Questo delle case editrici è un altro grosso problema cui nessuno sembra interessarsi...
Ho fatto un anno di università nei Paesi Baschi, ed i libri di testo erano praticamente le dispense dei prof edite dall'università stessa e vendute a massimo 10-12 €. Con quei soldi e quelli per stampare o fotocopiare i lucidi delle lezioni (disponibili sul web o forniti direttamente dai prof alle copisterie), e quindi con una spesa intorno alla ventina di euro si aveva tutto il necessario per sostenere un esame.
Qui le poche volte in cui si ha la fortuna di trovare il libro edito dalle copisterie universitarie non si scende sotto i 30€ (sempre che poi non vada integrato con altri testi).
Bizkaiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 16:57   #63
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da KOALA98
Riforma Moratti
Il 25 ottobre 2005 la Camera ha approvato il ddl di riforma dell'Università, targata Letizia Moratti. Ecco i punti qualificanti della riforma:
MA LOOOLLL!!!
Ovviamente sarai COME MINIMO ricercatore universitario...
pekkato ke tutti i miei amici ricercatori non la vedano tutta rose e fiori la riforma come cerki di dipingerla tu.........
e ovviamente sarai anke all'oscuro della battuta di arresto ke ha dato la moratti appena insediata al nuovo ordinamento..
ma certo... ke te ne frega... mika eri tu ke hai riskiato di non laurearti grazie al nuovo ministro...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 13:15   #64
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Ed ecco un altra grande conquista di questa ex maggioranza di nostri dipendenti

http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...loprivate.html

Aboliti gli esami anche per gli istituti non statali e non paritari: circolare dell'ultima ora dal ministero dopo le norme economiche nella Finanziaria
"Tutte le private senza controlli"
Sindacato e presidi: pronti ai ricorsi


<B>"Tutte le private senza controlli"<br>Sindacato e presidi: pronti ai ricorsi</B>
di SALVO INTRAVAIA
Ancora un regalo alle scuole private. Da quest'anno, i piccoli iscritti nelle scuole "non statali non paritarie" per passare da una classe all'altra non saranno più soggetti al consueto esame annuale. Lo ha stabilito un recente provvedimento firmato dal direttore generale per gli Ordinamenti scolastici del ministero dell'Istruzione, Silvio Criscuoli, che fa andare su tutte le furie la Cgil. Per il sindacato, 'di queste continue regalie al privato non se ne può proprio più, e da tempo'.
"Il ministero - dichiara Enrico Panini, segretario generale della Flc Cgil - ha raccolto il grido di dolore di alcuni gestori di scuole private ed in nome del primato del mercato è corso fulmineamente in loro soccorso abolendo gli esami annuali di idoneità. Abbiamo dato mandato al nostro ufficio legale di impugnare la nota ministeriale e sappiamo di dirigenti scolastici di scuole pubbliche che stanno valutando a loro volta la possibilità di impugnare la norma per gli evidenti effetti distorsivi sul sistema pubblico. Stiamo, inoltre, valutando l'organizzazione di iniziative di protesta".
Ma di cosa si tratta? Prima della legge sulla parità scolastica (aprile 2000) i piccoli delle scuole elementari private autorizzate, per essere promossi alla classe successiva dovevano sostenere un esame al cospetto di una commissione giudicatrice esterna, con maestre provenienti dalla scuola statale. Poi, per le scuole private che ne fecero richiesta - ed erano in possesso dei requisiti - arrivò la parità scolastica, che le equiparava in tutto alle scuole statali. E per gli alunni iscritti nelle paritarie finì l'angoscia dell'esame a giugno. Per tutti coloro che, invece, rimasero iscritti nelle scuole private autorizzate (era questa la dicitura delle elementari private prima che fosse approvata la legge sulla parità) rimaneva l'obbligo di sostenere gli esami per il passaggio alla classe successiva.
Ma da una settimana è cambiato tutto. La nota numero 777 del 31 gennaio scorso "ritiene utile precisare che, sulla base di una interpretazione logico-sistematica della normativa di riferimento, gli alunni soggetti all'obbligo scolastico, che si avvalgono dell'istruzione privata, assicurata presso strutture scolastiche organizzate (scuole private non paritarie), non sono tenuti a sostenere, al termine di ciascun anno scolastico, esami di idoneità alla classe successiva". Niente più esami, quindi, per nessuno: alunni delle statali, delle paritarie e delle non paritarie. Compresi coloro che passano dalla scuola elementare alla media che fino al due anni fa sostenevano gli esami di quinta elementare. "L'obbligo di sostenere esami di idoneità al termine di ciascun anno scolastico permane, invece, nei confronti degli alunni in età di scolarizzazione obbligatoria che si avvalgono dell'istruzione paterna", quelli che vengono preparati privatamente dalle famiglie.
Secondo la Flc Cgil, si tratta 'di una interpretazione che non sta né in cielo né in terra'. "Tutte le volte - commenta Panini - che in una circolare si trovano frasi del tipo '... sulla base di una interpretazione logico-sistematica della normativa di riferimento...' c'è da aver paura per il rispetto del diritto e delle regole: si tratta di un esempio 'superbo' per capire che ormai non esistono più limiti per il Ministro in questa opera di abuso sulle norme esistenti". Secondo il sindacato di via Leopoldo serra "per le private basta chiedere che la risposta arriva subito".

La curiosità. La cosiddetta nota Criscuoli anticipa e, per certi versi, sorpassa anche quello che il 2 febbraio scorso ha approvato il Parlamento a proposito di Norme in materia di scuole non statali (articolo 1 bis della legge di conversione). Secondo Panini questa 'novità non sarebbe contemplata da nessuna norma: passata, presente e futura'. Appunto, neppure dalla recente norma contenuta nella legge di conversione del decreto-legge 250. Ma la nota, con ben due giorni di anticipo, parla già di scuole private 'non paritarie', denominazione prima di allora mai entrata nella legislazione scolastica italiana e introdotta appunto dal decreto-legge in questione. "Non solo le scuole di cui si parla nella nota appartengono ad un 'non sistema' - commenta il segretario della Flc Cgil - ma le stesse norme sulla scuola privata non paritaria, previste dall'emendamento governativo al decreto legge 250, che non sono ancora entrate in vigore, non prevedono nulla di tutto ciò".

Le scuole "non statali non paritarie". Da pochi giorni, in Italia, sono autorizzati ad erogare il servizio scolastico anche 'le scuole non statali non paritarie'. Ma quali sono i requisiti che devono possedere queste scuole? Secondo la recente legge omnibus approvata dal Parlamento, per mettere su una scuola non paritaria basterà: svolgere un'attività organizzata di insegnamento; avere un progetto educativo e relativa offerta formativa, conformi ai principi della Costituzione e all'ordinamento scolastico italiano; disporre di locali, arredi e attrezzature conformi alle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza dei locali scolastici in relazione al numero degli studenti; impiegare personale docente e avvalersi di un coordinatore delle attività educative e didattiche forniti di titoli professionali coerenti con gli insegnamenti impartiti e con l'offerta formativa della scuola, nonché di idoneo personale tecnico e amministrativo; che nella scuola ci siano gli alunni, in età non inferiore a quella prevista dai vigenti ordinamenti scolastici. Nulla per quanto riguarda la paga degli insegnanti, punto cruciale per le organizzazioni sindacali.

Le ultime 'regalie'. A detta dei sindacati della scuola, a fronte di tagli continui sulle scuole pubbliche, l'ultimo scorcio della legislatura è stata prodiga di regali a favore delle private. Proviamo a ricordarli. I primi due arrivano prima di Natale. Ancora protagonista Criscuoli con una circolare che consentirebbe ai gestori delle private di assumere docenti, anziché con contratti a tempo indeterminato - come stabiliscono i relativi contratti di categoria - con contratti a progetto. "La circolare del 6 dicembre è un regalo ai gestori spregiudicati che non applicano il contratto", tuona la Flc Cgil. Mentre in Finanziaria si profila un consistente 8andato poi a buon fine) aumento dei finanziamenti aggiuntivi per gli alunni iscritti nelle scuole paritarie. "Semplicemente un regalino di 157 milioni di euro, cioè più del triplo di quanto stanziato (per la precisione: 49.820.216 euro) con la Finanziaria del 2005, per un buono scuola a favore di chi iscrive i figli alle scuole private", ribadisce la Cgil. Ma non solo. A gennaio, facendo pochi conteggi sul bilancio dello Stato, si scopre che i finanziamenti - che arrivano attraverso le casse delle direzioni scolastiche regionali - previsti per il 2006 a favore delle scuole non statali aumenteranno del 2 per cento. Infine, la nascita delle scuole non statali non paritarie e l'abolizione degli esami di idoneità per i bambini della scuola elementare che la frequentano.
(6 febbraio 2006)
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 13:37   #65
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
con buona pace di chi auspicherebbe ad un miglioramento dell'istruzione.
R.I.P.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 13:53   #66
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
con buona pace di chi auspicherebbe ad un miglioramento dell'istruzione.
R.I.P.
Ma no, ma cosa dici... non servono più esami perchè nelle private sono TROOOOPPPO bravi!

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 13:54   #67
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma no, ma cosa dici... non servono più esami perchè nelle private sono TROOOOPPPO bravi!

LuVi
basta, ti prego... mi sta venendo da piangere
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 14:08   #68
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Ma quindi l'obiettivo è quello di privatizzare la formazione? Creare un mercato?
Con questi ultimi sviluppi sembra sempre più palese.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 14:43   #69
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
minkia, sono come i ladri messi alle strette, raccattano tutto quello che possono prima di scappare via...

ma cose del genere sono legali??? non sono leggi anticostituzionali?
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2006, 21:24   #70
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
minkia, sono come i ladri messi alle strette, raccattano tutto quello che possono prima di scappare via...

ma cose del genere sono legali??? non sono leggi anticostituzionali?
Si, sembra proprio una azione volta a raccattare il consenso nella maniera più sleale possibile, da tutte le parti.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 20:54   #71
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
Lavora la sera e potrai permettertelo. La possibilità di frequentare quella sucoal ce l'hai, basta che paghi.
Lavorando la sera non so che in che stato si possa andare il giorno successivo a scuola. Inoltre la scuola inizia a 6 anni, mandiamo i bambini a 6 anni a lavorare la sera? .
Visto che ci siamo vogliamo reintrodurre le caste e la servitù della gleba? :wall:.

Quote:
anche comprare un cayenne non è alla portata di tutti, ma tu hai comunque la "possibilità" di acquistarlo.
La scuola è un diritto, un Cayenne no.

(Mi scuso con i moderatori per aver risposto così tardi, spero di non essere contro il regolamento ^^").
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2006, 21:20   #72
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada
Lavorando la sera non so che in che stato si possa andare il giorno successivo a scuola. Inoltre la scuola inizia a 6 anni, mandiamo i bambini a 6 anni a lavorare la sera? .
Visto che ci siamo vogliamo reintrodurre le caste e la servitù della gleba? :wall:.


La scuola è un diritto, un Cayenne no.

(Mi scuso con i moderatori per aver risposto così tardi, spero di non essere contro il regolamento ^^").
Per rispondere con un po di sano buonsenso non è mai troppo tardi

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v