Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2006, 11:44   #1
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
[Scuola] La verità, sotto le mirabolanti bugie del premier

http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...inascosti.html

Ecco i "tagli nascosti" sulle risorse dell'istruzione: le scuole pubbliche vengono private di fondi (fino al 40%) e dovranno risparmiare su supplenti e registri
Finanziaria, tagli per oltre un miliardo
Cgil: "Continue regalie alle private"
di SALVO INTRAVAIA


I tagli nascosti dalla Finanziaria non finiscono di sorprendere. Nel 2006 le scuole pubbliche avranno a disposizione meno supplenti e meno risorse economiche. Le private, invece, riceveranno dallo Stato più soldi. Quasi un miliardo di euro di tagli (980 milioni per l'esattezza) rispetto all'anno scorso hanno finalmente "nome e cognome". Sappiamo, cioè, l'entità dei tagli e cosa è stato sforbiciato da Tremonti & company. Oltre alle parole ci sono i fatti, e i numeri parlano chiaro: l'ultima Finanziaria del governo Berlusconi ha impoverito le scuole e la scuola. Meno risorse umane e finanziarie per l'anno che dovrebbe vedere il completamento della riforma Moratti.

Scorrendo il ponderoso volume sul bilancio di previsione dello Stato per il 2006 si scoprono una serie di "sorprese". Di alcuni ci si era accorti durante l'iter parlamentare della Finanziaria, ma si sperava negli "aggiustamenti" dell'ultima ora. Le altre "brutte sorprese" si scoprono sfogliando le centinaia di pagine del supplemento alla Gazzetta Ufficiale e confrontando le somme stanziate per il 2006 con quelle del 2005.

Tagli la cui entità non è sempre facile determinare in quanto distribuiti fra le 18 regioni italiane (Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige escluse, per via di particolari accordi con lo Stato derivanti dallo statuto speciale) che gestiscono la scuola italiana.

Le somme per il funzionamento amministrativo e didattico. Il primo campanello d'allarme è stato suonato dal direttore dell'Ufficio scolastico regionale del Piemonte, Anna Maria Dominaci, lo scorso 13 gennaio. Una lettera circolare comunica a tutte le scuole che, in Piemonte appunto, le cosiddette somme per il funzionamento amministrativo e didattico sono state decurtate addirittura del 40 per cento. Un giochetto che, in tutta Italia, ha portato il capitolo di spesa da 166 a 99 milioni di euro. Nel 2006 occorrerà lesinare e economizzare su tutto: cartucce per stampanti, carta (anche igienica), attrezzature di laboratorio e persino sui registri di classe e personali degli insegnanti. Le scuole sceglieranno quelli più economici? Quelli con meno fogli? Forse sì. Sta di fatto che il finanziamento più cospicuo che arriva alle scuole: quello che - come dice il titolo stesso del capitolo di spesa - consente alle scuole di funzionare è stato quasi dimezzato.

"Sul bilancio dello Stato per l'anno 2006 lo stanziamento a favore del capitolo di spesa relativo al 'Funzionamento Amministrativo, Didattico delle Istituzioni Scolastiche' ammonta a 10.166.988 euro con una riduzione pari al 40,69 per cento rispetto all'esercizio finanziario 2005 (17.192.677 euro)" scrive la Dominaci. "Alla luce di quanto su esposto appare indispensabile, al fine di assicurare una predisposizione del programma annuale di codeste istituzioni scolastiche, ancorata al principio normativamente sancito della 'veridicità', rideterminare i parametri relativi alla quantificazione del contributo di cui all'oggetto. Appare superfluo precisare che, nel caso di bilanci predisposti sulla base dei vecchi parametri e già approvati, occorrerà procedere alla rimodulazione degli stessi, attraverso l'effettuazione delle opportune variazioni di bilancio". Le scuole piemontesi, a metà anno, dovranno, cioè, rielaborare i bilanci in base ai nuovi stanziamenti. Stesso destino per tutte le altre scuole, ignare ancora della spada di Damocle che sta per imbattersi sulla propria testa. Nei giorni scorsi, analoghe circolari sono state inviate alle scuole di Lazio e Veneto.

I fondi per le supplenze. Del taglio alle cosiddette supplenze brevi si era già parlato quando la Finanziaria non era ancora stata approvata. Alla fine, il governo Berlusconi ha stretto il budget per le supplenze di durata inferiore alle 6 ore settimanali del 26 per cento (201 milioni di euro): passando da 766 a 565 milioni di euro. In soldoni: nel 2006, le decine di migliaia di supplenti iscritti nelle graduatorie d'istituto avranno meno possibilità di lavorare. Ma non solo. Anche il consistente capitolo di spesa relativo alle supplenze a tempo determinato (quelle annuali: fino al 31 agosto; e quelle fino al termine delle attività didattiche: fino al 30 giugno) ha subito un taglio considerevole: meno 21,25 per cento. Dai 3 miliardi di euro stanziati nel 2005 si passa ai 2 miliardi e 358 milioni del 2006. La stranezza è che i supplenti a tempo determinato, negli ultimi anni, sono aumentati vertiginosamente raggiungendo oggi la cifra record di 130 mila unità, pari al 15 per cento del totale dei docenti italiani. Senza di loro la scuola italiana, come confermano le annuali cronache settembrine, non potrebbe avviare le proprie attività. Considerato che gli alunni italiani sono in aumento, il taglio del 21 per cento dei fondi destinati ai supplenti come si ripercuoterà nel 2006/2007 sulla qualità del servizio scolastico? La riforma prevede forse di comprimere il personale della scuola? Ma come?

Le scuole private. Ovviamente non tutto è stato tagliato. Districandosi attentamente fra i numeri ci si accorge che, in tutte le regioni d'Italia, il capitolo di spesa destinato alle scuole non statali è cresciuto: di un milione di euro in Lombardia, 572 mila euro in Veneto e 680 mila in Campania. Un modesto (più 2 per cento) incremento rispetto allo scorso anno che - assieme alla circolare che consente alle private di assumere docenti a progetto (e non necessariamente a tempo indeterminato) e la moltiplicazione (al triplo dello scorso anno) del bonus statale per le famiglie che optano per le scuole private - completa le "regalie", come sono state definite dalla Flc Cgil, di fine legislatura alle private.
(30 gennaio 2006)

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 12:40   #2
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Up
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 12:47   #3
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...inascosti.html

Ecco i "tagli nascosti" sulle risorse dell'istruzione: le scuole pubbliche vengono private di fondi (fino al 40%) e dovranno risparmiare su supplenti e registri
Finanziaria, tagli per oltre un miliardo
Cgil: "Continue regalie alle private"
di SALVO INTRAVAIA


I tagli nascosti dalla Finanziaria non finiscono di sorprendere. Nel 2006 le scuole pubbliche avranno a disposizione meno supplenti e meno risorse economiche. Le private, invece, riceveranno dallo Stato più soldi. Quasi un miliardo di euro di tagli (980 milioni per l'esattezza) rispetto all'anno scorso hanno finalmente "nome e cognome". Sappiamo, cioè, l'entità dei tagli e cosa è stato sforbiciato da Tremonti & company. Oltre alle parole ci sono i fatti, e i numeri parlano chiaro: l'ultima Finanziaria del governo Berlusconi ha impoverito le scuole e la scuola. Meno risorse umane e finanziarie per l'anno che dovrebbe vedere il completamento della riforma Moratti.

Scorrendo il ponderoso volume sul bilancio di previsione dello Stato per il 2006 si scoprono una serie di "sorprese". Di alcuni ci si era accorti durante l'iter parlamentare della Finanziaria, ma si sperava negli "aggiustamenti" dell'ultima ora. Le altre "brutte sorprese" si scoprono sfogliando le centinaia di pagine del supplemento alla Gazzetta Ufficiale e confrontando le somme stanziate per il 2006 con quelle del 2005.

Tagli la cui entità non è sempre facile determinare in quanto distribuiti fra le 18 regioni italiane (Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige escluse, per via di particolari accordi con lo Stato derivanti dallo statuto speciale) che gestiscono la scuola italiana.

Le somme per il funzionamento amministrativo e didattico. Il primo campanello d'allarme è stato suonato dal direttore dell'Ufficio scolastico regionale del Piemonte, Anna Maria Dominaci, lo scorso 13 gennaio. Una lettera circolare comunica a tutte le scuole che, in Piemonte appunto, le cosiddette somme per il funzionamento amministrativo e didattico sono state decurtate addirittura del 40 per cento. Un giochetto che, in tutta Italia, ha portato il capitolo di spesa da 166 a 99 milioni di euro. Nel 2006 occorrerà lesinare e economizzare su tutto: cartucce per stampanti, carta (anche igienica), attrezzature di laboratorio e persino sui registri di classe e personali degli insegnanti. Le scuole sceglieranno quelli più economici? Quelli con meno fogli? Forse sì. Sta di fatto che il finanziamento più cospicuo che arriva alle scuole: quello che - come dice il titolo stesso del capitolo di spesa - consente alle scuole di funzionare è stato quasi dimezzato.

"Sul bilancio dello Stato per l'anno 2006 lo stanziamento a favore del capitolo di spesa relativo al 'Funzionamento Amministrativo, Didattico delle Istituzioni Scolastiche' ammonta a 10.166.988 euro con una riduzione pari al 40,69 per cento rispetto all'esercizio finanziario 2005 (17.192.677 euro)" scrive la Dominaci. "Alla luce di quanto su esposto appare indispensabile, al fine di assicurare una predisposizione del programma annuale di codeste istituzioni scolastiche, ancorata al principio normativamente sancito della 'veridicità', rideterminare i parametri relativi alla quantificazione del contributo di cui all'oggetto. Appare superfluo precisare che, nel caso di bilanci predisposti sulla base dei vecchi parametri e già approvati, occorrerà procedere alla rimodulazione degli stessi, attraverso l'effettuazione delle opportune variazioni di bilancio". Le scuole piemontesi, a metà anno, dovranno, cioè, rielaborare i bilanci in base ai nuovi stanziamenti. Stesso destino per tutte le altre scuole, ignare ancora della spada di Damocle che sta per imbattersi sulla propria testa. Nei giorni scorsi, analoghe circolari sono state inviate alle scuole di Lazio e Veneto.

I fondi per le supplenze. Del taglio alle cosiddette supplenze brevi si era già parlato quando la Finanziaria non era ancora stata approvata. Alla fine, il governo Berlusconi ha stretto il budget per le supplenze di durata inferiore alle 6 ore settimanali del 26 per cento (201 milioni di euro): passando da 766 a 565 milioni di euro. In soldoni: nel 2006, le decine di migliaia di supplenti iscritti nelle graduatorie d'istituto avranno meno possibilità di lavorare. Ma non solo. Anche il consistente capitolo di spesa relativo alle supplenze a tempo determinato (quelle annuali: fino al 31 agosto; e quelle fino al termine delle attività didattiche: fino al 30 giugno) ha subito un taglio considerevole: meno 21,25 per cento. Dai 3 miliardi di euro stanziati nel 2005 si passa ai 2 miliardi e 358 milioni del 2006. La stranezza è che i supplenti a tempo determinato, negli ultimi anni, sono aumentati vertiginosamente raggiungendo oggi la cifra record di 130 mila unità, pari al 15 per cento del totale dei docenti italiani. Senza di loro la scuola italiana, come confermano le annuali cronache settembrine, non potrebbe avviare le proprie attività. Considerato che gli alunni italiani sono in aumento, il taglio del 21 per cento dei fondi destinati ai supplenti come si ripercuoterà nel 2006/2007 sulla qualità del servizio scolastico? La riforma prevede forse di comprimere il personale della scuola? Ma come?

Le scuole private. Ovviamente non tutto è stato tagliato. Districandosi attentamente fra i numeri ci si accorge che, in tutte le regioni d'Italia, il capitolo di spesa destinato alle scuole non statali è cresciuto: di un milione di euro in Lombardia, 572 mila euro in Veneto e 680 mila in Campania. Un modesto (più 2 per cento) incremento rispetto allo scorso anno che - assieme alla circolare che consente alle private di assumere docenti a progetto (e non necessariamente a tempo indeterminato) e la moltiplicazione (al triplo dello scorso anno) del bonus statale per le famiglie che optano per le scuole private - completa le "regalie", come sono state definite dalla Flc Cgil, di fine legislatura alle private.
(30 gennaio 2006)

LuVi

non c'è assolutamente da meravigliasi,questa cosa è risaputa da tempo.
è classico della destra berlusconiana favorire il privato per avere scuole di serie A (per i ricchi) e scuole statali di serie B per i cittadini normali.
poca meritocrazia seria e soprattutto maggiore conservazione delle classi sociali,tipica ideologia di destra.

ps: il discorso vale in generale non solo per le scuole
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 12:51   #4
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
non ci vedo nessuna ideologia, solo economia

PS: prima che mi assaliate lo dico subito, non sono d'accordo i tagli
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 13:56   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da easyand
non ci vedo nessuna ideologia, solo economia

PS: prima che mi assaliate lo dico subito, non sono d'accordo i tagli
non ti assaliamo ma non è economia.
a che scopo aumentare i fondi per le private e diminuirli per le statali?
dimmi lo scopo,sono 3 anni che noi studenti del sud ci lamentiamo e protestiamo per questa ragione,non ci comunicano nemmeno il motivo di questa scelta.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:14   #6
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
non ti assaliamo ma non è economia.
a che scopo aumentare i fondi per le private e diminuirli per le statali?
dimmi lo scopo,sono 3 anni che noi studenti del sud ci lamentiamo e protestiamo per questa ragione,non ci comunicano nemmeno il motivo di questa scelta.
se incentivi la scuola privata avrai (nel tempo) meno scuole pubbliche, meno scuole pubbliche vuol dire meno strutture da mantenre, meno stipendi da pagare e via dicendo
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:16   #7
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da easyand
se incentivi la scuola privata avrai (nel tempo) meno scuole pubbliche, meno scuole pubbliche vuol dire meno strutture da mantenre, meno stipendi da pagare e via dicendo
meno scuole pubbliche = fine della meritocrazia.

Pago ergo mi promuovi.
Prepariamoci a future generazioni di ignoranti.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:16   #8
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da easyand
se incentivi la scuola privata avrai (nel tempo) meno scuole pubbliche, meno scuole pubbliche vuol dire meno strutture da mantenre, meno stipendi da pagare e via dicendo
appunto: scuole di serie A per i ricchi e scuole di serie B per i cittadini normali.
e non solo con la scuola. a me non sembra un discorso serio.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:21   #9
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da sider
meno scuole pubbliche = fine della meritocrazia.

Pago ergo mi promuovi.
Prepariamoci a future generazioni di ignoranti.
è quello che penso anche io,non è solo questo però il danno...
chi è figlio di papà va avanti,chi è capace davvero ma di famiglia umile è fregato.
perciò parlavo di conservazione delle classi sociali,che è una ideologia prettamente di destra e soprattutto di questa destra
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:23   #10
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da sider
meno scuole pubbliche = fine della meritocrazia.

Pago ergo mi promuovi.
Prepariamoci a future generazioni di ignoranti.

veramente di solito nelle scuole private funziona così: pago ergo ho un insegnamento migliore
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:26   #11
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
veramente di solito nelle scuole private funziona così: pago ergo ho un insegnamento migliore
non è cosi fidati. chiunque va male a scuola e non riesce a farsi promuovere sborsa fior di quattrini e fa 2-3 anni in uno alle private e si trova tra 90 e 100 sul diploma senza saper niente.

cmq il vero danno è quello che ho citato sopra io
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:32   #12
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
non è cosi fidati. chiunque va male a scuola e non riesce a farsi promuovere sborsa fior di quattrini e fa 2-3 anni in uno alle private e si trova tra 90 e 100 sul diploma senza saper niente.

cmq il vero danno è quello che ho citato sopra io

mah... non conosco la situazione italiana, quindi non vi so dire. Qui non funziona così...

mia sorella va in una scuola privata, è più difficile di quella pubblica e l'insegnamento è notevolmente migliore. Mi pento di non esserci andato pure io.
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:33   #13
Dagon
Senior Member
 
L'Avatar di Dagon
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 189
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
veramente di solito nelle scuole private funziona così: pago ergo ho un insegnamento migliore
Io invece sapevo che di solito funziona così:
pago ergo vado avanti.
Se io pago compro un servizio e divento cliente di chi lo eroga. Tu scontenteresti un cliente?

Scuola e sanità devono rimanere pubbliche!
__________________
"There's no one to take my blame
if they wanted to"
Dagon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:39   #14
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da Dagon
Io invece sapevo che di solito funziona così:
pago ergo vado avanti.
Se io pago compro un servizio e divento cliente di chi lo eroga. Tu scontenteresti un cliente?
cagata... ti ripeto che io conosco esperienze dirette di scuole private... tutte positive...

un mio amico, benestante, prima di venire al liceo pubblico ne frequentava uno privato, ha bocciato in prima, ha rifatto e poi ha bocciato pure in seconda...

alla faccia del "non scontentiamo il cliente"

p.s. la seocnda volta ha pure bocciato per 20 ore di assenza di troppo... con le note soltanto sarebbe passato
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:41   #15
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
mah... non conosco la situazione italiana, quindi non vi so dire. Qui non funziona così...

mia sorella va in una scuola privata, è più difficile di quella pubblica e l'insegnamento è notevolmente migliore. Mi pento di non esserci andato pure io.

Non in Italia, rientrano invece nel quadro che descrivi le scuole cattoliche.

questo trafiletto che ho trovato IMHO racchiude bene il concetto.


All’interno di un sistema educativo ampiamente stratificato – sostengono i ricercatori – le scuole private sembrano giocare una sorta di ruolo “riparatore”. In media, esse migliorano i risultati degli studenti provenienti da famiglie ricche, ma il loro valore aggiunto sembra essere il recupero degli studenti meno brillanti piuttosto che l’offerta di un’educazione di alta qualità e a tutto campo”. Oltre che riprodurre un ambiente sociale selezionato, il ruolo della scuola privata, sia cattolica che laica, nel nostro paese sembra dunque soprattutto quello di prendersi cura degli studenti meno dotati (o più problematici o svogliati) che provengono da ambienti relativamente ricchi. Sarebbe questa, in sostanza, la motivazione di base per cui in Italia alcune famiglie sostengono i costi connessi alla frequenza di un istituto privato, optando in particolare per scuole non confessionali meglio note con il nome di “diplomifici”.

http://www.rassegna.it/2003/statosoc...oli/scuola.htm

Ultima modifica di parax : 31-01-2006 alle 14:43.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:43   #16
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da parax
Non in Italia, rientrano invece nel quadro che descrivi le scuole cattoliche.

ok non conosco la situazione e non posso replicare
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:44   #17
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
ok non conosco la situazione e non posso replicare
leggi sopra.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 14:47   #18
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
mah... non conosco la situazione italiana, quindi non vi so dire. Qui non funziona così...

mia sorella va in una scuola privata, è più difficile di quella pubblica e l'insegnamento è notevolmente migliore. Mi pento di non esserci andato pure io.
ma appunto bisogna assolutamente evitare la situazione che c'è da te...
in questa situazione chi è ricco e non molto intelligente va avanti,chi è più povero ma meritevole non può pagarsi gli studi e resta fregato....
bisogna garantire uguale istruzione a ricchi e poveri. questo è il fondamento della meritocrazia
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 15:18   #19
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Mettiamo in chiaro subito che io non sono in accordo con i tagli MA molti miei compagni di classe hanno frequentato elementari e medie nelle scuole private (hanno smesso per motivi economici) e la differenza, volenti o nolenti si vede. Hanno una preparazione di gran lunga superiore della mia e di tutti i miei compagni, che abbiamo frequentato sempre e solo scuole pubbliche.
Inoltre anche nel panorama delle superiori ho amici che frequentano scuole private e vengono preparati anche 2 o 3 volte meglio della sottoscritta, [inoltre non sono costretti a inutili perdite di tempo quali le oKKupazioni (le K sono volute) e varie assemblee che non ho ancora capito cos'abbiano di produttivo. Della serie: non capisco ma mi adeguo]. Sono proprio i programmi e la loro distribuzione che sono migliori. Per non parlare dei professori che raramente si abbandonano a deliri politici che spesso e volentieri mi lasciano alquanto basita.
Certo, ci sono anche scuole private dove si va avanti soprattutto se paghi, ma certe cose capitano anche nella scuola pubblica, dove i "grandi nomi" vengono promossi nonostante siano preparati come dei caproni.
Personalmente vedo molti più "ignoranti" uscire dalle scuole pubbliche che da quelle private, poi le eccezioni ci sono.


Per quanto mi riguarda la superiorità della scuola pubblica non esiste.
Forse solo ideologicamente parlando.
Ma visto che con le ideologie di norma non si campa, il mio spirito molto terra a terra mi spinge a sostenere, perlappunto, che questa presunta superiorità della scuola pubblica sia inesistente.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 15:26   #20
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
è possibile che esistano due tipi di scuola privata?
da una parte quella del "mi promuovi perchè pago" e dall'altra quella del "pago per avere un'istruzione di grado superiore" ?
mi sempbra plausibile.
Perchè molti danarosi cercano istituti che garantiscano ai figli proprio una maggiore istruzione.
Confermo a Swisstrom che in Svizzera in effetti è sempre così: i collegi privati servono proprio allo scopo, il pubblico è dei pueràss, il privato dei ricchi che vogliono distinguersi anche per cultura.

Però mi sorge una domanda: per quale motivo la scuola privata, che già percepisce le (ingenti) quote degli iscritti ha diritto a sovvenzioni statali? Non è un controsenso?
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v