|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
Quote:
![]() Ciao
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Io sono un tifoso delle soluzioni fanless,ma delle msurazioni software su VGA non mi fido affatto.Poi sulla specifica ASUS ci sono tante recensioni in rete e ognuna arriva a conclusioni diverse.Qui la overclockano a 570/1170 e sta a 69 C.
http://www.cdrinfo.com/Sections/Revi...5135&PageId=13 In altre recensioni mettono fra i "pro" ...le basse temperature...Qui è per fino "amirevole": http://www.hardwarezone.com/articles...736&cid=3&pg=9 Poi stranamente leggi una X700 a 100C (mi pare la powercolor) e una Sapphire a 105C.Qualcosa non va con le misurazioni,non è possibile che uno faccia un dissi da Dio e un altro da schifo. Io dubito siano tutte così fredde.Ho avuto una 9600 (235/400) passiva e scottava sempre.Prima ancora una passiva FX5200 e GeForce 2MX.La FX scottava molto,anche il PCB in qualsiasi punto era molto caldo.Ora ho una x550(400/550) e scotta pure lei anche se ha un dissi con superficie molto estesa,sta vicino a 2 ventole 80x80 e il mio case non è caldo (91 F misurati con la sonda termica vicino alla CPU).Non credo che schede video molto più performanti possano tenersi a temperature "basse" ,heatpipe o non heatpipe. Ultima modifica di Faethon : 04-12-2005 alle 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Qui la Gigabyte arriva a 92+C.
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=801&pageID=1590 Qui dicono che il dissi in full load stava a 58C http://www.extremetech.com/article2/...1867831,00.asp L' unica conclusione per me è che non si può fidare di recensioni per capire a quanto arriverà una scheda.Probabilmente molto dipenderà dal flusso d' aria,da quanti componenti uno ha,cavi ,etc,la vicinanza a ventole etc.Ma alla fine,sono convinto che tutte scaldano MOLTO,più di qualsiasi soluzione con ventola a parità di chipset,e quindi si va verso temperature molto alte. Sempre IMHO naturalmente,dalla mia esperienza del "dito sul dissy e sulla scheda stessa e vedendo questi divari inspiegabili fra recensioni diverse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
La serie 9x00 ATI e' come si dice "uno scalda pizzette" in quanto a temperature. Non sono le prestazioni ad indicarne la dissipabilita' con sistemi passivi, prendi il G70, la 7800GTX (256) e la GT sono dissipabili con lo zalman anche passivamente (certo, e' molto meglio attivare la ventola a 5v che non si sente). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Quote:
Cmq,resta il fatto che a manco e a destra ogni recensione esce con valori che sono molto distanti fra di loro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Comuqnue il cambio della nanometria non porta sempre ad un'ottimizzazione, ho il sospetto che ATI abbia qualche problemino un po' come accadde con Intel nel medesimo passaggio a 90nmm, anche se in questo caso, si manifesta in misura sicuramente ridotta. Per quanto riguarda invece i watt della 9600 (R3xx), onestamente non li ricordo, ma "tendenzialmente" la famiglia successiva di chip (ovvero l'R4xx) da questo punto di vista era migliore, soprattutto in raffronto alle prestazioni. Ovviamente non ricordano di dati ora, prendi il cio' molto alla leggera, inoltre sarebbe da secificare quale delle versioni di 9600 stiamo prendendo in esame. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
9,8 W idle, 18,38 W in full load http://www.xbitlabs.com/articles/vid...ercons_10.html Ora prendi la 6600GT in questione : 18,47W idle, 47,89W in full load http://www.xbitlabs.com/articles/vid...00gt-oc_3.html Quello che ho detto semplicemente,è che non posso credere che la 9600 scalda lo stesso come la 6600 GT.Perchè a meno che uno non passa a nuovo modo architetturale rivoluzionario,la differenza di efficienza non può colmare questo divario di consumo.Infatti di 9600 c' erano tante con dissy passivo e pure piccolo.Di 6600GT ci sono due con un dissi enorme.Che poi come rapporto calore/performance,certo il denominatore sta aumentando,ma è normale.P=VxI.Scendendo nanometria ,I diminuisce,ma non abbastanza da contenere il P.Questo è quello che dico.Una 9600 o la X550 che ho ora,sono certo che li puoi lasciare in un case anche senza ventole posteriori.La 6600GT se la lasci così e poi tocchi il dissi,ti ustioni il dito.E mi è difficile credere che una 6600Gt col dissi passivo,scalda meno della 6600Gt col dissi attivo. Sempre IMHO. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
I dissipatori attivi reference spesso sono il minimo indispensabile per il corretto funzionamento, un buon dissipatore passivo puo' fare di meglio.. prova a mettere una ventola su un dissipatore passivo e vedi dove arrivi..
Comuqnue la serie NV40 di nVidia non e' stata certo il riferimento in quanto a consumi, una 6600GT scalda moltissimo, sicuramente molto piu' della 9600pro (anche se i dati relativi a tale scheda mi sembrano un po' strani). Il fatto che il dissipatore scotti se lo tocchi, non vuol dire che tu debba toccarlo, ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Quando testavamo il server database del forum, che è un Dual Opteron in rack a 1 unità, con le ventole a pieno regime era quasi impossibile parlare all'interno della stanza dove ci trovavamo. La tua affermazione, ergo, è abbastanza priva di fondamento, se permetti.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Nelle soluzioni alle quali mi riferisco, i processori sono installati su pcb separati montati in orizzontale, rivolti gli uni verso gli altri, coperti da un "coperchio" di plastica o alluminio che completa il condotto quadrangolare alle estremita' del quale sono site due ventole (molto grandi) che dissipano abbondantemente le 4 CPU per sezione fornite di dissipatori passivi. Ultima modifica di MadRat : 06-12-2005 alle 04:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: ravenna
Messaggi: 257
|
piccola prova fatto oggi di fretta:
6600GT prolink AGP.. con su lo Zalman e la ventola a 5v.. a riposo la temperatura è sui 37/40° in full load raggiunge i 98° in pochi minuti.. poi si stabilizza.. in compenso il rumore è veramente nullo.. c'è da dire che il case attualmente non è particolarmente areato.. visto che la ventola da 12 in estrazione e a 5v... stasera provo con il ventolame al massimo.. vediamo un pò. cmq.. ottima prova la gigabyte.. veramente impressionante. OT. ma perchè i GPU le montano tutte in modo che una volta che la scheda è installata guardino in basso?!?! non sarebbe + sensato che i dissipatori potessere stare a "pancia in su" visto che il calore va verso l'alto....
__________________
Case Thermaltake Sviking / P4 2.4 north / MB MSI 865PE Neo2 / 512Mb DDR / Nvidia GeForce 6600GT Prolink Zalman VF700Cu / HD 80GB + 40GB + 300GbSATA / DVD+-RW 8x LG / LCD 15" Head www.corsaclub.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
senza polemica, ma ripeto ho l'impressione che tu non abbia mai visto un case rack, quantomeno a 1 unità. Ai lati tipicamente non ci sono ventole, in quanto i rack sono montati in armadi e spesso le pareti laterali non lasciano spazio all'areazione. Casomai le ventole sono disposte in modo tale che l'aria fresca viene portata all'interno del case passando per il pannello frontale, così che l'aria entrando raffreddi gli hard disk (che sono posti davanti anche per questioni di accessibilità) e poi passi ai dissipatori della cpu, per forza di cose sprovvisti di ventole sulla parte superiore in quanto non c'è fisicamente spazio per montare una ventola sopra i dissipatori. L'aria, quindi, viene espulsa posteriormente al case; il flusso d'aria è generamente creato con un blocco di ventole all'interno del case, posizionate tra cassettini degli hard disk e zona della scheda madre, con strutture a 8 ventole (accoppiate a gruppi di due) nei case a 1 unità, oppure di 4 ventole più grandi in quelli a 2 o più unità. Alcuni produttori montano altre ventole nella parte posteriore, che però generalmente servono per estrarre l'aria dall'alimentatore, oppure per forzare ricambio d'aria in aree come quella delle schede PCI che tipicamente vengono interessate dalle ventole centrali solo marginalmente. La stragrande maggioranza del flusso d'aria di raffreddamento è svolto dalle ventole centrali interne, che soffiano sui dissipatori della cpu e che spesso hanno un dutch, cioè una copertura, in plastica (a volte anche in carta) per incanalare al meglio il flusso di raffreddamento. Questi sono esempi di alcuni dei server 1U che utilizziamo in farm per gestire il sito: http://www.tyan.com/products/html/gx28b2881.html http://www.tyan.com/products/html/gx28b2882.html Altro esempio, con vista dell'interno: http://www.appro.com/product/server_..._opteron_4.asp In questo caso l'alimentatore è frontale, con due ventole a turbina che raffreddano l'interno del sistema e nessuna ventola nella parte posteriore. "Nei server c'e' sin troppa dissipazione termica, sono costruiti un po' con una logica da ingegnere ferroviario, dove basta 2 si usa 10" Anche qui, deduco tu non sia mai entrato in una server farm, magari con impianto di condizionamento sottodimensionato rispetto alle esigenze, dove le macchine vanno in blocco per via dell'eccessiva temperatura di funzionamento. Noi, purtroppo, abbiamo una pessima esperienza di questo tipo con la precedente server farm dove avevamo i server. Con riferimento alle ventole "grandi", mi pare un po' difficile che lo siano; considera che un rack a 1 unità ha altezza di circa 1,7 pollici, che corrispondono a circa 4,3 cm. Mettici almeno 0,5 cm di spessore tra fondo, scheda madre e copertura, ti avanzano meno di 4 cm di altezza per le ventole di raffreddamento, che diffcilmente fanno "grande" una ventola.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Sempre senza polemica, ma hai scritto tutta questa pappa senza tener presente che non ho mai parlato di un'unita' rack.
![]() In riferimento ad una cosa che hai detto.. Che alcuni "raccomandati" creino stanze server non condizionate o senza un buon ricambio d'aria non vuol dire che i server siano mal raffreddati, ma che qualcun altro ha sbagliato lavoro. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
nella mia prima risposta, che tu hai in seguito quotato, ho parlato chiaramente di server rack 1 unità. Se hai modo di aprire server Rack a 2, 4 o 5 unità, ti accorgerai che la struttura di base è la stessa. Server rack a sviluppo verticale sono in genere soluzioni Rack a 4 unità, ruotate con una base. Supermicro ne ha a listino una infinità, tutte molto valide. Poi se per server intendi soluzioni alla Itanium a 32vie, alte un paio di metri, entriamo in tutto un altro contesto di lavoro e ti assicuro che non sono sistemi con due ventole a raffreddare il tutto. In ogni caso, la mia osservazione faceva riferimento a questo tuo iniziale intervento "Considera che molti server montano CPU con dissipatore passivo (anche piu' di una) con aria canalizzata proveniente dall'esterno e forzatamente buttata fuori mediante due sole ventole ai lati del case" Mai visto server di questo tipo; se hai immagini o link di supporto, che siano rack o a sviluppo verticale va bene comunque almeno mi faccio una idea di dove siano queste "due sole ventole ai lati del case".
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: ravenna
Messaggi: 257
|
Quote:
![]() ho provato con la massima areazioen del case e la ventola dello zalman a 12v.. risultati.. temperature in full load di 90°.. mmm a questo punto penso che la prolink abbia il sensore della temp completamente sballato...
__________________
Case Thermaltake Sviking / P4 2.4 north / MB MSI 865PE Neo2 / 512Mb DDR / Nvidia GeForce 6600GT Prolink Zalman VF700Cu / HD 80GB + 40GB + 300GbSATA / DVD+-RW 8x LG / LCD 15" Head www.corsaclub.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Ovviamente non parlo di parlo di armadi server. ![]() Eccomi ancora, edito direttamente 'sto post. Ho trovato qualcosa: http://www.amdboard.com/iwill_h8502_8way.html Questo e' molto simile a cio' di cui parlo io, sinceramente non ricordo se sia esattamente cio' che ho visto, anche perche' non ci ho messo le mani, me lo mostro' un collega al volo proprio per la particolarita' costruttiva. Purtroppo qui non si nota molto, ma ci sono dei "coperchi" canalizzatori tra un pcb e l'altro. P.S. Le ventole da un lato sono "doppie" cio' non toglie che il tutto potrebbe essere stato fatto con una ventola di maggior portata (spessore). Cia' Ultima modifica di MadRat : 07-12-2005 alle 02:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
Quote:
Consiglio.. Per sapere se effettivamente sei a 90° (niente doppi sensi ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:55.