Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2015, 20:40   #721
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Spero ne parlino a link4universe

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://www.theguardian.com/science/2...th-kepler-452b

Qui qualcosa in più sulla stella si dice, il 10% non è sulla dimensione della stella ma sulla quantità di energia che il pianeta riceve dalla stella

Qui il periodo di rivoluzione

http://www.focus.it/scienza/spazio/u...o-a-kepler-452
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 06:35   #722
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
dal sito ufficiale nasa-kepler:
The sweep of NASA Kepler mission’s search for small, habitable planets in the last six years. The first planet smaller than Earth, Kepler-20e, was discovered in December 2011 orbiting a Sun-like star slightly cooler and smaller than our sun every six days. But it is scorching hot and unable to maintain an atmosphere or a liquid water ocean. Kepler-22b was announced in the same month, as the first planet in the habitable zone of a sun-like star, but is more than twice the size of Earth and therefore unlikely to have a solid surface. Kepler-186f was discovered in April 2014 and is the first Earth-size planet found in the habitable zone of a small, cool M dwarf about half the size and mass of our sun. Kepler-452b is the first near-Earth-Size planet in the habitable zone of a star very similar to the sun.
Credits: NASA Ames/W. Stenzel

diciamo che la notizia è la scoperta di un SOLE come il nostro, con intorno un pianeta come il nostro.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 06:42   #723
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Kepler-452b is 60 percent larger in diameter than Earth and is considered a super-Earth-size planet. While its mass and composition are not yet determined, previous research suggests that planets the size of Kepler-452b have a good chance of being rocky.

While Kepler-452b is larger than Earth, its 385-day orbit is only 5 percent longer. The planet is 5 percent farther from its parent star Kepler-452 than Earth is from the Sun. Kepler-452 is 6 billion years old, 1.5 billion years older than our sun, has the same temperature, and is 20 percent brighter and has a diameter 10 percent larger.
http://www.nasa.gov/press-release/na...ousin-to-earth

e' proprio una questione di sole, perchè il pianeta è più grande di altri già trovati e pià grande della terra; ma il sole è simile al nostro, e la durata dell'anno solare è simile alla nostra.

Da notare che se finalmente c'è questo risultato, allora forse potrebbero seguirne altri a valanga, tra gli altri 4000 pianeti da confermare, perchè significa che finalmente è passato abbastanza tempo da poter rilevare transiti lunghi più di un anno! Finora avevano sempre osservato solo pianeti che passano davanti al sole ogni tot giorni, settimane o mesi.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 07:04   #724
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
dati più "tecnici":
We report on the discovery and validation of Kepler-452b, a transiting planet identified by a search through the 4 years of data collected by NASA's Kepler Mission. This possibly rocky ${1.63}_{-0.20}^{+0.23}$ ${R}_{\oplus }$ planet orbits its G2 host star every ${384.843}_{-0.012}^{+0.007}$ days, the longest orbital period for a small (${R}_{{\rm{P}}}\lt 2$ ${R}_{\oplus }$) transiting exoplanet to date. The likelihood that this planet has a rocky composition lies between 49% and 62%. The star has an effective temperature of 5757 ± 85 K and a $\mathrm{log}g$ of 4.32 ± 0.09. At a mean orbital separation of ${1.046}_{-0.015}^{+0.019}$ AU, this small planet is well within the optimistic habitable zone of its star (recent Venus/early Mars), experiencing only 10% more flux than Earth receives from the Sun today, and slightly outside the conservative habitable zone (runaway greenhouse/maximum greenhouse). The star is slightly larger and older than the Sun, with a present radius of ${1.11}_{-0.09}^{+0.15}$ ${R}_{\odot }$ and an estimated age of ~6 Gyr. Thus, Kepler-452b has likely always been in the habitable zone and should remain there for another ~3 Gyr.

massa=1.63 volte la terra
anno di 384.483 giorni
probabilità di rocciosità:49-62%
temperatura del sole: 5757 +/-85 K (nostro sole: 5778K)
log g (gravità sole):4.32 (nostro sole:4.438)
distanza dal sole: 1.046 UA
raggio del sole: 1.1 volte il raggio del nostro sole
età sole: 6 mld di anni
Il pianeta è "da sempre" nella zona abitabile e ci resterà per altri 3 miliardi di anni
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 07:25   #725
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Spiegazione di Link4Universe
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 11:01   #726
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Purtroppo la tecnologia attuale non permette di determinare la massa del pianeta

Quote:
Per comprendere esattamente quale sia la sua composizione, e finalmente stabilire se sia davvero un pianeta di tipo roccioso come la nostra Terra, è necessaria una misura della sua massa (che combinata con una misura del raggio dà accesso a una stima della densità dell'oggetto), che può avvenire solo indirettamente misurando le variazioni periodiche nel moto stellare indotte dal pianeta. Per Kepler 452b, l'ampiezza di tale moto è probabilmente dell'ordine di 10 cm/s, un ordine di grandezza inferiore allo stato dell'arte (1 m/s) oggi raggiunto con strumenti quali harps-n (altro link) sul telescopio nazionale Galileo. La misura effettiva della massa di Kepler 452b è quindi un obiettivo non semplice da realizzare, richiederà innovazioni tecnologiche per spingere la precisione delle misure ben oltre i limiti odierni".
http://www.media.inaf.it/2015/07/23/...ero-possibile/

Chissà se dipende dalla troppa distanza o dalle dimensioni piccole.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 11:27   #727
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Altri progetti di "caccia al pianeta":
COROT - in corso, ma progettato per rilevare solo pianeti grossi; inaspettatamente si è mostrato però anche in grado di rilevare pianeti di tipo terrestre, ma solo con "anni" di durata di pochi giorni
CHEOPS - in partenza nel 2017; serve ad affinare i risultati per pianeti già trovati
TESS - in partenza nel 2017, scandaglierà TUTTA la volta celeste invece dello 0,28% di Kepler; può rilevare anche pianeti terrestri
JWST - in partenza nel 2018
E-ELT - da completare per il 2017 - telescopio terrestre che permetterà di trovare anche pianeti piccoli in stelle vicine, e probabilmente anche di fotografarli e di studiarne l'atmosfera
PLATO - in programma per il 2024 - studiera 1 milione di stelle
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 11:48   #728
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7690
Sono affascinato da tutte queste cose, ma ho delle domande a cui non riesco a darmi delle risposte, spero che qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose.

1:
ma le sonde in che modo inviano i dati alla terra??
c'è un collegamento "wireless" diretto con uno o piu ricevitori sulla terra?
oppure il segnale spedito dalla sonda viene ripetuto da varie altre sonde sparse nell'universo?
e soprattutto dopo quanto arrivano?

2:
mi sono sempre chiesto come può essere che il tempo scorra piu lentamente in prossimità dei buchi neri. (sempre se ho capito bene la cosa)
curiosità che mi è rinata dopo aver visto il film Interstellar.
non ho mai capito il perchè.
intendo dire, se un organismo, come può essere un uomo, ha un ciclo di vita ben definito (diciamo 100 anni terrestri ad essere buoni) ci sono forze esterne che agiscono sugli organi interni e ne rallentano il passare del tempo?
oppure è tutto puramente teorico??
(spero di essermi spiegato bene)



fate conto di parlare ad un bambino, anche se nn sono piu tale.
ne ho altre di domande ma al momento non mi vengono in mente...

intanto grazie a chiunque risponderà
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 12:56   #729
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Sono affascinato da tutte queste cose, ma ho delle domande a cui non riesco a darmi delle risposte, spero che qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose.

1:
ma le sonde in che modo inviano i dati alla terra??
c'è un collegamento "wireless" diretto con uno o piu ricevitori sulla terra?
oppure il segnale spedito dalla sonda viene ripetuto da varie altre sonde sparse nell'universo?
e soprattutto dopo quanto arrivano?

2:
mi sono sempre chiesto come può essere che il tempo scorra piu lentamente in prossimità dei buchi neri. (sempre se ho capito bene la cosa)
curiosità che mi è rinata dopo aver visto il film Interstellar.
non ho mai capito il perchè.
intendo dire, se un organismo, come può essere un uomo, ha un ciclo di vita ben definito (diciamo 100 anni terrestri ad essere buoni) ci sono forze esterne che agiscono sugli organi interni e ne rallentano il passare del tempo?
oppure è tutto puramente teorico??
(spero di essermi spiegato bene)



fate conto di parlare ad un bambino, anche se nn sono piu tale.
ne ho altre di domande ma al momento non mi vengono in mente...

intanto grazie a chiunque risponderà
1) Dipende dalla sonda. Alcune inviano i dati sulla terra direttamente, altre usano dei ponti con altri strumenti (per esempio un rover su un pianeta può usare un orbiter che fa da ponte con la terra). La velocità è estremamente bassa (New Horizons, che ha appena fatto foto in HD di Plutono invia dati a circa 2kbit al secondo).
Visto che non abbiamo sonde così lontante (in riferimento a questi pianeti appena scoperti) non c'è ancora stato bisogna di piazzare strumenti appositi in giro per ripetere i segnali (a parte, appunto, per rover o strumenti simili. Per esempip Philae usa Rosetta come ponte per mandare segnali sulla terra).
Anche il tempo di arrivo varia, dipende dalla lontananza: i dati di New Horizons ci arrivano, ora, dopo 4.5 ore. Però appunto dipende dalla distanza dalla terra.

2) Non è teorico, funziona così. Ma non è che gli organi 'sono forzati' a durare di più, a loro non cambia nulla. Per loro passano comunque 100 anni, è da fuori che sembrano essere di più (E lo sono effettivamente per un osservatore esterno, in realtà, ma questo è OT).
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 14:09   #730
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7690
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
1) Dipende dalla sonda. Alcune inviano i dati sulla terra direttamente, altre usano dei ponti con altri strumenti (per esempio un rover su un pianeta può usare un orbiter che fa da ponte con la terra). La velocità è estremamente bassa (New Horizons, che ha appena fatto foto in HD di Plutono invia dati a circa 2kbit al secondo).
Visto che non abbiamo sonde così lontante (in riferimento a questi pianeti appena scoperti) non c'è ancora stato bisogna di piazzare strumenti appositi in giro per ripetere i segnali (a parte, appunto, per rover o strumenti simili. Per esempip Philae usa Rosetta come ponte per mandare segnali sulla terra).
Anche il tempo di arrivo varia, dipende dalla lontananza: i dati di New Horizons ci arrivano, ora, dopo 4.5 ore. Però appunto dipende dalla distanza dalla terra.

2) Non è teorico, funziona così. Ma non è che gli organi 'sono forzati' a durare di più, a loro non cambia nulla. Per loro passano comunque 100 anni, è da fuori che sembrano essere di più (E lo sono effettivamente per un osservatore esterno, in realtà, ma questo è OT).
1. ah ecco!! lo so che potrebbe sembrare un commento "da bar" ma siccome ci sono paesi che viaggiano a 56K sulla terra per avere internet, quando sento che una sonda lontana Anni Luce invia dati alla Terra... mi chiedevo come facesse

2. Perfetto, quindi come pensavo è solo per l'osservatore esterno. Lo stesso principio per cui noi vediamo la luce che arriva da una stella lontana 100 anni da noi con appunto 100 anni di ritardo.
Ma se quella stella vivesse 10 anni li vive esattamente come li viviamo noi.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 14:12   #731
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
1. ah ecco!! lo so che potrebbe sembrare un commento "da bar" ma siccome ci sono paesi che viaggiano a 56K sulla terra per avere internet, quando sento che una sonda lontana Anni Luce invia dati alla Terra... mi chiedevo come facesse

2. Perfetto, quindi come pensavo è solo per l'osservatore esterno. Lo stesso principio per cui noi vediamo la luce che arriva da una stella lontana 100 anni da noi con appunto 100 anni di ritardo.
Ma se quella stella vivesse 10 anni li vive esattamente come li viviamo noi.
1) Per esempio, usando ancora New Horizons, i dati di quelle poche ore di prese dati impiegheranno più di un anno per arrivare sulla terra.

2) Circa, nel senso che se io ho vissuto 50 anni in un luogo mentre te ne vivevi 100 in un altro (per te: tu hai guardato il mio orologio andare avanti di 50 anni, mentre il tuo andava avanti di 100), è effettivamente andata così: se io improvvisamente tornassi da te, io sarei invecchiato di 50 anni, te di 100. Siamo OT su questo però.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 14:46   #732
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Sono affascinato da tutte queste cose, ma ho delle domande a cui non riesco a darmi delle risposte, spero che qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose.

1:
ma le sonde in che modo inviano i dati alla terra??
Aspetta.... stai facendo confusione, grazie alla marea di cose che stanno succedendo nello spazio negli ultimi 10 giorni...
  1. La sonda Dawn è in orbita intorno all'asteroide Ceres.
  2. La sonda Rosetta è in orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
  3. La sonda Philae, staccatasi da Rosetta, è atterrata sulla cometa.
  4. La sonda New Horizons ha appena sorvolato Plutone, senza immettersi in orbita, e ora sta correndo verso l'esterno del sistema solare.
  5. Il satellite Kepler è in orbita intorno alla Terra e ha visto in lontananza un nuovo esopianeta.

Dawn, Rosetta e New Horizons inviano dati a Terra tramite antenne paraboliche, ma hanno velocità di trasmissione molto basse perchè sono molto lontani: MAGARI arrivare a 56 kbit/secondo! New Horizons trasmette a UN kbit/secondo, tanto che ci vorrà un anno perchè finisca di inviarci le foto che ha fatto in un giorno!!
Philae invia dati a Rosetta, che li re-invia verso la Terra.
Kepler NON è in orbita intorno a un pianeta lontano 1400 anni luce: se lo fosse e ci mandasse dei dati, li riceveremmo tra 1400 anni. Invece è in orbita a pochi km dalla terra, e da lì scatta foto e ce le invia.

Le immagini di New Horizons impiegano invece "solo" 4 ore e mezzo per arrivare; questo perchè Plutone è lontano alcuni miliardi di chilometri, e la luce viaggia a "solo" un miliardo di chilometri l'ora (300.000 km/secondo).
Quindi, se New Horizons inizia a trasmettere un'immagine da 1 megabyte (=1 milione di byte = 8 milioni di bit) alle 12.00, alle 16:30 arriverà il primo bit, e dopo 8.000 secondi (più di 2 ore, quindi verso le 18:45) arriverà l'ultimo bit e l'immagine sarà completa.
Ha scattato circa 2000 immagini, quindi ci vorrebbero 4000 ore "nette" (166 giorni) per trasmetterle tutte, ma non trasmette 24 ore su 24.

Quote:
2:
mi sono sempre chiesto come può essere che il tempo scorra piu lentamente in prossimità dei buchi neri.
Ti conviene aprire un thread apposito perchè è una domanda che con questo thread ha poco a che fare.

Per ognuna delle altre domande (Dawn, Rosetta e New Horizons), invece, ci sono già thread aperti.

Dawn/Ceres
Rosetta/Cometa
New Horizons/Plutone
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 24-07-2015 alle 14:52.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 15:11   #733
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7690
@ jumpjack
grazie per la risposta molto dettagliata e precisa, ora ho un po' piu di chiarezza in testa
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 21:54   #734
NapaxXx83
Senior Member
 
L'Avatar di NapaxXx83
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Verona
Messaggi: 335
Sera a tutti,
ho una domanda da nabbo
questo possibile "gemello" della terra dista 1400 anni luce da noi... quindi quello che vediamo noi adesso è di 1400 anni luce fa? no sò se avete capito la domanda altrimenti cercherò di spiegarla meglio...

E se Ipoteticamente viaggiassimo alla velocità della luce, noi ci metteremmo 1400 anni per arrivarci,esatto?
__________________
iMAC 27" - Radeon HD 6970M - 16 gb ram , PS4 + Sony 40' KDL-40W905A , Router: TIM FIBRA , HP ENVY 17-N100NL .
NapaxXx83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 22:07   #735
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da NapaxXx83 Guarda i messaggi
Sera a tutti,
ho una domanda da nabbo
questo possibile "gemello" della terra dista 1400 anni luce da noi... quindi quello che vediamo noi adesso è di 1400 anni luce fa? no sò se avete capito la domanda altrimenti cercherò di spiegarla meglio...

E se Ipoteticamente viaggiassimo alla velocità della luce, noi ci metteremmo 1400 anni per arrivarci,esatto?
si vediamo 1400 anni fa e si viaggiando alla velocità della luce ci metteremmo 1400 anni ad arrivare la
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 22:19   #736
NapaxXx83
Senior Member
 
L'Avatar di NapaxXx83
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Verona
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
si vediamo 1400 anni fa e si viaggiando alla velocità della luce ci metteremmo 1400 anni ad arrivare la
Urca, è davvero lontano! questo fa capire quanto sia immenso l'universo...
Quindi anche si scoprisse in un futuro che potrebbe essere colonizzabile, sarebbe attualmente irraggiungibile!

Grazie della risposta
__________________
iMAC 27" - Radeon HD 6970M - 16 gb ram , PS4 + Sony 40' KDL-40W905A , Router: TIM FIBRA , HP ENVY 17-N100NL .
NapaxXx83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 23:08   #737
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
esattamente, voler andare ora con le tecnologie attuali su un pianeta che dista anche solo un anno luce, ma anche mezzo, equivale imo a volersi fare spagna-messico con una zattera di foglie di fico con unicamente il calcio di qualcuno all'inizio che ti getta in mare.

Per la domanda di cui sopra invece trovo impressionante come sia ancora ben visibile il segnale radio di Voyager 1, praticamente l'unica sonda funzionante nello spazio interstellare.



PS: sempre voyager 1 viaggia a circa 60.000km/h e a questa velocità impiegherà oltre 17000 anni terrestri per fare 1 anno luce
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2015, 23:22   #738
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
Cioè questa è una foto del segnale radio del voyager??? Fatta con un radio telescopio? Con che potenza trasmette?
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2015, 07:41   #739
arwar
Senior Member
 
L'Avatar di arwar
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 3647
Comunque secondo me ci vorranno ancora da 1.000 a 5.000 anni prima che l'uomo sia in grado di capire come viaggiare a delle velocità prossime a quelle della luce.

Anche così, sono sempre velocità irrisorie che non permetterebbero eventuali viaggi/colonizzazioni di altri pianeti.

Peccato, mi sarebbe piaciuto vedere tutto questo.

Magari inventano l'ibernazione prima che muoia
__________________
Clevo P560RE |i7 6700HQ 3.5Ghz |nvidia gtx 970m|Samsung 16Gb DDR4 (8x2)|Samsung 850 evo m.2 250Gb|Razer Deathadder|
arwar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2015, 08:25   #740
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7690
Quote:
Originariamente inviato da arwar Guarda i messaggi
Comunque secondo me ci vorranno ancora da 1.000 a 5.000 anni prima che l'uomo sia in grado di capire come viaggiare a delle velocità prossime a quelle della luce.

Anche così, sono sempre velocità irrisorie che non permetterebbero eventuali viaggi/colonizzazioni di altri pianeti.

Peccato, mi sarebbe piaciuto vedere tutto questo.

Magari inventano l'ibernazione prima che muoia
bè dai non si può mai sapere...
magari domani facendo un esperimento, per una cosa diversa, per sbaglio scoprono qualcosa che ci fa fare un balzo in avanti

oppure direttamente una o piu forme di vita immensamente piu evolute della nostra, anche tecnologicamente, che vengono da noi

come si dice: "The Truth is Out There" (tra l'altro a gennaio torna!!!!)
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v