|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() C'è un motivo semplice per cui dalla definizione non puoi ottenere un 9 periodico: se prendi la successione ad esso associata converge (guarda un po' ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
La dimostrazione l'aveva già scritta banus a pagina 1 1 = 1/3 + 2/3 = 0.6... + 0.3... = 0.9... ma visto che questa è la sezione distaccata dell'ufficio complicazione cose semplici ci abbiamo giocato un po'... ![]() Dal momento in cui tu vuoi inserire la rappresentazione decimale DEVI parlare dei reali, perché in matematica su R vengono definiti. Chiaro che se lo devi spiegare alle elementari eviti di parlare di R, ma volendo fare le cose con ordine parti da N estendi a Z introduci Q, le classi contigue arrivi a R e poi intoduci la rappresentazione decimale. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
A me avete solamente confuso le idee...
![]() Lasciamo stare è troppo difficile per me starvi dietro... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trieste
Messaggi: 41
|
Quote:
![]() Nel corpo R dei numeri reali, seguendo il procedimento di Cantor, si dimostra facilmente ![]() Altrettanto facilmente si dimostra ![]() a patto di escludere le rappresentazioni infinite con periodo 9. Ciao a tutti ![]()
__________________
Albert aveva ragione: Dio non gioca a dadi. By Walter ER Cassani |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:44.