|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
per il SO, ci vorrà minimo win2003 server, XP arriva al massimo a gestire 2 core... per il videoediting, usando un programma che sfrutta tutti i core si avranno benefici enormi a mio avviso... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
Quote:
cmq tu hai preso come riferimento la serie 6XX ricordo che il dual core ha 2mb di cache in 2 processori quindi in app che vanno con 1 va come la "vekkia" serie 5XX io sto parlando rispetto a quest'ultima serie o un ipotetico A64 corrispettivo PR BYEZZZZZZZZZZZzz
__________________
![]() Ultima modifica di OverClocK79® : 09-02-2005 alle 14:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
Quote:
INTEL per quel segmento introdurrà la serie XEON relativa..... quindi niente EE in DUAL + facile ci siano soluzioni simili ma su XEON e cmq avrebbero un costo troppo elevato (almeno in campo amatoriale/casalingo) BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
infatti ho detto tecnicamente io :P
che poi non si sia mai vista una scheda dual P4 in giro è risaputo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
come pure è risaputo che avrebbe costi spaventosi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3120
|
ma non ci credo
130W solo per la CPU ![]() la piastra madre sta diventando una piastra di cottura ![]()
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Per un azionista Intel forse, di sicuro non per noi utenti finali...la concorrenza se è vera concorrenza non può che essere un fattore positivo, accelerando i processi di sviluppo ed evoluzione dell'HW da una parte e dall'altra creando guerre ai prezzi sempre + aspre. Io semmai spero che la situazione per quanto squilibrata ( e n solo economicamente, ma parlo anche di influenza, capacità produttive, ecc. ecc.) possa sempre + livellarsi in futuro, come è avvenuto tra Nvidia e ATI che per come la vedo io, è stata una lotta a tutto nostro vantaggio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1595
|
Io non capisco perchè lamentarsi dei nuovi sviluppi... loro sfornano nuovi processori e noi ci prendiamo quelli vecchi (e migliori) e prezzi inferiori.
Il dual core, a mio medesto parere, finchè non verranno riscritti il 90% dei software non serviranno a nulla... in particolare, nel mio caso che uso il pc per scopi ludici, ben sapendo che per programmare un gioco di alto loivello ci vogliono quasi 4 anni e al momento manco 1 sta venendo programmato con supporto per i dual core... io dico che il mio prossimo processore rimarrà single core. Al massimo ci farei un pensierino a tornare a Intel se vedessi un Dothan con HT... quello si che sarebbe un processore bruttofacente. Per i consumi: Chi dice che due CPU non possono consumare meno di una... LOL... mai sentito parlare di SmithField? Pentium M? Processo produttivo a 65 nm? Ma tanto so già chi è stato a dirlo e la questione muore qui. Per finire... effettivamente HT e dula core non sono la stessa cosa, ma le ottimizzazioni che devi fare sì. Se fai partire due Thread contemporaneamente e ponendo che siano di complessità diversa... cosa succederebbe se i dati elaborati nel primo feossero necessari per farne partire un ipotetico terzo e benchè il seconde thread sia già completo il processo non può andare avanti? Bisogna ottimizzare i processi. Con 4 unità logiche va da sè che diventa ancora più complessa la cosa. Sulla base di ciò, è indubbio che Intel si trovi avanti nello studio e sviluppo della cosa (motivo per cui lancerà i propri dual core prima di AMD... e dire che rincorreva... parti dopo, arrivi prima, sei migliore... o semplicemente Intel non rincorre, aspetta) nel bene o nel male HT ha funzionato da stupendo banco prova per la cosa. IMHO un bel Dothan con HT sarebbe la CPU del futuro per almeno altri 4 anni... e sti nuovi dualcore (sia AMD che Intel) ci serviranno a rispare un pochetto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Un bel Dothan con HT non avrebbe vantaggi prestazionali significativi rispetto ad un Dothan senza HT. Questo perché l´HT ha un senso su un processore dalle pipeline lunghe, dove a causa dei cache miss, delle previsioni di salto, ecc, le unitá di esecuzione sono molto piú inattive rispetto ad un processore dalle pipeline corte (stiamo parlando del mondo x86).
Questo é il motivo per cui AMD non ha ritenuto opportuno dotare i suoi Athlon 64 di tecnologia HT-like e per cui Intel stessa non l´ha fatto con il Dothan. Di fatto, poi, con l´introduzione dei processori dual e multicore IMHO l´importanza dell´HT andrá via via scemando.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Sn curioso di vedere ad es i test comparativi tra i nuovi Pentium e gli EE, i primi senza e i secondi invece dotati di hyperThreading. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.