|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Ferrara
Messaggi: 346
|
Io ho un polar s120. E' ottimo e ha diverse funzioni utili. Volendo ci sono modelli più evoluti ma sono per professionisti e costano molto. Se sei un principiante dai una occhiata ai polar serie A ed F:
http://www.polaritalia.it/prodotti.a...idp=18&abspos= Comunque la marca migliore è questa, ti dà una granzia lunghissima e una qualità eccezionale. Non sbagli. Ciao
__________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare...(Nietzsche) Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni...(O. Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1559
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1559
|
Quote:
Questa é una grande cagata, sudare? E magari più sudo e più dimagrisco vero? ![]() Sempre che non mi ferma nel giro di 2 minuti per disadratazione. Ultima modifica di ZigoZago : 02-05-2004 alle 20:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Quote:
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Ferrara
Messaggi: 346
|
Sì, te lo dicono. Sono anche dotati di un segnale acustico per farti capire se stai esagerando.
__________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare...(Nietzsche) Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni...(O. Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Doha
Messaggi: 3111
|
Per BRUCIARE I GRASSI non c'è un passo valido per tutti....ognuno ha il suo in base alla propria frequenza cardiaca / età / peso
Considera che per bruciare i grassi in modo ottimale devi mantenere, nella corsa, una frequenza pari al 60 - 70 % (non oltre e non meno) della frequenza cardiaca massimale (ad es...se hai una frquenza max di 200 dovresti correre in un "Campo" di frequenza di 120 -140 battiti al secondo) e mantenere la corsa almeno per una mezz'oretta.
__________________
Case: Cooler Master Cosmos II ~ Mobo: Asus Rampage IV extreme ~ Cpu: Intel Core i7 3930K ~ Ram: Corsair Dominator DDR3 4x8GB ~ Ali: Corsair HX1000W ~ HD:SSD Corsair Neutron s56GB RAID ~ SSD Samsung 840 500 MB ~ 2TB SATA ~ Vga: GeForce GTX Titan ~ Monitor: Samsung LED 24" |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Quote:
![]()
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Ferrara
Messaggi: 346
|
Comunque ragazzi state facendo un po' di casino. Correndo si dimagrisce comunque, sia che si vada forte sia che si vada piano.
Per calcolare le calorie consumate c'è una semplice formula abbastanza precisa. Si consuma circa una caloria per kg di peso ogni km. Il che significa che se uno pesa 70 kg consuma circa 70 calorie ogni km. Se fa 10 km consuma circa 700 calorie. E' ovvio che più uno è allenato più consuma a parità di tempo. Questo perché in un ora c'è chi è in grado di percorrere anche 20 km, mentre altre persone meno allenate ne percorrono meno. L'intensità dello sforzo è una cosa diversa e ci dice quali sono i meccanismi che entrano in gioco nella produzione di energia. In particolare, in uno sforzo anaerobico si bruciano prevalentemente i carboidrati, mentre in uno sforzo aerobico (meno intenso) si bruciano circa il 70% di carboidrati e un 30% di grassi. Un atleta che corre i 1500 metri compie uno sforzo prettamente anaerobico, il che significa che produce energia in assenza di ossogeno, mentre un maratoneta compie uno sforzo aerobico, bruciano carboidrati e grassi in presenza di ossigeno. La soglia anaerobica (fondamentale per un atleta) viene stabilita attraverso il test Conconi, e ci dice qual è la frequenza cardiaca massima oltre la quale si inizia ad accumulare acido lattico e lo sforzo passa da aerobico ad anaerobico. Conoscendo tale soglia è possibile creare dei programmi di allenamento specifici per ogni tipo di distanza.
__________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare...(Nietzsche) Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni...(O. Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Mah io sinceramente non ho intenzione di studiare quanti battiti devo avere, ne ho già troppa da studiare per conto mio anzi sto studiando anche ora, chiedevo semplicemente se qualcuno sapeva indicativamente quanti erano per potermi regolare da solo in casa.
Comunque ho capito più o meno, mi faccio meno seghe mentali e corro, qualcosa brucierò sicuramente, spero non anche quel poco di cervello che mi è rimasto. Domani mi alzerò e saprò che dovrò correre ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
lentamente non vuol dire a passo di lumaca. penso che voglia dire almeno 1-1.5KM in 10 minuti circa per chi e' molto arrugginito e poco allenato se si corre lentamente, quasi sempre si finisce col percorrere un numero maggiore di KM rispetto a chi parte troppo pompato e sbiella il motore prima di rompere il fiato (errore tipico dei principianti), specie se si e' alle prime armi e bisogna sondare ancora i propri limiti in funzione del livello di allenamento. per chi e' molto poco allenato poi e' importante correre "bene" i primi 2KM per scaldare i muscoli e rompere il fiato, per cui vanno percorsi lentamente. una volta che ci si e' scaldati si puo' alzare il ritmo nei KM successivi c'e' da dire poi che i primi ad essere bruciati sono i muscoli (composti quasi interamente d'acqua) e non la ciccia che e' piu' dura da smaltire e viene attaccata dopo una mezz'oretta circa o poco meno di attivita' fisica per cui se si perde subito 1 chilo di peso (per le persone sovrappeso) dopo solo una volta o due che si va a correre... beh meglio non illudersi quel chilo non e' certo grasso (se non in minime parti), ma acqua e massa muscolare. il grasso ha una densita' bassa ed e' leggero a scapito di un volume consistente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Ferrara
Messaggi: 346
|
Quote:
Assolutamente vero, però permettimi di fare una precisazione. I muscoli sono fatti di proteine, le quali vengono utilizzate dal fisico per produrre energia quando le scorte di carboidrati sono terminate. Una persona normale possiede una scorta di carboidrati tale da permettergli di correre non più di 30-35 km. Oltre tale soglia, il fisico, non avendo più carboidrati da bruciare, finisce per scomporre i muscoli per utilizzarli come energia. Questo è il famoso "muro" del maratoneta, cioè la fine delle scorte di carboidrati con conseguente calo prestazionale e inizio della "distruzione" dei muscoli. C'è però da dire che una persona poco allenata è più soggetta a questo fenomeno, per cui se si esagera con i km si può rischiare di danneggiare i muscoli e patire un bel male nei giorni successivi allo sforzo. Per arrivare a percorrere distanze sempre maggiori è necessario insegnare al fisico ad utilizzare come fonte energetica anche i grassi oltre ai carboidrati. I grassi sono pressoché infiniti, mentre i carboidrati finiscono prima o poi..... Correndo ad andature lente e medie il fisico brucia una miscela di grassi e carboidrati, in questo modo è possibile conservare una maggiore quantità di carboidrati per arrivare alla fine della maratona senza incontrare il famoso "muro"
__________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare...(Nietzsche) Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni...(O. Wilde) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: ehi, non sono ancora pazzo, sto in montagna!
Messaggi: 12426
|
Quote:
(senza rancore, ovvio...) Il mio "sudare" di prima era per dare un riferimento molto semplice all'utente sul ritmo da tenere, senza fargli spendere soldi in cardiofreq. Se non suda vuol dire che sta andando troppo piano.
__________________
CASE: ATX Winblu Expert Z790 PRO - ALI: 1000 W ATX 3.0 PCIs 5.0 - M/B: Asus Z790 LGA1700 - CPU: Intel i7 13700 dissi HeatPipe - RAM: 32 GB DDR5 5600 Fury - GPU: nVidia RTX 4070 12GB (drivers 537.78) - SSD: M.2 4TB - MONITOR: Samsung Odyssey G3 24" 1080p 165/144 HZ - MOUSE/TASTIERA: VGuard & WisFox a cavo e illuminati - S.O. Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
O sbaglio qualcosa?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: ehi, non sono ancora pazzo, sto in montagna!
Messaggi: 12426
|
Si, certo, sto dicendo in questo periodo.
Ma lasciamo perdere questo discorso altrimenti mi si fanno le pulci sulle parole, mentre invece dovete correreeee!!!!! ![]()
__________________
CASE: ATX Winblu Expert Z790 PRO - ALI: 1000 W ATX 3.0 PCIs 5.0 - M/B: Asus Z790 LGA1700 - CPU: Intel i7 13700 dissi HeatPipe - RAM: 32 GB DDR5 5600 Fury - GPU: nVidia RTX 4070 12GB (drivers 537.78) - SSD: M.2 4TB - MONITOR: Samsung Odyssey G3 24" 1080p 165/144 HZ - MOUSE/TASTIERA: VGuard & WisFox a cavo e illuminati - S.O. Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Ferrara
Messaggi: 346
|
In estate consumi molta più acqua e dovresti anche bere di più per non disidratarti. Io per esempio dopo una maratonina (21 km) peso circa 2 kg in meno, che recupero però in poche ore bevendo...
Per quanto riguarda le scarpe c'è da parlare molto. Le scarpe si dividono in molte categorie a seconda del tuo peso corporeo, della tua velocità e del tuo stile di corsa: » intermedie Nella categoria intermedie troviamo modelli di peso compreso tra i 250 e i 290 grammi, misura 9 US. Queste scarpe presentano un buon compromesso tra controllo del movimento flessibilità e un dislivello medio tra avampiede e tallone. In alcuni casi sono dotate di supporti di controllo del movimento il cui intervento è comunque limitato. Gli atleti leggeri e più in forma possono usarle anche in allenamento, i podisti più pesanti o meno veloci come scarpe da gara. » massimo ammortizzamento Alla categoria massimo ammortizzamento appartengono le scarpe dai 300 grammi in su. Di forma dritta o semicurva, solitamente hanno un buon dislivello tra avampiede e tallone e sono quelli più usati dai podisti in allenamento. Indicati per qualsiasi chilometraggio sono l'ideale per gli atleti con l'appoggio neutro o in inversione. Inoltre, il 90% dei corridori che utilizzano plantari personalizzati usano scarpe di questa categoria. » stabili Le stabili hanno peso compreso tra i 300 e i 400 grammi. Di forma dritta sono create per correggere l'eccesso di pronazione e resistono ai movimenti del piede sull'asse longitudinale mediano senza che si verifichi una deformazione permanente. In alcuni modelli di peso contenuto si può trovare un buon compromesso tra ammortizzamento e stabilità. Tutte le scarpe di questa categoria sono decisamente sconsigliate ai supinatori. » superleggere Le scarpe superleggere sono le più veloci. Di forma curva e di peso contenuto (massimo 250 grammi, misura 9 US), presentano poco dislivello tra avampiede e tallone, sono quasi sempre piatte e con potere ammortizzante molto limitato. Indicate ad atleti leggeri e veloci per gare su strada. » trail running Per la corsa fuori strada che si pratica in completa libertà sui viottoli di campagna, i sentieri dei boschi, i greti dei torrenti, le dune del deserto, le scarpe devono essere speciali. Le calzature da trail running sono capaci di garantire il massimo della prestazione anche sui fondi più scivolosi e difficili.
__________________
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare...(Nietzsche) Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni...(O. Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1559
|
Quote:
![]() Comunque generalmente se uno é sovrappeso é anche colpa dei carboidrati. Oramai sono d'appertutto, e anche non volendo é più facile ingrassare con i carboidarti che con la carne per esempio, perché c'é li mettono d'appetutto, succhi, tè, merendine, marmellata, ecc... I carboidrati sono la fonte prima d'energia trasformato in glucosio. Seguite il concetto: Se io corro ad un ritmo blando, cioé brucia grassi, non riuscirò ad esaurire la scorta di glucosio, perché userò i grassi. Dunque al prossimo pasto, che mangierò "rabboccherò" la mezza scorta, e sicuramente andrò in eccesso, che poi verrà ritrasformato in grasso. Se io invece vario il ritmo, magari con l'interval training, corro a volte in modo blando ad un regime brucia grassi, e un'altro momento spingerò molto di più, in modo da bruciare prevalentemente carboidrati. Riuscirò ad esaurire la scorta, e se anche dopo mangierò un bel piatto di pasta, non riuscirò a "rabboccare" tutto, restando sempre in una specie di deficit calorico. C'é da dire che poi in 40 minuti di corsa a bassa intensità (brucia grassi) si consumeranno effettivamente 40g di grasso, il verò lavoro accade dopo, perché il metabolismo resta alto per molte ore, facendoti bruciare maggiormente anche stando fermo. Per mia esperienza anche io avevo cominciato a correre così, poi da quando ho iniziato a fare interval training o fartlek, viariare intesità medio-basse a medio-alte, riusco a bruciare un po' tutti i "tipi di conbustibile" e anche se ma magno un piattone di pasta, o esagero a tavola, non metto su un filo di grasso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quindi durante l'allenamento ogni tanto è meglio fare qualche minuto a ritmo alto e poi tornare a ritmo basso?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1559
|
Quote:
Se non suda vuol dire che sta andando troppo piano? SE suda evidentemente sta andando troppo veloce per il suo stato di allenamento, ed oltre che a calare sensibilmente le performace, si fermerà entro breve. Non deve mettersi il magliore d'inverno e d'estate. Io mi sono fatto tutto l'inverno correndo in maniche corte e pantaloni corti, e non mi sono mai ammalato vedi tu. Ovviamente il mio quarto d'ora di riscaldamento non me lo leva nessuno. Hai le idee un po' confuse senza rancore. Per favore sudiamo in sauna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.