|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Comunque al momento attuale, sempre a mio avviso beninteso, Linux non è un'alternativa percorribile per il puro gaming 3D.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
Linux
E' giusto provare una scheda specificatamente nell'ambito per cui è stata progettata.
Tuttavia, anch'io apprezzerei molto se negli articoli si facesse anche solo una prova con linux.. Chessò, anche solo provare se i drivers supportano l'accelerazione 3d, l'uscita Tv e il dual monitor.. una piccola prova con i giochi openGL sarebbe una chicca ![]() Questo magari anche per altro hardware che viene testato.. A me farebbe piacere che ci fosse anche solo una nota sul supporto linux perché: mi rendo conto che comunque non si tratta di una cosa semplice, e si potrebbero scatenare discussioni su argomenti come "maccome??? io ci sono riuscito benissimo (magari dopo giorni persi nei meandri della rete a cercare qualche modulo funzionante...)". Bisognerebbe mettere in chiaro che chi fa la recensione non puo' perdere settimane ad ottimizzare un kernel per far funzionare meglio quella determinata scheda.. Ma forse se le testate giornalistiche iniziassero a pubblicare commenti sul supporto linux, questo potrebbe spingere un po' le case produttrici a compiere qualche sforzo in più.. Come Nvidia, e non voglio scatenare flames sul fatto che i drivers siano closed (e quelli di windows no?).. ma almeno si puo' trovare qualcosa di accessibile a tutti per far funzionare l'hw acquistato.. scusate l'off topic |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 9588
|
Quote:
Beh signori (mi riferisco agli utenti di hwinit) siamo rimasti magari un po' delusi dalla mancata segnalazione della recensione, ma tutto mi sarei aspettato meno questo suvvia. So per esperienza diretta che questi problemi ne portano diversi altri a distanza nel tempo, problemi che mi sto' portando dietro ancora oggi, problemi che i signori Khana e Paolo Corsini forse ricorderanno. Ci vuole molto poco ad additare hwup come male di tutti i mali e questo non è giusto. Penso comunque che si potrebbe convivere tutti in armonia, specialmente se quello che spinge è la passione e non il lucro o il freddo click. Una cosa pero' la voglio dire a Paolo; le potenzialità della scheda non contano, qui conta la passione, il visionare un prodotto ''anomalo'' e praticamente introvabile. E' sempre un' emozione provare prodotti simili e ancora spero per il deltachrome ![]() ![]() Per quanto riguarda i driver la storia non cambia, con gli ultimi anzi si ha un netto decremento di prestazioni in NFSU (già mediocri) e la possibilità di far partire COD, un po' poco. Ed è per questo che non ho voluto fare un' ulteriore addendum alla rece di cui tanto si parla, che tutt' oggi contiene errori, imperfezioni e quant' altro, ma comunque un discreto articolo considerando che è tutto tempo ''rubato'' al sonno. Un saluto a tutti
__________________
Via EH1/S3 Chrome 5400E + S3 Chrome 430GT + Via Quadcore @1,46Ghz all your base are belong to us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Ancora su Linux/ Scusate l'OT
E' vero che Linux non è ancora il massimo per quanto riguarda il gaming ma tuttavia qualcosa inizia ad esserci. Se io, utente Linux, devo andare a scegliere una scheda 3D non so che scegliere. Spesso non le prestazioni sotto Win sono diversissime rispetto a quello con Linux (ad esempio ATI), quindi rischio di sbagliare totalmente un'acquisto.
Come bench "nativi" consiglierei UT2K4, Enemy Territory (o Q3 o Castle Wolfestein), American's Army e Serious Sam; inoltre sarebbe bello, visto il numero di applicazioni supportate e la diffusione, testare le prestazioni di Winex (ottimo "emulatore" di giochi Win32 per Linux) con WarCraft3, Max Payne 2 e Need For Speed Underground. Ovviamente potrebbero essere fatti altri e diversi bench ma questi sono quelli più simili a quelli più simili a quelli usati per Win.... Di applicazioni professionali (Maya, 3DStudio Max, Blender.....) non mi intendo quindi lascio la parola a qualcuno che ne sa di più ![]() Mi rendo conto che tali bench interessano a pochi ma nelle fasi di "stanca" del mercato hardware si potrebbe fare un bel "roundup di schede video sotto Linux" anche parziale (sarebbe "un'esclusiva" mondiale!) ![]() Se poi ci prendete gusto perchè non provare anche altro HW, ad esempio per testare processori: i programmi non mancano certo! Grazie per l'attenzione e per la sensibilità che nell'ultimo periodo state mostrando verso Linux, soprattutto nella sezione news ![]() PS Per eventuali modalità di test o suggerimenti fai un giro sul Forum dedicato a Linux. Ultima modifica di FuocoNero : 11-03-2004 alle 17:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 193
|
HWInit ?? cos'e' ???
TaK |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
|
Re: Linux / Ancora OT
Quote:
![]() Per quanto riguarda la distro basta prenderne una a caso tra quelle più diffuse (Mandrake o SuSE o Debian o Fedora) e testarla così com'è, senza ottimizzare o cambiare nulla, il bench è comunque un valore di riferimento; se una scheda è più veloce di un'altra su un sistema non ottimizzato sarà più veloce anche su un sistema ottimizzato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
X FuocoNero
guarda, io sono d'accordo con te, ci mancherebbe... Solo che pensavo già ai commenti su questa e quella distribuzione.. (Ma forse non sarebbe neanche necessario dire con quale distribuzione è stata fatta la prova..) e comunque, quello che volevo sottolineare era solo che apprezzerei molto la cosa, ma mi rendo anche conto che nn è semplice come fare una prova con windows! Ovvio che loderei lo sforzo da parte dei redattori ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non sono d'accordo nel provare Wine per Linux: che senso ha dover passare attraverso un'emulatore per provare un'applicazione sotto Linux? Meglio provare direttamente i giochi nativi per Linux, visto che ce ne sono.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
mumble
sinceramente, seppur sostenitore del sistema open source non ritengo sia "utile" fare dei benchmark con 2 diversi applicativi, 1 per win e la stessa versione per lin per 2 motivi: il primo e l'evitare di inutili flames, gia vedo la gente scatenarsi perche la nuova ati 8000 everest batte di 0,3 frames la "giavecchiadi2giorni" nvidia 9900 fossadellemarianne a 3000x3000 con 24 bbp, ed immagino, considerando la rivalita' celata tra i sostenitori e/o utilizzatori di questi 2 sistemi operativi, discorsi che potrebbero sfociare in una serie di ban. il secondo e puramente tecnico: inanzitutto la quasi totalita' dei giochi closed non hannoi variazioni tra win e lin per quanto rigurada il core del motore grafico, in quanto si tratta di codice che occupa il 99% del procio e quindi poco centra il kernel, quindi le differenze secondo me saranno poco rilevanti. esiste certamente una marcata dipendenza delle prestazioni dalla qualita' dei driver dell'output grafico,ma considerando che linux si basa su opengl(se non sbaglio fermo all'1.4) mentre ormai le nuove schede grafiche hanno in hw istruzioni per velocizzae le chiamate alle directx, mi sembrerebbe piu sensato mettere un solo gioco spiccatamente opengl(la scelta la vedo tra i motori di ut e quake, io personlemtne preferisco il 2, ma e una questione personale) come bench, ma piu che altro per verificare la bonta' dei driver rispetto alla controparte windowsiana, non per effetivamente giudicare il pezzo di silicio. Per quanto riguarda l'ambiente di modellazione sarebbe comodo vedere dei test comparativi, ma sinceramnete non saprei come effetivamente realizzarli(in blender c'e un tastino benchmark, ma non ho notato un output, magari serve una versione con game engine integrato) io vorrei invecei dei bench(in numero limitato) su pezzi hw piu utilizzati, tipo proci, memorie e dischi fissi, e qui i bench son piu facilemente reperibili e/o fatti in casa, delle prove sui tempi di compilazione di un pacchetto standard(diciamo il kernel) con vari compilatori, e magari le flag del gcc supportate (quelle rilevanti dipendenti da -march) e progrmmini di test standard tipo dbench. infine il fatto dei driver closed non penso sia totalmente imputabile ad nvidia in quanto penso che quello che compare nei driver non penso sia tutta farina del suo sacco per cui entra in gioco la parola "propieta' intelletuale" e se viene rivelata potrebbe costare caro, almen oquesto secondo alcune voci sul forum invidia. infine my 2 cents: peri bench usate i driver nvidia 46.20(anche se beta secondo me son quelli che van meglio)
__________________
e' difficile cio' che non si conosce Tic Tac Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it." |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non si tratta di voci, ma della realtà: è normale che nVidia voglia tutelare il patrimonio intellettuale accumulato in tutti questi anni nella scrittura di driver per Windows. Sai quanto farebbe comodo a XGI, Via/S3 (ma anche ad Ati, dai!) avere i sorgenti a portata di mano? In poco tempo potrebbero sfornare driver con un'elevata compatibilità, stabilità ed efficienza. Costi d'investimento? Quasi nulli.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
intnendevo un altra cosa, che le propieta intellettuali dentro non son tutte di nvidia, per esempio le s3 texturing compression, che se vien fuori, l'nvidia puo essere passibile di denuncia da parte di s3,scusate l'OT
__________________
e' difficile cio' che non si conosce Tic Tac Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it." |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se non ricordo male S3 ha rilasciato i diritti di utilizzo della sua tecnica di compressione delle texture sia per le DirectX sia per OpenGL (infatti anche per queste librerie è possibile utilizzarla), per cui non credo che potrebbero esserci dei problemi.
Capisco la tua preoccupazione, ma credo tutte le tecnologie proprietarie utilizzate nei driver godano di licenze non restrittive in tal senso, tant'è che vengono velocemente integrate in entrambe le librerie, e come ben sai quelle OpenGL per Linux sono open source.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
all'inizio ero preuccupato dall'OT ma mi sa che sta discussione ormai la seguiamo io e te e basta, quindi non mi preoccupo + per questioni formali.
mumble,non mi sembra chiarissima la distinzione tra specifica e implementazione, se e il contrario allora proprio non ho compreso quello che intendevi esprimere. le opengl sono una specifica aperta. le mesa sono un implementazione aperta di queste specifiche. dri e un implementazione aperta di driver per schede video. la parte libGl.so di nvidia e un implementazione closed di opengl il driver nvidia.{o,ko} e un implementazione closed di driver per le sue schede video. ergo il fattto che una specifica sia aperta non implica il fatto che ogni sua implementazione sia aperta. dato questo, a quanto ho sentito dire e letto sul forum dei driver di *nix di nvidia nella sua implementazione esistono delle parti di codice appartentni ad algoritmi restrati anche non da nvidia, che quindi se venisse alla luce questo codice nvidia(o ati o chi per essi) sarebbe passibile di denuncia. quello che sarebbe piu comodo sarebbe il rilascio delle specifiche del chip piu che l'apertura del codice dei driver, secondo me, ma potrei anche essere l'unico a pensarla cosi. per le s3tc, che forse non e stato un esempio felice,bene non ho capito, ma ti lascio questo url, in cui mi sembra chiaro che le s3tc sian coperte da un qualche brevetto/licenza. http://dri.sourceforge.net/cgi-bin/moin.cgi/S3TC Cmq ti ripeto, son voci che ho sentito sul form nvidia(non quelle delle s3tc, ma quelle delle propieta' intelletuali), quindi non so se sian vere o false ma non mi sembrano confutabili a priori.
__________________
e' difficile cio' che non si conosce Tic Tac Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it." Ultima modifica di Mason : 14-03-2004 alle 11:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:06.