|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bari
Messaggi: 3084
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
AMD Ryzen7 1700 - MSI X370 Gaming Pro Carbon - Corsair Vengeance RGB - MSI GTX-1080 Armor OC - LG 27UD68 - Corsair RM650i - Sharkoon M25-W - Samsung 850 evo - Western Digital Caviar Green 2TB |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
L'architettura è semplicemente più efficiente... Pipeline più corta...cache esclusiva...unità ALU e FPU più performanti... Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
Io non sto consiglaindo un Atlhon XP rispetto ad un Intel P4 di pari reating-frequenza...sto solo dicendo che le instabilità di cui parli non ci sono e non ci sono mai state (a parte il bug del 686B poi risolto subito con la PFD Patch, ma era relativo al chipset)... Quote:
Quote:
Si poi si hanno molti soldi c'è sempre la possibilità Athlon 64 3200+...che performante almeno quanto un P4 3200 Mhz e la piattaforma ha sicuramente più futuro avanti a se...e la piattaforma sembra già molto matura... Ultima modifica di cionci : 14-11-2003 alle 13:32. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
cmq nei chipset attuali a quanto ne so io non cambia niente usare uno o due banchi di memoria x avere timing più aggressivi. Questo era vero solamente x chipset ormai datati (tipo il mio kt266A) e SOLAMENTE con 3 banchi di memoria. con uno o due le prestazioni sono esattamente identike... PROVARE X CREDERE!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Anche il KT600 ha problemi con 3 banchi di memoria, ma anche gli Intel i845...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
|
Come potete vederre dalla sign ho tutti e 2 le piattaforme, prima avevo un Palomino al posto del barton, su di una Asus con il SIS 745.
Ma ho provato diversi altri Athlon con i via/nforce2 ecc. La principale caratteristica che io cerco e' la stabilita'... poi le prestazioni. Ora non si puo' dire che la piattaforma AMD non soffre di instabilita' dai tempi dei k6-2.... (non si puo' parlare della sola CPU a prescindere dal resto) i forum sono terribilmente pieni di post su problemi che ancora continuano; negarli e' essere veramente poco realisti. Si e' certamenti anni luce avanti rispetto ai tempi del Thunderbit e del KT133, ma ancora non ci siamo al pareggio. Il problema principale sono le MoBO ed i chipset in particolare. Intel ha sbagliato 3 volte negli ultimi 20 anni, con il bug dei FPU dei Pentium, 820, P3 1.13Ghz, ma ha rimediato comunque ritirandoli a proprie spese... il P3 1.13 poi neanche era in circolazione praticamente prima del ritiro... Per il resto il tutto funziona al primo colpo, a meno di pezzi difettosi. non si puo' paragonare il nforce2 che e' considerato il migliore per AMD (o sbaglio ?) neanche lontanamente contro i865/875, lasciamo da parte il "mitico" 440BX... La corruzione del Bios non e' forse un problema inconcepibile ? Colpisce giornalmente, basta leggere il forum, prestazioni scadendi dei canali IDE, problemi di traffico su Bus PCI quando popolata da schede con traffico pesante (SCSI per esempio). Poi quanto scalda ? ed il southbridge ? basta alzare un minimo il Bus ed ecco che bisogna ricorrere a mod per tenerlo stabile. Debbo dire che il Sis e' veramente buono, peccato che la societa' ha abbandonato praticamente la piattaforma Socket A, perche' i chipset sono ottimi, i migliori. Il bus PCI va' alla grande sotto carico, scalda poco, i dischi EIDE volano, peccato davvero. Il Kt600 e' un ottimo prodotto, peccato sottovalutano dai produttori con schede "economiche" e relegate a soluzioni value rispetto a quelle sul nforce2, che ha come principale feature i fix per i bus PCI/AGP, il resto e' frutto del marketing come per il dual-bank, inutile per AMD. Per il lavoro di tutti i giorni, o nei giochi. non ci sono problemi, molti dei problemi sono "mascherati" o non si riscontrano, ma quando di chiedo il massimo a tutto l'insieme, beh... le cose non sono esattamente "uguali" sulle 2 piattaforme. I processori sono ottimi per il prezzo che costano, a voilte qualche problema emerge, a causa di una diversa implementazione. Le cose funzionano su Intel e non esattamente nella stessa misura su AMD, vedi bug su Linux causato nel meccanismo di paging per esempio. mi associo con l'utente che dice che per 100 euro meglio un Barton 2500 che un celeron, ma per 200 meglio un P4 2.6 che un barton 3000.
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE Ultima modifica di mazzy : 15-11-2003 alle 14:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.