|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Saranno disposti nello stesso ordine in cui li avrai spediti...quindi il più vecchio sarà il primo che legerai dall'altra parte...
Riguardo al 16...ricordati che il numero di byte letti dal file può essere anche minore di 16... Nella ricezione dei dati continuerai a scrivere nel file i pacchetti letti fino a quando la dimensione dell'ultimo pacchetto letto sarà 0... Il ReDim lo facevo per il vettore...non ha nulla a che vedere con la dimensione del buffer della seriale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
intero And &HFFFFFFFF quindi è uguale a intero... &HFFFFFFFF è la rappresentazione esadecimale di un intero...ogni FF è un byte con tutti 1 all'interno... Sai come funziona la rappresentazione in esadecimale (base 16) ? Quindi se faccio un and con una maschera che ha tutti 1 nell'ultimo bute cosa ottengo ? intero And &HFFFFFFFF mi rende il byte di valore più significativo all'interno dell'intero però spostato nell'ultima posizione...quindi per ottenere il valore di quel byte dovrò fare uno shift verso destra di quel byte per 3 byte...in modo da portarlo nella posizione del byte meno significativo... Non sapevo come si faceva lo shift in VB, ma visto che lo shift a destra è equivalente ad una divisione intera per 2 (quello a destra è una moltiplicazione per 2)...allora posso anche dividere per 2 elevato al numero di posizioni di cui spostare... Le posizioni di cui spostare il byte sono 3*8...quindi invece di scrivere il numero corrospondente a 2^24 ho semplicemente rappresentato questo numero in esadecimale e corrisponde ad un 1 nel bit numero 24...quindi &H01000000 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quello che volevo dire io è che io leggo dal buffer di ricezione con l'istruzione MSCOMM1.input . Il contenuto di questa lettura dove lo riverso ? Che tipo di dato vado a leggere ? Con i messaggi erano delle stringhe e con i byte ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non te lo so dire...devi fare delle prove...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ho visto che puoi specificare il numero dei byte da leggere !!!
Codice:
Dim tmp As Byte(4) MSComm1.InputLen = 4 MSComm.InputMode = comInputModeBinary tmp = MSComm1.Input 'ora ti devi ricostruire l'intero che andrai a mettere in num (non lo scrivo) MSComm1.InputLen = num If MSComm1.InputCounter < num Then 'qui dovresti attendere che arrivino gli altri dati (basta mettere un'attesa ad esempio di 1 decimo di secondo) 'non conviene fare un ciclo perchè ti bloccherebbe facilmente il programma 'In VB non so come si fa al limite ti dico come si usa l'API Sleep... If MSComm1.InputCounter < num Then 'ora ricontrolliamo di nuovo 'nel caso che ancora non siano sufficienti blocchi il programma e generi un errore 'quindi ora siamo sicuri che ci siano i byte da leggere buf = MSComm1.Input 'ed hai letto il buffer 'Ora chiami Writefile e scrivi i dati letti nel file... |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() Comunque lo trovi su internet: msdn.microsoft.com e cerchi MSComm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Ma la parte meno significativa non è quella di destra ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Si uso anch'io MSDN ma non ho trovato queste cose . Magari non ho visto bene
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Sei semplicemente straordinario . Io credo che in fondo è questa la grande differenza tra l'informatico e l'Ingegnere Informatico . La capacità di documentarsi facilmente e di apprendere con estrema semplicità i diversi linguaggi perché si ha una base molto consistente . Cmq tornando al controllo vedi se ho capito . Hai impostato la modalità di ricezione in binario , la proprietà InputLen indica il numero il numero di byte contenuti nel buffer . Leggo i primi 4 byte che corrispondono al numero di byte presenti nel pacchetto e successivamente leggo i pacchetti . Riverso il tutto nel file . Scusa se ti annoio ma mi risulta un pò difficile la scomposizione dell'intero in 4 byte di cui parlavamo prima . Non è che potresti rispiegarmelo ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
No è cche non mi trovo con questo :
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Proviamo a fare l'esempio con un byte solo... Fai che vogliamo ottenere di questo byte i vari valori dele 4 coppie di bit... Il byte sarà composto da 4 coppie di bit [hg fe dc ba]... Ovviamente a è il meno significativo... [hg fe dc ba] And [11 00 00 00] = [hg 00 00 00] [hg 00 00 00] shift destra di 6 posizioni = [00 00 00 hg] Al posto dello shift a destra possiamo usare la divisione intera per 2... [hg 00 00 00] / 2^6 = [00 00 00 hg] Poi la stessa operazione andrà fatta per ogni coppia di bit... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Si ora mi è chiaro . Grazie cionci . Ora sto provando i vari listati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Ora ti posto tutto il codice completo . Chiaramente non guardare gli eventuali errori non gestiti . Ho fatto in modo che alla fine della lettura del file venga generato un pacchetto di dimensione 0 e numero di byte 0 . In ricezione scrivo fino a quando non mi giunge questo pacchetto : guarda e fammi sapere .
Codice:
Const FILE_ATTRIBUTE_TEMPORARY = &H100 Const FILE_SHARE_READ = &H1 Const FILE_SHARE_WRITE = &H2 Const CREATE_NEW = 1 Const CREATE_ALWAYS = 2 Const OPEN_EXISTING = 3 Const GENERIC_READ = &H80000000 Const GENERIC_WRITE = &H40000000 Private Declare Function WriteFile Lib "kernel32" (ByVal hfile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToWrite As Long, lpNumberOfBytesWritten As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long Private Declare Function ReadFile Lib "kernel32" (ByVal hfile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToRead As Long, lpNumberOfBytesRead As Long, ByVal lpOverlapped As Any) As Long Private Declare Function CreateFile Lib "kernel32" Alias "CreateFileA" (ByVal lpFileName As String, ByVal dwDesiredAccess As Long, ByVal dwShareMode As Long, ByVal lpSecurityAttributes As Any, ByVal dwCreationDisposition As Long, ByVal dwFlagsAndAttributes As Long, ByVal hTemplateFile As Long) As Long Private Declare Function CloseHandle Lib "kernel32" (ByVal hObject As Long) As Long 'La costante sotto la puoi cambiare per aumentare il numero masismo di byte Const BYTE_PER_MSG = 16 Private Sub SendMsg(num As Long, buf() As Byte) Dim tmp(4) As Byte, I As Long Dim v As Variant tmp(1) = (num And &HFF000000) / &H1000000 tmp(2) = (num And &HFF0000) / &H10000 tmp(3) = (num And &HFF00) / &H100 tmp(4) = num And &HFF v = tmp MSComm1.Output = v 'Non so se buf vada ridimensionato comunque lo faccio uguale v = buf MSComm1.Output = v End Sub Private Sub Command1_Click() Dim buffer(BYTE_PER_MSG) As Byte, f As Long, read As Long CommonDialog1.ShowOpen f = CreateFile(CommonDialog1.FileName, GENERIC_READ, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, OPEN_EXISTING, 0, 0) If f = -1 Then MsgBox "Errore nell'apertura del file !!!" Else Do ReadFile f, buffer(1), BYTE_PER_MSG, read, ByVal 0& 'Ora richiamo la Sub che invia i dati SendMsg read, buffer Loop Until read < BYTE_PER_MSG SendMsg 0, buffer CloseHandle f End If End Sub Private Sub Form_Load() MSComm1.CommPort = 1 MSComm1.PortOpen = True End Sub Private Sub Form_Unload(Cancel As Integer) MSComm1.PortOpen = False End Sub Private Sub MSComm1_OnComm() If MSComm1.CommEvent = 2 Then CommonDialog1.ShowSave Dim hfile As Long hfile = CreateFile(CommonDialog1.FileName, GENERIC_WRITE, FILE_SHARE_READ, ByVal 0&, CREATE_ALWAYS, 0, 0) Dim tmp(4) As Byte MSComm1.InputLen = 4 MSComm.InputMode = comInputModeBinary tmp = MSComm1.Input Dim num As Long num = Int(tmp(1)) * &H1000000 num = num + Int(tmp(2)) * &H10000 num = num + Int(tmp(3)) * &H100 num = num + Int(tmp(4)) If num <> 0 Then MSComm1.InputLen = num If MSComm1.InputCounter < num Then Do While MSComm1.InBufferCount >= num Dim buf() As Byte 'quindi ora siamo sicuri che ci siano i byte da leggere buf = MSComm1.Input 'ed hai letto il buffer WriteFile f, buf(1), num, read, ByVal 0& Else CloseHandle f End If End If End Sub |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
If MSComm1.InputCounter < num Then
Do While MSComm1.InBufferCount >= num Avevo sbagliato a scrivere MSComm1.InputCounter, la proprietà giusta è MSComm1.InBufferCount... Comunque qui come ti ho già detto non devi fare un'attesa del genere, perchè se ad esempio stacchi il cavo dati mentre il tuo proramma è in funzione sicuramente si pianterà tutto... Comunque quella situazione gestiscila così : Codice:
'Metti in cima la form questo: Private Declare Sub Sleep Lib "kernel32" (ByVal dwMilliseconds As Long) If MSComm1.InBufferCount < num Then Sleep(200) 'sto fermo per 200 millisecondi End If If MSComm1.InBufferCount < num Then 'generi un errore ed esci dalla Sub |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
ok per il resto è a posto ? Chiaramente lo provo domani a scuola perché il cavo seriale incrociato lo abbiamo fatto li .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Cioè voglio dire perché shiftare ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
[hg 00 00 00] shift destra di 6 posizioni = [00 00 00 hg] Al posto dello shift a destra possiamo usare la divisione intera per 2... [hg 00 00 00] / 2^6 = [00 00 00 hg] [hg fe dc ba] And [00 11 00 00] = [00 fe 00 00] [00 fe 00 00] shift destra di 4 posizioni = [00 00 00 fe] Al posto dello shift a destra possiamo usare la divisione intera per 2... [00 fe 00 00] / 2^5 = [00 00 00 fe] [hg fe dc ba] And [00 00 11 00] = [00 00 dc 00] [00 00 dc 00] shift destra di 2posizioni = [00 00 00 dc] Al posto dello shift a destra possiamo usare la divisione intera per 2... [00 00 dc 00] / 2^5 = [00 00 00 dc] [hg fe dc ba] And [00 00 00 11] = [00 00 00 ba] Ed ora non dobbiamo fare alcuno shift... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.