Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2022, 11:58   #41
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12027
Quote:
Originariamente inviato da nick091 Guarda i messaggi
Già, è una differenza abissale, completamente un'altra cosa
Per un'esplosione può bastare mettere insieme cose a casaccio
Diciamo che gli studi condotti sulle bombe a fusione hanno riguardato l'efficienza degli inneschi a fissione, i materiali da " fondere " e la loro risposta in ragione di massa convertita in energia.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 12:02   #42
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
Quote:
Originariamente inviato da v1doc Guarda i messaggi
Hai ragione, tra l’altro vedo che uno dei degli obbiettivi di ITER è quella di mantenere la fusione per 8 minuti e inizierà ad essere operativo nel 2035.
Se non ho capito male i cinesi hanno già superato questo obbiettivo, in pratica stiamo spendendo miliardi di euro per qualcosa che quando diventerà operativo sarà già obsoleto.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Criterio_di_Lawson

Hai capito male. Il tempo è uno solo dei criteri che servono, gli altri due sono la densità del plasma e la temperatura. Il fatto che sia durato 17 minuti e passa vuol dire poco di per se se non per testare alcune tecnologie specifiche che ricadranno in iter.

Il volume di plasma confinato da ITER è almeno 20-30 volte quello di east.
https://fusionforenergy.europa.eu/ne...-in-the-world/
Se non mi sbaglio il 4eattore on il prodotto triplo più alto al mondo è il nuovo jt-60sa, collaborazione europea e giapponese, sempre parte della ricerca che serve per iter e demo.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb

Ultima modifica di Vash88 : 07-01-2022 alle 12:04.
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 13:51   #43
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da v1doc Guarda i messaggi
Hai ragione, tra l’altro vedo che uno dei degli obbiettivi di ITER è quella di mantenere la fusione per 8 minuti e inizierà ad essere operativo nel 2035.
Se non ho capito male i cinesi hanno già superato questo obbiettivo, in pratica stiamo spendendo miliardi di euro per qualcosa che quando diventerà operativo sarà già obsoleto.




quoto
mah

1) in Cina sono così avanti, che sono tornati ad usare il carbone per produrre elettricità
2) dopo 3 pagine, a nessuno viene il sospetto che sia un mucchio di caxxate scritte dalla propaganda del Partito ?
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 14:22   #44
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
mah

1) in Cina sono così avanti, che sono tornati ad usare il carbone per produrre elettricità
2) dopo 3 pagine, a nessuno viene il sospetto che sia un mucchio di caxxate scritte dalla propaganda del Partito ?
Il carbone era largamente usato in europa fino a qualche anno fa e di fianco a casa ho una delle centrali a carbone più grandi d'Europa ancora in funzione, quindi non è che l'abbiamo eliminato completamente ancora. In Cina usano carbone perché semplicemente non ci sono altre soluzioni al momento.
Il 62% della produzione di energia deriva da carbone, se dovessero usare gas al posto del carbone come fatto in europa allora noi (EU) rimarremmo a secco immediatamente.

Hanno ambiziosi piani di crecita del nucleare sia a fissione (https://www.nature.com/articles/d41586-021-02459-w) sia che a fusione (ITER) oltre che nel produrre energia rinnovabile perché ne hanno bisogno più di chiunque altro.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 16:49   #45
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
è incredibile come sia bastata la parola "rovinato" per azzeccare il personaggio senza vedere il video
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 17:06   #46
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Fino ad ora nessuno ha anche solo ipotizzato un esperimento che produca energia elettrica, siamo ancora arrancando nelle fasi iniziali di ricerca per sostenere una reazione.
Adesso non esageriamo, c'è già in programma Demo la cui costruzione dovrebbe cominciare nel 2030.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
gliela scopiazzeranno senza pietà...
Non è un mobile dell'ikea.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 17:28   #47
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
...Vi faccio un piccolo ripasso per chi non fosse informato!
...
La FUSIONE NUCLEARE E' PULITA perché a differenza della fissione dell'URANIO e dell'IDROGENO NON PRODUCE RADIAZIONI!

Da quello che so l'esplosione di un reattore a fusione che posa causare danni ingenti é improbabile ...
Mi sa che sei moooooolto giovane e sai mooooooolto poco
Senza offesa eh, vedo tanto entusiasmo ma poca competenza

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
C'è da dire che nel momento che collassa il campo magnetico di contenimento non ci sarebbe un'esplosione nucleare, ma un irragiamento termico violento dato che la fusione mancherebbe istantaneamente della pressione per sostenersi.
talmente violento che potrebbe far esplodere tutto, spargendo piacevolissime scorie per un'area da definirsi.

Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Se vi guardate la serie su CHERNOBYL (che consiglio fortenemente é stupenda e molto documentaristca) capirete
ah, ecco le fonti...

Quote:
E PERCHE' IN QUEI TIPI DI REATTORI (CE NE SONO ANCORA UN PAIO IN FUNZIONE NEL MONDO) MANCAVANO SICUREZZE DI CONTENIMENTO CHE CI SONO IN TUTTE LE CENTRALI EUROPEE!
veramente sbagli di grosso, ma pazienza.

Quote:
L'incidente piú grave in occidente é stato quello di THREE MILES ISLAND negli stati uniti negli anni 70' dove SI E' FUSO IL REATTORE ma il contenimento ha retto E NON C'E' STATA NESSUNA EMISSIONE DI RADIAZIONI ALL'ESTERNO
idem come sopra...

Quote:
Quello di Fukushima é stato un caso estremo che fará scquola per la progettazione di nuove centrali a FISSIONE!
okkey...

Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
...era un reatore a vuoto positivo i condotti
.... la reazione e ha portato alla fusione dei condotti della barre......
....
La lettura del display per la potenza erogata del reattore poco prima dell'esplosione ha letto 30 MEGAWATT quando il reattore era nato per operare a 2MEGWATT
....
In seguito alll'esplosione del reattore i poveri pompieri che sono intervenuti hanno trovato nel piazzale della centrale il cui tetto era esploso e il reattore scoperchiato i residui in grafite delle punte delle barre!
a parte numeri completamente a caso, a parte totale inappropriatezza di termini, a parte che la grafite delel baree era uan % minima delal massa di grafite del reattore, a parte che la grafite è usata anche in reattori occidentali, a parte che anche design occidentali hanno coefficiente di vuoto positivo...

A parte tutti 'sti strafalcioni, dovresti studiare un po' a squola

Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
EAST è un progetto che testerà tecnologie che verranno impiegate su ITER.
sicuri che quel che scoprono/imparano lo mettono in un progetto internazionale?

Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
"Distruggere" e' molto piu' facile e veloce che "costruire".
una frase del genere la disse anche un tizio col mento in fuori che governò (?) l'italia per un ventennio...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 20:15   #48
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da robbybby Guarda i messaggi
La bomba a fusione, infatti, l'hanno fatta già negli anni '50 del secolo scorso.
Negli anni '50 del secolo scorso??!?!?!?
DAVVERO??!?!??!!?!?!?
Ma non erano gli anni 50 del '700??!
O del '800 al massimo???!?!
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 20:23   #49
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Non è un mobile dell'ikea.
no.
ma, se ne era già parlato tempo addietro, non c'è al mondo alcuna tecnologia che sia rimasta di proprietà dello scopritore per più di una manciata d'anni
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 20:24   #50
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
Negli anni '50 del secolo scorso??!?!?!?
DAVVERO??!?!??!!?!?!?
Ma non erano gli anni 50 del '700??!
O del '800 al massimo???!?!
1952 per l'esattezza
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 21:27   #51
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
E 17 minuti sono una enormità. Vuol dire che mancano pochi passi per sostenere perennemente la fusione almeno a 70 MK. Suppongo che per adesso si siano limitati a 17 minuti perché costa molto in termini energetici fare funzionare questi reattori sperimentali Tokamak e poi perché occorre vedere se ci sono stati danni alle strutture e accumulare dati per poi procedere con tempi e/o temperature superiori.
Quote:
Originariamente inviato da Thalon Guarda i messaggi
Risultato notevole considerato che loro le cose le fanno subito mentre da noi il progetto ITER è al palo e forse tra dieci anni raggiungerà il punto che han raggiunto i cinesi oggi.
C'è da riflettere sulle storture dell'occidente (classi dirigenti inette in primis ma anche inutili campanilismi quando dovremmo essere tutti uniti contro la minaccia cinese) di fronte a simili sorpassi.
Attenzione, non so se è stato già detto, forse al riguardo c'è un po' di confusione: Nei 1056 secondi di accensione di EAST non è avvenuta una singola fusione nucleare che sia una. EAST non è progettato per quello.
In EAST si genera il plasma e si cerca di mantenerlo stabile il più possibile, cosa che è avvenuta, in questo caso, per 1056 secondi.

Con ITER invece si avranno vere e proprie fusioni atomiche tra nuclei di idrogeno ma non si avrà (come è già stato detto) estrazione di energia, in quanto ad oggi oggettivamente manca la tecnologia per poterlo fare (sarà testata con DEMO nel duemilamai) salvo improvvisi ed imprevedibili breakthrough tecnologici.
La strada è lunga e tutta in salita, inoltre calcolate che su ITER, per mantenere il plasma operativo serviranno costantemente qualcosa come 50MW (circa) di energia.

Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
EAST è un progetto che testerà tecnologie che verranno impiegate su ITER.
In questo momento la comunità internazionale della fusione sta portando avanti molteplici esperimenti che confluiranno/andranno a integrare ITER o DEMO oppure altri programmi nazionali. ITER e EAST sono progettati per fare cose diverse.
Esattamente!
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 09:19   #52
Angelo Ter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Napoli
Messaggi: 872
Pensare che tutto ciò viene fatto con i nostri soldi ma se noi potessimo realmente decidere cosa farne su quale tecnologia punteremmo per produrre energia? In realtà quale è la migliore scelta?
Angelo Ter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 09:27   #53
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Angelo Ter Guarda i messaggi
Pensare che tutto ciò viene fatto con i nostri soldi ma se noi potessimo realmente decidere cosa farne su quale tecnologia punteremmo per produrre energia? In realtà quale è la migliore scelta?
quella diffusa (=non serve il megaimpianto ma ognuno -o quasi- può avere il suo) e che non crea dipendenze da altri paesi per combustibili/minerali e quindi evita ricatti.
Visto che l'italia è il paese del sole, e del vento, ed ha un sacco di montagne da cui l'acqua scende...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 10:07   #54
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da Angelo Ter Guarda i messaggi
Pensare che tutto ciò viene fatto con i nostri soldi ma se noi potessimo realmente decidere cosa farne su quale tecnologia punteremmo per produrre energia? In realtà quale è la migliore scelta?
Non si può puntare su una sola tecnologia.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
quella diffusa (=non serve il megaimpianto ma ognuno -o quasi- può avere il suo) e che non crea dipendenze da altri paesi per combustibili/minerali e quindi evita ricatti.
Visto che l'italia è il paese del sole, e del vento, ed ha un sacco di montagne da cui l'acqua scende...
Sicuramente solare ed eolico sono due tecnologie su cui puntare, l'idroelettrico va bene fino ad un certo punto perché richiede grandi opere e modifica profondamente l'ambiente.
Da sole comunque non bastano, soprattutto a lungo termine.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 11:53   #55
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi


talmente violento che potrebbe far esplodere tutto, spargendo piacevolissime scorie per un'area da definirsi.
Di grazia quali scorie si producono da fusione di H?
Se He più che parlare in falsetto danni non fa.
Se poi credi che un reattore a fusione non si trovi in un doppio contenitore di sano e robusto cemento armato in ambiente con pressione prossima allo zero ( parliamo di centrale operativa non di laboratorio) ma all'aperto come un comune pannello solare credo che stiamo parlando di 2 cose diverse.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 17:52   #56
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Sicuramente solare ed eolico sono due tecnologie su cui puntare, l'idroelettrico va bene fino ad un certo punto perché richiede grandi opere e modifica profondamente l'ambiente.
Da sole comunque non bastano, soprattutto a lungo termine.
1) ogni paese dovrebbe puntare su quel che è più congegnale: noi abbiamo vento, sole, montagne e mari: perchè puntare a robe che NON ti liberano dalla dipendenza estera e creano un sacco di problemi?
2) non è che le fossili le devi azzerare sempre e comunque. Puoi benissimo tenere come fonte RESIDUALE per situazioni di emergenza. Ma quanto è probabile che in tutta italia non ci sia nè vento, nè sole, nè acqua nè moto ondoso CONTEMPORANEAMENTE?
3) e per ovviare a carenze locali, è ovvio che deve essere sviluppata uan rete più efficiente di interscambio energetico sia in europa che verso il nordafrica (dove mi risulta che ci sia tanto sole, e poche nubi).

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Di grazia quali scorie si producono da fusione di H?
hai presente che il trizio è radioattivo?
hai idea che il processo produce neutroni piuttosto "vivaci" e che quindi tutto il reattore diventa un'enorme blocco di roba radioattiva per attivazione neutronica?
non sono le scorie di una fissione, ma se per sfiga scoppia, è meglio essere BEN lontani.

ps: in caso di esplosioni, i "contenitori di cemento" bla bla bla non servono A NIENTE, dato che i più massicci e "moderni" reggono sovrappressioni max attorno a 1-2 atmosfere a dir tanto, e una esplosione ha tutt’altro ordine di grandezza per le pressioni raggiunte. Servono in caso di fughe limitate ed a bassa/bassissima pressione, non per "esplosioni", neanche lontanissimamente
Fra la realtà tecnica e le favole che si credono in giro, ce ne passa...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 19:04   #57
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi


hai presente che il trizio è radioattivo?
hai idea che il processo produce neutroni piuttosto "vivaci" e che quindi tutto il reattore diventa un'enorme blocco di roba radioattiva per attivazione neutronica?
non sono le scorie di una fissione, ma se per sfiga scoppia, è meglio essere BEN lontani.

ps: in caso di esplosioni, i "contenitori di cemento" bla bla bla non servono A NIENTE, dato che i più massicci e "moderni" reggono sovrappressioni max attorno a 1-2 atmosfere a dir tanto, e una esplosione ha tutt’altro ordine di grandezza per le pressioni raggiunte. Servono in caso di fughe limitate ed a bassa/bassissima pressione, non per "esplosioni", neanche lontanissimamente
Fra la realtà tecnica e le favole che si credono in giro, ce ne passa...
Difatti:
Un reattore a fusione è quanto di più lontano possa esserci da un ordigno.
Le radiazioni beta emesse dal decadimento del trizio non sono capaci di penetrare la pelle umana.
un onda d'urto nel vuoto?
Giusto per informazione generale si spera di raggiungere una pressione operativa del plasma di 3 atm ( oggi si riesce a stento a sfiorare le 2 atm) che onda d'urto può provocare una tale pressione del plasma?
Tendo a precisare che l'energia prodotta da fusione consuma un neutrone e non crea elementi intermedi ( quindi i prodotti risultanti sono esclusivamente helio, 2H e 3H, deuterio e trizio non sono propriamente risultanti, ma materiale non implicato nella fusione).
L'energia sprigionata dal collasso del campo magnetico ricade in emissione di calore ed energia cinetica dei pochi grammi di idrogeno usati come combustibile.
Insomma nulla di tanto catastrofico di quello che descrivi.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 19:56   #58
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Difatti:
Un reattore a fusione è quanto di più lontano possa esserci da un ordigno.
Le radiazioni beta emesse dal decadimento del trizio non sono capaci di penetrare la pelle umana.
peccato che sia molto bioaffine, quindi ti entra dentro, e da lì emette beta. Cosa simmetricamente tanto più nociva quanto il fatto che non penetrano la pelle.

Quote:
Insomma nulla di tanto catastrofico di quello che descrivi.
la fai un po' piu semplice di quello che è.
le forze in gioco sono varie non certo qualche atomo tiepido nel vessel.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 19:58   #59
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2004
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Mi sa che sei moooooolto giovane e sai mooooooolto poco
Senza offesa eh, vedo tanto entusiasmo ma poca competenza


talmente violento che potrebbe far esplodere tutto, spargendo piacevolissime scorie per un'area da definirsi.

ah, ecco le fonti...


veramente sbagli di grosso, ma pazienza.


idem come sopra...


okkey...


a parte numeri completamente a caso, a parte totale inappropriatezza di termini, a parte che la grafite delel baree era uan % minima delal massa di grafite del reattore, a parte che la grafite è usata anche in reattori occidentali, a parte che anche design occidentali hanno coefficiente di vuoto positivo...

A parte tutti 'sti strafalcioni, dovresti studiare un po' a squola


sicuri che quel che scoprono/imparano lo mettono in un progetto internazionale?


una frase del genere la disse anche un tizio col mento in fuori che governò (?) l'italia per un ventennio...
Come al solito non si inizia bene l'anno se non con una discussione che travarica la cortesia!

Primo mi scuso per gli errori di ortografia e di battitura ma stavo scrivendo su un monitor 4k con font piccoli "a getto" velocemente e senza rileggere! Non si dovrebbe fare ma mi piace scrivere fluido sui forum!

Secondo scrivendo veloce ho poi confuso le unitá di misura di picco del reattore ho scritto 30Megawatt in realtá erano x 1000 cioé é arrivata a una potenza di picco di 30 Gigawatt, a regime il reattore RBMK di Chernobyl stavano come potenza di picco sui 900Megawatt.....chiedo venia, ho scritto di getto!

Terzo sono proprio giovincello ho 39 anni e 2 lauree il tempo passa per tutti!

Quarto: sono semplicemente un appassionato non un fisico nucleare ma mi diletto ad approfondire gli argomenti per passione!


Ora visto che immagino tu sia un adetto ai lavori cioé un fisico o qualcosa di simile potresti essere cosí cortese da sottolineare "quali" sono le imprecisioni della serie HBO che da piú parti, a parte qualche licenza narrativa che si sono presi, leggo avere un taglio documentaristico notevole?

La grafite é usata come moderatore in molti reattori nucleari la differenza é che i reattori RBMK sovietici non avevano un contenimento come quelli europei come il citato reattore di Three Miles Island dove nella fusione il Corium (il materiale fuso del combustibile nucleare) é rimasto dentro la struttura di contenimento del reattore stesso senza perforare lo scudo!

I reattori RBMK erano concettualmente differenti rispetto a quelli europei! Infatti nell'esplosione del rettore 4 della centrale di Chernobyl la struttura laterale ha retto: quello che é saltato é stato lo scudo biologico che ospirava anche i condotti delle barre di controllo lasciando scoperto il nocciolo il cui combustibile ha continuato a bruciare e a rilasciare nell'aria i suoi composti!


Comunque i forum ("seri") sono fatti per imparare e approfondire, quindi ti chiederei, visto che sei competente in materia, senza provocazioni, di approfondire la questione, dato che possono scaturirne spunti di riflessione interessanti!

Grazie!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 20:22   #60
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Come al solito non si inizia bene l'anno se non con una discussione che travarica la cortesia!
travaLica, semmai

Quote:
Secondo scrivendo veloce ho poi confuso le unitá di misura di picco del reattore ho scritto 30Megawatt in realtá erano x 1000 cioé é arrivata a una potenza di picco di 30 Gigawatt, a regime il reattore RBMK di Chernobyl stavano come potenza di picco sui 900Megawatt.....chiedo venia, ho scritto di getto!
non è questione di scrivere di getto, è questione di capire cosa si sta scrivendo. come se un medico "per sbaglio" dicesse che il cuore sta nel piede anzichè nel petto.
che si a scritto di getto non toglie che ci sia una notevole sfilza di errori nei tuoi post

Quote:
Terzo sono proprio giovincello ho 39 anni e 2 lauree il tempo passa per tutti!
non l'avrei detto...

Quote:
Quarto: sono semplicemente un appassionato non un fisico nucleare ma mi diletto ad approfondire gli argomenti per passione!
infatti ho suggerito di studiare un po' meglio.

Quote:
..."quali" sono le imprecisioni della serie HBO che da piú parti, a parte qualche licenza narrativa che si sono presi, leggo avere un taglio documentaristico notevole?
non intendevo che la serie sia errata, intendevo che evidentemente la tua è una fonte narrativa/tv e non una fonte tecnica.

Quote:
La grafite é usata come moderatore in molti reattori nucleari la differenza é che i reattori RBMK sovietici non avevano un contenimento come quelli europei come il citato reattore di Three Miles Island dove nella fusione il Corium (il materiale fuso del combustibile nucleare) é rimasto dentro la struttura di contenimento del reattore stesso senza perforare lo scudo!
TMI non è europeo ma usa...
e cmq no, anche varie tipologie di reattori "occidentali" non hanno tutti contenimenti completi.

Quote:
I reattori RBMK erano concettualmente differenti rispetto a quelli europei! Infatti nell'esplosione del rettore 4 della centrale di Chernobyl la struttura laterale ha retto: quello che é saltato é stato lo scudo biologico che ospirava anche i condotti delle barre di controllo lasciando scoperto il nocciolo il cui combustibile ha continuato a bruciare e a rilasciare nell'aria i suoi composti!
Il combustibile non brucia, semmai è bruciata la grafite che come saprai (spero) è carbonio. E cmq in caso di esplosioni di H (come quella verificatasi) non c'è contenimento che tenga. Vedi fukushima.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1