Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2017, 08:38   #41
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14532
Concordo pienamente.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 08:54   #42
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
...Adesso sarà il reparto software a doversi attivare per poter sfruttare tutta sta potenza.. cosa non semplice tra l'altro.
semplicemente scriveranno il sw peggio, ed ecco magicamente necessario usare 8 core dove ne basterebbe 1
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 08:55   #43
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
che ci fate con tutti sti core?
Io, personalmente, vorrei aiutare la ricerca scientifica con Boinc.
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 09:08   #44
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Si ma un 18 core (esattamente come il 16) nella fascia consumer c'entrano un piffero.
Perche'?!
Uno che si fa un PC enthusiast spesso e' un gamer, ma potrebbe anche essere un prosumer/professionista che ha bisogno di molte performance.

Di solito ci si limitava all'i7 X700K perche' era il piu' conveniente sul moneybench, l'extreme era una cosa decisamente non conveniente rispetto agli Xeon. Ma se mi mettono 18 core a 1500 euro o 2000, senza le complicazioni (e gli extra costi) di RAM ECC e Quadro, io ci penso su.

Adobe, Matlab, compilatori...etc... usan tutti i core che hai.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 09:09   #45
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
semplicemente scriveranno il sw peggio, ed ecco magicamente necessario usare 8 core dove ne basterebbe 1
Direi che piuttosto il problema (e la bravura) sta nel produrre software in grado di dividere il carico di lavoro su tanti cores disponibili.
La cosa più banale è lasciare tutto come è sfruttando un solo core o due.. che vuol dire non sfruttare la potenza della cpu.

Quando si andava su di clock era tutto molto più semplice.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 09:38   #46
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Ecco i prezzi:



vedremo la disponibilità effettiva al lancio (15 giugno) ed alla commercializzazione (27 giugno).

I modelli > 12 core arriveranno più in là, magari dopo l'estate.

Ora vediamo quale sarà la proposta Amd per i Threadripper e soprattutto i prezzi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 09:44   #47
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3244
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ciao, credo che il 18 core costerà non meno di 2500 euri...però ed è evidente come lo era per il 6950x, questi non sono indirizzati al mercato consumer...ma sono quella piccola via di mezzo che nel corso degli anni si è andata a consolidare sempre di più!!
Ovvero per i piccoli e medi professionisti, che hanno bisogno di potenza di calcolo in una sola macchina, ma non possono evidentemente spendere migliaia di euri in più per permettersi processori di fascia Xeon.
Detto questo va fatta una premessa....leggo moltissimi commenti qui sul cosa ci si fa con così tanti Core....qualcuno ha anche aggiunto, che per giocare basta e avanzano 4 core...io dico che con i PC, anzi computer in genere, ci si lavora anche....forse molti di voi sono giovani e lo vedono solo ed esclusivamente come oggetto di divertimento, e per carità ci sta tutto....ma un minimo di apertura mentale e soprattutto non pensare solo ai propri ca@@i, sarebbe meglio!!
Personalmente troverò anche pochi i futuri 18 core...ma perché dipende da quello che ci si fa....io facendo animazione credo che il mio unico limite ai core, saranno i costi...come vedete in firma ho un 6950x, al quale ho aggiunto un 5960x, un 4930K e un 2600K....fino a poco fa avevo un altro 2600K che ho venduto e un 980x, venduto pure quello.
Ovviamente ora che sono scoperto stavo per comprare 2/3 Ryzen 1700x o 1800x...poi ho sentito dei Ryzen 16 Core e ora Intell con i 18...ovviamente mi sono bloccato in attesa di valutare i costi e vederne le prestazioni...è decisamente il momento sbagliato per fare acquisti!!!
Comunque vi posso dire che i core non bastano mai!!!
Andate a vedere a cosa servono le "RenderFarm"...sono aziende che mettono a disposizione dei clienti (persone come me a cui servono tanti tanti core) centinaia di macchine multicore, per realizzare rendering/animazione in meno tempo possibile.
E vi assicuro che più core si riesce ad avere in una sola macchina, meno macchine devi comprare ad esempio per rendere disponibile una renderfarm da 1000 core....quindi meno corrente, meno manutenzione, meno rotture, sia fisiche che mentali e sicuramente costi ridotti, sia d'acquisto che di gestione...eh si perché bisogna anche pensare che più macchine, vuole dire più licenze d'uso dei software che le sfruttano....insomma, il guadagno è ENORME!!!
Potrei andare avanti ancora ma mi fermo qui...sicuramente molti di voi non saranno d'accordo con me, ma valeva la pensa provarci!!!
Ciao.
Concordo praticamente in tutto, ma una volta entrati nella spirale dei 18 core a 2500€ (a cui aggiungere il resto, non scordiamolo mai) bisogna davvero iniziare a capire se non convenga passare ai dual socket.


Acegranger...si, parlavo con te e con tutti quelli accomunati dalle stesse esigenze
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020

Ultima modifica di ciciolo1974 : 30-05-2017 alle 09:47.
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:08   #48
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Concordo praticamente in tutto, ma una volta entrati nella spirale dei 18 core a 2500€ (a cui aggiungere il resto, non scordiamolo mai) bisogna davvero iniziare a capire se non convenga passare ai dual socket.
Ciao, guarda per esperienza diretta, ti posso dire che non conviene.
Ti motivo subito la questione....compro uno di questi mostri...e lo uso per lavoro come ho detto...ovviamente entro poco tempo me lo sono ammortizzato e probabilmente comincerà a rendermi qualcosa.
Normalmente nel giro di 3/4 anni diventano abbastanza obsoleti e nella mia realtà di medio piccolo (direi anche piccolo e basta...) è sempre bene liberarsi abbastanza in fretta del "poco" hardware su cui si investe, questo perché è importante non trovarsi a gestire troppe macchine, per i motivi di cui sopra....
Detto questo, dopo 3/4 anni una macchina basata su Core i7/9 che sia, sarà sicuramente più appetibile di qualsiasi macchina Xeon, vuoi per il rapporto Costo/Tempo che per gli Xeon è decisamente alto...nel senso che acquisto Workstation Xeon a circa 10/12 mila euri e rivendi dopo 4 anni a non più di quanto?...non saprei ma dubito che ti diano più di 2000 euri....bene acquisto un core i9 e probabilmente il pubblico interessato è anche quello che pensa ai videogames....risultato, ho speso meno di 10 mila euri sicuro, e lo rivendo abbastanza bene, ma soprattutto in fretta!!
Vedi il fatto che poco fa ho venduto un 2600k e un 980x...il doppio Opteron 285 che ho qui in un angolo...è li perché non sono mai riuscito a venderlo prima e ora non mi darebbero neppure 50 euri....questa è un po' la mia esperienza, fra le altre cose vissuta anche con le schede di fascia alta, tempo fa con le Quadro e ancora prima con una costosissima GVX1 della 3D-Labs che costava quasi 5 milioni di lire!!!

Quindi a meno che non siate una grande realtà, il mio consiglio è quello di investire proprio in questo settore, poi ognuno fa quello che vuole con i propri soldi eh!!!
Tieni conto che gli Xeon per definizione, hanno anche spesso velocità molto basse e quindi in molte applicazioni o anche funzioni dei programmi che uso, sono singolo thread e se vai a 2Ghz...beh si nota in confronto ad esempio sul mio 6950x che va a 4.4 su tutti i core...era per sottolineare un altro aspetto!!

Se la tabella poco sopra che ha postato Mparlav è vera e non un fake....allora direi che ci siamo...personalmente i prezzi li trovo interessanti più che mai!!!
Il 6950x 10 core al debutto costava uguale...e direi che questi sono decisamente meno costosi, quindi si AMD (concorrenza in genere) sempre che sia vera quella tabella, serve eccome!!!!!
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:13   #49
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15233
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Non ti capisco, è proprio questo un campo dove è richiesto solo talento, indipendentemente da quanto più lungo ce l'abbia la tua piattafiorma HW.

A me personalmente bastano ed avanzano quattro anzi due cores, ma le cose migliori le ho fatte a suo tempo con N-Tracks (SW sequencer MIDI + Multitraccia SW) su un AMD sempron 3300+ in XP, da solo, con chitarra elettrica e microfono: 8 tracce WAW stereo con effetti in qualità CD le reggeva benissimo (eventuali cori a più voci li renderizzavo a parte), e di più non ho mai avuto bisogno.
Il talento e la piattaforma proprio non ci incastrano un tubo. Dell'averlo lungo poi non mi frega proprio nulla.

Ma che discorsi sono? Siamo all'asilo?

Tu prendi una DAW qualsiasi, metti 40 tracce orchestrali con librerie professionali che magari cambiano articolazione molto rapidamente e contengono diverse automazioni, poi mi dici se ti basta un dual core.

Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Credo componga musica classica, ne parlò una volta in un thread
Per la precisione orchestrale, comunque si ci sei andato vicino.

Quote:
Originariamente inviato da H.D. Lion Guarda i messaggi
Avete mai sentito l'orchestra dei multi-core? Stanno aspettando Naples per fare una cover di "Core ingrato...."
Una simpatia dirompente, vorrei tanto poter ridere ma non capisco la tua battuta.

Tutto quello che capisco è che non hai capito nulla di cosa faccio, cosa uso e come mai mi serve una CPU più potente.

Ti lascio a ridere che magari ti fa bene alla salute.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:14   #50
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da H.D. Lion Guarda i messaggi
Avete mai sentito l'orchestra dei multi-core? Stanno aspettando Naples per fare una cover di "Core ingrato...."
Mi hanno detto che uscirà anche il remake del film "I figli... so' pezzi 'e core"
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:24   #51
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
semplicemente scriveranno il sw peggio, ed ecco magicamente necessario usare 8 core dove ne basterebbe 1
ma perchè, se non hai la piu pallida idea di cosa significhi programmare, esci con certe affermazioni cosi bislacche?
è decisamente piu conveniente dividere carichi di lavoro diversi (chiamiamoli buzzurramente thread) su core diversi.
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro

Ultima modifica di al135 : 30-05-2017 alle 10:27.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:24   #52
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15233
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Perche'?!
Uno che si fa un PC enthusiast spesso e' un gamer, ma potrebbe anche essere un prosumer/professionista che ha bisogno di molte performance.

Di solito ci si limitava all'i7 X700K perche' era il piu' conveniente sul moneybench, l'extreme era una cosa decisamente non conveniente rispetto agli Xeon. Ma se mi mettono 18 core a 1500 euro o 2000, senza le complicazioni (e gli extra costi) di RAM ECC e Quadro, io ci penso su.

Adobe, Matlab, compilatori...etc... usan tutti i core che hai.
Infatti sono proprio i software professionali che beneficiano di queste CPU, per i giochini il rapporto beneficio/prezzo probabilmente non vale la candela.

Chiaro che 18 core ora come ora per me è inaccessibile proprio per una questione di ammortizazione dei costi e perché devo anche accoppiarci altra componentistica veloce (tanta ram soprattutto) che mi garantisca streaming dei samples il più rapido possibile con bassa latenza ma devo dire che se potessi non ci penserei due volte.

Sulla baia si trovano assemblati (me lo suggeri gentilmente un utente qui sul forum) con Xeon (magari vecchi modelli), utili per mettere su degli slave se si ha bisogno di potenza di calcolo ulteriore da smistare su più macchine.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:35   #53
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15233
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ecco i prezzi:

...cut...

vedremo la disponibilità effettiva al lancio (15 giugno) ed alla commercializzazione (27 giugno).

I modelli > 12 core arriveranno più in là, magari dopo l'estate.

Ora vediamo quale sarà la proposta Amd per i Threadripper e soprattutto i prezzi.
Il 7820X verrà a costare sui 650-700 euro in Italia?
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:50   #54
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Il 7820X verrà a costare sui 650-700 euro in Italia?
Intorno ai 600 euro, ma dopo l'estate.
Ha un prezzo di lancio leggermente inferiore all'i7-6850K, che all'inizio si trovava a 680 euro ivato e dopo un mesetto circa, si è assestato sui 620 euro.

Ma questa era la cpu meno appetibile del lineup Broadwell-E, mentre l'i7-7820X potrebbe essere la più venduta, quindi anche quella che terrà più stabile il prezzo.

P.S.: I Kabylake-X sono piuttosto inutili, se non per spendere in Mb più che per la cpu e pensare ad upgrade futuri. Il 7800x non mi convince molto a 389$.
Il 7900X è un 10 core, ma sono pur sempre 1000$, si entra in una fascia in cui spendere 1000 o 1500$ di cpu non fa' nè caldo nè freddo
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:57   #55
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15233
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Intorno ai 600 euro, ma dopo l'estate.
Ha un prezzo di lancio leggermente inferiore all'i7-6850K, che all'inizio si trovava a 680 euro ivato e dopo un mesetto circa, si è assestato sui 620 euro.

Ma questa era la cpu meno appetibile del lineup Broadwell-E, mentre l'i7-7820X potrebbe essere la più venduta, quindi anche quella che terrà più stabile il prezzo.

P.S.: I Kabylake-X sono piuttosto inutili, se non per spendere in Mb più che per la cpu e pensare ad upgrade futuri. Il 7800x non mi convince molto a 389$.
Il 7900X è un 10 core, ma sono pur sempre 1000$, si entra in una fascia in cui spendere 1000 o 1500$ di cpu non fa' nè caldo nè freddo
Si infatti all'inizio avevo pensato al 7800X ma mi sembra più appetibile il 7820X, poi con lo stesso socket ti trovi ad avere un sacco di spazio per crescere in futuro.

Il 7900X pure non mi dispiacerebbe ma ha un prezzo troppo elevato per quello che devo fare ora.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 10:57   #56
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Direi che piuttosto il problema (e la bravura) sta nel produrre software in grado di dividere il carico di lavoro su tanti cores disponibili.
La cosa più banale è lasciare tutto come è sfruttando un solo core o due.. che vuol dire non sfruttare la potenza della cpu.

Quando si andava su di clock era tutto molto più semplice.
ovviamente.
non tutto è parallelizzabile. in genere le cose "grandissime e ripetitive" cioè in parole povere di solito render/video/grafica
in foglio di calcolo o un word processor ha poco da parallelizzare, per cui quello che viene fatto è appesantirli con effetti ed effettini a carico della cpu, imho.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 11:22   #57
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Si ma un 18 core (esattamente come il 16) nella fascia consumer c'entrano un piffero. Da quando è uscito Ryzen continuo a leggere... ma sono una merda perché in game a 1080p quando la mia super 1080Ti gira al 20% fanno 10 fps in meno Pensa te che questi 18 e i 16 le prenderanno da un 7700K in game!
Secondo me adesso stanno esagerando entrambe! Chi ha bisogno di 18 core vuol dire che ha SW specializzato e tutto il resto della WS fatto da HW di fascia altissima e deve essere certificato e coperto da garanzie ben precise, quindi il costo della CPU anche fossero 3000Eur influisce ben poco.
Se io ho bisogno di 18 core di certo non mi prendo un i9, punto allo Xeon, idem in casa AMD aspetto le CPU Naples.
sono sempre più convinto che Ryzen sia stato concepito per essere un 16core su desktop....in soluzioni da soli 8-core ha mostrato tutti i suoi limiti.
Anche con un quad core AMD farebbe comunque fatica a superare i 3,8GHz medi raggiunti da un ryzen 1800x in game...
Per AMD ha assolutamente senso proporre soluzioni HEDT da 140-155W per coprire la fascia alta del mercato (oltre i 400 euro del 1700x)....e l'unica maniera per farla in maniera proficua è quella di aumentare il numero di core.

è Intel che sta sacrificando in carichi fortemente MT le prestazioni per core (salvo sorprese) concesse dal connubio architettura silicio per avere il numero più alto all'interno di una busta termica accettabile (e diciamolo sistema permettendo un buon margine di OC )....sulla carta il delta prestazionale tra l'octa core e il deca-core è solo del 14% nonostante il 25% di differenza tra il numero di core (ma il TDP è di "soli" 140W)....


Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
A dimostrazione che la disponibilita' tecnologica c'era, il problema e' come dici il software.
il problema del software è che non c'è l'HW. Se invece di essere invasi da soluzioni a 2+HT e 4 core, il giocatore medio fosse stato in possesso di soluzioni da un numero di thread superiore senza ombra di dubbio non sarebbe stata la sola AMD a porsi il problema delle librerie DX11.

Se Intel non ha proposto le soluzioni con un numero superiore è per guadagnarci di più.... il rapporto prezzo prestazioni incrementa in maniera netta se consideriamo che l'octa core costava 1100 dollari di listino, ora 599 nonostante l'aumento delle frequenze che dovrebbe essere tale da avere prestazioni sovrapponibili al 6950x.......

gli esacore/12thread esistono da oltre 7 anni nella fascia di 800-1000 euro....Anzi a ben vedere 10 core@1000euro non sono neppure il doppio...

Ultima modifica di tuttodigitale : 30-05-2017 alle 11:25.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 11:55   #58
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
gli esacore/12thread esistono da oltre 7 anni nella fascia di 800-1000 euro....Anzi a ben vedere 10 core@1000euro non sono neppure il doppio...
Negli Xeon 10 core @ 1000 euro esistono gia' da 1 anno (ok di listino a 1600$, pero' si fanno spesso sconti).

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 30-05-2017 alle 11:57.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 12:29   #59
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
ovviamente.
non tutto è parallelizzabile. in genere le cose "grandissime e ripetitive" cioè in parole povere di solito render/video/grafica
in foglio di calcolo o un word processor ha poco da parallelizzare, per cui quello che viene fatto è appesantirli con effetti ed effettini a carico della cpu, imho.
Anche software di calcolo che, magari, devono eseguire le stesse funzioni su molti dati diversi e tra loro non necessariamente correlati.

Comunque, ammesso che il software interessato sia parallelizzabile, bisogna pure vedere quanto costi modificarlo.

Scrivere un programma multithread da zero è un conto, modificarne uno già esistente (magari scritto pure male), un altro.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 12:46   #60
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
è un casino!

e ora che intel ne avrà 18 e amd ne ha 16?

scommetto il disco cambia dal "più core ci sono e meglio è" al "ma cosa te ne fai di 18 core, ne bastano 8"... ahhh che bello l'internet

mi sembra un po' l'analogo del suv 4x4 3000 td da 50k preso solo per accompagnare il figliolo a scuola, in centro a milano, in fila indiana a 25km/h dietro i pandini...

un saluto dal mio 2 core. finché dura...
sciocchezze.
Dipende tutto dal prezzo.
Io mi prenderei pure un 16 cores ( che mi tornerebbero utili, magari non in tutti gli usi,ma spesso) se lo proponessero a 250 euro (non succedera', ma e' per fare un esempio).

18 cores a 2000 euro servono a pochissimi. Chiaro enon ci voglia un genio per capirlo.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 30-05-2017 alle 13:48.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1