Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2015, 23:48   #41
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
roba binaria è roba non leggibile dall'umano, no?
No, un essere umano può leggere anche il binario visto che si sa come lo legge la macchina (chi ha fatto la macchina? un uomo, quindi si sa esattamente come funziona). Ci vuole solo più tempo.
Se vedi comunque nell'articolo parlano di un componente di compatibilità che legge il binario e genera del javascript per farlo leggere a browser che non comprendono il webassembly.
Se vuoi leggere il webassembly in tempi più rapidi probabilmente usi quel componente per tradurlo.

Quote:
e questo dovrebbe rassicurare qualcuno? non vedo come. "Il browser" non è "il sw pwefetto".
Si sta parlando di pre-compilare le pagine web, il binario è comunque una pagina web con i suoi javacript eccetera. Ma in una forma che è più facile da leggere per la macchina.

Quindi il malware veicolato è lo stesso veicolabile da una pagina web normale, perchè se mandi dei comandi che il browser non supporta l'esecuzione fallisce.

Solo che essendo un pagina precompilata il browser la "esegue" molto più facilmente.

Tutta sta roba avrà un impatto enorme anche sui giochini HTML5 e simili, e anche su app di Chrome/ium

Ultima modifica di bobafetthotmail : 21-06-2015 alle 23:52.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 01:05   #42
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Quindi il malware veicolato è lo stesso veicolabile da una pagina web normale, perchè se mandi dei comandi che il browser non supporta l'esecuzione fallisce.
WebAssembly dovrebbe essere pure più sicuro.

Questo perche anche il gruppo che sviluppa PNaCl (Portable Native Client) fa parte di quelli che si sono uniti per sviluppare WebAssembly.

Quelli hanno fatto un gran bel lavoro riguardo la generazione di codice sicuro e l'eliminazione di comportamenti indefiniti (che sono fonti di falle di sicurezza) e tutto questo confluirà nei generatori e convertitori di codice usati nelle toolchain e nei runtime WebAssembly.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 17:47   #43
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
E' da notare che la differenza di prestazioni è principalmente legata all'implementazione dei runtime ed a differenti approcci riguardo la retrocompatibilità.
Questo si potrebbe dire se confrontassimo soltanto le hashmap e il thread (ci sono due benchmark in proposito, di cui il primo è mostrato nel grafico), per i quali sono stati usate le classi della rispettiva libreria standard, ma per tutti gli altri test si tratta esclusivamente di number-crunching, e dunque della bontà della VM e del relativo compilatore JIT.
Quote:
Poi esistono soluzioni molto più performanti e portabili su piattatforme diverse, basati su ecosistemi multipiattaforma tipo Qt e C++ (oppure Qt e Python).
Non amo i linguaggi non-managed, per cui Python mi va benissimo, ma preferirei anche qualcosa tipo C# per roba di più basso livello.

Comunque Qt è un pachiderma: è quasi un s.o. che gira su un s.o.. Va bene nel caso devi wrapper i widget grafici, perché servono toolkit adeguati alle esigenze delle moderne UI, ma per il resto sarebbe una duplicazione di quanto il linguaggio o il s.o. mette già a disposizione.
Quote:
Infatti, se si ha la proprietà del codice sorgente, la soluzione migliore è non dipendere da specifici runtime e VM o ridurre tali dipendenze al minimo necessario.
Beh, anche quando scegli un linguaggio ti leghi alla sua libreria standard e/o a qualche altra libreria mainstream.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2015, 17:50   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
roba binaria è roba non leggibile dall'umano, no?
Esiste anche la versione testuale di WebAssembly, che si può usare per assemblare il binario, oppure può essere generata a partire dal binario.

In ogni caso puoi sempre trasformare il binario in codice Javascript, come t'è già stato detto, ma avendo a disposizione l'intero AST si potrebbe facilmente ricostruire il sorgente (a meno di commenti et similia) con una discreta approssimazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 00:51   #45
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Comunque Qt è un pachiderma: è quasi un s.o. che gira su un s.o.. Va bene nel caso devi wrapper i widget grafici, perché servono toolkit adeguati alle esigenze delle moderne UI, ma per il resto sarebbe una duplicazione di quanto il linguaggio o il s.o. mette già a disposizione.
Dipende da su cosa lo si fa girare e cosa si utilizza, non è mica necessario installare le componenti che non si usano.
Poi ovunque possibile non ci sono duplicazioni inutili di funzionalità.
In confronto i runtime Java e Net sono molto più pesanti e per applicazioni non banali pure i tempi di caricamento non sono significativamente differenti.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Beh, anche quando scegli un linguaggio ti leghi alla sua libreria standard e/o a qualche altra libreria mainstream.
L'importante è che i sorgenti siano accessibili e progettati per essere portabili.
Sotto tale aspetto Qt è semplicemente spettacolare, già ora supporta un range di piattaforme che sia Java che .Net si sognano, passare da runtime win32 a winRT è pure più semplice che usando .Net, esiste già un porting in corso verso PNaCl e non appena fissano uno standard probabilmente verrà supportato anche WebAssembly.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 06:03   #46
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Dipende da su cosa lo si fa girare e cosa si utilizza, non è mica necessario installare le componenti che non si usano.
Hai ragione. Sperando che non ci siano dipendenze, però.
Quote:
Poi ovunque possibile non ci sono duplicazioni inutili di funzionalità.
In confronto i runtime Java e Net sono molto più pesanti e per applicazioni non banali pure i tempi di caricamento non sono significativamente differenti.
Senz'altro.
Quote:
L'importante è che i sorgenti siano accessibili e progettati per essere portabili.
Sotto tale aspetto Qt è semplicemente spettacolare, già ora supporta un range di piattaforme che sia Java che .Net si sognano, passare da runtime win32 a winRT è pure più semplice che usando .Net, esiste già un porting in corso verso PNaCl e non appena fissano uno standard probabilmente verrà supportato anche WebAssembly.
Beh, WebAssembly è comodo per il web, ma è un ambito che personalmente non piace.

Però il discorso non fa una grinza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2015, 12:05   #47
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Beh, WebAssembly è comodo per il web, ma è un ambito che personalmente non piace.
In mancanza di informazioni più dettagliate e difficile dire fin dove ci si può spingere, ma come minimo dovrebbe essere interessante per piccole applicazioni e frontend
(anche usando Qt, tanto con il caching sul browser al massimo c'e' un ritardo di avvio solo la prima volta) o anche per demo senza essere costretti a passare per gli app store.

Come dicevo prima, dal mio punto di vista il vantaggio principale è poter riutilizzare codice già scritto e testato a lungo (almeno per quel che riguarda la logica interna) senza sprecare troppo tempo a riscrivere UI, aggiungere wrapper ecc.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2015, 21:33   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Capisco e condivido, ma il problema che vedo riguarda Qt: pensare di convertirlo addirittura in WebAssembly mi sembra troppo esagerato. E' già enorme di suo, e il binario che ne verrebbe fuori sarebbe ancora più pachidermico.

Riusare Qt anche in ambito web avrebbe senso soltanto se fosse possibile accedervi direttamente, passando dal browser direttamente alle librerie di questo framework. In buona sostanza, esponendo pubblicamente le API di Qt all'interno di Javascript, come funzioni & classi "first citizen".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2015, 21:42   #49
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Capisco e condivido, ma il problema che vedo riguarda Qt: pensare di convertirlo addirittura in WebAssembly mi sembra troppo esagerato. E' già enorme di suo, e il binario che ne verrebbe fuori sarebbe ancora più pachidermico.

Riusare Qt anche in ambito web avrebbe senso soltanto se fosse possibile accedervi direttamente, passando dal browser direttamente alle librerie di questo framework. In buona sostanza, esponendo pubblicamente le API di Qt all'interno di Javascript, come funzioni & classi "first citizen".
Ma la comparazione non è sbagliata? Non è QT a tirar fuori l'assembly ma il compilatore dal C++, quindi QT potrebbe ipoteticamente essere una libreria (reworkata per il web), quindi al piu col web assembly avremo dei compilatori C++ che compilano web assembly invece che assembly (ipoteticamente).

Speranzosamente, anche qualche compilatore Ruby-Web assembly (questo per mio gusto personale) o simili.

Dopodiché, non serve nessun layer di compatibilità, alla fine la "JVM" del WebAssembly è già il browser, che ha già il suo gigantesco layer di compatibilità.

E ora speriamo lo sfornino in fretta! :P
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2015, 21:47   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Fire-Dragon-DoL Guarda i messaggi
Ma la comparazione non è sbagliata? Non è QT a tirar fuori l'assembly ma il compilatore dal C++, quindi QT potrebbe ipoteticamente essere una libreria (reworkata per il web), quindi al piu col web assembly avremo dei compilatori C++ che compilano web assembly invece che assembly (ipoteticamente).
E' chiaro che la "conversione" di Qt in WebAssembly la fa un compilatore.
Quote:
Speranzosamente, anche qualche compilatore Ruby-Web assembly (questo per mio gusto personale) o simili.
Assolutamente sì.
Quote:
Dopodiché, non serve nessun layer di compatibilità, alla fine la "JVM" del WebAssembly è già il browser, che ha già il suo gigantesco layer di compatibilità.
Esattamente.
Quote:
E ora speriamo lo sfornino in fretta! :P
Se è ridotto all'osso non dovrebbe servire molto tempo per definirne le specifiche. Ne servirà di più per implementarlo nei vari browser, ovviamente, ma dopo lo sforzo più grosso sarà rappresentato da cosa e come convertire codice esistente in WebAssembly.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
'Un momento storico': Jensen Huang annun...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1