|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
http://www.wired.co.uk/news/archive/...medical-doctor Ed il motivo è anche semplice: per una compagnia è molto più vantaggioso sostituire la persona pagata 100€/ora che la persona pagata 5€/ora. ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7794
|
Pensa te... e io che invece faccio tutto l'opposto...
laddove posso faccio tutto via internet banking e bancomat, se devo pagare uso sempre la carta di credito anche per 5€ di spesa, ordino tutto online e potessi farei anche la spesa online (non vedo l'ora che si sveglino e mettano anche questo servizio)... E dovrei rinunciare a tutto per mantenere il cassiere? Se non è in grado di adempiere a mansioni superiori è la giusta selezione naturale, c'è poco da fare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
Quote:
Semplificando: se ci sono 10 persone che riescono a scaricare un tir al giorno senza muletto, il prodotto costa 100 euro e lo venderò a mille persone. Se c'è una persona che riesce a scaricare un tir al giorno con il muletto, il prodotto costerà circa 10 euro e lo posso vendere a 10 mila persone. Se devo vendere 10 mila prodotti per avere lo stesso guadagno, avrò anche 10 tir al giorno e quindi mi serviranno in totale sempre 10 persone per scaricarli. Il muletto non ha sostituito l'uomo ma ha permesso di vendere lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore aumentando il bacino di utenza del mio mercato. un volta costruivano con 10 mila schiavi un piramide ogni 100-500 anni, ora costruiamo con 1000 macchine e mille operai 1 palazzo enorme ogni 10 anni. Gli "schiavi" che si sono visti portar via il lavoro dalle macchine, ora si chiamano "operai specializzati". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 203
|
Esistono persone definite "volgari" che dicevano "lo sviluppo tecnologico non porta posti lavoro, li sottrae".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
Quote:
![]() tornando a noi non avete spiegato come mai oggi si lavora 8 ore al giorno, si hanno 1-2 giorni liberi settimanali, l'istruzione fino a quasi 25 anni e la pensione dai 67 anni in poi. Se con la tecnologia il lavoro aumenta come mai abbiamo dimezzato gli orari di lavoro, e come mai lavoriamo per oltre 20 anni in meno ? Seguendo il vostro ragionamento tutti i braccianti e gli agricoltori/allevatori, che nell'ottocento erano i 2/3 della popolazione, oggi dovrebbero essere -a rigor di logica- sostituiti da braccianti a cui è affiancata l'automazione, o a limite lavorare in catene di montaggio in cui si costruiscono trattori e attrezzature per l'agricoltura. Guarda caso il mondo attuale mi sembra differente, solo una minima parte della popolazione si occupa di questi lavori, e la parte restante svolge lavori completamente diversi (oltre a lavorare meno della metà rispetto a più di un secolo prima). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
Quote:
quando arriva il proprio turno è ora di capire che bisogna inventarsi un nuovo lavoro, cosa che un robot non potrà mai fare (e se lo farà, non sarà una macchina ma un essere senziente quindi andrà considerato alla pari di una persona)
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
Quote:
E' grazie a questo se siamo passati da poche migliaia a milioni di iscritti all'università: non fosse per questa sostituzione dei lavori staremmo tutti a zappare. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
|
Corsi di laurea che non portano a lavorare :ahsisi:
Non sto dicendo di essere contro il progresso, sto dicendo che "creare" nuovi lavori dove ricollocare la gente è facile farlo a chiacchiere come fate voi, purtroppo la vita reale è ben diversa. E da qui torno a dire "tutti froci col culo degli altri" voglio vedere uno di voi a perdere il lavoro dall'oggi al domani con una famiglia a carico. Ah no, voi siete dei fenomeni, giusto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7447
|
la cosa bella di questi personaggi è che pensano di essere dei geni indispensabili di facile ricollocazione.....lol
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 212
|
un giorno inventeremmo macchine che possono inventare macchine, il giorno dopo diventeremmo storia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
La 1a rivoluzione industriale si sviluppa grazie a due particolari cose: La nascita e la diffusione dell'energia elettrica e la nascita dell'informazione con l'invenzione della stampa. Queste due grandissime scoperte/invenzioni gettano le basi per la prima rivoluzione industriale che rivoluzionerà completamente l'agricoltura. L'energia permette di creare e di usare nuove macchine che sostituiscono i contadini. La Stampa permette la distribuzione dei prodotti della terra su una vasta area attraverso la logistica e la grande quantità di cibo a basso costa creerà anche un boom demografico.
In questo contesto si genera anche l'industria manifatturiera, necessaria per produrre in particolare le macchine agricole. Settore che assorbirà i posti di lavoro persi nell'agricoltura. Anche la 2a rivoluzione industriale si sviluppa per 2 grossi stravolgimenti: La scoperta del petrolio, riduce enormemente i costi energetici. Il basso costo dell'energia permette lo sviluppo dell'automazione che stravolge l'industria manifatturiera sostituendo gran parte del personale con le macchine: nascono le catene di montaggio. Ma di rivoluzione si tratta perché viene anche inventato il telegrafo che fa nascere la telecomunicazione e grazie a questa nasce un nuovo settore: il terziario. I servizi creeranno una montagna di posti di lavoro, ma non saranno sufficienti a coprire quelli persi dall'automazione dell'industria manifatturiera. Infatti ci sarà una rivoluzione anche del lavoro, viene vietato il lavoro ai minori di 14, nascono i sistemi pensionistici per non far lavorare gli anziani e il limite orario settimanale passa da 75 a 40 ore. Ora arriviamo alla 3a rivoluzione industriale. Come per le altre due per esserci abbiamo la necessità di due cose fondamentali: una rivoluzione energetica che distribuisca energia a costi ancora più bassi e prossimi allo 0 e una comunicativa. Quest'ultima è già arrivata, si tratta ovviamente di internet in particolare il 2.0 cioè la telecomunicazione bidirezionale, ci manca quella energetica che è in corso: Avremmo energia in abbondanza e a basso costo quando non sarà più dipendente dai fossili, rinnovabile e producibile da chiunque e collegata ad una rete intelligente che permette di far accende una lampadina ad oslo con un pala eolica in Portogallo, sfruttando le caratteristiche naturali di macroaree (per es. in europa: vento sulle coste oceaniche, maree al nord, correnti marine sulla manica stretto di messina e gibilterra, fotovoltaico nel centro e nel sud, termoelettrico solare in nord africa ecc ecc). Quando avremmo avuto questa rivoluzione partirà la robotizzazione dell'industria, dell'agricoltura e dei servizi, eliminando completamente la figura di operaio e di contadino e riducendo drasticamente quella dell'impiegato, l'ingegneria del software che si sarà sviluppata per gestire i robot, sarà diventata anche in grado di manutenere grossi sistemi elettronici da sola, le macchine si ripareranno da sole e la gestione dei guasti sarà automatizzata. Come fu fatto per la 2a RI servirà una riduzione drastica dell'orario di lavoro. passando dalle 40 ore di oggi fino ad un tendenziale 0 ore. Infatti esse verranno ridotte pian piano nel corso dei decenni, fino ha non aver più la necessità del lavoro. Senza lavoro sparirà la necessità del denaro. Secondo uno studio (un economista famoso ma ora non ricordo il nome) se oggi adottassimo tutte le tecnologie che siamo già in grado di realizzare, tralasciandone i costi necessari per farlo, sarebbe necessario che lavorasse solo l' 1% della popolazione per 5 ore a settimana, e considerando che oggi il 15% di tale fa gia volontariato, si troveranno sicuramente persone che lo faranno solo per il bene della comunità.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
già i luddisti 200 anni fa' lottavano contro le macchine perché pensavano che gli avrebbero rubato il lavoro. il mondo cambia di continuo, magari arriveremo su Marte e dovremmo produrre tutto il necessario per colonizzarlo, oppure i robot faranno tutto il lavoro e passeremo tutto il giorno a giocare e a fare sport e ad essere pagati in base ai risultati. chi lo sa'. di sicuro ogni innovazione porta degli stravolgimenti a cui bisogna sapersi adattare. negli ultimi anni il benessere a cui siamo arrivati ci ha fatto forse dimenticare che nei millenni scorsi l'uomo ha sempre dovuto lottare contro qualcosa o contro qualcuno, mai nulla è stato "acquisito e mantenuto" nel tempo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.