Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2014, 19:46   #41
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Ma guarda un po...
Abbiamo scoperto che nel mondo non lavora gratis nessuno,
MA BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAASTA!
ma ancora con sta' storia che free = gratis?
Ma come mai un senior linux guadagna il quadruplo di uno windows?
Forse che l'ignoranza reiterata non paga?
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 19:56   #42
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
-.-'
Spiegami tu che ne sai tante.

Qt5 e' LGPL O GPL3, a scelta.

In entrambi implica che anche il prodotto derivato debba mantenere il codice sorgente pubblicamente disponibile e non occultato e di converso che non puoi farti pagare per il codice, AL MASSIMO per "il servizio" di fornirgli il sorgente (che pero' a sua volta puo' essere compilato e ridistribuito gratuitamente quindi sticazzi).
Ma dici seriamente?
Io il codive me lo faccio pagare quanto mi pare!

Quote:
Per occultarlo ...
E te che vuoi occultare usi una licenza nata per la condivisione?
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 22:13   #43
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Non TUTTO android, solo le parti coperte da licenza apache (la maggior parte). Le parti sotto GPL come il kernel linux hai l'obbligo di rilasciarle.
Per le QT non mi è chiara una cosa se io le uso non posso vendere un mio software se non rilascio obbligatoriamente i sorgenti? Ma parli dell'utilizzo delle sole librerie QT o proprio di tutto il toolkit che ti mette a disposizione tutti gli strumenti?
Il Toolkit puoi usarlo come vuoi e quanto vuoi, ovviamente. Anche come IDE per C++ per i fatti tuoi.

la differenza è fra lavori "derivati" che devono obbligatoriamente ereditare la licenza (L)GPL, e lavori "che fanno uso" che invece non hanno restrizioni:

"5. A program that contains no derivative of any portion of the Library, but is designed to work with the Library by being compiled or linked with it, is called a "work that uses the Library". Such a work, in isolation, is not a derivative work of the Library, and therefore falls outside the scope of this License. "

Tuttavia la frontiera fra "lavori che fanno uso" e "lavori derivati" non è così chiara come si possa pensare:
"However, linking a "work that uses the Library" with the Library creates an executable that is a derivative of the Library (because it contains portions of the Library), rather than a "work that uses the library". The executable is therefore covered by this License. Section 6 states terms for distribution of such executables.

When a "work that uses the Library" uses material from a header file that is part of the Library, the object code for the work may be a derivative work of the Library even though the source code is not. Whether this is true is especially significant if the work can be linked without the Library, or if the work is itself a library. The threshold for this to be true is not precisely defined by law. "

Quindi la risposta alla tua domanda è un po' "boh!", o meglio dipende dal caso e si gioca sulla diffrenza fra "lavoro che utilizza" una libreria "lavoro che è basato" su una libreria...

Quindi se riesci a muoverti su quella differenza puoi uscire dalla LGPL (ma non dalla GPL),

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Ma dici seriamente?
Io il codive me lo faccio pagare quanto mi pare!
E' una differenza in legalese ma cruciale.
Un software in (L)GPL non può essere venduto, al massimo puoi farti pagare per averlo fatto, o per distribuirlo, ma non per il software in se.
Ovvero se tu lo vendi a me per X €, ed è un (L)GPL, io posso dopodomani metterlo sul mio sito web gratis e ho il perfetto diritto di farlo, dato che è un lavoro in (L)GPL e il sorgente non ti appartene (come hai detto tu, che vuoi occultare?).

Quindi in sostanza puoi provare a farti pagare quanto ti pare, riuscirci è un altro paio di maniche.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-01-2014 alle 22:23.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 23:01   #44
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Quindi in sostanza puoi provare a farti pagare quanto ti pare, riuscirci è un altro paio di maniche.
Fidati: io faccio fattura da tanti anni...
Saranno almeno dieci anni che non faccio uscire UNA SOLA RIGA di codice proprietario.
Si vede che io, redhat, canonical, amazon, google, ibm siamo tutti dei fenomeni della natura e tu se l'unico che non ha capito un tubo?

Ultima modifica di eaman : 24-01-2014 alle 23:05.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 00:01   #45
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
-.-'
Spiegami tu che ne sai tante.

Qt5 e' LGPL O GPL3, a scelta.

In entrambi implica che anche il prodotto derivato debba mantenere il codice sorgente pubblicamente disponibile e non occultato e di converso che non puoi farti pagare per il codice, AL MASSIMO per "il servizio" di fornirgli il sorgente (che pero' a sua volta puo' essere compilato e ridistribuito gratuitamente quindi sticazzi).

Per occultarlo e' necessaria una licenza commerciale che e' venduta da QT-Digia ed il cui prezzo dipende dal prodotto ma parte attorno ai 7000.

Se fai un prodotto che usa la libreria e' diverso (e anche li' non e' sempre permesso), ma non e' di questo che si sta parlando.

La Licenza di Android e' MOLTO piu' libera di QT, diverse distro Linux e molti software opensource.
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
A parte che non e' vero, perche' nella sezione 5 della LGPL c'e' indicato che un lavoro fortemente dipendente dalle librerie e' considerato anch'esso derivato pur senza modificare le librerie, e quindi deve ereditare la LGPL a sua volta.
Pero' non stai parlando di prodotti derivati, di cui invece si sta parlando qua.

Non puoi creare la tua libreria basandoti su QT ed occultarla.

Android utilizza l'Apache 2, quindi puoi derivare la tua distro Android e rilasciare solo l'Oggetto a patto di scrivere che DERIVA da Android.
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Il Toolkit puoi usarlo come vuoi e quanto vuoi, ovviamente. Anche come IDE per C++ per i fatti tuoi.

la differenza è fra lavori "derivati" che devono obbligatoriamente ereditare la licenza (L)GPL, e lavori "che fanno uso" che invece non hanno restrizioni:

"5. A program that contains no derivative of any portion of the Library, but is designed to work with the Library by being compiled or linked with it, is called a "work that uses the Library". Such a work, in isolation, is not a derivative work of the Library, and therefore falls outside the scope of this License. "

Tuttavia la frontiera fra "lavori che fanno uso" e "lavori derivati" non è così chiara come si possa pensare:
"However, linking a "work that uses the Library" with the Library creates an executable that is a derivative of the Library (because it contains portions of the Library), rather than a "work that uses the library". The executable is therefore covered by this License. Section 6 states terms for distribution of such executables.

When a "work that uses the Library" uses material from a header file that is part of the Library, the object code for the work may be a derivative work of the Library even though the source code is not. Whether this is true is especially significant if the work can be linked without the Library, or if the work is itself a library. The threshold for this to be true is not precisely defined by law. "

Quindi la risposta alla tua domanda è un po' "boh!", o meglio dipende dal caso e si gioca sulla diffrenza fra "lavoro che utilizza" una libreria "lavoro che è basato" su una libreria...

Quindi se riesci a muoverti su quella differenza puoi uscire dalla LGPL (ma non dalla GPL),



E' una differenza in legalese ma cruciale.
Un software in (L)GPL non può essere venduto, al massimo puoi farti pagare per averlo fatto, o per distribuirlo, ma non per il software in se.
Ovvero se tu lo vendi a me per X €, ed è un (L)GPL, io posso dopodomani metterlo sul mio sito web gratis e ho il perfetto diritto di farlo, dato che è un lavoro in (L)GPL e il sorgente non ti appartene (come hai detto tu, che vuoi occultare?).

Quindi in sostanza puoi provare a farti pagare quanto ti pare, riuscirci è un altro paio di maniche.
Stai fraintendendo i termini della licenza. Il comma 5 dice che un lavoro che usa la libreria non è un lavoro derivato, quindi questa licenza non lo riguarda. Tuttavia se il lavoro lo compili e lo linki alla libreria, l'eseguibile non contiene solo il lavoro che usa la libreria ma anche la libreria e diventa un lavoro derivato. Ma questo tipo di lavoro derivato, dice il comma 5, è un caso particolare che è soggetto alle condizioni del comma 6:

6. As an exception to the Sections above, you may also combine or link a "work that uses the Library" with the Library to produce a work containing portions of the Library, and distribute that work under terms of your choice, provided that the terms permit modification of the work for the customer's own use and reverse engineering for debugging such modifications.

A differenza della GPL, non sei obbligato a rilasciarlo sotto una licenza libera... puoi rilasciarlo con i termini che preferisci, anche sotto licenza proprietaria, senza fornire i sorgenti. Senza concedere il diritto di libera redistribuzione. Senza pagare un soldo a Digia. L'unica condizione che impone la LGPL è che tu permetta la modifica del programma per uso personale e il reverse engineering che potrebbe rendersi necessario qualora tu non voglia distribuire i sorgenti.

Il motivo di questa non particolarmente restrittiva condizione è spiegato dalla FSF qui:

FSF's position has remained constant throughout: the LGPL works as intended with all known programming languages, including Java. Applications which link to LGPL libraries need not be released under the LGPL. Applications need only follow the requirements in section 6 of the LGPL: allow new versions of the library to be linked with the application; and allow reverse engineering to debug this.

Il tuo programma può essere proprietario, ma la libreria è software libero quindi questa deve essere liberamente modificabile e chi usa il tuo programma deve potere (tentare di) usarlo con una versione modificata della libreria.

Il comma 6, poi, spiega più in dettaglio:

You must give prominent notice with each copy of the work that the Library is used in it and that the Library and its use are covered by this License. You must supply a copy of this License. If the work during execution displays copyright notices, you must include the copyright notice for the Library among them, as well as a reference directing the user to the copy of this License. Also, you must do one of these things:

a) Accompany the work with the complete corresponding machine-readable source code for the Library including whatever changes were used in the work (which must be distributed under Sections 1 and 2 above); and, if the work is an executable linked with the Library, with the complete machine-readable "work that uses the Library", as object code and/or source code, so that the user can modify the Library and then relink to produce a modified executable containing the modified Library. (It is understood that the user who changes the contents of definitions files in the Library will not necessarily be able to recompile the application to use the modified definitions.)
b) Use a suitable shared library mechanism for linking with the Library. A suitable mechanism is one that (1) uses at run time a copy of the library already present on the user's computer system, rather than copying library functions into the executable, and (2) will operate properly with a modified version of the library, if the user installs one, as long as the modified version is interface-compatible with the version that the work was made with.
c) Accompany the work with a written offer, valid for at least three years, to give the same user the materials specified in Subsection 6a, above, for a charge no more than the cost of performing this distribution.
d) If distribution of the work is made by offering access to copy from a designated place, offer equivalent access to copy the above specified materials from the same place.
e) Verify that the user has already received a copy of these materials or that you have already sent this user a copy.


Riassumendo, se modifichi la libreria produci un lavoro derivato che eredita la licenza e deve essere distribuito sotto copyleft. Se crei un programma che usa la libreria produci un lavoro che fa uso della libreria e non è soggetto a restrizioni. Se compili il programma e lo linki alla libreria produci un lavoro derivato che non eredita il copyleft (questa eccezione differenzia la LGPL dalla GPL), c'è solo la condizione che devi permettere la modifica dell'eseguibile eventualmente tramite reverse engeneering per consentire l'utilizzo di una libreria modificata.

Ultima modifica di litocat : 25-01-2014 alle 00:33.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 04:34   #46
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6145
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
A parte che non e' vero, perche' nella sezione 5 della LGPL c'e' indicato che un lavoro fortemente dipendente dalle librerie e' considerato anch'esso derivato pur senza modificare le librerie, e quindi deve ereditare la LGPL a sua volta.
La sezione 5 essenzialmente vieta il link statico delle librerie.
Se si usa il link dinamico (DLL oppure shared object) non si ricade nell'ereditarietà della LGPL.

La licenza commerciale di Qt permette di usare il link statico, i moduli aggiuntivi non coperti da LGPL, ecc. ecc.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 09:03   #47
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
La sezione 5 essenzialmente vieta il link statico delle librerie.
Se si usa il link dinamico (DLL oppure shared object) non si ricade nell'ereditarietà della LGPL.

La licenza commerciale di Qt permette di usare il link statico, i moduli aggiuntivi non coperti da LGPL, ecc. ecc.
No. L'ereditarietà della LGPL riguarda le modifiche alla libreria, il link statico o dinamico di un programma produce sì un prodotto derivato, ma uno per cui la LGPL prevede un'eccezione, ossia l'unica condizione da rispettare per la redistribuzione è quella del comma 6.

La FSF non fa distinzione tra link statico e dinamico, in entrambi i casi considera l'eseguibile un prodotto derivato. Solo che nella GPL eredita la GPL, nella LGPL è prevista un'eccezione e puoi distribuire il programma sotto la licenza che preferisci con l'unica condizione da rispettare descritta dal comma 6. Le modifiche alla libreria invece non rientrano nel caso coperto dal comma 6 ed ereditano la LGPL.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 09:26   #48
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
La sezione 5 essenzialmente vieta il link statico delle librerie.
Se si usa il link dinamico (DLL oppure shared object) non si ricade nell'ereditarietà della LGPL.

La licenza commerciale di Qt permette di usare il link statico, i moduli aggiuntivi non coperti da LGPL, ecc. ecc.
Non è corretto, la LGPL non vieta in alcun modo il link statico. Link statico e dinamico sono entrambi ammessi, l'unico vincolo è che devi permettere il relink con una libreria modificata: dunque la licenza del programma (che può essere proprietaria) deve permettere la modifica per uso personale e se fornisci un binario statico devi mettere a disposizione il codice oggetto del programma (quindi non i sorgenti a meno che tu non lo voglia) così uno può fare il relink. L'interpretazione corretta è già stata fornita da litocat con i dovuti riferimenti, ma ne aggiungo un altro tratto dalle FAQ della FSF:

"Does the LGPL have different requirements for statically vs dynamically linked modules with a covered work? (#LGPLStaticVsDynamic)

For the purpose of complying with the LGPL (any extant version: v2, v2.1 or v3):

(1) If you statically link against an LGPL'd library, you must also provide your application in an object (not necessarily source) format, so that a user has the opportunity to modify the library and relink the application.

(2) If you dynamically link against an LGPL'd library already present on the user's computer,you need not convey the library's source. On the other hand, if you yourself convey the executable LGPL'd library along with your application, whether linked with statically or dynamically, you must also convey the library's sources, in one of the ways for which the LGPL provides.

Ultima modifica di polteus : 25-01-2014 alle 09:28.
polteus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 09:28   #49
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Fidati: io faccio fattura da tanti anni...
Saranno almeno dieci anni che non faccio uscire UNA SOLA RIGA di codice proprietario.
Si vede che io, redhat, canonical, amazon, google, ibm siamo tutti dei fenomeni della natura e tu se l'unico che non ha capito un tubo?
Ma cosa c'entra?! -.-
Non so cosa fai tu, ma Redhat, Canonical, Amazon, Google e IBM si muovono con software in GPL (o addirittura in Apache) ma fanno soldi vendendo SERVIZI. -.-'
Ad esempio se non vuoi pagare per la Red Hat puoi installare la CentOS che ha lo stesso kernel e librerie e tutto quanto, eccetto appunto il servizio.
E quello che si sta dicendo in questo thread è che anche con Android è la stessa cosa, se non vuoi il servizio "Google Play" che big G forse si fa pagare con l'esoso esborso di 0.75 centesimi, puoi costruirti il tuo Android e linkarlo a tutti gli store alternativi che vuoi, (come ha fatto Amazon).

Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
No. L'ereditarietà della LGPL riguarda le modifiche alla libreria, il link statico o dinamico di un programma produce sì un prodotto derivato, ma uno per cui la LGPL prevede un'eccezione, ossia l'unica condizione da rispettare per la redistribuzione è quella del comma 6.

La FSF non fa distinzione tra link statico e dinamico, in entrambi i casi considera l'eseguibile un prodotto derivato. Solo che nella GPL eredita la GPL, nella LGPL è prevista un'eccezione e puoi distribuire il programma sotto la licenza che preferisci con l'unica condizione da rispettare descritta dal comma 6. Le modifiche alla libreria invece non rientrano nel caso coperto dal comma 6 ed ereditano la LGPL.
Questa cosa non l'avevo capita.
Forse perchè non ho ben capito un'altra cosa tecnica: come compili e linki lasciando la possibilità di cambiare la libreria sullo stesso eseguibile, senza fornire il codice sorgente?
Oggetto e istruzioni per il linking bastano?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 10:01   #50
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Questa cosa non l'avevo capita.
Forse perchè non ho ben capito un'altra cosa tecnica: come compili e linki lasciando la possibilità di cambiare la libreria sullo stesso eseguibile, senza fornire il codice sorgente?
Oggetto e istruzioni per il linking bastano?
La cosa più semplice è usare un link dinamico, così non c'è nulla da fare, se ho il tuo programma e voglio cambiare la libreria dinamica con una modificata (e binary compatible, ovviamente) sostituisco i .so originali con i miei e stop. È quello che succede continuamente quando viene rilasciato un bugfix per una libreria, nella tua distro aggiorni la libreria ma i programmi che la usano non devono essere modificati e continuano a funzionare.

Nel caso di link statico devi fare una copia del codice oggetto prima di linkarlo staticamentente alla libreria, così puoi distribuirlo insieme all'eseguibile e se uno vuole usare una libreria modificata linka il tuo codice oggetto con la sua libreria modificata e così produce un nuovo eseguibile che usa la libreria modificata senza bisogno dei sorgenti del tuo programma. Oltre a fornire codice oggetto e istruzioni devi mettere a disposizione i sorgenti della libreria (non quelli del programma che la usa).
polteus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 14:48   #51
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Non mettermi in bocca cose che non ho mai affermato, gente sfigata e disoccupata lo stai dicendo tu, non io, ho parlato di ben altro, rileggi.
quindi non c'è problema nel fatto che google si faccia pagare per l'accesso ai suoi servizi

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Sto dicendo, anche per rispondere ad altri, che Google è mossa dalle stesse motivazioni che muove Microsoft, er dinero...
ovvio, lì c'è gente che va pagata a fine mese, ma ( se permetti ) c'è ( e ci sarà sempre ) una differenza tra l'imprenditore onesto che guadagna lavorando e il mafioso che spaccia droga ed ammazza la gente per far soldi

magari il motivo è lo stesso, ma i metodi sono molto diversi

ci sono aziende che innovano e aziende che fanno i patent troll....credo che la differenza tra di loro sia abissale
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 14:54   #52
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Ah e io che pensavo che se ne facesse un discorso filosofico... chissà cosa ne penserebbe il caro Stallmann
Il guadagno di cui parla lui non è economico, ma culturale.

E Stallman è perfettamente d'accordo su questo. Anzi mi pare che abbia sempre detto che non c'è problema a guadagnare vendendo software opensource.

Il problema sono le aziende che scopiazzano codice BSD, fanno miliardi, poi migliorano il software e non offrono tali miglioramenti alla comunità.

Ciò ovviamente porta ai seguenti risultati:

1. queste aziende possano creare il loro impero spendendo pochissimo ( cosa che in nessun altro settore industriale accade )
2. procedono in maniera closed, lucchettando e secretando il lavoro derivato da software in public domain

E no, non sto dicendo che è illegale o immorale, sto dicendo che la comunità ci rimette.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 17:05   #53
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Il Guardian farebbe meglio a dedicarsi al gossip sui "Reali" U.K.
Anche quando pubblica articoli su NSA e vicende annesse immagino.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 17:12   #54
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il problema sono le aziende che scopiazzano codice BSD, fanno miliardi, poi migliorano il software e non offrono tali miglioramenti alla comunità.
La comunità che rilascia codice BSD ha fatto una scelta.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ciò ovviamente porta ai seguenti risultati:

1. queste aziende possano creare il loro impero spendendo pochissimo ( cosa che in nessun altro settore industriale accade )
2. procedono in maniera closed, lucchettando e secretando il lavoro derivato da software in public domain

E no, non sto dicendo che è illegale o immorale, sto dicendo che la comunità ci rimette.
1 - Questo impero poi arriva ad essere tenuto in piedi da qualche 50 o 100 mila persone che naturalmente vivono d'aria.

2- La comunità ha ancora il suo codice originario libero e a disposizione. Avendo fatto la scelta di rilasciarlo con una determinata licenza non ci rimette proprio una beata mazza.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 17:49   #55
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non ci siamo:
Linux, PHP o Python, cyanogen = free software
MySQL, android = open source
anche android è free software!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 17:57   #56
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
La comunità che rilascia codice BSD ha fatto una scelta.
Ovviamente, nulla di illegale ma almeno IO posso criticare questo comportamento! Non è obbligatorio difendere o condividere certe scelte!
Quote:
1 - Questo impero poi arriva ad essere tenuto in piedi da qualche 50 o 100 mila persone che naturalmente vivono d'aria.

2- La comunità ha ancora il suo codice originario libero e a disposizione. Avendo fatto la scelta di rilasciarlo con una determinata licenza non ci rimette proprio una beata mazza.
1 - bhe che vuol dire? magari comportandosi diversamente potrebbe funzionare anche meglio, chi lo sa!
2 - rivedi risposta di prima!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 18:36   #57
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il guadagno di cui parla lui non è economico, ma culturale.
La gran parte delle implementazioni dei servizi di Google sono illustrate pubblicamente in articoli, ma il codice è proprietario (Google FS, BigTable, etc, etc...), probabilmente per ovvie ragioni di business (altrimenti ognuno si farebbe Google in casa propria).

Molti algoritmi sono disponibili pubblicamente. Così come molti patent, sono disponibili al pubblico dominio.

Cultura != Codice, per come la intendo io.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il problema sono le aziende che scopiazzano codice BSD, fanno miliardi, poi migliorano il software e non offrono tali miglioramenti alla comunità.

Ciò ovviamente porta ai seguenti risultati:

1. queste aziende possano creare il loro impero spendendo pochissimo ( cosa che in nessun altro settore industriale accade )
2. procedono in maniera closed, lucchettando e secretando il lavoro derivato da software in public domain

E no, non sto dicendo che è illegale o immorale, sto dicendo che la comunità ci rimette.
Se il codice è BSD è BSD, e se vogliamo è la più alta espressione di libertà, ancora più della GPL.

Uno che sviluppa il proprio codice potrà decidere quale licenza utilizzare o deve sottostare a quello che pensano gli altri?

Ad esempio io rilascio tutto il mio codice sotto licenza Apache, non mi interessa se un giorno qualcuno userà il mio codice per guadagnarci, anzi mi farà solo piacere, purché ovviamente riconosca la paternalità dell'opera.

Quello che dici è in parte condivisibile, ma bisogna comunque tenere presente il valore aggiunto che uno dà alle cose, siano essere materie prime piuttosto che codice BSD.

La maggior parte delle volte la differenza la fanno le idee, non il codice.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 20:06   #58
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
La comunità che rilascia codice BSD ha fatto una scelta.
ovvio, però non si può non notare che è una scelta che, alla lunga, penalizza la comunità


Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
1 - Questo impero poi arriva ad essere tenuto in piedi da qualche 50 o 100 mila persone che naturalmente vivono d'aria.
il che non ha nulla a che vedere col fatto che le aggiunte, le eventuali nuove tecnologie, ecc... sono segrete e i progetti chiusi in un caveau

sai quand'è che l'umanità è uscita dal Medioevo? da quando la scienza ha smesso di essere un'accozzaglia di formule segrete occultate dai vari alchimisti, ed è diventata "open source"

Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
2- La comunità ha ancora il suo codice originario libero e a disposizione.
ovvio, ma intanto ha perso il treno dell'innovazione ( non è un caso che freebsd si è ridotto a mera collezione di tecnologie portate da linux )

Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
Avendo fatto la scelta di rilasciarlo con una determinata licenza non ci rimette proprio una beata mazza.
sbagli, perchè la comunità mica è composta solo dai bsd-fan
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 20:19   #59
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Molti algoritmi sono disponibili pubblicamente. Così come molti patent, sono disponibili al pubblico dominio.

Cultura != Codice, per come la intendo io.
cultura non è solo codice, ma anche codice

mica tutte le tecnologie sono disponibili ( in un modo o nell'altro ) tramite patent, pubblicazioni, ecc...?

faccio notare che esistono i cosidetti "segreti industriali", tutta roba che ha un valore immenso ( altrimenti non sarebbe tenuta segreta ) e che, se occultata troppo, indebolisce il substrato culturale di una certa disciplina

il problema è che molti di voi valutano la questione in maniera troppo maccheronica e poco filosofica

il movimento free software si batte affinchè la conoscenza sia di pubblico dominio, in maniera generale, non relativa a questo o quel software ( o al solo software )

Stallman ha chiarito più volte la sua visione, una visione di libertà che travalica i confini dell'informatica

voglio dire, basta guardarsi attorno, e noterai che già parlano di affittarti la conoscenza, di lucchettarla, di mp3 che ascolto 3 volte e poi non sono più tuoi, di libri da leggere a tot centesimi a pagina

se oggi facciamo passare l'idea che il software è giusto lucchettarlo, domani ( altre lobby, altri gruppi ) luccheteranno gli ebook, poi i libri, poi ....

l'idea del free software è quella di un movimento che si batte contro l'altro grande movimento che permea la nostra società, ovvero il movimento del "tutto chiuso", del "paghi e fruisci col contagocce", del "se non sei figlio di nobili perchè mai vorresti poter studiare"?


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Se il codice è BSD è BSD, e se vogliamo è la più alta espressione di libertà, ancora più della GPL.
e perchè mai? quale sarebbe questa libertà che la bsd concede e la gpl no? il primo a sviluppare un progetto ne sceglie la licenza, gli altri possono accettarla o meno ( sono liberi di farlo )


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Uno che sviluppa il proprio codice potrà decidere quale licenza utilizzare o deve sottostare a quello che pensano gli altri?
e dov'è che avrei detto il contrario?


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Ad esempio io rilascio tutto il mio codice sotto licenza Apache, non mi interessa se un giorno qualcuno userà il mio codice per guadagnarci, anzi mi farà solo piacere, purché ovviamente riconosca la paternalità dell'opera.
benissimo, ma ciò non toglie che tale licenza si presta ad essere sfruttata da chi depreda soltanto

sony ha messo freebsd sulla ps4, suppongo abbiano pure dei driver per la gpu integrata, eppure non ce n'è traccia nei repo di freebsd...ecco, questo è l'esempio lampante di quello che dicevo

e no, sei libero di scegliere la bsd, ma sappi che succederanno anche cose del genere


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
La maggior parte delle volte la differenza la fanno le idee, non il codice.
già, le idee che i signori del closed stanno lucchettando a colpi di brevetti farlocchi ( questo è l'esempio di quello che scrivevo sopra riguardo l'ampio respiro dell'ideologia che sta dietro la FSF )
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 21:23   #60
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ovvio, però non si può non notare che è una scelta che, alla lunga, penalizza la comunità
L'unica cosa che non si può non notare è che alla lunga saremo tutti morti, compresi quelli con la sfera di cristallo.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
il che non ha nulla a che vedere col fatto che le aggiunte, le eventuali nuove tecnologie, ecc... sono segrete e i progetti chiusi in un caveau

sai quand'è che l'umanità è uscita dal Medioevo? da quando la scienza ha smesso di essere un'accozzaglia di formule segrete occultate dai vari alchimisti, ed è diventata "open source"
Se i signori "purezza e innovazione" di Google pigliano un bel software GPL e lo sbattono ultra-modificato dietro un loro servizio web, che cavolo sono tenuti a rilasciare alla sacra comunità? Altro che "open source", qua c'è ancora gente che corre dietro alle streghe.

Senza contare che resto sempre curioso di sapere se loro hanno speso poco o tanto per costruire il loro impero ...


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ovvio, ma intanto ha perso il treno dell'innovazione ( non è un caso che freebsd si è ridotto a mera collezione di tecnologie portate da linux
Si sarà bruciato a forza di LSD, pace all'anima sua. Ciò non toglie che sempre di prodotto "open source" non in "public domain" si tratta. Ma adesso non girarmi la frittata tirando in ballo il "free software" perchè allora la discussione diventa veramente surreale visto che Linux (il kernel di Linus) e tutte o quasi le maggiori distro del pianeta non sono considerate tali manco dal grande guru

Il treno dell'innovazione si muove a suon di dollaroni e a chi li sgancia non importa nulla di tutta l'ideologia che si annida in un substrato degli addetti ai lavori e non.


Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
sbagli, perchè la comunità mica è composta solo dai bsd-fan
Beh certo, c'è anche gente che trolla in risposta ad una trollata e ci sono anche un mare di invasati che annunciano la fine del mondo, Scientology, etc. etc.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1