Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2011, 07:55   #41
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Per la cronaca il 35/1.4 L su 1Ds3 sui bordi fa cagare fino 2.8, stesso dicasi per il 50/1.2.L' 85 1.2L devi partire da almeno F1.8 per avere bordi decenti, il 24-70/2.8 almeno F4.0 se non F5.6 (sopratutto a 24mm) , stesso dicasi per il 70/200-2.8 L IS I (il II non l' ho provato).
guarda che il problema del vignetting è legato a doppio filo ad ogni lente molto luminosa, c'è gente che compra lß85mm f1.2 anche per effetti di bordo di questo tipo...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 08:13   #42
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
guarda che il problema del vignetting è legato a doppio filo ad ogni lente molto luminosa, c'è gente che compra lß85mm f1.2 anche per effetti di bordo di questo tipo...
Comunque sia, non si possono far passare i difetti per pregi, come comprare un'auto che sbanda vistosamente in curva perchè ti diverti di più a guidarla.....un difetto resta sempre un difetto che poi possa essere sfruttato per scopi artistici è un altro conto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 08:28   #43
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Comunque sia, non si possono far passare i difetti per pregi, come comprare un'auto che sbanda vistosamente in curva perchè ti diverti di più a guidarla.....un difetto resta sempre un difetto che poi possa essere sfruttato per scopi artistici è un altro conto.
esattamente il motivo per cui uno a cui piace la guida sportiva compra un trazione posteriore e poi lo intraversa. Non è detto che non sia un intenditore, ne che la sua BMW dell'87 non sia all'altezza delle aspettative. anche un grand'angolo aberra, anzi aberra per definizione. è un difetto?

tu hai asserito che fa caXare io ti dico che la lente non fa caXare, ü solo un limite intrinseco di progettazione. mettila su di un sensore grosso come quello di un cellulare ed anche a f/1.2 avrai bordi splendidi ma addio effetto vignetting (che all'occorrenza otterrai con photoshop) -.-''
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:11   #44
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
guarda che il problema del vignetting è legato a doppio filo ad ogni lente molto luminosa, c'è gente che compra lß85mm f1.2 anche per effetti di bordo di questo tipo...
Il calo di cui parlo io è di risolvenza, la vignettatura è un problema non problema visto che la peggiore che ho trovato è stata nel 24/1.5 @24mmF4 e raramente passa 1EV.

I casi dove non puoi recuperarla in PP sono quasi pari a zero tant'è che addirittura è una delle features di correzione lenti inclusa nel software delle macchine (evidentemente la rimozione non è poi tutto questo grandissimo calcolo).
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:15   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
esattamente il motivo per cui uno a cui piace la guida sportiva compra un trazione posteriore e poi lo intraversa. Non è detto che non sia un intenditore, ne che la sua BMW dell'87 non sia all'altezza delle aspettative. anche un grand'angolo aberra, anzi aberra per definizione. è un difetto?

tu hai asserito che fa caXare io ti dico che la lente non fa caXare, ü solo un limite intrinseco di progettazione. mettila su di un sensore grosso come quello di un cellulare ed anche a f/1.2 avrai bordi splendidi ma addio effetto vignetting (che all'occorrenza otterrai con photoshop) -.-''
Eh no! Mio caro pippero IO NON HO ASSERITO CHE FA CAGARE e TU NON METTERMI IN BOCCA COSE CHE NON HO DETTO O QUOTA DOVE LO HO FATTO.....

E insisto, un difetto è un difetto da qualsiasi parte lo si guardi, se poi ti piace dire che un difetto è un pregio fai pure, ma esistono anche le cose oggettive per cui oltre a non mettermi in bocca parole che non ho detto, ti prego di considerare le cose per quello che realmente sono.

L'effetto vignetting che tanto va di moda oggi, fino a 2 giorni fa era considerato un difetto, alla fine anche alcune ottiche vintage pre trattamenti antiriflesso vengono ricercata per i particolari effetti flou che conferiscono ai ritratti, ma anche se qualcuno apprezza la cosa, non si può certo dire che il basso contrasto dovuto alla diffusione della luce nell'ottica non sia un difetto.

Che poi piaccia o meno è completamente un altro discorso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:18   #46
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
esattamente il motivo per cui uno a cui piace la guida sportiva compra un trazione posteriore e poi lo intraversa. Non è detto che non sia un intenditore, ne che la sua BMW dell'87 non sia all'altezza delle aspettative. anche un grand'angolo aberra, anzi aberra per definizione. è un difetto?

tu hai asserito che fa caXare io ti dico che la lente non fa caXare, ü solo un limite intrinseco di progettazione. mettila su di un sensore grosso come quello di un cellulare ed anche a f/1.2 avrai bordi splendidi ma addio effetto vignetting (che all'occorrenza otterrai con photoshop) -.-''
quello è uno che fa drifting...
voglio vederti a fare un tempo in pista intraversando l'auto ad ogni curva....
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:23   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
quello è uno che fa drifting...
voglio vederti a fare un tempo in pista intraversando l'auto ad ogni curva....
Più che altro vorrei vederlo guidare con un'auto che si intraversa ad ogni curva anche quando non vuole.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:25   #48
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Eh no! Mio caro pippero IO NON HO ASSERITO CHE FA CAGARE e TU NON METTERMI IN BOCCA COSE CHE NON HO DETTO O QUOTA DOVE LO HO FATTO.....
Non urlare. ho sbagliato, non ho controllato l'autore del post, è stato patriota a dire che fa caXare.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:28   #49
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Non urlare. ho sbagliato, non ho controllato l'autore del post, è stato patriota a dire che fa caXare.
Bon
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:33   #50
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Cioè a te 6400iso pare pochissimo e 102400iso solo discreto?
Mai scattato con una pellicola, vero?



Poi ad ogni foto sembrerà carnevale per la quantità di coriandoli che vengono fuori . Meglio 3200 iso pulitissimi che millemila inutilizzabili per il rumore.
Ho due reflex a pellicola..... ma sai com'è l'appetito vien mangiando. Prima mi ero rassegnato all'idea di fotografare solo di giorno all'aperto. E avendo un teleobiettivo non troppo lungo (210 mm) con i 400 ISO comunque avevo buoni risultati. Oppure per foto in teatro con il 50mm F1.7 (Pentax) e una pellicola a 1600 ISO i risultati c'erano.

Ora... inizio ad intravvedere possibilità che prima non c'erano e flessibilità operative inimmaginabili prima.

Ovvio che le sensibilità di cui parlo devono essere fruibili....... altrimenti sono capaci tutti. Quindi non so avessimo 102400 equivalenti ad 800 iso della mia D90, arriversti ad avere 409600 iso comunque utilizzabili in condizioni di emergenza. E sarebbe magnifico. Non servirebbero più ne flash, ne cavalletti, ne ottiche supercostose e superpesanti
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:47   #51
takezo84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 108
Guarda che le ottiche con grande apertura mica servono per fare le foto al buio… La maggior parte della gente le compra perché vuole pochissima profondità di campo per ottenere effetti particolari… Stessa cosa vale per il flash, a parte i paparazzi e reporter chi sa usare bene il flash lo usa principalmente di giorno (e pure all'aperto)
takezo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 09:53   #52
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da takezo84 Guarda i messaggi
Guarda che le ottiche con grande apertura mica servono per fare le foto al buio… La maggior parte della gente le compra perché vuole pochissima profondità di campo per ottenere effetti particolari… Stessa cosa vale per il flash, a parte i paparazzi e reporter chi sa usare bene il flash lo usa principalmente di giorno (e pure all'aperto)
in pratica quello che intendevo io. penso che sia sbaglaito dire che una lente fa caXare per un effetto che è dovuto ai limiti intrinsechi di costruzione... tutto qui.
ad esempio guarda questa foto che feci con la mia analogica ed u 50mm f/1.4
http://www.flickr.com/photos/4153977...in/photostream

il vignetting e lo sfuocato a me piacciono parecchio, ne ho fatta una uguale a f/2.8 e non c'è ombra dell'effetto, però la foto non mi piace
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 10:54   #53
takezo84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 108
non è che forse il tuo obiettivo aveva qualche problema? Ne ho viste di foto fatte con l'1.4 su FF ma non ne ho mai vista nessuna con un bordo così pesante
takezo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 11:00   #54
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
[quote=takezo84;36075313] non è che forse il tuo obiettivo aveva qualche problema? Ne ho viste di foto fatte con l'1.4 su FF ma non ne ho mai vista nessuna con un bordo così pesante[/QUOTE

tieni conto che si parla di pellicola, di una lente canon FD 50mm f/1.4 ssc vecchia di 30 anni ed in mezzo vi è stata la scansione, ma non ho applicato alcun filtro per ottenere l'effetto. ho aggiustato colore e contrasto. Mi piaceva scattare in full frame, ma la analogica era troppo uno sbattito.. vorrei solo riuscire a venderla a qualcuno che abbia passione e la usi con tutto rispetto la mia A1
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 11:25   #55
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da takezo84 Guarda i messaggi
Guarda che le ottiche con grande apertura mica servono per fare le foto al buio… La maggior parte della gente le compra perché vuole pochissima profondità di campo per ottenere effetti particolari… Stessa cosa vale per il flash, a parte i paparazzi e reporter chi sa usare bene il flash lo usa principalmente di giorno (e pure all'aperto)
Se sei in un museo, o in giro in città di notte, e vuoi scattare delle foto con un ottica 5.6 difficilmente riuscirai a portare a casa qualche cosa perchè troppo buia. Con un ottica 1.8 si.

Ad una partita di calcetto al chiuso con alcuni amici con la D90, l'unica ottica utilizzabile era il 35 mm F1.8 proprio per la sua apertura e quindi la luminosità. Il fatto che la profondità di campo a quell'apertura è limitata per l'uso che ne facevo è addirittura un difetto, perchè rendeva più difficile la messa a fuco..... però con gli altri obiettivi le foto sarebbero state mosse.

Se sono in un museo dove non si può (per motivi tecnici o di divieto) usare il flash, dopo aver tirato al massimo la sensibilità e lo stabilizzatore non è sufficente......... l'ottica luminosa viene in aiuto.

A Petra con il palazzo del Tesoro in notturna illuminato solo da candele con la d90 sono riuscito a scattare con la D90 a 6400 iso a 0,6 secondi appoggiato alla parete (con il 16-85 a 16mm per minimizzare il mosso) grazie ai 16mm (f3.5) ed allo stabilizzatore qualche cosa è venuto, ma se l'ottica fosse stata F1.4, invece dei 6400 iso magari avrei potuto portare la sensibilità a 1600 con un tempo un po' più veloce ottenendo un risultato migliore...... .
Se però la macchina avesse avuto una sensibilità di 102400 iso fruibili....... non avrei avuto nessun problema!
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 11:31   #56
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Se sei in un museo, o in giro in città di notte, e vuoi scattare delle foto con un ottica 5.6 difficilmente riuscirai a portare a casa qualche cosa perchè troppo buia. Con un ottica 1.8 si.

Ad una partita di calcetto al chiuso con alcuni amici con la D90, l'unica ottica utilizzabile era il 35 mm F1.8 proprio per la sua apertura e quindi la luminosità. Il fatto che la profondità di campo a quell'apertura è limitata per l'uso che ne facevo è addirittura un difetto, perchè rendeva più difficile la messa a fuco..... però con gli altri obiettivi le foto sarebbero state mosse.

Se sono in un museo dove non si può (per motivi tecnici o di divieto) usare il flash, dopo aver tirato al massimo la sensibilità e lo stabilizzatore non è sufficente......... l'ottica luminosa viene in aiuto.

A Petra con il palazzo del Tesoro in notturna illuminato solo da candele con la d90 sono riuscito a scattare con la D90 a 6400 iso a 0,6 secondi appoggiato alla parete (con il 16-85 a 16mm per minimizzare il mosso) grazie ai 16mm (f3.5) ed allo stabilizzatore qualche cosa è venuto, ma se l'ottica fosse stata F1.4, invece dei 6400 iso magari avrei potuto portare la sensibilità a 1600 con un tempo un po' più veloce ottenendo un risultato migliore...... .
Se però la macchina avesse avuto una sensibilità di 102400 iso fruibili....... non avrei avuto nessun problema!
permettimi
il tutto per non usare la strada più facile del cavalletto (calcetto escluso, ovviamente)
senza nulla togliere che la tecnologia debba aiutare a fare cose che prima non si potevano fare, ho l'impressione che ormai si pretenda di fare foto in momenti e modi che hanno poco senso.
Per quanto tu possa arrivare ad un milione di iso ed usare un'ottica f0.1, posso sempre trovarti la situazione in cui ti serve uno stop in più
ma in quelle situazioni, forse è meglio non fotografare...
IMO
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 13:24   #57
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
permettimi
il tutto per non usare la strada più facile del cavalletto (calcetto escluso, ovviamente)
senza nulla togliere che la tecnologia debba aiutare a fare cose che prima non si potevano fare, ho l'impressione che ormai si pretenda di fare foto in momenti e modi che hanno poco senso.
Per quanto tu possa arrivare ad un milione di iso ed usare un'ottica f0.1, posso sempre trovarti la situazione in cui ti serve uno stop in più
ma in quelle situazioni, forse è meglio non fotografare...
IMO
In quel frangente mi trovavo a fare un tour organizzato in Giordania. In quei tour il cavalletto non lo porto mai. Di solito non c'è tempo nemmeno per cambiare obbiettivo figuriamoci quindi per montare un cavalletto.
La mia esigenza è quindi una macchina che mi permetta di fotografare quello che vedo. Ci sono situazioni bellissime che per i limiti delle tecnologie attuali non sono fotografabili a meno di non utilizzare attrezzature particolari. Per me la fotografia è un mezzo per rivedere quello che ho visto durante i miei viaggi. Quindi quando sono in in giro fotografo. Non vado in giro per fotografare. Quindi non cerco foto artistiche. Cerco solo di portare a casa un ricordo di quanto ho visto nel miglior modo possibile.
Se vado a fare un trek in montagna difficilmente andrò con 5kg di attrezzatura fotografica (perchè ho anche cose da portari dietro).
Se va bene in quei casi porto la D90 con qualche filtro il 16-85, raramente il 70-300 ed un piccolo cavaletto (Gorillpod per reflex....), altrimenti addirittura a volte lascio a casa la reflex e porto dietro la compattina (sci, ciaspolate ecc.....)
Se dovessi andare sulla Capanna Margherita, a quasi 4600 metri sul monte rosa, dove, per la mancanza d'aria dovuta all'altezza, ogni passo comporta una discreta fatica, probabilmente mi limiterei alla compatta (risparmio così almeno 1 kg di peso) però per fotografare li la stellata ci vorrebbe la D90 con il cavalletto! Se però la d90 avesse una sensibilità di 819200 fruibili...... farei una bella stellata anche a mano libera! (con 1 kg in più di peso però......)

Vedendo la strada che prende la tecnologia so che queste cose saranno possibili.....solo che stanno andando nella direzione sbagliata.
continuando ad aumentare i Megapixel, perdono luminosità. C'è una legge fisica che dice che al di sotto di una certa dimensione del singolo fotosito, la qualità peggiora in maniera non accettable. La d90 con i suoi 12 MP su un sensore APS è gia a questo limite.
Per cui non andrei oltre. Proseguirei lo sviluppo sulla dinamica e sulla sensibilità.

Se poi uno vuole più MP passa al Full frame o al medio formato.

Ultima modifica di Stefano Landau : 05-10-2011 alle 13:27.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1