|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
|
Quote:
ma è la scuola di oggi .... lol hai soltanto invertito l'ordine della classi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
L'hanno fatto, almeno per gli universitari!!!
![]() Proprio oggi ho letto sul corriere che intendono creare un conto per ogni studente e depositarci sopra soldi in base ai risultati raggiunti dallo studente stesso! ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1764
|
per riformare la scuola servono provvedimenti parecchio impopolari che nessuno si sognerebbe di proporre...
togliendo i bulli...i rompipalle...gli sfasciaclassi, dovremmo ridurre gli alunni di un buon 20%... i casi possibili sono 1) taglio tutti gli alunni che nuocciono alla formazione degli altri alunni... pregi: chi ha voglia di studiare renderà al massimo...docenti meno stressati e piu' invogliati a lavorare conseguenze: riduzione del 20% di insegnanti e personale scolastico... scelta coraggiosa...ma di sicuro controproducente...un po' di quel 20% sbattuto fuori starebbe per strada a fare danni magari piu' gravi...alla fine il vantaggio non so fino a che punto ci sarebbe...non lo sapremo mai... 2) lasciamo la scuola cosi' com'e'... |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
|
Quote:
Che rispetto possono avere i ragazzi per una persona così? ![]() Dalla parte degli alunni, per bulli e gli sfasciaclassi il problema è più educativo che altro. Ed andrebbe risolto partendo da lì, non certo "sbattendoli fuori". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1764
|
Quote:
a scuola ci si sta 5 ore /24.... in famiglia 19/24 chi deve fare la propria parte in primis sono i genitori... i docenti non sono papa' e mamma...e neanche la baby sitter.. sono pagati per la formazione degli alunni....all'educazione pensassero i genitori... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
Parole parole parole... parole parole parole... parole parole parole... son soltanto parole
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
|
Con la situazione attuale i ragazzi sarebbero quasi tutti nei livelli più scarsi, e per fare classi di livello alto bisognerebbe pescare 2/3 persone a istituto, praticamente si va fuorisede già alle superiori.
![]() E questa classe di supersecchioni si confronterebbe solo con sè stessa perchè tutti sono nelle classi indietro, e non si può tenere tutti in un edificio solo perchè così tanti supersecchioni se ne contano pochi per istituto come già detto.
__________________
ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Si ma poi le classi di "supersecchioni"...
Prendi un nerd qualsiasi, a scuola ha appena la sufficienza, poi fai un confronto con i "tutti 10" e col nerd con qualche domandina a caso del tipo "parlami di una stella a neutroni" supersecchione faila ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Togliere i finanziamenti alle scuole basati sui voti e sul numero di persone che escono.
Mettere i finanziamenti alle scuole basati sul reddito medio degli ex-studenti a 5-10-15-20 anni dall'uscita.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
|
Non sono d'accordo, la scuola può prepararti benissimo e tu puoi essere un genio, ma lavorativamente parlando magari sei incompetente. Che colpa ne ha la scuola?
__________________
ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Magari un bel campus universitario uberaccessoriato per i livelli 8, 9 e 10 a livello europeo, così da avere cittadini del mondo. ![]() Quote:
Inoltre, in ogni caso, ovviamente è scontato che si avrebbero diversi indirizzi( un pò come l'università, ma più generalisti), quindi il nerd in campo scientifico farebbe l'indirizzo scientifico e sarebbe comunque nel gruppo del "10". ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
E comunque nei grandi numeri quel caso si affosserebbe. Ci sono anche i casi opposti a bilanciare.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
|
Si ok, ma intanto chiudi non so quanti istituti perchè i loro studenti si sono rivelati dei fancazzisti? Li chiudi con le ovvie ricadute del caso?
__________________
ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Se proprio tutti o la maggioranza degli studenti di un istituto sono fancazzisti un motivo ci sara'. I grandi numeri che si discostano dalle medie hanno sempre una spiegazione.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
|
A pensare che i miei nonni mi dicono sempre quanto sono fortunato a poter studiare perché ai loro tempi non era come oggi e a leggere poi di un sistema basato sulla retribuzione del reddito scolastico mi viene un po' di vergogna. Quello che bisogna fare per incentivare lo studio è valorizzare i titoli di studio, non retribuirli secondo me. Penso siano necessarie comunque borse di studio per gli studenti in condizioni economiche meno agiate. Di borse basate solo sul merito penso se ne possa parlare all'università perché a quell'età sarebbe anche ora di staccarsi dai genitori e spesso non lo si fa perché si desidera anche l'indipendenza economica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
|
Una cosa semplice semplice sarebbero degli esami seri per diventare professori, e un organo di controllo (per ogni scuola) dell'operato degli stessi docenti, con scatti di stipendio per meriti.
E soprattutto riportare l'educazione nelle aule. Con tutto il garantismo che c'è ora anche un professore che dice "sei un asino" rischia di prendersi una denuncia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Quote:
Sono d'accordo con la parte in grassetto. La valutazione del corpo docente è già stata provata con scarsissimi risultati e abolita in Canada e Giappone: costi burocratici enormi, valutazioni truccate, insegnamento modellato sui test di valutazione... una vera porcheria. Basterebbe valutare che i docenti sappiano la propria disciplina (semplice) e sappiano insegnarla (semplice), e già qui avremmo risolto molti dei problemi. Capire che insegna e chi non lo fa poi non è difficile, misurare precisamente invece è un'assurdità. Aggiunto che i madrelingua alle elementari non servono a niente, e che oltretutto non ce ne sono a sufficienza. Invece secondo me si dovrebbe sottolineare la necessità di far studiare ai madrelingua la grammatica della loro lingua e di quella italiana, sapere una lingua non implica il saperla insegnare. Per quanto riguarda le scuole private, per me ognuno può essere libero di prepararsi come vuole (ovviamente pagandosi le scuole private, se le frequenta), ma il titolo può essere riconosciuto dallo Stato solo con un esame pubblico. Nella scuola non serve fare grandi stravolgimenti, basterebbe fare delle piccole modifiche sugli ambiti piú problematici per risolvere grandi problemi. Mi fa ridere che uno vada in un forum d'informatica per inventarsi una megariforma della scuola, quando per fare queste cose servono delle conoscenze precise, non è che uno possa improvvisarle nel tempo libero. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.