Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2009, 22:51   #41
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Oggi, leggendo un altro thread( a cui ho pure risposto, senza notare che era vecchio come il cucco... ), mi è venuta in mente un'idea per riformare la scuola in modo da renderla davvero efficiente.
Ah, prima di iniziare specifico che alcune cose che dirò sono idee altrui, quindi non mi mettete alla gogna per questo.
Allora:
- Divisione di ogni classe in 10 sezioni( un pó come si fa ora, ma non casuali). Ogni sezione ha un diverso grado di preparazione, e di intelligenza, e per accederci si deve fare un certo punteggio nei test d'ingresso alla scuola. Ovviamente è possibile salire di sezione se a fine anno si è avuto degli ottimi voti e se si supera un certo esame.
- Diversi gradi di privilegi e di vantaggi per ogni sezione. Ad esempio, mentre la sezione 10( quella con gli allievi più bravi ed intelligenti) può avere 3 gite all'anno, in posti lontani( chessò Tibet, New York, Mosca, ecc... ) la sezione 1 non fa alcuna vacanza.
- Diversa quantità di tempo libero. La sezione 10 ha a disposizione tempo libero illimitato, e possibilità di saltare le lezioni a piacere, purché mantengano la media necessaria per restare nella sezione 10.
- Vitto ed alloggio. Per gli allunni della sezione 10 sono disponibili appartamenti arredati, e tutte le comodità, mentre per la sezione 1 monolocali con bagno in comune, oppure vivono nella casa dei genitori. Stessa cosa per il cibo.
- "Stipendio". Ciascun membro di ciascuna sezione ha diritto ad una certa quantità di soldi al mese, dipendente dalla sua sezione e da eventuali eccellenze o salite di livello( che valgono dei bonus). I soldi variano da 5 a 5000euro, senza contare i bonus.
- Diverse preparazioni. I membri della sezione 10 studiano molto più materiale, fanno tante attività di consolidamento( laboratori, stage, uscite, ecc... ), mentre quelli della classe 0 si limitano al minimo indispensabile a livello teorico, e molto pratico. Vengono preparati al lavoro di bassa lega.
- Ovviamente, diversi lavori. Dove un membro della sezione 10 finirà a fare il top manager, oppure il dirigente d'azienda, mentre un membro della sezione 1 si limiterà alla bassa manovalanza.

Ovviamente i guadagni avuti dai ragazzi sono in funzione del probabile lavoro che faranno in futuro. Quindi un classe 1( o 0) avrà lo stipendio che prenderà un contadino o uno che lavora in un call center, mentre un classe 10 avrà lo stipendio di un manager/banchiere/dirigente d'azienda, ecc...

Un sistema di questo genere avrebbe alcuni enormi vantaggi:
- Spinta a studiare ed a informarsi. I soldi muovono tutto...
- Formazione coerente al probabile lavoro che lo studente farà.
- Indipendenza, almeno per i membri delle sezioni più alte, in quanto avrebbero il loro appartamento e lo stipendio per mantenersi, permettendogli di responsabilizzarsi fin da piccoli.
- Varie ed eventuali che al momento non mi sovvengono.

Cosa ne pensate? Può essere una buona idea o no?

Per gli animefan: si mi sono ispirato anche a Gakuen Alice per sta idea...

ma è la scuola di oggi .... lol
hai soltanto invertito l'ordine della classi.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 23:05   #42
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
ma è la scuola di oggi .... lol
hai soltanto invertito l'ordine della classi.
Dici che quelli che non studiano ai beccano 5000euro al mese?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 16:50   #43
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
L'hanno fatto, almeno per gli universitari!!!
Proprio oggi ho letto sul corriere che intendono creare un conto per ogni studente e depositarci sopra soldi in base ai risultati raggiunti dallo studente stesso!
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 18:01   #44
HolidayEquipe™
Senior Member
 
L'Avatar di HolidayEquipe™
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1764
per riformare la scuola servono provvedimenti parecchio impopolari che nessuno si sognerebbe di proporre...

togliendo i bulli...i rompipalle...gli sfasciaclassi, dovremmo ridurre gli alunni di un buon 20%...

i casi possibili sono

1) taglio tutti gli alunni che nuocciono alla formazione degli altri alunni...
pregi: chi ha voglia di studiare renderà al massimo...docenti meno stressati e piu' invogliati a lavorare
conseguenze: riduzione del 20% di insegnanti e personale scolastico...
scelta coraggiosa...ma di sicuro controproducente...un po' di quel 20% sbattuto fuori starebbe per strada a fare danni magari piu' gravi...alla fine il vantaggio non so fino a che punto ci sarebbe...non lo sapremo mai...

2) lasciamo la scuola cosi' com'e'...
HolidayEquipe™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 18:08   #45
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da HolidayEquipe™ Guarda i messaggi
per riformare la scuola servono provvedimenti parecchio impopolari che nessuno si sognerebbe di proporre...

togliendo i bulli...i rompipalle...gli sfasciaclassi, dovremmo ridurre gli alunni di un buon 20%...

i casi possibili sono

1) taglio tutti gli alunni che nuocciono alla formazione degli altri alunni...
pregi: chi ha voglia di studiare renderà al massimo...docenti meno stressati e piu' invogliati a lavorare
conseguenze: riduzione del 20% di insegnanti e personale scolastico...
scelta coraggiosa...ma di sicuro controproducente...un po' di quel 20% sbattuto fuori starebbe per strada a fare danni magari piu' gravi...alla fine il vantaggio non so fino a che punto ci sarebbe...non lo sapremo mai...

2) lasciamo la scuola cosi' com'e'...
Dobbiamo ridurre i professori che cazzeggiano e non fanno nulla per educare, so di certi che giocavano con il cellulare durante le verifiche, lasciando per giunta l'audio acceso...
Che rispetto possono avere i ragazzi per una persona così?

Dalla parte degli alunni, per bulli e gli sfasciaclassi il problema è più educativo che altro. Ed andrebbe risolto partendo da lì, non certo "sbattendoli fuori".
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 18:39   #46
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
L'hanno fatto, almeno per gli universitari!!!
Proprio oggi ho letto sul corriere che intendono creare un conto per ogni studente e depositarci sopra soldi in base ai risultati raggiunti dallo studente stesso!
OTTIMO! Dunque se l'alunno si mette d'accordo col prof, si fa fifty-fifty ecco che i risultato dello studente vedono un'impennata verso l'alto
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 18:42   #47
HolidayEquipe™
Senior Member
 
L'Avatar di HolidayEquipe™
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1764
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Dobbiamo ridurre i professori che cazzeggiano e non fanno nulla per educare, so di certi che giocavano con il cellulare durante le verifiche, lasciando per giunta l'audio acceso...
Che rispetto possono avere i ragazzi per una persona così?

Dalla parte degli alunni, per bulli e gli sfasciaclassi il problema è più educativo che altro. Ed andrebbe risolto partendo da lì, non certo "sbattendoli fuori".
eh no...troppo facile...
a scuola ci si sta 5 ore /24....
in famiglia 19/24
chi deve fare la propria parte in primis sono i genitori...
i docenti non sono papa' e mamma...e neanche la baby sitter..
sono pagati per la formazione degli alunni....all'educazione pensassero i genitori...
HolidayEquipe™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 18:48   #48
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da HolidayEquipe™ Guarda i messaggi
per riformare la scuola servono provvedimenti parecchio impopolari che nessuno si sognerebbe di proporre...

togliendo i bulli...i rompipalle...gli sfasciaclassi, dovremmo ridurre gli alunni di un buon 20%...

i casi possibili sono

1) taglio tutti gli alunni che nuocciono alla formazione degli altri alunni...
pregi: chi ha voglia di studiare renderà al massimo...docenti meno stressati e piu' invogliati a lavorare
conseguenze: riduzione del 20% di insegnanti e personale scolastico...
scelta coraggiosa...ma di sicuro controproducente...un po' di quel 20% sbattuto fuori starebbe per strada a fare danni magari piu' gravi...alla fine il vantaggio non so fino a che punto ci sarebbe...non lo sapremo mai...

2) lasciamo la scuola cosi' com'e'...
C'è da dire che non è nemmeno necessario fare la scelta impopolare di sbatterli fuori: è sufficiente togliere il limite minimo di frequenza e fare come all'università. In questo modo almeno un 80% dei menefreghisti\delinquenti a scuola non ci andrebbe neanche, lasciando gli altri liberi di studiare, magari in classi meno affollate e con più servizi.

Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
OTTIMO! Dunque se l'alunno si mette d'accordo col prof, si fa fifty-fifty ecco che i risultato dello studente vedono un'impennata verso l'alto
Da quello che c'era scritto hanno anche intenzione di inasprire parecchio i controlli, quindi non so quanto convenga fare una cosa del genere...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 18:52   #49
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
C'è da dire che non è nemmeno necessario fare la scelta impopolare di sbatterli fuori: è sufficiente togliere il limite minimo di frequenza e fare come all'università. In questo modo almeno un 80% dei menefreghisti\delinquenti a scuola non ci andrebbe neanche, lasciando gli altri liberi di studiare, magari in classi meno affollate e con più servizi.



Da quello che c'era scritto hanno anche intenzione di inasprire parecchio i controlli, quindi non so quanto convenga fare una cosa del genere...
Si però vedi...

Parole parole parole... parole parole parole... parole parole parole... son soltanto parole
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 19:22   #50
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
Con la situazione attuale i ragazzi sarebbero quasi tutti nei livelli più scarsi, e per fare classi di livello alto bisognerebbe pescare 2/3 persone a istituto, praticamente si va fuorisede già alle superiori.

E questa classe di supersecchioni si confronterebbe solo con sè stessa perchè tutti sono nelle classi indietro, e non si può tenere tutti in un edificio solo perchè così tanti supersecchioni se ne contano pochi per istituto come già detto.
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 19:26   #51
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Si ma poi le classi di "supersecchioni"...

Prendi un nerd qualsiasi, a scuola ha appena la sufficienza, poi fai un confronto con i "tutti 10" e col nerd con qualche domandina a caso del tipo "parlami di una stella a neutroni"

supersecchione faila
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 20:42   #52
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Togliere i finanziamenti alle scuole basati sui voti e sul numero di persone che escono.
Mettere i finanziamenti alle scuole basati sul reddito medio degli ex-studenti a 5-10-15-20 anni dall'uscita.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 20:59   #53
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Mettere i finanziamenti alle scuole basati sul reddito medio degli ex-studenti a 5-10-15-20 anni dall'uscita.
Non sono d'accordo, la scuola può prepararti benissimo e tu puoi essere un genio, ma lavorativamente parlando magari sei incompetente. Che colpa ne ha la scuola?
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 21:01   #54
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Si però vedi...

Parole parole parole... parole parole parole... parole parole parole... son soltanto parole
Indeed...

Quote:
Originariamente inviato da karplus Guarda i messaggi
Con la situazione attuale i ragazzi sarebbero quasi tutti nei livelli più scarsi, e per fare classi di livello alto bisognerebbe pescare 2/3 persone a istituto, praticamente si va fuorisede già alle superiori.

E questa classe di supersecchioni si confronterebbe solo con sè stessa perchè tutti sono nelle classi indietro, e non si può tenere tutti in un edificio solo perchè così tanti supersecchioni se ne contano pochi per istituto come già detto.
Ed è per quello parlavo di appartamenti pagati e stipendi ottimi per i "supergeni"( perché per quanto uno possa essere secchione, se non ha un cervello di prim'ordine la classe 10 non la vede neanche con il hubble) in modo da responsabilizzarli fin da piccoli.
Magari un bel campus universitario uberaccessoriato per i livelli 8, 9 e 10 a livello europeo, così da avere cittadini del mondo.

Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Si ma poi le classi di "supersecchioni"...

Prendi un nerd qualsiasi, a scuola ha appena la sufficienza, poi fai un confronto con i "tutti 10" e col nerd con qualche domandina a caso del tipo "parlami di una stella a neutroni"

supersecchione faila
Ti ripeto che non stiamo parlando di secchioni che studiano roba a pappagallo, ma di gente che le cose le capisce a fondo.
Inoltre, in ogni caso, ovviamente è scontato che si avrebbero diversi indirizzi( un pò come l'università, ma più generalisti), quindi il nerd in campo scientifico farebbe l'indirizzo scientifico e sarebbe comunque nel gruppo del "10".
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 21:23   #55
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da karplus Guarda i messaggi
Non sono d'accordo, la scuola può prepararti benissimo e tu puoi essere un genio, ma lavorativamente parlando magari sei incompetente. Che colpa ne ha la scuola?
Era una provocazione.

E comunque nei grandi numeri quel caso si affosserebbe. Ci sono anche i casi opposti a bilanciare.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 22:20   #56
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
Si ok, ma intanto chiudi non so quanti istituti perchè i loro studenti si sono rivelati dei fancazzisti? Li chiudi con le ovvie ricadute del caso?
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 22:22   #57
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da karplus Guarda i messaggi
Si ok, ma intanto chiudi non so quanti istituti perchè i loro studenti si sono rivelati dei fancazzisti? Li chiudi con le ovvie ricadute del caso?
Se proprio tutti o la maggioranza degli studenti di un istituto sono fancazzisti un motivo ci sara'. I grandi numeri che si discostano dalle medie hanno sempre una spiegazione.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 22:53   #58
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
A pensare che i miei nonni mi dicono sempre quanto sono fortunato a poter studiare perché ai loro tempi non era come oggi e a leggere poi di un sistema basato sulla retribuzione del reddito scolastico mi viene un po' di vergogna. Quello che bisogna fare per incentivare lo studio è valorizzare i titoli di studio, non retribuirli secondo me. Penso siano necessarie comunque borse di studio per gli studenti in condizioni economiche meno agiate. Di borse basate solo sul merito penso se ne possa parlare all'università perché a quell'età sarebbe anche ora di staccarsi dai genitori e spesso non lo si fa perché si desidera anche l'indipendenza economica.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2009, 00:05   #59
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
Una cosa semplice semplice sarebbero degli esami seri per diventare professori, e un organo di controllo (per ogni scuola) dell'operato degli stessi docenti, con scatti di stipendio per meriti.

E soprattutto riportare l'educazione nelle aule. Con tutto il garantismo che c'è ora anche un professore che dice "sei un asino" rischia di prendersi una denuncia.
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2009, 00:11   #60
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Comunque non mi stupirei se qualche libertario, ma di quelli convinti fino al midollo, sarebbe pronto ad appoggiare uno scuola del genere
Quelli abolirebbero direttamente la scuola, veicolo della propaganda statalista. La descolarizzazione è una teoria riconosciuta...

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Basta con le riforme della scuola, vi prego.

Quello che occorre è dare una maggiore potere sanzionatorio al dirigente scolastico (ripristinare la sospensione fino a 3 giorni senza riunione del collegio docenti), avere degli insegnanti motivati e validi e avere dei programmi non fatti col culo. Taglio del monte ore (eccessivo) e via col pedagogismo del piffero fatto con i cartoncini e minchiatelle varie tipo per insegnare ad es. l'insiemistica alle elementari.
E poi severità e valutazione del corpo docente da parte dell'utenza e/o da parte di valutatori esterni. Scatti di stipendio non sull'anzianità, ma sulla base dei risultati raggiunti, valutando i progressi con test periodici uguali per tutti gli studenti (sul modello ocse-pisa).
Già così si risolverebbero molti problemi della scuola.
Ah: un mio vecchio pallino: educatrici di madrelingua inglese già dalla scuola dell'infanzia.
E fare a pezzi in qualche modo (segando i finanziamenti) le scuole parificate e i diplomifici assortiti.
Quella del preside è la solita fissazione di chi crede che il capo risolva i problemi, ovviamente nessuna ragione dice che il potere arbitrario di chiccessia risolva i problemi.
Sono d'accordo con la parte in grassetto.
La valutazione del corpo docente è già stata provata con scarsissimi risultati e abolita in Canada e Giappone: costi burocratici enormi, valutazioni truccate, insegnamento modellato sui test di valutazione... una vera porcheria. Basterebbe valutare che i docenti sappiano la propria disciplina (semplice) e sappiano insegnarla (semplice), e già qui avremmo risolto molti dei problemi. Capire che insegna e chi non lo fa poi non è difficile, misurare precisamente invece è un'assurdità.
Aggiunto che i madrelingua alle elementari non servono a niente, e che oltretutto non ce ne sono a sufficienza. Invece secondo me si dovrebbe sottolineare la necessità di far studiare ai madrelingua la grammatica della loro lingua e di quella italiana, sapere una lingua non implica il saperla insegnare.
Per quanto riguarda le scuole private, per me ognuno può essere libero di prepararsi come vuole (ovviamente pagandosi le scuole private, se le frequenta), ma il titolo può essere riconosciuto dallo Stato solo con un esame pubblico.

Nella scuola non serve fare grandi stravolgimenti, basterebbe fare delle piccole modifiche sugli ambiti piú problematici per risolvere grandi problemi.

Mi fa ridere che uno vada in un forum d'informatica per inventarsi una megariforma della scuola, quando per fare queste cose servono delle conoscenze precise, non è che uno possa improvvisarle nel tempo libero.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v