Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2008, 15:34   #41
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Il governo non deve cercare di raggiungere il massimo della curva del gettito fiscale , che si raggiungerebbe a percentuali di prelievo molto più alte di quelle attuali , in quanto a un tale livello la pressione fiscale sarebbe troppo elevata e inibirebbe la crescita ( a naso il massimo si avrebbe per una pressione fiscale di almeno 70% - 80%
a naso si cercano i tartufi, non si fa economia politica

http://en.wikipedia.org/wiki/Laffer_curve
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 15:42   #42
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
a naso si cercano i tartufi, non si fa economia politica

http://en.wikipedia.org/wiki/Laffer_curve


Anche leggendo ciò che si porta ad esempio, se mi permetti una critica bonaria e niente affatto offensiva.


Quote:
mega-cut...

Conventional economic paradigms acknowledge the basic notion of the Laffer curve, but they argue that government was operating on the left-hand side of the curve, so a tax cut would thus lower revenue. The central question is the elasticity of work with respect to tax rates. For example, Pecorino (1995) argued that the peak occurred at tax rates around 65%, and summarized the controversy as:

Just about everyone can agree that if an increase in tax rates leads to a decrease in tax revenues, then taxes are too high. It is also generally agreed that at some level of taxation, revenues will turn down. Determining the level of taxation where revenues are maximized is more controversial.

At least one empirical study, looking at actual historical data on tax rates, GDP, and revenue, placed the revenue-maximizing tax rate (the point at which another marginal tax rate increase would decrease tax revenue) as high as 80%. Paul Samuelson argues in his popular economic textbook that Reagan was correct in a very limited sense to view the intuition underlying the Laffer curve as accurate, because as a successful actor, Reagan was subject to marginal tax rates as high as 90% during World War II. The point is that in a progressive tax system, any given person's perspective on the validity of the Laffer curve will be influenced by the marginal tax rate to which that person's income is subject.
cuttone...

Ovviamente Laffer non è il Vangelo (così come non lo è Keynes. *L'ho detto, verrò fulminato tra pochi istanti*) e qualche critica l'ha incassata pure lui (e mi paiono alquanto fondate). E' complesso fondare l'intero sistema impositivo (e di riflesso, economico) su di una sola teoria la cui dimostrazione empirica, peraltro, è complessa e di difficile interpretazione.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 15:42   #43
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Ehm... ad nauseam vuol dire che oltre agli esempi citati ce ne sono tantissimi altri. Non mi pare motivo di offesa. In caso contrario porgo le mie scuse.

Possiamo passare le prossime venticinque giornate a battere e ribattere punto su punto, salvo che scrivere "trovo abbastanza sterili le critiche" oppure "sta tranquillo" mi paiono i modi di argomentare da battibecco televisivo piuttosto che un modo di intavolare un sereno confronto. Mi pare che entrambi abbiamo un'idea di quello di cui stiamo parlando e lo possiamo fare entrambi con rispetto verso l'altro.

Sostengo che prima di diminuire il gettito fiscale dobbiamo controllare e ridurre la spesa pubblica, aumentata a dismisura negli ultimi anni (come riportavo nella pagina scorsa). Una volta ridotto il fabbisogno statale e locale potremo rimodulare le aliquote impositive.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:05   #44
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
faccio subito marcia indietro... non ho nessuna voglia di flammare; la discussione per quanto mi riguarda è meramente accademica (mi pare di capire sia altrettanto anche per voi).

non me la sono presa per l'ad nauseam; volevo buttarla in battuta... evidementente dovevo rafforzare il concetto con uno smiley.

è verissimo che le idee di laffer o di keynes o di chiunque altro non solo la panacea per i mali dell'economia mondiale o anche solo locale.
sappiamo tutti bene che sotto gli anni dell'amministrazione reagan il deficit americano è esploso.

però io sono convinto che una riduzione dell'imposizione fiscale, accompagnata da una SERIA lotta all'evasione fiscale (non serve pescare Un Valentino Rossi, una muti o i 100 signor rossi con i conti in lichtenstein: occorre fare le pulci a migliaia di liberi professionisti dalla fattura lenta) sia davvero in grado di rilanciare questo paese.
oltre, ovviamente, a ridurre la spesa pubblica; purtroppo quest'ultima sembra ahimè una battaglia persa. ricordate, solo a titolo di esempio, come andò a finire con i forestali calabri?
è molto più facile alzare il "reddito minimo" abbassando le imposte che alzando l'imponibile...

Ultima modifica di dave4mame : 04-03-2008 alle 16:07.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:11   #45
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
EDIT: accidentaccio alla connessione.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr

Ultima modifica di harbinger : 05-03-2008 alle 08:21.
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:24   #46
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame
a naso si cercano i tartufi, non si fa economia politica

http://en.wikipedia.org/wiki/Laffer_curve
il mio "naso" non prenderà tartufi , ma le cifre che ci sono nell' articolo che hai linkato parlano di valori compresi tra il 65% e l' 80%

Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
faccio subito marcia indietro... non ho nessuna voglia di flammare; la discussione per quanto mi riguarda è meramente accademica (mi pare di capire sia altrettanto anche per voi).

non me la sono presa per l'ad nauseam; volevo buttarla in battuta... evidementente dovevo rafforzare il concetto con uno smiley.

è verissimo che le idee di laffer o di keynes o di chiunque altro non solo la panacea per i mali dell'economia mondiale o anche solo locale.
sappiamo tutti bene che sotto gli anni dell'amministrazione reagan il deficit americano è esploso.

però io sono convinto che una riduzione dell'imposizione fiscale, accompagnata da una SERIA lotta all'evasione fiscale (non serve pescare Un Valentino Rossi, una muti o i 100 signor rossi con i conti in lichtenstein: occorre fare le pulci a migliaia di liberi professionisti dalla fattura lenta) sia davvero in grado di rilanciare questo paese.
oltre, ovviamente, a ridurre la spesa pubblica; purtroppo quest'ultima sembra ahimè una battaglia persa. ricordate, solo a titolo di esempio, come andò a finire con i forestali calabri?
è molto più facile alzare il "reddito minimo" abbassando le imposte che alzando l'imponibile...
Questo è un altro discorso , tuttavia prima si elimina l' evasione e dopo si potrà abbassare la pressione fiscale .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 16:33   #47
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
[IMG]
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Neo-Laffer-Curve.svg
[/IMG]





occhio però: il 65% è stimato da chi contesta le ipotesi di laffer (e comunque si parla di aliquote marginali non medie).

ammetto candidamente di non avere la più pallida idea di quale possa essere il "punto di massimizzazione del gettito fiscale"; anche stimare l'elasticità dell'offerta di lavoro alla remunerazione non è una cosa semplice.

ti porto però due esempi. ho colleghi (percettori di redditi medi, quindi con aliquote ben inferiori al 50%) che a meno di esserci proprio costretti, non fanno straordinari "perchè tanto li pagano uno schifo"; personalmente, come ho già detto, col piffero che mi faccio pagare le ex festività...

Ultima modifica di dave4mame : 04-03-2008 alle 16:44.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 17:28   #48
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
evviva, va tutto bene!!


chissà perchè 8 italiani su 10 son convinti del contrario...
che popolo di disfattisti!

si lamentano delle porzioni di pasta dimezzate invece di pensare ai benefici per le casse dello stato che si preoccupa di non farli ingrassare....
ma io mi chiedo perchè bisogna sempre buttarla in retorica catastrofista
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 18:38   #49
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
[IMG]
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Neo-Laffer-Curve.svg
[/IMG]





occhio però: il 65% è stimato da chi contesta le ipotesi di laffer (e comunque si parla di aliquote marginali non medie).

ammetto candidamente di non avere la più pallida idea di quale possa essere il "punto di massimizzazione del gettito fiscale"; anche stimare l'elasticità dell'offerta di lavoro alla remunerazione non è una cosa semplice.

ti porto però due esempi. ho colleghi (percettori di redditi medi, quindi con aliquote ben inferiori al 50%) che a meno di esserci proprio costretti, non fanno straordinari "perchè tanto li pagano uno schifo"; personalmente, come ho già detto, col piffero che mi faccio pagare le ex festività...
E' un discorso complicato , anche gli straordinari lasciano il tempo che trovano , perchè sono a parte rispetto a uno stipendio già percepito .
Per dirne una si sono visti sistemi economici ( schiavismo , comunismo coreano o vietnamita , servitù della gleba ... ) che hanno un prelievo fiscale quasi totale , uno letteralmente lavora per un tozzo di pane , è chiaro che per niente non lavora nessuno , ma se hai fame sei disposto anche a lavorare percependo il 5% o meno di ciò che produci .
Alla fine uno se vuole mangiare deve lavorare , per poco che lo paghino .
Chiaro , sono sistemi che non producono crescita economica e soffrono di stagnazione , alla fine chi impone un prelievo tanto forzato ci rimette perchè la società non cresce e non produce ricchezza da tassare , ma questo solo nel lungo periodo , nell' immediato la soluzione che permette il maggior ricavo è quella di schiavizzare l' intero paese e prelevare tutti i soldi dalle banche ( stile Amato )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 08:17   #50
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
...
però io sono convinto che una riduzione dell'imposizione fiscale, accompagnata da una SERIA lotta all'evasione fiscale (non serve pescare Un Valentino Rossi, una muti o i 100 signor rossi con i conti in lichtenstein: occorre fare le pulci a migliaia di liberi professionisti dalla fattura lenta) sia davvero in grado di rilanciare questo paese.
I risultati conseguiti in questi anni nella lotta all'evasione fiscale (o meglio all'emersione del sommerso) dimostrano che sono stati compiuti passi nella giusta direzione.
La "tax compliance", che ha prodotto una parte significativa delle maggiori entrate, si attua per tutta una serie di motivi anche psicologici: non c'è sentore di condoni fiscali imminenti, c'è la percezione che sia effettivamente aumentata la probabilità effettiva di incappare in un controllo*, il governo ha dichiarato a più riprese di voler combattere l'evasione** e ha concretamente varato misure a riguardo***.
Nonostante questo c'è ancora molto da fare.
Perchè un punto dolente, che i modelli teorici non posso considerare se non parzialmente, riguarda il senso civico dei cittadini di una nazione.
E' innegabile che il senso civico dell'italiano medio sia di gran lunga diverso, ad esempio, da quello medio di un cittadino di un paese del nord Europa.
Questo fa si che nel nostro paese letteralmente evade (chiaramente in misura e modi differenti) la maggior parte di chi ne ha la possibilità.

Quote:
oltre, ovviamente, a ridurre la spesa pubblica; purtroppo quest'ultima sembra ahimè una battaglia persa.
E' vero che la crescita reale della spesa corrente non accenna ad arrestarsi (+4,5% nel 2007, cioè un pò oltre il 2% aò netto dell'inflazione), questo anche per il contributo degli interessi sul debito è cresciuto del 5,5%, altrimenti la spesa corrente sarebbe aumentata in termini reali dell'1,3%.
A titolo di paragone, non che sia una consolazione, nel lustro precedente la spesa corrente seguiva lo stesso andamento (aumentava) mentre il servizio del debito diminuiva in valore.


Ciao

Federico

* alcuni riferimenti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=43
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E..._evasori.shtml
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=55


** un riferimento:
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=ar...856444&chId=30


*** basta ricordare alcune delle misure varate fin dal decreto Visco-Bersani dell'estate 2006, come la tracciabilità dei compensi, i maggior potere aglia agenti riscossori, le sanzioni per i datori di lavoro che usano manodopera irregolare, la possibilità per la Riscossione di accedere per verifiche ai conti correnti, la revisione dei studi di settore (con nuove analisi della coerenza), i controlli sul rilascio di partite IVA, il prolungamento dei termini per effettuare l'azione di accertamento per gli anni in cui vi è contestazione di reati tributari, l'obbligo di comunicazione solo per via telematica dei modelli F24 ecc....
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 09:22   #51
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
guarda, so che vado a fare un discorso da due lire e me ne scuso.
spero non venga interpretato dai soliti prevenuti come un attacco di parte all'attuale governo; scrivevo le stesse cose due anni fa e mi beccavo dell'antiberlusconiano.

sulla lotta all'evasione fiscale è stato gettato tanto, ma tanto, ma tanto fumo neglio occhi.
si è parlato molto di lotta, ma poco di risultati.
come ho già scritto, si è parlato tantissimo di pochi casi eclatanti (mr rossi, anyone?) facili facili da pescare ma che in termini assoluti pesano assai poco.
però nessuno è andato a fare le pulci a quello che tutti sappiamo essere l'evasore tipo: il libero professionista, l'artigiano, il negoziante

e, perdio, ci vuole davvero poco a testare i redditi dichiarati e far scattare i controlli random su chi dichiara meno di... diciamo 20.000 euro/anno? 30.000?

il resto (intenzioni, dichiarazioni, misure varate...) è una cosa sola: F-U-F-F-A.
e questo indipendentemente dal colore del governo.

e circa la spesa...
guarda, scommetto che se si cominciasse a fare un esame delle pensioni di invalidità corrisposte, di stipendi statali pagati "bona fide", salterebbero fuori tanti di quei quattrini che manco 20 rossi e 30 cipollini...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 11:57   #52
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
guarda, so che vado a fare un discorso da due lire e me ne scuso.
spero non venga interpretato dai soliti prevenuti come un attacco di parte all'attuale governo; scrivevo le stesse cose due anni fa e mi beccavo dell'antiberlusconiano.

sulla lotta all'evasione fiscale è stato gettato tanto, ma tanto, ma tanto fumo neglio occhi.
si è parlato molto di lotta, ma poco di risultati.
come ho già scritto, si è parlato tantissimo di pochi casi eclatanti (mr rossi, anyone?) facili facili da pescare ma che in termini assoluti pesano assai poco.
però nessuno è andato a fare le pulci a quello che tutti sappiamo essere l'evasore tipo: il libero professionista, l'artigiano, il negoziante

e, perdio, ci vuole davvero poco a testare i redditi dichiarati e far scattare i controlli random su chi dichiara meno di... diciamo 20.000 euro/anno? 30.000?

il resto (intenzioni, dichiarazioni, misure varate...) è una cosa sola: F-U-F-F-A.
e questo indipendentemente dal colore del governo.

e circa la spesa...
guarda, scommetto che se si cominciasse a fare un esame delle pensioni di invalidità corrisposte, di stipendi statali pagati "bona fide", salterebbero fuori tanti di quei quattrini che manco 20 rossi e 30 cipollini...
Però i controlli devono essere in ordine crescente di reddito dichiarato. Così ci sarà la corsa a chi dichiara di più per non avere il controllo. E ovviamente le multe devono essere salate.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 14:46   #53
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
sulla lotta all'evasione fiscale è stato gettato tanto, ma tanto, ma tanto fumo neglio occhi.
si è parlato molto di lotta, ma poco di risultati.
come ho già scritto, si è parlato tantissimo di pochi casi eclatanti (mr rossi, anyone?) facili facili da pescare ma che in termini assoluti pesano assai poco.
però nessuno è andato a fare le pulci a quello che tutti sappiamo essere l'evasore tipo: il libero professionista, l'artigiano, il negoziante
Non sono affatto d' accordo .
Gli accertamenti fiscali negli ultimi due anni hanno subìto una crescita impressionante , sia per quantità sia per qualità la ricerca di redditi non dichiarati ha registrato un' impennata , da una parte si è cominciato a scandagliare categorie di persone che in passato avevano ben poco da temere , dall' altra si è registrato un notevole passo avanti nell' applicazione di tecnologie informatiche , incroci tra basi di dati , scandagliamento di cc , persino l' utilizzo di mezzi aerei per fotografare il territorio e addirittura le mappe di Google ...
Da non sottovalutare l' impatto psicologico di questa attività , se si è registrata un' impennata nelle entrate tributarie questo è dovuto anche alla percezione generale di avere il fiato sul collo , anche la pubblicità del caso di Valentino Rossi , se in sè non ha portato molti introiti il caso ha comunque fatto vedere che nessuno è irraggiungibile , neppure all' estero , e questo ha un impatto sulla percezione del rischio che comporta evadere le tasse .
Si può fare di più e di meglio ?
Si , certamente , ma è comunque una sterzata brusca rispetto al governo precedente , tanto che lo stesso Silvio è intervenuto per lamentarsi della lotta all' evasione .
Tanto per dirne una , gli strumenti di collegamento con le banche per i controlli sui cc erano predisposti da parecchio , ma solo con il governo Prodi si è data attuazione al progetto e si è cominciato a usare questo strumento .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 15:45   #54
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Non sono affatto d' accordo .
Gli accertamenti fiscali negli ultimi due anni hanno subìto una crescita impressionante
....
dall' altra si è registrato un notevole passo avanti nell' applicazione di tecnologie informatiche
....
Da non sottovalutare l' impatto psicologico di questa attività , se si è registrata un' impennata nelle entrate tributarie questo è dovuto anche alla percezione generale di avere il fiato sul collo
....
Si può fare di più e di meglio ?
Si , certamente , ma è comunque una sterzata brusca rispetto al governo precedente
Evidentemente quoto, visti anche i link che ho portato sopra.
Se per risultati di lotta all'evasione si considera solo la parte recuperata per accertamento è evidente che ancora non sono arrivati frutti cospicui, visti i tempi medi dei contenziosi, a parte i patteggiamenti.
Se invece si considera anche la parte di "tax compliance" come sono convinto che si debba considerare*, allora i risultati sono già positivi e significativi.



Ciao

Federico

* a meno di non voler credere che all'improvviso molti siano stati miracolosamente folgorati sulla via di Damasco
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 15:51   #55
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
sarà come dite voi; però sarebbe interessante sapere dove sono finiti tutti sti quattrini (e per l'amor di dio non ditemi che sono finiti nel tesoretto...)

per quanto riguarda la mia esperienza, negli ultimi 6 mesi sono andato dal dentista, da un altro specialista, e ho avuto bisogno di chiamare un tecnico per ripararmi il forno.

tutti e tre, con modalità diverse mi hanno proposto "fattura o sconto"

si vede che ho avuto sfortuna e ho beccato gli irriducibili....
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 16:19   #56
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
sarà come dite voi; però sarebbe interessante sapere dove sono finiti tutti sti quattrini (e per l'amor di dio non ditemi che sono finiti nel tesoretto...)
Nella seconda parte del titolo di questa discussione c'è una prima risposta.

Quote:
per quanto riguarda la mia esperienza, negli ultimi 6 mesi sono andato dal dentista, da un altro specialista, e ho avuto bisogno di chiamare un tecnico per ripararmi il forno.

tutti e tre, con modalità diverse mi hanno proposto "fattura o sconto"

si vede che ho avuto sfortuna e ho beccato gli irriducibili....

Nell'intervento #50 ho portato link e citato alcune misure concrete e reali messe in campo per facilitare l'opera di controllo e la tracciabilità dei compensi.
Evidentemente qualcosa è stato fatto nella direzione di contrasto al sommerso.
Forse il tuo esempio vuole sostenere il contrario?


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 16:29   #57
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Evidentemente quoto, visti anche i link che ho portato sopra.
Se per risultati di lotta all'evasione si considera solo la parte recuperata per accertamento è evidente che ancora non sono arrivati frutti cospicui, visti i tempi medi dei contenziosi, a parte i patteggiamenti.
Se invece si considera anche la parte di "tax compliance" come sono convinto che si debba considerare*, allora i risultati sono già positivi e significativi.



Ciao

Federico

* a meno di non voler credere che all'improvviso molti siano stati miracolosamente folgorati sulla via di Damasco

non sono convinto ... l'accertamento se non porta ad un introito causa addirittura danno visto che per effettuare gli accertamenti ci sono dei costi non indifferenti ...
Quindi se un accertamento non porta ad un recupero di tutto l'evaso accertato serve solo da campagna elettorale ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 16:38   #58
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
scado in luoghi comuni se, sulla basa della mia esperienza (leggi: busta paga) i maggiori introiti sono stati generati non da chi si è "preso paura" ma dall'aumentato prelievo fiscale sui soliti contribuenti?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 17:09   #59
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
non sono convinto ... l'accertamento se non porta ad un introito causa addirittura danno visto che per effettuare gli accertamenti ci sono dei costi non indifferenti ...
Quindi se un accertamento non porta ad un recupero di tutto l'evaso accertato serve solo da campagna elettorale ...
Ti riferisci evidentemente alla parte degli accertamenti.
Possono esistere casi limite nei quali il costo dell'accertamento può essere superiore alla cifra recuperata, quindi per lo Stato si prefigura un saldo negativo; tenendo conto che per il contribuente sotto esame sarà comunque un costo, il messaggio che arriva ai contribuenti è chiaro.
La "tax compliance" non è generata dalla conversione miracolosa dei contribuenti "distratti" o "diversamente onesti".

Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
scado in luoghi comuni se, sulla basa della mia esperienza (leggi: busta paga) i maggiori introiti sono stati generati non da chi si è "preso paura" ma dall'aumentato prelievo fiscale sui soliti contribuenti?
Come è stato sottolienato parecchie decine di volte VARI fattori hanno contribuito all'aumento delle entrate fiscali.
Per passare ai numeri, pochi interventi fa avevo linkato un intervento di un mese fa dell'utente er-next relativo già all'anno 2006.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=68
Nella seconda parte di quell'anno, come a suo tempo ho scritto più e più volte, si è assistito al curioso fenomeno del gettito IVA aumentato del doppio dell'aggregato dell'aumento del PIL e dei consumi delle famiglie.
Se volessimo ipotizzare, tanto per ridere, che fino ad allora non vi fosse stata alcuna evasione IVA, si dovrebbe concludere che in quell'anno parecchi pagarono molta più IVA del dovuto.



Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 18:29   #60
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
non sono convinto ... l'accertamento se non porta ad un introito causa addirittura danno visto che per effettuare gli accertamenti ci sono dei costi non indifferenti ...
Quindi se un accertamento non porta ad un recupero di tutto l'evaso accertato serve solo da campagna elettorale ...
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
guarda, so che vado a fare un discorso da due lire e me ne scuso.
spero non venga interpretato dai soliti prevenuti come un attacco di parte all'attuale governo; scrivevo le stesse cose due anni fa e mi beccavo dell'antiberlusconiano.

sulla lotta all'evasione fiscale è stato gettato tanto, ma tanto, ma tanto fumo neglio occhi.
si è parlato molto di lotta, ma poco di risultati.
"come ho già scritto, si è parlato tantissimo di pochi casi eclatanti (mr rossi, anyone?) facili facili da pescare ma che in termini assoluti pesano assai poco.
però nessuno è andato a fare le pulci a quello che tutti sappiamo essere l'evasore tipo: il libero professionista, l'artigiano, il negoziante
entro in questo discorso perchè ho sentito l'altra sera anche Berlusconi che sparava sciocchezza sull'evasione..

il recupero per multe e patteggiamenti non c'entra assolutamente niente con l'aumento di base imponibile o la tax compliance..

Le maggiori entrate sono dovute a diversi fattori come già detto.. la parte di entrate dovute a evasione è stata determinata non dai patteggiamenti (Rossi etc) ma dallo "spontaneo" pagamento delle tasse da parte di chi prima non le pagava o le pagava meno del dovuto = TAX COMPLIANCE . Quindi sono introiti che sono presenti SUBITO nelle casse della stato perchè rientrano nelle "normali" entrate erariali...


NOTIZIA DI QUALCHE ORA FA:
Quote:
Extragettito, Visco: "Nel 2007
ha raggiunto i 10,7 miliardi"

Progressi anche sul fronte dell'evasione: dal 2006 recuperati 20 miliardi
Ma per il 2008 le stime sul Pil verranno tagliate dal governo da 1,5% a 0,5-0,7%
<B>Extragettito, Visco: "Nel 2007<br>ha raggiunto i 10,7 miliardi"</B>

Il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco

ROMA - E' di 10,7 miliardi l'extragettito incassato nel 2007. Il dato è fornito dal vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco, che ha spiegato che rispetto alle previsioni del governo ci sono 9,1 miliardi in più registrati tra giugno e settembre, ai quali si sono aggiunti ulteriori 1,6 miliardi a fine anno. In forte rialzo le entrate erariali totali, che nel 2007 sono aumentate di 27,2 miliardi di euro.

Tuttavia il vice ministro dell'Economia ha confermato che nella relazione unificata (la ex Trimestrale di cassa) la stima del Pil per il 2008 sarà rivista al ribasso, a un livello tra lo 0,5% e lo 0,7%, contro l'1,5% previsto a settembre.

L'ammontare dell'extragettito in effetti sarebbe stato più alto, ha detto Visco: "In realtà il maggior gettito è stato più ampio perché un miliardo di euro è stato usato per accelerare i rimborsi di imposta". Quindi, in totale, il 'tesoretto' è stato pari a 11,7 miliardi, 1,6 miliardi in più rispetto alle previsioni del governo di settembre scorso.

Tra il 2006 e il 2007 infatti i rimborsi medi annui iscritti sono stati circa 16 miliardi contro gli 11,3 del periodo 2001-2005. "Abbiamo accelerato i rimborsi - ha sottolineato Visco - mentre la prassi del governo precedente è stata quella di rallentarli".

Il viceministro ha puntualizzato anche che sul fronte della lotta all'evasione (20 miliardi recuperati tra 2006 e 2007) "c'è ancora moltissimo da fare e questo sarà anche fatto grazie alle misure che abbiamo inserito in Finanziaria come ad esempio il rafforzamento dell'Agenzia delle Entrate".

Le entrate, ha rilevato Visco, "dovrebbero andare bene anche nel 2008. Vedremo nella relazione unificata perché stiamo facendo ancora i conti". Nei primi due mesi dell'anno in corso si è già raggiunto un +7,5%. In ogni caso il 2007 "rappresenta già un buon sostegno per il 2008. Possiamo essere abbastanza fiduciosi - ha aggiunto Visco - salvo sconquassi nella seconda metà dell'anno".

Il vice ministro ha anche respinto le accuse sull'eccessivo peso tributario dovuto ai provvedimenti del governo: tra il 2006 e il 2008 sono state approvate riduzione di imposta per oltre 10 miliardi di euro l'anno, ha ribattuto. "E' una leggenda metropolitana che le tasse sono aumentate - ha detto Visco, riferendosi probabilmente anche a una polemica degli ultimi giorni con l'Istat - Le abbiamo ridotte, ad aumentare è stato il gettito che è un'altra cosa". Infatti, vi sono stati degli aumenti di imposta, come ad esempio i bolli auto, che però sono stati "ampiamente inferiori alle riduzioni". "Gran parte del maggior gettito - ha spiegato Visco - è derivato da misure antievasione che non incidono affatto sui contribuenti onesti".
(6 marzo 2008)
Infine per favore prima di dire imprecisioni propaganistiche (vedi "entrate dovute alle tasche degli italiani!" etc) andate a leggere la relazione del ministero che spiega a quali fattori sono dovute queste entrate:


si legge:

Quote:
Guardando alle entrate lorde del bilancio dello
Stato, dei circa 27,2 miliardi di nuove entrate
(prima dell’eliminazione dell’acconto concessionari
ed al netto delle una tantum):
14,9 miliardi di euro (55 percento) derivano dalla
crescita economica
3 miliardi di euro (11 percento) derivano dall’effetto
stimato delle manovre tributarie permanenti

Il 34 percento (9,3 miliardi di euro) deriva da
interventi antievasione della Finanziaria 2007
(5,4 miliardi di euro), dal miglioramento della tax
compliance
e da altri fattori non identificati.
Complessivamente, tra il 2006 ed il 2007, la lotta
all’evasione ha prodotto un gettito aggiuntivo e
strutturale di oltre 20 miliardi di euro.
Queste
entrate annuali sono acquisite per il futuro, ma
non irreversibili: dipenderanno dal costante
impegno di indirizzo politico.

Dunque il recupero di gettito non è dovuto ad aumenti di aliquote
(anzi vi sono state riduzioni) o al solo efficientamento della
riscossione (un miliardo in più nel 2007)
, come sostengono alcuni,
ma sostanzialmente ad una riduzione dell’evasione.
Ciò è stato dovuto:
1. Alla chiara indicazione di contrasto all’evasione fiscale da parte
del governo;
2. A precise misure di contrasto all’evasione ed all’elusione fiscale
inserite nell’ordinamento;
3. Al nuovo indirizzo di efficienza e di lavoro con i quali si sono
mosse l’amministrazione civile e militare, come dimostrano
varie esempi riportati dalla stampa
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...

Ultima modifica di er-next : 06-03-2008 alle 18:33.
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v