Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2008, 13:43   #41
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
bhe sarebbe necessario avere altre info in merito: per esempio come è stata scoperta la vulnerabilità? dagli utenti FF o opera? si è capito subito che affliggeva entrambi i browser?
Manca una risposta di Mozilla (lasciamogli il tempo comunque )..

Da quello che ho capito "qualcuno" ha riportato un vulnerabilità a Mozilla, qualche sviluppatore Mozilla mentre preparava un fix si è accorto che il problema c'era anche in Opera(a cui non era stato segnalato da chi aveva scoperto la vulnerabilità) e gli ha riferito il problema.

Solo che Mozilla ha rilasciato la notizia/descrizione della vulnerabilità(senza nessun riferimento a Opera comunque.. solo il normale avviso di bug di sicurezza) secondo l'iter normale (le vulnerabilità vengono rese pubbliche 1 o 2 settimane dopo che sono state riportate) e gli sviluppatori di Opera che hanno ricevuto la notizia solo 1 o 2 giorni prima si sono trovati in difficoltà.

Ultima modifica di Rand : 23-02-2008 alle 13:46.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 13:47   #42
trashofmasters
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 124
@guerret, commento #35: è esattamente quello che penso, andrebbe considerato anche il fatto, che visto la diffusione di ajax, l'intero concetto di web andrebbe rivisto, perchè com'è ora, per definizione, il web è insicuro.

Riguardo l'approccio singolare di IE a html,css, javascript, dom e boxmodel, anche qui, hai perfettamente ragione.

Molti hanno citato l'acid test, elevandolo al grado di benchmark per la qualità di un browser, un'eresia assoluta, l'acid test fa solo capire quanto starà sulle palle il browser ai webmaster che si sono sempre trovati a fare 2 versioni (ora sono 3, grazie Windows Internet Exlorer 7) dello stesso sito.

-

Io uso Firefox dalla prima volta che ha usato questo nome (anche un pò prima, quando si chiamava firebird), lo usavo come sostituzione ad IE, mi affascinò subito, grazie anche alla possibilità di estenderne le funzionalità con i plugin (purtroppo non approvo la politica della mozilla foundation per la pubblicazione dei plugin) e al fatto che l'interfaccia mi sembrava molto più snella di quella di Opera.
Sul piano di qualità, intesa come stabilità, affidabilità, qualità e velocità di rendering e sicurezza opera non ha rivali.

A dir la verità odio che firefox con giusto qualche plugin e due tab aperti mi raggiunga 125MB di ram occupata ^^', ma lo preferisco senza esitazione a opera, ma solo per l'interfaccia.

vabbé devo scappare e lasciare il commento incompleto - vedrò di completarlo appena ho tempo.
trashofmasters è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 13:52   #43
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Se hai dei problemi di memoria prova l'ultima beta/versione di sviluppo di Firefox 3.. hanno fatto dei gran passi avanti in molti campi(c'è il thread nella sezione software).

Ah sono estensioni, i plugin sono flash, il visualizzatore PDF,ecc..
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 13:53   #44
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Prova con questa build http://snapshot.opera.com/windows/o926s_8833m.exe
La uso da 3gg senza problemi.
Comunque news
cosa differisce da quella ufficiale del sito?
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 13:53   #45
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
Ma quelli di opera perchè non mettono il codice open source e stanno piu attenti alla sicurezza???
Avevano bisogno di firefox per sapere le "falle"??
In realtà credo che Opera sia il browser mainstream più sicuro (ovvero con meno falle) in assoluto e questo, assieme ad una invidiabile stabilità e velocità, credo sia proprio merito anche del fatto sia closed source.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:00   #46
HostFat
Senior Member
 
L'Avatar di HostFat
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
Me la vedo già la risposta di Mozilla.
Ci scusiamo e non succederà piu ...

La prossima volta che troveranno un bug di sicurezza, lo fixeranno in un ora e faranno uscire la patch ( come è giusto che sia ), e sarà presente esclusivamente la documentazione e informazioni riguardo a FF.
Nessun riferimento ad Opera .

Saranno poi cazzi loro diciamo, visto che cmq qualcun'altro sicuramente a provare il bug su altri browser e a renderlo immediatamente pubblico.

Per un bug di sicurezza, la prima regola è sicuramente il fix ... andrebbe quasi rilasciate le patch pur senza documentazione pur di fare in fretta.
HostFat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:20   #47
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Opera anni luce avanti a Firefox? In quale mondo parallelo?
Stai scherzando vero?

Quote:
Infatti su questa pagina di statistiche d'uso dei browser si vede bene quanto Opera sia usato.
Ah, ecco, quindi siccome firefox è più usato è migliore.. non lo sapevo. Ora me lo segno.

Quote:
Con Internet Explorer si può dire che è il più usato con la scusa che è fornito in bundle con il sistema operativo, ma questo non si verifica con Firefox, che viene installato sempre VOLONTARIAMENTE dall'utente finale.
Ormai FF è di moda ed è di pubblico dominio anche tra gli utonti.. quello che ha il pc da un mese dice all'amico che ne ha appena comprato uno al centro commerciale: "installa firefox per navigare, è più sicuro!" convinto di fare la figura dell'espertone.
FF aveva cominciato bene, ho iniziato a usarlo dalla 0.8, ora invece è diventato un accrocchio inutilizzabile per un utente smaliziato, è tutto hype e moda, c'è di molto meglio;
ti pare possibile che per installare un'estensione la scarichi, poi devi riavviare, e vabbè, passi, riavvii FF e.. l'estensione non è attiva! per attivarla devi riavviare di nuovo.. ma stiamo scherzando? E le impostazioni e le personalizzazioni che ogni tanto se ne vanno per la tangente? E il fatto che per arrivare ad avere le funzionalità aggiuntive che in opera sono già incluse devi installare estensioni su estensioni fino a renderlo pachidermico?

Quote:
E comunque, come hanno già fatto notare altri, Mozilla ed Opera sono in competizione fra loro: quelli di Mozilla sono stati pure fin troppo onesti a notificare ad Opera l'esistenza della falla nel loro browser.
E questa dove l'hai letta, scusa?

Quote:
Potevano fregarsene ed invece non l'hanno fatto: ora lamentarsi perché hanno pubblicato una spiegazione dettagliata del bug troppo presto mi pare davvero troppo.
Si vede che non ti è ben chiara la vicenda: pubblicando le informazioni prematuramente di fatto SE NE SONO FREGATI eccome, hanno giocato sporco, mettendo a rischio NON Opera software, ma tutti gli UTENTI di opera

Quote:
Questa storia della diffusione controllata delle informazioni è solo una scusa per permettere alle software house di fare i comodi loro e correggere i bachi con calma e senza fretta.
Altra favoletta senza fondamento.. Non è affatto una scusa è semplicemente una buona norma per evitare di far correre a milioni di UTENTI dei rischi inutili..
Non siamo mica all'asilo a farsi i dispetti qui...
E poi, se c'è una software house particolarmente attenta alla sicurezza dei propri prodotti è proprio Opera.

Quote:
Se un baco è di dominio pubblico questo lusso non se lo posso permettere, chiaramente.
Invece di attaccare la libertà di informazione le software house pensassero a sviluppare in fretta patch efficaci e senza ulteriori bachi.
[...]
Non sono d'accordo: se un baco è di dominio pubblico le software house sono costrette a darsi una bella mossa per rilasciare la relativa patch...
Ehi, qui non si tratta mica di un programmino in visual basic da 1000 righe di codice.. Un browser è un prodotto complesso, che deve funzionare su migliaia di configurazioni diverse comportandosi sempre nello stesso modo e garantendo degli standard di qualità e di sicurezza, quindi non è che te la cavi facendo fare un po' di straordinari agli sviluppatori ( ) e buttando fuori una patch in fretta e furia per poter dire siamo arrivati primi.. mica è una gara.. la falla va analizzata a fondo per sviluppare una patch che sia davvero risolutiva, la quale poi deve essere anch'essa testata a fondo, se della qualità del prodotto e della sicurezza degli utenti te ne frega qualcosa.

Quote:
Con la scusa della "responsabilità nel diffondere informazioni" vogliono solo risparmiare un po' di soldi nel pagare gli straordinari a qualche programmatore e fare la bella figura con i loro clienti dicendo "abbiamo sviluppato la patch prima che il baco fosse noto!".
Ah beh, se lo dici tu..

Quote:
Esatto... ma vedi, come in ogni cosa, ci sono i fanboys che esaltano l'oggetto della loro ammirazione e screditano tutto il resto, anche andando oltre ogni ragionevole limite.
Esatto, proprio così. E questo vale soprattutto per i prodotti che stanno in piedi principalmente per l'hype.
E tra questi c'è pure chi ragiona a cavolo e fa disinformazione
__________________
Stacker STC-01 Black - Athlon XP-M @2.2Ghz - Gigabyte 7N400Pro2 - 2x1GB Kingston DDR400 - Asus X800Pro@XTPE - EIZO S2231WE-BK <-Thread - X-Fi Platinum - Empire PS 2120D 2.1 - Seagate 500GB + 250GB Sata - Maxtor 40GB + Samsung 300GB Pata - Zalman460W - TeacW540E - NEC4571A - DVDr LG - Canon Pixma MP610

Ultima modifica di Mifune : 23-02-2008 alle 14:27.
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:21   #48
trashofmasters
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 124
@Rand: Ok proverò firefox 3, per quanto riguarda ai plugin hai ragione ^^ la fame s'è fatta sentire
trashofmasters è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:21   #49
ale85xp
Senior Member
 
L'Avatar di ale85xp
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ponte priula (TV)
Messaggi: 3170
personalmente li ho entrambi configurati per fare le stesse cose e opera usa meno risorse.. firefox lo uso sempre meno per via dell'interfaccia.. nonn sopporto che la barra con i tab sia in quella posizione ma preferisco come in opera che sembra includere la barra degli indirizzi...opera poi mi è più comodo per le scorciatoie da tastiera..

cmq opera non usa gecko
ale85xp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:23   #50
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
In realtà credo che Opera sia il browser mainstream più sicuro (ovvero con meno falle) in assoluto e questo, assieme ad una invidiabile stabilità e velocità, credo sia proprio merito anche del fatto sia closed source.
Eh, sicuramente quest'affermazione non piacerà a molti, (una volta non sarebbe piaciuta nemmeno a me), però è da quotare al 100%.
__________________
Stacker STC-01 Black - Athlon XP-M @2.2Ghz - Gigabyte 7N400Pro2 - 2x1GB Kingston DDR400 - Asus X800Pro@XTPE - EIZO S2231WE-BK <-Thread - X-Fi Platinum - Empire PS 2120D 2.1 - Seagate 500GB + 250GB Sata - Maxtor 40GB + Samsung 300GB Pata - Zalman460W - TeacW540E - NEC4571A - DVDr LG - Canon Pixma MP610
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:24   #51
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da Obelix-it Guarda i messaggi
Per questo sei accorso ad aggiungertici??

dal tuo link:



Leggere solo quello che fa comodo, eh??
chiedi a chiunque del settore e ti dira' che Opera e' il + sicuro, e' una questione di politica di chiusura dei bug, di comunicazione e di attenzione alla qualita'.
Se giri un po' sul blog di opera e su bugzilla di mozilla te ne accorgi.

Poi se vuoi pensare che quel 0% sia lontano dalla realta' pensalo... ma non e' cosi'.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:25   #52
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da ScorpionGT Guarda i messaggi
La qualità di un software non si misura con il suo grado di diffusione. E' vero, IE è avvantaggiato perché è installato già sulla macchina, ma questo è solo uno dei tanti fattori che influisce sulla diffusione di un browser. Non si può dire che siccome entrambi Forefox ed Opera si possono installare volontariamente, allora Firefox è migliore perché è stato installato da più utenti. Prova a chiedere in giro alla gente perché hanno installato Firefox e non Opera: la maggior parte di loro secondo me dirà "Che cos'è Opera?" ...
Quando l'installazione di un programma è volontaria e non "automatica" la diffusione conta eccome secondo me. Molti qua sottovalutano l'importanza delle estensioni di Firefox...

Quote:
Originariamente inviato da Cimmo Guarda i messaggi
Poi anche io uso + Firefox per via di molte estensioni, ma Opera quando voglio fare transazioni sicure e quando ho bisogno di snellezza.
Vuoi mettere la capillarità di IE preinstallato con il Google Pack?
Ad ogni modo se Google sponsorizza Firefox e non opera un motivo ci sarà... e poi io ho dato una valutazione complessiva al browser, mentre qui ricevo risposte molto particolari come "è più veloce" o "è più sicuro"... a parte che è tutto da dimostrare, ma comunque, anche ammettendo che fosse vero, Opera non ha la flessibilità delle estensioni e non ha una comunità open source che scandaglia il codice in cerca di bachi e li corregge. Sono due limiti molto pesanti secondo me, che da soli rendono Firefox superiore: se poi ci aggiungi che Firefox in fatto di velocità e sicurezza non fa certo schifo il quadro si completa.

Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Sviluppare una patch in fretta e senza ulteriori bachi e' una contraddizione in termini.
Non sono assolutamente d'accordo: è possibile sviluppare in tempi ragionevolmente rapidi e bene... non sono necessari sei mesi per fare una patch, magari pure buggata!!!

Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
da quando la qualità di un prodotto si misura in base alla diffusione? andate a dirlo nel forum di linux
Quando ti riferisci a prodotti che installi volontariamente direi che la diffusione è un dato rilevante.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:27   #53
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Opera non ha inventato il tabbed browsing:



Poi francamente è inutile farsi troppe paranoie su chi ha inventato e chi ha seguito, l'importante sono le funzionalità "presenti" di un browser.
interessante interessante, cito il link che ti sei dimenticato di citare (da fare sempre)
http://en.wikipedia.org/wiki/Tabbed_document_interface

ad ogni modo era per rispondere a chi dice che firefox e' mille anni avanti opera in realta' si sbaglia perche' ha copiato funzioni di Opera che erano gia' li' da una vita, per il resto sono d'accordo che uno non debba scegliere Opera solo perche' e' stato pioniere di certe funzioni, solo ridimensioniamo Firefox, che ha tante qualita', ma non le ha TUTTE.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:30   #54
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Quando Non sono assolutamente d'accordo: è possibile sviluppare in tempi ragionevolmente rapidi e bene... non sono necessari sei mesi per fare una patch, magari pure buggata!!!
Che tu sia d'accordo o meno e' abbastanza indifferente
La realta' e' che scrivere codice senza bug e' impossibile e testare qualunque codice richiede tempo. Inoltre, mediamente, ogni dieci bug risolti se ne introducono tre. Meno tempo passa dalla risoluzione di un bug al rilascio del codice, meno tempo c'e' a disposizione per testare, quindi maggiore la probabilita' di introdurre nuovi bug.
In altre parole chiedere il rilascio di patch nel minor tempo possibile e senza bug e' una contraddizione.

Se tu conosci un modo per scrivere codice velocemente senza bug, per cortesia, dimmelo cosi' diventiamo entrambi ricchissimi.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:30   #55
ale85xp
Senior Member
 
L'Avatar di ale85xp
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ponte priula (TV)
Messaggi: 3170
secondo me la diffusione di firefox non è rilevante.. o meglio a quei dati andrebbero tolti tutti quelli che non hanno estensioni o l'hanno ancora di default.. che poi sono tutti coloro ai quali qualcuno ha detto che era meglio di ie.. se avessero detto opera avrebbero messo opera...
ale85xp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:33   #56
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Quando l'installazione di un programma è volontaria e non "automatica" la diffusione conta eccome secondo me. Molti qua sottovalutano l'importanza delle estensioni di Firefox...
io le uso quindi non credo di sottovalutarle
Quote:
Vuoi mettere la capillarità di IE preinstallato con il Google Pack?
sto parlando tra Opera e Firefox non girare la frittata.
Quote:
Ad ogni modo se Google sponsorizza Firefox e non opera un motivo ci sarà...
Si' e la massa usa Internet Explorer ci sara' un perche'... perche' e' ignorante.
Quote:
e poi io ho dato una valutazione complessiva al browser, mentre qui ricevo risposte molto particolari come "è più veloce" o "è più sicuro"...
in altre parole hai dato una valutazione superficiale e qualcuno te lo sta facendo notare, quindi tutto in regola no?
Quote:
a parte che è tutto da dimostrare, ma comunque, anche ammettendo che fosse vero, Opera non ha la flessibilità delle estensioni e non ha una comunità open source che scandaglia il codice in cerca di bachi e li corregge. Sono due limiti molto pesanti secondo me, che da soli rendono Firefox superiore: se poi ci aggiungi che Firefox in fatto di velocità e sicurezza non fa certo schifo il quadro si completa.
Opera e' + veloce, usa meno ram ed e' + sicuro.
Quote:
Non sono assolutamente d'accordo: è possibile sviluppare in tempi ragionevolmente rapidi e bene... non sono necessari sei mesi per fare una patch, magari pure buggata!!!
quindi stai dicendo che in 1 giorno Opera avrebbe dovuto:
- controllare tutti gli advisories (erano + di uno)
- costruire un test case valido per ognuno di loro
- programmare le patch
- testare le patch
- rimandare indietro agli sviluppatori nel caso di nuovi bug o regressions
- patchare meglio
- ritestare
- sperare che dopo vada tutto bene
- rilasciare

Non so vuoi rivedere la tua posizione o sei ancora convinto che fare tutto questo presto e bene e' un po' complicato? Poi tra 1 giorno e 6 mesi c'e' un pelino di differenza, bastava 1 settimana, NON rigiriamo sempre la frittata esagerando dall'altra parte.

Ultima modifica di Cimmo : 23-02-2008 alle 14:45.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:40   #57
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo Guarda i messaggi
Si' e la massa usa Internet Explorer ci sara' un perche'... perche' e' ignorante.
Oddio, non mi sento cosi' ignorante

Quote:
Non so vuoi rivedere la tua posizione o sei ancora convinto che fare tutto questo presto e bene e' un po' complicato? Poi tra 1 giorno e 6 mesi c'e' un pelino di differenza, bastava 1 settimana, NON rigiriamo sempre la frittata esagerando dall'altra parte.
Ecco, una settimana e' un tempo abbastanza logico per una patch di questo tipo.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:44   #58
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Oddio, non mi sento cosi' ignorante
parlo della maggioranza che non sa manco cosa voglia dire browser, poi quelli che lo usano perche' hanno provato tutto e gli interessa IE bene, anche se io pure la 7 non la sopporto ma vabbe'.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:54   #59
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Che tu sia d'accordo o meno e' abbastanza indifferente
La realta' e' che scrivere codice senza bug e' impossibile e testare qualunque codice richiede tempo. Inoltre, mediamente, ogni dieci bug risolti se ne introducono tre. Meno tempo passa dalla risoluzione di un bug al rilascio del codice, meno tempo c'e' a disposizione per testare, quindi maggiore la probabilita' di introdurre nuovi bug.
In altre parole chiedere il rilascio di patch nel minor tempo possibile e senza bug e' una contraddizione.

Se tu conosci un modo per scrivere codice velocemente senza bug, per cortesia, dimmelo cosi' diventiamo entrambi ricchissimi.
Che sia impossibile scrivere codice senza bachi lo so e sono d'accordo, ma è anche vero che per avere una patch senza bug non c'è un limite di tempo fisso. Voglio dire: non è che se scrivi una patch in una settimana ed una in un giorno quella scritta in un giorno sia per forza peggiore di quella scritta in una settimana. Dipende molto dal modello di sviluppo che ci sta dietro e quello open source è nettamente favorito secondo me. Un software open source rende ad essere patchato più in fretta di uno closed source proprio per la forza insita nel modello di sviluppo collaborativo. Per questo ho detto che Opera dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo della patch invece che perdere tempo in polemiche inutili, dato che parte già svantaggiata dal fatto che Opera è closed source.


Quote:
Originariamente inviato da Cimmo Guarda i messaggi
io le uso quindi non credo di sottovalutarle
Infatti ho parlato "di molti utente del forum"... ho solo sfruttato l'occasione rappresentata dalla replica al tuo post.

Quote:
Si' e la massa usa Internet Explorer ci sara' un perche'... perche' e' ignorante.
Secondo me il fatto che Firefox sia incluso in Google Pack non è minimamente paragonabile a IE incluso in Windows... e comunque in generale la conoscenza del computer di un utente di Firefox è mediamente molto superiore a quella di un utente di IE per cui non credo sia così vero che molti utenti che usano Firefox non sanno cosa sia Opera.

Quote:
in altre parole hai dato una valutazione superficiale e qualcuno te lo sta facendo notare, quindi tutto in regola no?
No. Una valutazione complessiva vuol dire che Firefox è superiore ad Opera perché è buono laddove Opera eccelle, ma in più offre molta più flessibilità e rapidità di risoluzione dei bug.

Quote:
Opera e' + veloce, usa meno ram ed e' + sicuro.
Per forza non ha le estensioni...
E comunque è vero che Firefox occupa tanta ram: ma tanto non credo sia questo grande problema cruciale nei computer desktop da tre-quattro anni a questa parte.

Quote:
- quindi stai dicendo che in 1 giorno Opera avrebbe dovuto:
- controllare tutti gli advisories (erano + di uno)
- costruire un test case valido per ognuno di loro
- programmare le patch
- testare le patch
- rimandare indietro agli sviluppatori nel caso di nuovi bug o regressions
- patchare meglio
- ritestare
- sperare che dopo vada tutto bene
- rilasciare
No ho solo detto che dovrebbero muoversi a fare la patch per il baco (dopo gli opportuni cicli di debugging, s'intende!!!) invece di perdere tempo a fare polemiche inutili sulla condotta altrui. In generale io sono per la pubblicazione immediata ed integrale per tutti i bachi trovati, così tutte le varie software house sono sotto pressione e non lasciano i loro prodotti senza protezione per mesi e mesi. Se poi non hanno voglia di spendere risorse addizionali padronissime, ma che non pretendano di limitare la libertà di parola degli hacker, dei programmatori indipendenti ecc.

Quote:
Non so vuoi rivedere la tua posizione o sei ancora convinto che fare tutto questo presto e bene e' un po' complicato? Poi tra 1 giorno e 6 mesi c'e' un pelino di differenza, bastava 1 settimana, NON rigiriamo sempre la frittata esagerando dall'altra parte.
Non intendevo un giorno ovviamente... volevo solo dire che non bisogna aspettare sei mesi per avere una patch decente, che il modello open source è avvantaggiato nella rapidità di sviluppo, e che le notizie sui bachi non vanno censurate. Il tutto rigorosamente IMHO ovviamente.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 14:59   #60
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Che sia impossibile scrivere codice senza bachi lo so e sono d'accordo, ma è anche vero che per avere una patch senza bug non c'è un limite di tempo fisso. Voglio dire: non è che se scrivi una patch in una settimana ed una in un giorno quella scritta in un giorno sia per forza peggiore di quella scritta in una settimana.
Per rilasciare una patch sicuramente senza bug occorre un tempo... infinito.
Una patch rilasciata in un giorno e', mediamente, meno testata di una patch rilasciata in una settimana, perche' per ovvi motivi puo' essere testata per meno tempo. Esiste una correlazione abbastanza chiara fra tempo di testing e numero di difetti nel codice.
In questo caso, come mostrato da Cimmo, rilasciare una patch in un giorno sarebbe stato un comportamento irresponsabile. Una settimana e' un tempo consono.

Quote:
Dipende molto dal modello di sviluppo che ci sta dietro e quello open source è nettamente favorito secondo me. [...] che parte già svantaggiata dal fatto che Opera è closed source.
Due affermazioni ampiamente errate. Open e closed source sono politiche di distribuzione del software, non metodologie di sviluppo.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1