Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2008, 13:17   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Perché non mi piace...questione di gusti: il codice imho è illeggibile appena si sfruttano le funzioni avanzate del linguaggio, permette di mischiare programmazione procedurale e ad oggetti (cosa che odio anche in altri linguaggi), non ha un framework completo come quelli di Java e .Net, indentazione forzata che da un punto di vista permette di creare codice più ordinato, ma che non ti permette di vedere bene dove inizia e dove finisce un blocco (care mie belle parentesi).
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
OT: circa il discorso Python; l'identazione forzata del linguaggio avrà anche i suoi pro in fatto di standardizzazione del codice prodotto, ma è una cosa che a pelle non mi piace...
Cmq ci darò un'occhiata, magari scopro che mi trovo pure bene.
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Anche tu sei fortemente C-like come me eh? Se non vedo una parentesi graffa sto male. Anche a me Python sta antipatico a pelle ma...

... e' uno strumento e come tale dobbiamo impararlo anche se non ci piace, perche' piu' strumenti abbiamo a disposizione migliori sono le scelte che possiamo fare
Infatti penso che alla fine, come per tutte le cose cose, sia sempre una questione di gusti: la sintassi di linguaggio piace o meno a seconda del background, dell'esperienza che ognuno s'è fatto.

Io, ad esempio, sono fortemente Pascal-like: alle parentesi graffe preferisco di gran lunga l'accoppiata begin/end; oppure al posto dell'operatore di autoincremento preferisco la funzione Inc().
Se comincio a vedere parentesi e simboli, mi viene l'orticaria. :| Non ci posso fare niente, è più forte di me. -_-

Con Python non ci sono né parentesi né identificatori per delimitare blocchi o espressioni, e mi trovo ugualmente bene.
Anzi, mi trovo ottimamente, perché tanto ho sempre tenuto i sorgenti indentati "correttamente" (secondo il mio personalissimo stile).

D'altra parte scrivere codice indentato è un'esigenza che ha ogni programmatore, se ci tiene a "curare" i sorgenti e a renderli di più semplice fruizione e manutenzione (magari dopo tempo).

Oggi gli editor lo fanno anche automaticamente, così non ci si pone nemmeno il problema. Con Python tutto ciò diventa necessario (ma IDE come SPE segnalano immediatamente la non corretta indentazione: il pericolo di sbagliare c'è solo per chi usa ruderi come vi, o notepad, giusto per citarne due più diffusi).

Sulla leggibilità, invece, si potrebbe discutere ad libdidum: il codice poco leggibile lo posso generare con qualunque linguaggio di programmazione.

Con Java, ad esempio:

Map<Class<? extends Foo<?>>, List<Bar<? extends Foo<?>>>> map = new HashMap<Class<? extends Foo<?>>, List<Bar<? extends Foo<?>>>>()

Se per voi è leggibile una cosa del genere, cambio mestiere.

E potrei fare altri esempi in C++, Perl, ecc.

Al solito, i costrutti più "avanzati" bisogna usarli bene se il codice lo vogliamo mantenere anche leggibile (e in passato mi rendo conto di aver postato del codice che agli occhi degli altri era tutt'altro che leggibile).

A parte questo, credo che se l'obiettivo a cui teniamo particolarmente è quello della leggibilità, pochi linguaggi riescono a competere con Python, che ha fatto dell'autoevidenza uno dei suoi cavalli di battaglia.

Altro fattore da non sottovalutare è la produttività, che spesso viene ignorata quando si deve scegliere un linguaggio per sviluppare un'applicazione (che non ha particolari vincoli). E anche qui ci sarebbe non poco da dire...

Per il resto, concordo con Fran: Python, come gli altri linguaggi, è uno strumento. Coi suoi pregi e i suoi difetti (la pietra filosofale nel campo dell'informatica non l'hanno ancora inventata), sicuramente, e valutare se usarlo o meno, a parte la questione dei gusti personali, rimane a carico nostro e della professionalità che dimostriamo quando lavoriamo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v