Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2008, 13:17   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Perché non mi piace...questione di gusti: il codice imho è illeggibile appena si sfruttano le funzioni avanzate del linguaggio, permette di mischiare programmazione procedurale e ad oggetti (cosa che odio anche in altri linguaggi), non ha un framework completo come quelli di Java e .Net, indentazione forzata che da un punto di vista permette di creare codice più ordinato, ma che non ti permette di vedere bene dove inizia e dove finisce un blocco (care mie belle parentesi).
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
OT: circa il discorso Python; l'identazione forzata del linguaggio avrà anche i suoi pro in fatto di standardizzazione del codice prodotto, ma è una cosa che a pelle non mi piace...
Cmq ci darò un'occhiata, magari scopro che mi trovo pure bene.
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Anche tu sei fortemente C-like come me eh? Se non vedo una parentesi graffa sto male. Anche a me Python sta antipatico a pelle ma...

... e' uno strumento e come tale dobbiamo impararlo anche se non ci piace, perche' piu' strumenti abbiamo a disposizione migliori sono le scelte che possiamo fare
Infatti penso che alla fine, come per tutte le cose cose, sia sempre una questione di gusti: la sintassi di linguaggio piace o meno a seconda del background, dell'esperienza che ognuno s'è fatto.

Io, ad esempio, sono fortemente Pascal-like: alle parentesi graffe preferisco di gran lunga l'accoppiata begin/end; oppure al posto dell'operatore di autoincremento preferisco la funzione Inc().
Se comincio a vedere parentesi e simboli, mi viene l'orticaria. :| Non ci posso fare niente, è più forte di me. -_-

Con Python non ci sono né parentesi né identificatori per delimitare blocchi o espressioni, e mi trovo ugualmente bene.
Anzi, mi trovo ottimamente, perché tanto ho sempre tenuto i sorgenti indentati "correttamente" (secondo il mio personalissimo stile).

D'altra parte scrivere codice indentato è un'esigenza che ha ogni programmatore, se ci tiene a "curare" i sorgenti e a renderli di più semplice fruizione e manutenzione (magari dopo tempo).

Oggi gli editor lo fanno anche automaticamente, così non ci si pone nemmeno il problema. Con Python tutto ciò diventa necessario (ma IDE come SPE segnalano immediatamente la non corretta indentazione: il pericolo di sbagliare c'è solo per chi usa ruderi come vi, o notepad, giusto per citarne due più diffusi).

Sulla leggibilità, invece, si potrebbe discutere ad libdidum: il codice poco leggibile lo posso generare con qualunque linguaggio di programmazione.

Con Java, ad esempio:

Map<Class<? extends Foo<?>>, List<Bar<? extends Foo<?>>>> map = new HashMap<Class<? extends Foo<?>>, List<Bar<? extends Foo<?>>>>()

Se per voi è leggibile una cosa del genere, cambio mestiere.

E potrei fare altri esempi in C++, Perl, ecc.

Al solito, i costrutti più "avanzati" bisogna usarli bene se il codice lo vogliamo mantenere anche leggibile (e in passato mi rendo conto di aver postato del codice che agli occhi degli altri era tutt'altro che leggibile).

A parte questo, credo che se l'obiettivo a cui teniamo particolarmente è quello della leggibilità, pochi linguaggi riescono a competere con Python, che ha fatto dell'autoevidenza uno dei suoi cavalli di battaglia.

Altro fattore da non sottovalutare è la produttività, che spesso viene ignorata quando si deve scegliere un linguaggio per sviluppare un'applicazione (che non ha particolari vincoli). E anche qui ci sarebbe non poco da dire...

Per il resto, concordo con Fran: Python, come gli altri linguaggi, è uno strumento. Coi suoi pregi e i suoi difetti (la pietra filosofale nel campo dell'informatica non l'hanno ancora inventata), sicuramente, e valutare se usarlo o meno, a parte la questione dei gusti personali, rimane a carico nostro e della professionalità che dimostriamo quando lavoriamo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v