|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Milano
Messaggi: 2032
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: West Egg
Messaggi: 849
|
Forse con il portamento adatto un dolce vita chiaro; però il nero è elegante, il dolce vita invece è più casual. Secondo me sotto un completo, soprattutto nero, ci va d'obbligo la camicia.
__________________
![]() "I have limitless amounts of totally useless information..." - "non fissarsi sul dettaglio ma lasciarsi distrarre dal contesto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: odracciR BANNED. odracciReloaded nuovo nick.
Messaggi: 293
|
a tavola
![]() Io vi racconto quello che so, perchè ho passato un paio di giorni a modena nell'accademia dell'esercito e lì bisogna rispettare regole di bon ton ferree. Lì bisognava stare tutti in piedi vicino al tavolo fino a che un ufficiale non si metteva a capotavola, quindi, i cadetti dovevano sedersi dopo che l'ufficilae avesse iniziato a sedersi ma prima che egli finisse. Seduto schiena dritta, femore parallelo al terreno, tibia perpendicolare al terreno, piede parallelo al terreno, ovvero ginocchio piegato a 90° e tibia e piede che formano un altro angolo di 90°. Preferibilmente i piedi devono stare attaccati. Prima di rimepirsi il piatto con la pietanza X, chiedere al capotavola se gradisce la pietanza X e servirlo per primo. Prima di riempirsi il bicchiere, chiedere al capotavola se gradisce la bibita che ci si vuole versare, nel caso abbia il bicchiere vuoto (se è pieno non si chiede). Quando si versa da bere non si alza il bicchiere dal tavolo. Quando ci si serve da mangiare si usa una mano sola che prende due posate a mo' di pinza e si mette nel piatto. Le posate si prendono a partire da quelle esterne fino a quelle interne. (le forchette stanno a sinistra e si impugnano solo con la sinistra, i coltelli a destra e si taglia solo con la mano destra). Quando si finisce di mangiare il primo se si vuole fare il bis prima si chiede al capotavola se gradisce ancora un po' di quella pietanza. Quando si finisce il primo e si è pronti per passare al secondo, si mettono le posate a ore 6, con l'impugnatura verso il nostro corpo, forchetta con le punte verso l'alto e coltello con la lama verso l'esterno. Se ad esempio mentre di mangia ci si vuole versare dell'acqua o comunque sospendere temporaneamente il fatto di mangiare, si poggiano le posate in questo modo: forchetta con punte verso il basso appoggiata in direzione da ore 9 a ore 12 con punte verso ore 12 e non tocca il tavolo. Il coltello invece simmetricamente da ore 3 a ore 12 sempre non poggia sul tavolo ma solo sul bordo del piatto e la lama è rivolta all'interno. Si mangia tutto con forchetta e coltello, quindi scordatevi di sbucciare la frutta con le mani e nemmeno di sbucciarla tenendo il frutto in mano e usando un coltello. Adesso devo andare più tardi se mi viene in mente qualcosa aggiungo. Buon Appettito ![]() EDIT: Aggiungo: coltello e forchetta si impugnano come se fossero delle penne per scrivere. Ultima modifica di odracciR : 20-11-2007 alle 14:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: pogliano
Messaggi: 423
|
devo rinunciare al vostro aiuto?
__________________
Cogito Ergo Rhum |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1550
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 598
|
Quote:
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford) רק אלוהים ישפוט אותי |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: ..un piccolo puntino dell'universo..
Messaggi: 1337
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
mai bere col gomito alzato...e MAI alzare il mignolo mentre si beve...molti ahimè lo fanno ![]() ![]()
__________________
La miglior lezione al mondo é osservare i maestri al lavoro... "Faccine a go-go" |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 845
|
paiura. senza cravattino però gazzo... troppo dandy.
![]()
__________________
Knock knock Neo...| My Shelter | Quando morirò, se Dio esiste, beh... spero per Lui che abbia un buon paradenti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 845
|
Quote:
![]()
__________________
Knock knock Neo...| My Shelter | Quando morirò, se Dio esiste, beh... spero per Lui che abbia un buon paradenti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: ..un piccolo puntino dell'universo..
Messaggi: 1337
|
beh..secondo me il grigio sotto al nero è davvero potente..fidati...mi dicon sempre cho ho gusto
![]()
__________________
La miglior lezione al mondo é osservare i maestri al lavoro... "Faccine a go-go" |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
|
Quote:
Che centra? al matrimonio si va in giacca e cravatta! Stop; che si abbiano 3 o 103 anni... Quote:
![]() Mi piace questa discussione, di ben vestirsi in modo classco me ne intendo, visto che porto giacca e cravatta quasi tutti i giorni... Pur avendo solo 21 anni... appena ho tempo scrivo un bel po' di regole per quanto riguarda abiti e cravatte (Ahimè in grave disuso)...
__________________
-- LucaLore -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1550
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() e soprattutto in che occasioni ecc |
|
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trecate - NO
Messaggi: 574
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
|
Lavoro in un'azienda di accessori nautici. Mi occupo di un po' tutto a parte la contabilità... Diciamo che mi hanno affiancato ad un imprenditore per imparare... Però ho ampio potere decisionale.
L'Italia, specialmente a certi livelli, è un paese molto vecchio; per essere considerati bisogna quantomeno vestirsi e porsi in un certo modo; logico che giacca e cravatta, secondo me, siano di rigore...
__________________
-- LucaLore -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
|
Quote:
![]() Abbigliamento formale da uomo Abiti L'uomo in occasioni eleganti o formali veste SEMPRE di scuro tinta unita e in completo. I colori prediletti sono il grigio, il blu scuro (giovanile, anche se un po' meno formale) e, secondo me solo di sera, il nero. Nelle mezze stagioni sono usati anche il blu più chiaro, l'azzurro e il verde. D'estate è ammesso l'uso del beige e del bianco che essendo tinte chiare assorbono meno luce solare e rimangono più fresche. Le gessature sono sempre un poco meno rigorose delle tinte unite; i quadri (principe del Galles) lo sono ancora meno. Nel classico sono ammessi soltanto due tessuti (o forse tre considerando la seta): - Lana per l'inverno e le mezze stagioni. - Lino per l'estate. Le fogge d'abito più comuni sono: - Doppiopetto usato per lo più d'inverno, generalmente da persone di una certa età che abbiano un importante ruolo; molto formale, dà un tono draconiano a chi lo indossa; attualmente non è più molto usato, non è adatto a persone magre. - Tre pezzi abito, da cerimonia e non, elegantissimo per eccellenza; il gilet tiene la cravatta sempre a posto e la camicia immacolata. Slancia molto la figura e dà un tono di solennità; permette l'uso di stupendi accessori da uomo, come i gemelli, la cipolla e la spilla per la cravatta. Anche togliendo la giacca permette di avere un bel aplomb. - Due pezzi classico abbinamento giacca e pantaloni; sempre in auge. - Spezzato versone più sportiva dell'abito che abbina la giacca di un colore ai pantaloni di un altro. Abbinamento più comune grigio/blu; generalmente usato da chi ha una certa età. Più avanti saranno considerati il Frac, il Tight e lo Smoking. Particolari nella giacca: TASCHE: - A pattina è il classico lembo di tessuto che fuoriesce dalla tasca; va sempre bene tranne nelle occasioni formalissime. - A filo è la tasca più elegante di tutte; un must degli abiti da cerimonia. Sono formate da un taglio con due piccoli risvolti fatti direttamente nel tessuto. - A toppa (o applicata) viene usata nelle giacche più sportive; permette di contenere nella tasca più cose e puo' essere chiusa cosicché gli oggetti non fuoriescono rivoltando il blazer. Decisamente poco formali. SPACCHI: (talvolta poco considerati, ma secondo me fondamentali per la bellezza della giacca) - Senza spacchi sicuramente la versione più elegante. Spesso sono usati sulle giacche da sera, riducono i movimenti coi bottoni chiusi ma rendono la giacca di una bellezza unica; non è possibile mettere le mani nelle tasche dei pantaloni! - Spacco in mezzo obbrobriosa foggia di giacca importata dagli Stati Uniti; fino a qualche anno fa poco usata in Italia, ma negli ultimi anni in diffusione; se si eseguono determinati movimenti lo spacco si apre mostrando la camicia e la zona del deretano. Non permette l'inserimento delle mani in tasca. Rende molto difficoltoso qualsiasi lavoro di ripresa sartoriale. - Due spacchi classica soluzione per ottima versatilità e comodità della giacca. Ottimi per chi vuole sciancrare la giacca; consentono agevolmente di mettere le mani in tasca e permettono ampi movimenti anche a giacca allacciata. NUMERO DI BOTTONI - Un bottone usato solo nelle giacche da sera; molto elegante. - Due bottoni molto in negli ultimi anni; permette di mostrare bene la cravatta e l'eventuale gilet. Il blazer è più aperto sul davanti e teoricamente tiene meno caldo. - Tre bottoni classico per eccellenza, sempre di moda in Italia e all'estero. Ottimo bilanciamento tra camicia e giacca; poco da aggiungere... - Quattro bottoni soluzione in voga anni fa; personalmente non mi piace. Mostra molto poco la cravatta. REVERS - Classici talvolta più larghi o più stretti, generalmente tra i 7 e i 10 cm. Ora sono di moda piuttosto stretti. - A lancia sono i più formali, usati nei blazer da sera o nei doppi petti. Pantaloni: PENCES - Nessuna pences rendono il pantalone più asciutto ma nello stesso tempo "scomodo"; nelle tasche non si puo' inserire molto. I vestiti eleganti prediligono questa soluzione. - Una pences buon compromesso. - Due pences i pantaloni saranno più comodi e versatili; ultimamente usati solo da chi ha una certa età. Soluzione d'origine anglosassone. RISVOLTO Come cambiano i papi cambiano anche le mode sul risvolto; più alti più bassi a seconda delle annate; ora i pantaloni si usano perlopiù senza; di sicuro vanno evitati negli abiti eleganti. Sperando di essere stato esaustivo, se il lavoro sarà gradito, più avanti prenderò in considerazione altri elementi del bel vestire come camicia e cravatta... ![]()
__________________
-- LucaLore -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.