Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2007, 20:30   #41
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
confondete braciole con patatine, come al solito; chiudiamo con un "il g5 ce l'aveva più lungo solo che non gli si slacciavano i pantaloni" prima che per l'ennesima volta ci si stracci i marroni
A parità di sforzo progettuale, l'architettura PowerPC è sempre stata vincente, e gli attuali Power6 non fanno eccezione.

Quando escono nuovi modelli con architettura Power sono sempre molto migliori dei corrispettivi Intel. Poi però quest'ultima recupera piano piano perchè da una parte ha spesso dei processi produttivi più moderni, dall'altro aggiorna i suoi processori con una frequenza molto superiore.

L'hai notato anche tu che i G5 avevano potenza simile (dove più dove meno) ai corrispettivi Intel/AMD dell'epoca con la metà dei transistor.

Solo gli attuali CoreDuo 2, ad esempio, hanno un'unità vettoriale con una potenza paragonabile a quella dei G5 di 5 anni fà.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 22:26   #42
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
anche a me i processori power mi hanno sempre affascinato, solo che al giorno d'oggi o dai un x86 o 64, cioè che ci giri windows o non si fa più niente. come prendere i soldi spesi per il progetto e buttarli via.
proci power ok, ma non ditemi che il cell andrebbe bene dai, ha soloun procio powerpc e il rest sono unità SPE per il calcolo in virgola mobile e quel processore serve per la maggior parte a gestire il traffico alle varie spe, per cui è una caccola per un desktop anche se paragonato ad un g5, ma andrebbe bene come unità di calcolo esterna magaria via bus hypertransport3.0 di amd o quella tecn di intel simile.

poi ormai secondo me windwos vista lo dovevano fare solo a 64-bit così chi aveva i 32 si teneva XP e amen, chi aveva i 64 aveva un os migliore di quello che è adesso visto che si sarebbero aumentati gli sforzi solo per i 64, e noi utenti linux stiamo bene da entrambe le parti.
azz e poi però quei piccoli ma indispensabili programmi closed source come flash ....
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 22:41   #43
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da crespo80 Guarda i messaggi
Azzo, sparata lì quasi per scherzo, ma non sarebbe nemmeno troppo campato in aria...
Ma io mi chiedo che cosa aspettino a comprarsi 3DLabs e a rimetterla in sesto.

Guadavo l'altro giorno le caratterisitche delle Wildcat VP e ho imporvvisamente avuto un Dejavue rispetto alle HD2900XT di cinque anni dopo

E dire che non ricevettero il bollino DX9 perchè troppo "programmabili" e poco strutturate
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 22-05-2007 alle 22:44.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 23:12   #44
Crux_MM
Senior Member
 
L'Avatar di Crux_MM
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1700
Ma è stupendo..innovazione IBM Style..magari scendesse nella competizione desktop..ma credo che preferisca la nicchia!
Crux_MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 23:21   #45
OddHead88
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 236
L'architettura POWER è superiore all'x86, ecco tutto. Solo che a noi, utenti consumergeneralpurpose non interessa nulla, non è roba per ambito domenstico.
Non a caso il 970 (o G5, derivato dalla POWER4) era usato da Apple per Xserve e PowerMac, tanto costosi quanto diffusi in campo lavorativo, ma non certo domestico. Anche perchè inadeguati e scomodi, ho un iMac G5 vecchio stampo e posso dire che scalda davvero troppo. Ma perfetti per il professionale, dove non devi fare "di tutto un po'" ma poche operazioni, pesanti, ripetitive: calcoli, flussi audio, flussi video, vettoriale, eccetera eccetera eccetera...
OddHead88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 23:29   #46
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
mah..
ke stupidi alla IBM..
buttare 5 anni in R&D quando avevano già il cell ke, a detta di molti qui sul forum, fa miracoli

__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 23:41   #47
fgpx78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
Bene, quindi con un piccolo investimento di un 50K€ potrò far girare Crisys? Ho letto che ha una cache di secondo livello di 36Gb...presumo l'articolo intendesse 36Mb vero???
fgpx78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 00:58   #48
myrdrwin
Member
 
L'Avatar di myrdrwin
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
Dando una letta alle specifiche della AltiVec devo dire che erano un bel po avanti rispetto ad Intel e soci.
http://it.wikipedia.org/wiki/AltiVec
myrdrwin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 01:39   #49
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Cell non è solo un processore difficile da programmare, è più che altro uno stream processor, un "grosso dsp", e basta. E' buono per quel tipo di lavoro, lo svolge egregiamente, macina grandi moli di dati organizzati in flussi continui, ma non va bene in ambito desktop/general purpose, perchè non è progettato per quello. E non c'è ottimizzazione che tenga (a meno di voler impiegare mille mila millenni per rilasciare un software e fare profiling a manetta e ottimizzazioni/riscritture direttamente in assembly, con tutte le conseguenze del caso). Perchè? perchè gli x86 sono processori out-of-order, cell invece è in-order, e questo vuol dire che ogni qual volta si presenti un "problema" di salti/dipendenze/accessi alla ram cell se ne sta fermo a rigirarsi i pollici, sprecando cicli di clock, gli x86 invece, per quanto possibile (perchè miracoli divini come la creazione dell'universo non se ne possono fare), vanno avanti, colmando ogni gap prestazionale fino a ribaltarlo. Oltre tutto, storicamente gli x86 (o meglio, i CISC), rispetto ai RISC (ma qui rischiamo a entrare in empasse impelagandoci in una diatriba infinita), tendono ad essere più facili da programmare e ottimizzare, ottenendo da subito dei risultati molto validi (magari non eccelsi, ma comunque con un ottimo rapporto tra risultati e tempi di ottimizzazione del software, perchè non richiedono grandissime ottimizzazioni per andar bene - in un certo senso, l'unità out-of-order ha proprio il compito di ottimizzare al volo il codice per le esigenze del momento, oltre all'ottimizzazione generica fatta dal compilatore - mentre i risc - che poi non sono più risc puri da una vita, così come non esistono più i cisc puri - li superano sulla lunga distanza e prevalentemente in ambiti specifici, che necessitano di grande ottimizzazione).

Per quanto riguarda il discorso degli A64/cpu AMD in generale, diciamo che non brillavano troppo (anzi, ai tempi degli xp stavano anche dietro, ma tutto sommato si difendevano) con quegli applicativi fortemente ottimizzati per le istruzioni SSE, ma ho il vago presentimento che la situazione si ribalterà decisamente con i k10: le SSE sembrano essere sempre state pesantemente influenzate dal clock del processore, e qui i pentium si ritrovavano avvantaggiati rispetto agli athlon, che dal canto loro avevano un'implementazione a 64 bit (il che vuol dire che dovevano spezzare un'istruzione vettoriale da 128bit in due da 64 ed eventualmente comporre il risultato), eppure si difendevano (specialmente se non si scontravano con HT, perchè comunque i compilatori non producevano codice vettoriale "troppo" ben ottimizzato, sfruttando appieno le istruzioni su dati a 128 bit - poi ci sarebbe il discorso dei compilatori Intel che castravano il codice non destinato alle proprie cpu); ora il clock è simile, e la nuova architettura, tra le varie migliorie, ha portato l'esecuzione delle SSE da single-64bit a dual-128 bit, il che vuol dire, in teoria (nella pratica poi intervengono le contingenze dell'esecuzione, l'ottimizzazione del codice ecc.), prestazioni in virgola mobile vettoriali da 2 a 4 volte superiori alle attuali (le altre migliorie aumenteranno ulteriormente le prestazioni complessive).
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 02:07   #50
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
@diabolik1981

la collaborazione tra amd e ibm, oltre al soi, riguarda anche la litografia a immersione che verrà usata per i 45 nm, e un materiale particolare che useranno sempre a partire dai 45nm. Non mi stupirebbe se condividessero anche il progetto di ibm per "infilare" i nanotubi di carbonio nei transistor (mi pare che si otterrebbe un cambio di stato con un solo elettrone), chiamato "distruzione costruttiva), di poco differente dalla litografia attuale (anzi, sfrutterebbe la litografia per eliminare alcuni difetti) e, quindi, con costi simili (il costo maggiore attualmente è proprio la produzione di nanotubi). Non mi stupirebbe nemmeno se un domani delle unità come le spe del cell finissero dentro alle cpu amd, accanto ai core gpu, per completare il progetto di cpu multicore con un "cuore" costituito dagli x86 di amd, le gpu ati come coprocessori gpgpu (e gpu proprie) e i coprocessori più generici che potrebbero essere di derivazione power (ma anche dei core gpu particolarmente ottimizzati come coprogessori "general purpose", se amd vorrà produrre tutto in casa).

@fgpx 78

Mi sa che hai fatto un po' di confusione... sono 8MB di cache e 300GB/s di picco come banda.

@myrdrwin

Si, ma quella descrizione si ferma alle SSE2 (siamo arrivati alle sse4), non tiene conto dell'architettura a 64 bit (i registri "ufficiali" sono raddoppiati), ed è comunque un po' imprecisa (ad esempio non dice che, comunque, si possono eseguire un'operazione sse ed una mmx contemporaneamente, con altri registri dedicati alle mmx, che comunque le cpu x86 hanno degli altri registri interni, oltre a quelli "accessibili" dal software, cioè indirizzabili attraverso le istruzioni, che servono per far girare i dati e ridurre ulteriormente gli accessi alla memoria, e che le unità vettoriali degli x86 in genere sono più di una).
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 02:15   #51
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
Perchè? perchè gli x86 sono processori out-of-order, cell invece è in-order, e questo vuol dire che ogni qual volta si presenti un "problema" di salti/dipendenze/accessi alla ram cell se ne sta fermo a rigirarsi i pollici, sprecando cicli di clock, gli x86 invece, per quanto possibile (perchè miracoli divini come la creazione dell'universo non se ne possono fare), vanno avanti, colmando ogni gap prestazionale fino a ribaltarlo.
Ancora con 'sta storia che il Cell è un DSP perchè è solo "in-order"?!

Sai qual'è una delle più interessanti novità del Power6 in oggetto?
E' che pare GLI ABBIANO TOLTO LA LOGICA OUT-OF-ORDER per snellirlo e farlo andare più veloce!! E nonostante questo SPACCA il anche all'Itanium sui calcoli interi!!! (sugli FP glie l'ha sempre spaccato, e la logica ooo pare l'abbiano mantenuta).

E' un DSP anche il Power6, ora?
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 07:32   #52
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da Criceto;
Ancora con 'sta storia che il Cell è un DSP perchè è solo "in-order"?!
SI, visto che è vero... o meglio, il cell funziona meglio come dsp che come cpu general purpose, tutto qui.


Quote:
Sai qual'è una delle più interessanti novità del Power6 in oggetto?
E' che pare GLI ABBIANO TOLTO LA LOGICA OUT-OF-ORDER per snellirlo e farlo andare più veloce!!
Cioè, mi stai dicendo che, non essendo un processore general purpose-desktop, ma un processore destinato a calcoli scientifici intensivi e specifici (ad esempio, calcoli matriciali, che come ben saprai, suppongo, come "tipologia" di accesso ai dati e loro elaborazione sono molto simili ai flussi audio/video nei quali il Cell SPACCA, essendo tipologie di calcolo che calzano a pennello ad un dsp, cui il cell è molto simile - per elaborare matrici, ad esempio per moltiplicarle, devi accedere ad una mole di dati notevole, che però non sono sparsi in memoria, ma contigui, formando, appunto, una matrice, ossia una specie di "grosso array", per poi effettuare un bel po' di calcoli pesanti, ma su un flusso continuo di dati, e la codifica di dati audio/video non fa altro che processare un flusso continuo di dati), non ha bisogno di una delle caratteristiche principali del calcolo general purpose-desktop, cioè dell'esecuzione fuori ordine, che però non ti serve a niente se devi eseguire dei compiti molto specifici e superottimizzati, e quindi se la togli, in tutti quei casi in cui non ti serve, guadagni anche qualche ciclo di clock?

Forse però ti sfugge un po' il significato "vero" di dsp, e la potenza che serve ad un dsp, visto che ne parli quasi come se fosse un' "offesa", uno spregiativo che ti fa incavolare se lo si "affibia" a un processore che ti piace... un dsp non è altro che un processore progettato ed ottimizzato per elaborare molto efficientemente grosse moli di dati continui, "vettorializzati", tipicamente in realtime - come fa il cell con le sue notevoli capacità nel decoding di più streaming audio/video in alta definizione contemporaneamente, che talvolta può avere un'architettura particolare (detta di Harvard), diversa dallo schema della macchina von Neumann, ovvero può usare due memorie separate, una per i dati e una per le istruzioni, e vi accede separatamente, ma non è una caratteristica "vincolante" di un dsp; in questo senso (è una piccola curiosità), le unità vettoriali (o SIMD che dir si voglia - Single Instruction Multiple Data, una singola istruzione elabora un vettore di dati), come AltiVec, MMX, SSE, PowerNow (l'equivalente - e concorrente, prima delle sse - delle MMX di AMD), non fanno altro che aggiungere delle caratteristiche diciamo "simil dsp" a processori che dsp, per natura, non sono (un esempio di dsp "puro" è l'enligth 256, progettato da una società israeliana di cui non ricordo il nome con una tecnologia futuristica - è un processore "ottico", usa dei laser e delle lenti per effettuare i calcoli, e ha una potenza di calcolo notevole - ed è praticamente in grado di svolgere solo calcoli vettoriali - tipo una moltiplicazione righe per colonne di due matrici "al volo", anzi, operando su dati di 8bit, moltiplica una matrice 256x256 per un vettore con 256 elementi 125 milioni di volte al secondo... se dici ai progettisti che l'essere un dsp è una brutta cosa ti scorticano vivo ). Ora, l'estrema ottimizzazione per compiti specifici di un dsp, porta inevitabilmente al "sacrificio" di altre caratteristiche che lo renderebbero adatto ad altri ambiti (così come un x86, essendo fortemente orientato al general purpose e non essendo specializzato per gli stessi compiti, cioè avendo unità meno efficienti per quelle elaborazioni, non può competere con il cell nella decodifica di 48 flussi video in alta definizione); questo non significa che il cell non possa eseguire bene una applicazione general purpose, o che diventi di colpo "lento", vuol dire semplicemente che, non avendo un'unità out-of-order, in tutta una serie di situazioni, non può sfruttare appieno la sua potenza di calcolo. Semplicemente, sono processori progettati per compiti diversi; in un certo senso, è come confrontare un tir e una ferrari monoposto: il tir non andrà mai come la ferrari in pista, ma la ferrari non può trainare quattro rimorchi


Quote:
E nonostante questo SPACCA il anche all'Itanium sui calcoli interi!!!
Occhio che hai preso un'altro processore RIGOROSAMENTE IN-ORDER!!! E che vorrebbe sopperire alla mancanza dell'unità per il riordino delle istruzioni con dei compilatori eccellenti (che però non possono fare miracoli), con un numero enorme di registri (che però aumentano le latenze, e danno anche un po' fastidio, come numero, a chi i compilatori li scrive, cercando di spremere al massimo un'architettura) e con una parallelizzazione estrema (addirittura, per evitare problemi con i salti condizionati, puoi eseguire due "varianti" di un calcolo per poi validare la condizione e scartare il risultato sbagliato - ad esempio, hai la condizione "se x > 0 fai questo altrimenti fai quest'altro", il processore fa contemporaneamente "questo" e "quest'altro" e alla fine decide qual'è il risultato giusto). In ogni caso, Itanium è una belva con i calcoli in virgola mobile, mentre negli interi non ha mai eccelso, perchè 2 delle 4 alu vengono usate anche per le operazioni di load/store (cioè per prelevare dati dalla ram e scriverci i risultati - a titolo di confronto, un opteron, al pari degli athlon, ha 3 alu che fanno solo cacloli interi, più 3 agu che calcolano gli indirizzi per l'accesso in memoria), e alla fine i programmatori preferiscono usarle prevalentemente per le operazioni logiche, trasformando le operazioni aritmetiche su interi in operazioni a virgola mobile per sfruttare la velocità dell'FPU (la quale è si molto veloce, ma non quanto un'alu dedicata, anche perchè va a svolgere delle operazioni complesse, ad esempio un'addizione e una moltiplicazione contemporaneamente, e quindi impiega più tempo di un'alu nel compiere solo un'addizione intera).

E poi, cosa c'entra l'essere in-order oppure out-of-order con la velocità "pura" nel calcolo intero, o in virgola mobile, che poi è quello che misuri con benchmark come SPEC (cioè la potenza bruta, "pura" )? Mica l'essere out-of-order può aumentare la velocità del processore! Semplicemente, e scusa se è poco, lo aiuta a sfruttarla meglio. Ti faccio un esempio semplice: supponi di dover fare una certa operazione, e di non avere a disposizione i dati da elaborare nè nei registri, nè nella cache, dovrai accedere alla ram, che però è molto più lenta del processore. Ecco: un processore IN-ORDER, che, come dice il nome, esegue le istruzioni nello stesso ordine in cui si presentano, smetterà di eseguire i calcoli per attendere i dati dalla memoria, e finchè non arrivano non farà nient'altro, perdendo dei cicli preziosi (per la decodifica video e molti calcoli scientifici pesanti, che fanno uso abbondandte di matrici/vettori, è diverso, perchè prelevi dalla memoria un cospicuo blocco di dati, lo elabori, e poi torni in memoria per copiare i risultati e prelevare il blocco successivo da elaborare, ma difficilmente dovrai tornarci nel bel mezzo dell'elaborazione, cosa che invece molto probabilmente accadrà con un'applicazione "generica" ); un processore OUT-OF-ORDER, invece, non ha bisogno di aspettare, perchè, come dice il nome, esegue le istruzioni fuori ordine, le riorganizza ed esegue quelle che non dipendono dall'operazione "bloccata" in attesa che arrivino i dati dalla memoria e anche quell'istruzione possa andare avanti, recuperando tempo prezioso. E poichè i processori x86 attuali hanno una logica out-of-order, sono di conseguenza più indicati dei processori in-order per il general purpose, nel senso che una generica applicazione che accede alla memoria in modo "sparso" e può avere molti salti difficilmente provocherà dei grossi rallentamenti (mentre un processore in-order, anche quando dotato di una maggiore potenza bruta, verrebbe rallentato, e quindi non sfrutterebbe a dovere la sua potenza).

Quote:
(sugli FP glie l'ha sempre spaccato, e la logica ooo pare l'abbiano mantenuta).
Cosa? come? quando? dove? perchè?

Ma di che stiamo parlando adesso? Del Power6? ma non dicevi che gliel'hanno tolta? Di Itanium? ma guarda che non l'ha mai avuta... neanche nella primissima versione, che effettuava una specie di riordino, ma ben diverso (la rotazione dei registri... a rotazione, appunto, e la effettuava perdendo dei cicli di calcolo - in realtà c'è ancora, essendo una delle caratteristiche principali della sua architettura, ma in Itanium 2 il problema è stato risolto, ottimizzando il tutto, però è qualcosa che nulla ha a che spartire con la logica ooo). A meno che non mi sia perso qualcosa e l'abbiano aggiunta di recente (in Itanium), ma non mi risulta

Quote:
E' un DSP anche il Power6, ora?
E' un processore per usi molto specifici, per calcoli scientifici particolari e mooolto pesanti (per capirci un po' meglio, certi calcoli sulla statica degli edifici, o certe simulazioni di fisica, possono richiedere l'elaborazione di matrici di ordine 1000 o superiore... - e ripeto che le unità SIMD aggiungono agli x86 di oggi delle funzionalità da dsp, quindi non è sbagliato dire che gli x86 siano diventati "un po' dsp"; oltretutto, se consideriamo la gestione della memoria cache di primo livello, divisa in una parte dati e una istruzioni, non seguono neanche più perfettamente lo schema di von Neumann, ma questa è una sottigliezza). Forse IBM l'ha presentato dicendo che serve per navigare meglio su Internet??

NOTA a margine: ribadisco, dire che Cell, o in generale un processore privo di logica out-of-order, e di altri accorgimenti per "mascherare" frequenti accessi alla memoria (come i "trucchi" implementati in una gpu), ha prevalentemente un comportamento da dsp non vuol dire sminuirne la potenza, ma rendersi conto che si tratta di un processore molto specifico, che andrà da dio nei campi (limitati) per i quali è stato progettato, ma sarà meno efficiente nel general purpose (a parte il fatto che stiamo parlando di processori la cui potenza sarebbe ampiamente sottosfruttata in ambito desktop anche con una logica ooo, comunque, non avendola, verrebbero sfruttati ancora peggio; magari, data la potenza bruta non te ne accorgeresti, però resta il fatto che, a livello di architettura interna, non sono adatti allo scopo, e non vale la pena usarli, tutto qui). Poi, guarda che non basta togliere la logica ooo per trasformare una cpu in un (buon) dsp
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 09:11   #53
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
ho come l'impressione che tu stia dando perle ai porci, non solo non danno retta, ma per di più leggono quello che vogliono
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 09:39   #54
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Tanto per farsi un'idea di cosa si sta parlando...



__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 09:42   #55
linuxianoxcaso
Bannato
 
L'Avatar di linuxianoxcaso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1993
che cosuccia sfiziosa
linuxianoxcaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 10:45   #56
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
in realtà quelle due foto dovrebbero riferirsi al power5 con 4 die dual core e 36 mb di cache
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 10:58   #57
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da fgpx78 Guarda i messaggi
Se non ci fosse IBM ad innovare... CPU e HD sono da sempre gioielli!
guarda che la divisione HD è di HITACHI da un bel po'di tempo
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 11:30   #58
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
Cioè, mi stai dicendo che, non essendo un processore general purpose-desktop, ma un processore destinato a calcoli scientifici intensivi e specifici (ad esempio, calcoli matriciali, che come ben saprai, suppongo, come "tipologia" di accesso ai dati e loro elaborazione sono molto simili ai flussi audio/video nei quali il Cell SPACCA, essendo tipologie di calcolo che calzano a pennello ad un dsp, cui il cell è molto simile - per elaborare matrici, ad esempio per moltiplicarle, devi accedere ad una mole di dati notevole, che però non sono sparsi in memoria, ma contigui, formando, appunto, una matrice, ossia una specie di "grosso array", per poi effettuare un bel po' di calcoli pesanti, ma su un flusso continuo di dati, e la codifica di dati audio/video non fa altro che processare un flusso continuo di dati), non ha bisogno di una delle caratteristiche principali del calcolo general purpose-desktop, cioè dell'esecuzione fuori ordine, che però non ti serve a niente se devi eseguire dei compiti molto specifici e superottimizzati, e quindi se la togli, in tutti quei casi in cui non ti serve, guadagni anche qualche ciclo di clock?
Guarda che i Power sono utilizzati in server e mainframe. Utilizzo opposto dei Cell. Non esistono supercomputer scientifici con processori Power per calcolo scientifico, pur avendo sempre avuto le unità FP più potenti in assoluto.

Sono stati utilizzati invece processori con Core PowerPC più semplici (i PPC 970 o addirittura, per il supercomputer più potente del mondo, dei processori derivati dai processori embedded, sempre con core PowerPC).

Quindi, i Power vengono utilizzati proprio per quello che secondo il tuo modo di pensare OBBLIGHEREBBE il processore ad essere OOO. Tecnologia, tra l'altro, introdotta nei processori proprio da IBM con la il primo processore della serie Power.

Semplicemente l'OOO non è la panacea. Può essere vantaggioso oppure no. Una volta per IBM lo era, ora non più visto i suoi ultimi core, Power6 INCLUSO.

Questo dimostra che il fatto che il Core PPC del Cell non abbia l'OOO è stata una scelta progettuale ben precisa, perchè escludendolo evidentemente portava ad altri vantaggi (semplicità -> maggiore frequenza). Bada che i Cell dall PS3 sono a 90 nm, e girano più piano di quanto potrebbero per motivi di consumo. Pare che i Cell a 65nm possano tranquillamente superare i 5Ghz!!

Quindi DSP una cippa!
Il Cell è un processore general pourpose ottimizzato per flussi digitali. Per il "digital entertainment". Ma sempre GENERAL POURPOSE rimane.

Scommetto che presto o tardi faranno un "SuperCell" con un Core Power6 e 4-8 SPU ottimizzate per il calcolo FP a doppia precisione. Allora sì ne vedremo delle belle!!!

Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
Occhio che hai preso un'altro processore RIGOROSAMENTE IN-ORDER!!!
Avevo preso l'Itanium perchè era quello che una volta era il più potente sui calcoli interi. Anche se adesso in effetti i processori Core credo siano più potenti. Ma con in processori Core il discorso non cambia. Il Power6 rimane sempre signifiticamente più potente sugli interi (e quindi sul "general pourpose") quando storicamente non sempre è stato così. E questo, sembra, SENZA UNITA' OOO, e senza approcci "esotici" come l'VLIW dell'Itanium.

Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
E poi, cosa c'entra l'essere in-order oppure out-of-order con la velocità "pura" nel calcolo intero, o in virgola mobile, che poi è quello che misuri con benchmark come SPEC (cioè la potenza bruta, "pura" )? Mica l'essere out-of-order può aumentare la velocità del processore! Semplicemente, e scusa se è poco, lo aiuta a sfruttarla meglio.
Gli SPEC non misurano la "potenza bruta". O di picco, se preferisci.
Sono benchmark abbastanza vari per includere tutti gli utilizzi. E tra l'altro, mi sembra, mono-thread. Gli Intel sono sempre stati particolarmente forti sugli "Spec-Int" e quindi sul general pourpose.

Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
... E poichè i processori x86 attuali hanno una logica out-of-order, sono di conseguenza più indicati dei processori in-order per il general purpose, nel senso che una generica applicazione che accede alla memoria in modo "sparso" e può avere molti salti difficilmente provocherà dei grossi rallentamenti (mentre un processore in-order, anche quando dotato di una maggiore potenza bruta, verrebbe rallentato, e quindi non sfrutterebbe a dovere la sua potenza).
Ecco, appunto, rivedi la tua logica. I Power6 senza OOO distruggono gli Intel ANCHE sul general pourpose!!!
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 22:40   #59
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Scommetto che presto o tardi faranno un "SuperCell" con un Core Power6 e 4-8 SPU ottimizzate per il calcolo FP a doppia precisione. Allora sì ne vedremo delle belle!!!
Ecco bravo..
e allora perchè hanno buttato 5 anni in R&D anzikè fare uscire subito il "super cell" ke a tuo dire avrebbe dato la pappa anke al power 6?
forse perchè cell e power 6 sono 2 processori incomparabili e il cell non potrà mai avere le prestazioni che ha il power 6 nei suoi ambiti di utilizzo?
mah..
a leggere certi commenti sembra che gli ingegneri IBM siano tutti idioti
ma mandategli un curriculum anzikè sprecare energie a postare sul forum dato ke da quello ke scrivete sembra quasi ke voi ne sappiate + di loro
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 09:25   #60
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Chiariamo un paio di punti:

1) general purpose NON è un sinonimo stretto di calcoli interi, benchè molte delle applicazioni che vengono considerate "general purpose", come ad esempio le suite da ufficio, facciano prevalentemente o esclusivamente uso di calcoli interi. Ad esempio, nel benchmark SPEC CPUInt2006 uno dei test effettuati sul calcolo intero riguarda la codifica video in h.264, e l'encoding video, lo ripeto di nuovo così forse ce lo ricordiamo meglio, è un tipico campo di utilizzo dei dsp, ma non è certo l'unico in cui si hanno elaborazioni "da dsp" che si effettuano su interi: molti calcoli complessi (compresa la trasformata di fourier) si risolvono con metodi numerici, ovvero trasformando le formule complicate (o meglio, pesanti da calcolare in virgola mobile) con cui si ha a che fare in serie numeriche, riconducendosi ad un insieme di somme e moltiplicazioni possibilmente su valori discreti (interi), con pochi salti e operando su dati "sequenziali" (fondamentalmente stiamo parlando di elaborazione numerica di segnali, ma non solo). Ripetiamo, così forse ci entra in testa: intero non vuol dire necessariamente general purpose, amen! (anzi, adesso aggiungo qualcosa che forse ti sconvolgerà: la maggior parte dei dsp tratta SOLO interi...).

2) Che Itanium sia mai stato il processore più veloce in assoluto sugli interi, forse l'hai sognato: purtroppo i risultati con spec2000 sono stati ritirati dal sito, ma mi bastano quelli con spec 2006 (che oltretutto sono più complicati) per mostrarti come, ad esempio, nei test sulla pura velocità (speed test), le migliori configurazioni con gli Opteron se la giochino con le migliori configurazioni di Itanium 2, e a volte stanno davanti, specialmente nella versione "base" dei test (senza le ottimizzazioni di compilazione concesse nella variante che misura i valori di picco) e con molta meno ram (sul sito dei test si dichiara che i test sono volutamente dipendenti dalla ram, per valutare le prestazioni complessive del sistema, anche se non si tiene conto del sottosistema di IO), e se la giocano ancora, ma stavolta stanno praticamente sempre davanti, anche nel picco, a parità di numero di core nel sistema, anche nella variante del test sugli interi che misura il throughput di sistema, e ancora con meno ram (piccola nota: i test spec non sono di per sè multithreaded, non producono cioè thread, ma nemmeno li vietano, perchè alcuni/molti degli algoritmi impiegati si prestano ad una buona parallelizzazione automatica ad opera di compilatori speciali, pertanto, se per il tuo sistema possiedi un simile compilatore, puoi sfruttare più di un core e ottenere ancora un risultato valido per lo speed test; per il throughput di sistema si fanno girare più copie (task) dei test, in un numero arbitrario che va indicato, tipicamente una per ogni processore). Ma forse tu ti riferivi a quanto affermato all'inizio della press release di ibm, cioè alla superiore velocità (fino a 3 volte o più) rispetto al Superdrome HP, che è un sistema con 128 core di Itanium 2; tuttavia quel risultato è ottenuto dividendo per il numero di core presenti nel sistema il risultato di un altro test (nel quale, comunqu, il risultato più alto raggiunto rimane quello di Itanium, e vorrei vedere con 64 cpu dual core contro 16 dual core...), il TPC-C, che però io prenderei un po' con le molle nell'interpretarlo: misura i risultati ottenuti da sistemi eterogenei (quanto a tipologia e numero di processori, ram, ecc. ma lo fa anche spec, e in entrambi i test vengono indicate le configurazioni) messi sotto stress da pesanti transazioni su database, usando però database diversi (che vengono indicati, ma bisogna anche tenere conto della diversità degli algoritmi per valutare i risultati), e ho visto solo Itanium e power a confronto (in verità c'erano un paio di xeon, ma non ho visto nessun opteron, ed è un peccato, perchè macinano bene i database e il confronto sarebbe più completo, ma dipenderà dalla "buona volontà" di qualcuno nel testare anche sistemi con opteron, come acade con spec). Poi, non capisco perchè insisti nel vantare l'assenza della logica ooo come fosse importante nell'aver ottenuto un risultato migliore rispetto a quello di un'altra architettura senza logica ooo: non stai dimostrando che la logica ooo non sia importante nel "general purpose" (che ripeto ancora, non si riduce al calcolo intero, così come calcolo intero non equivale strettamente a general purpose), ma solo che un'architettura senza ooo può essere migliore di un'altra architettura senza ooo nei calcoli interi, e questo a patto di assumere per vera la tua affermazione sull'assenza di logica ooo nel power6...

3) Assenza che attualmente è sospetta ma non ancora nota per quanto riguarda gli interi (mancano i dettagli tecnici sull'architettura del power6), mentre si sa già (da tempo) che per quanto riguarda l'fpu la logica ooo è stata mantenuta... Quindi il tuo "SuperCell" con un cuore Power6 non sarebbe più un processore totalmente privo di logica out-of-order. Comunque, mi sapresti dare un link (ma mi va bene anche il titolo di un libro) ad una descrizione tecnica dettagliata del perchè e del come la logica ooo aggiunga una complessità tale da impedire od ostacolare l'aumento della frequenza di una cpu? La logica ooo opera principalmente sullo scheduler delle istruzioni da dare in pasto all'alu (o all'fpu), e prima di eseguire i calcoli. Il problema principale nell'aumentare il clock è la profondità delle pipeline: poichè ogni stadio dura un ciclo di clock, se voglio aumentare il clock devo rendere le operazioni in ogni stadio più veloci, e in genere il modo più semplice di farlo consiste nell'aumentare il numero di stadi; tuttavia, nel Power6 la profondità delle pipeline non è stata variata, mentre la frequenza è stata notevolmente incrementata, quindi è possibile che sia stata toccata anche, però questo non mi convince molto (ma naturalmente posso sbagliare), sia perchè la presentazione parla di un miglior parallelismo delle istruzioni nelle pipeline, e questo implica la necessità di un certo grado di riordino delle operazioni, per portare avanti (e quindi eseguire senza tener conto dell'ordine originario) le istruzioni che non presentano dipendenze (altrimenti rischi di bloccare una pipeline con delle istruzioni che non possono raggiungere lo stadio successivo perchè non possono accedere alle risorse necessarie), sia anche perchè un'architettura di derivazione Power ad elevata frequenza e in-order in casa IBM c'è già: si chiama Cell e ha delle pipeline più profonde del Power6, quindi ho il sospetto che il vero salto di qualità lo facciano altre migliorie, e la "complessità" della logica ooo potrebbe essere stata mantenuta, almeno in parte.

4) Quando affermi che:
Quote:
Quindi, i Power vengono utilizzati proprio per quello che secondo il tuo modo di pensare OBBLIGHEREBBE il processore ad essere OOO.
ti contraddici affermando subito dopo che:
Quote:
Tecnologia, tra l'altro, introdotta nei processori proprio da IBM con la il primo processore della serie Power.
Se IBM ha introdotto la logica ooo per i campi nei quali io sostengo che sia necessaria, allora forse in quei campi è utile. Poi, non ho mai detto che sia OBBLIGATORIO avere la logica ooo, che non è la panacea perchè non esistono panacee, ma è qualcosa in più, che aggiunge un ulteriore livello di ottimizzazione (limitatamente all'ordine di esecuzione) a del codice generato da un compilatore già con un buon livello di ottimizzazione (sempre per l'ordine di esecuzione); un processore privo di logica ooo può avere altre caratteristiche che sopperiscano alla sua mancanza e andare bene anche nel "general purpose" (dove per general purpose intendo l'esecuzione di applicazioni "generiche" con un comportamento "generico", ossia non particolarmente "specializzate", con algoritmi non particolarmente ottimizzati, con molti salti, e con una gestione dei dati in memoria non particolarmente efficiente - dal punto di vista della fluidità di esecuzione da parte della cpu); però io sono (e resto) dell'idea che la presenza della logica ooo sia estremamente utile per sfruttare fino in fondo la potenza di un processore con applicazioni "medie", ottenendo da subito, senza il bisogno di grosse ottimizzazioni nel software, delle prestazioni "mediamente buone", anche senza eccellere in casi specifici (a meno che il processore non sia progettato anche per scopi particolari). In questo senso, NON esiste un processore che sia general purpose in contrapposizione a un dsp non general purpose, così come NON esiste un dsp che, entro certi limiti, non sia general purpose (ad eccezione di alcuni dsp che sono in grado di svolgere solo delle particolari e limitatissime funzioni; ma stai tranquillo che anche su EnLight 256, che è un dsp PURO, il modo di farci girare un word processor lo trovi...); però esistono processori prevalentemente inclini all'uno o all'altro scopo, e quindi le prestazioni sono diverse. E la logica ooo è una caratteristica che ti aiuta molto nel general purpose. Aggiungo un'altra cosa: un ipotetico processore che possa accedere alla ram ad una velocità e con delle latenze paragonabili ai registri interni (o almeno alla cache) non avrebbe bisogno nè di cache, nè di ooo execution (entro certi limiti, perchè comunque devi riordinare le istruzioni se vuoi sfruttare pienamente più di una pipeline, e devi reagire in fretta in caso di salti non previsti); guardacaso il Power6 ha una cache L2 da 8MB più una L3 fino a 32MB, ben 2 controller per la memoria e una banda a dir poco SPAVENTOSA, però ha mantenuto la logica ooo nell'fpu (e non è certo che sia stata rimossa nelle pipeline delle alu).

5) VLIW è tutto fuorchè un approccio "esotico": è semplicemente una delle tante architetture RISC, e neanche recentissima, con un formato istruzione a lunghezza fissa (caratteristica rigorosamente RISC) e istruzioni di lunghezza "notevole", che consentono un maggior numero di istruzioni (caratteristica un po' meno risc, per definizione) e, soprattutto, di gestire un numero elevato di registri interni (caratteristica peculiare di Itanium).

6) Un processore ottimizzato per i flussi digitali è, per definizione, un DSP! Le SPE di Cell sono dei veri e propri "floating point dsp ", che eseguono operazioni vettoriali prevalentemente su interi (ricordi le elaborazioni numeriche di cui parlavo al punto 1? ecco, è il campo di applicazione più tipico dei dsp) e su dati in virgola mobile in singola precisione (a 32 bit, altra esigenza tipo di un dsp per usi "particolari" ) e sono in order; sono capaci anche di calcoli in doppia precisione (i dati double, per capirci), ma con delle limitazioni notevoli e un notevole calo prestazionale (diventano fino a 4 volte più lente; del resto, il ricorso ai double è già raro in software (molto) ottimizzato, se non è strettamente necessario, e praticamente inesistente negli algoritmi da dsp); non possono funzionare da sole ma devono essere pilotate dall'unità PPE. Questa è l'unica parte veramente general purpose di un Cell, anche se è in-order, ma non potrebbe essere altrimenti, perchè è moooooolto castrata: ha due alu, ma è multithreaded, quindi ciascun thread in esecuzione può sfruttare solo un'alu, ad esso dedicata; ha un'unità altivec, ma anche questa è "striminzita", e, al pari delle SPE, è lenta con i double; in pratica è buono solo perchè ha caratteristiche tali da far girare un sistema operativo tradizionale (le spe non potrebbero), e per smistare il lavoro alle SPE; per il resto, sarebbe probabilmente surclassata anche da un G4, che ha più unità elaborative, più potenti e le gestisce al meglio perchè out-of-order (ma la ppe di un Cell non ha unità di calcolo "sufficienti" a giustificarne una gestione ooo; comunque, le prestazioni complessive risentono inevitabilmente dalla bontà del compilatore). In una serie di test, IBM ha mostrato come si riesca a sfruttare a fondo la potenza di calcolo parallelo di un Cell con delle moltiplicazioni matriciali ottimizzate (devo ripetere che anche questo è un campo di applicazione di un dsp? ); inoltre, ha intenzione di utilizzarlo come coprocessore matematico abbinandolo ad altre cpu veramente general purpose, della famiglia power ma non solo: probabilmente impiegherà anche degli intel e degli amd (presumibilmente in base alle esigenze/richieste del cliente), quindi tanto general purpose non lo definirei... Ti suggerirei di approfondire l'argomento con questi articoli da arstechnica: 1 e 2, più questa news, e di leggere l'articolo su wikipedia.

In ogni caso, avevo anche detto che le unità SIMD aggiungono funzionalità da dsp anche agli x86, personalmente non considero un'offesa pensare che un pezzo del processore che sta dentro al mio case è un dsp, non capisco perchè ti dia tanto fastidio chiamare cell dsp (che è una definizione riduttiva per certi versi, ma più calzante rispetto a general purpose, fosse solo perchè un "general purpose" qualsiasi non è capace delle prestazioni di un Cell come dsp, ma il rovescio della medaglia è che un Cell non può mantenere le stesse ottime prestazioni nel "general purpose" ). Forse nutrivi qualche speranza che Apple cambiasse idea, facesse marcia indietro e tornasse ad usare qualcosa di "different" e più potente (nei sogni dei suoi aficionados)? Be', mi dispiace deluderti, ma ti devi rassegnare... E comunque, che Cell si comporti prevalentemente come un dsp è un dato di fatto, le caratteristiche tecniche e i test condotti sull'encoding audio/video e sul calcolo matriciale "pesante" lo dimostrano e confermano oltre ogni ragionevole dubbio. Amen.

Comunque, ho come l'impressione che tu abbia le idee un po' confuse sull'architettura di un calcolatore e su certe definizioni, quindi, prima di suggerire a qualcun altro di cambiare il proprio modo di pensare (e dirti le cose come stanno) solo perchè non si conforma al tuo (e non coincide con le tue conclusioni, lasciatelo dire, per lo più campate in aria), ti pregherei vivamente di approfondire gli argomenti a te sconosciuti o poco noti, magari studiando un buon libro, anche elementare (ci sono dei testi universitari molto molto semplici che trattano architetture di cpu "inventate" allo scopo, di tipo risc-like e molto semplificate, che forse ti chiariranno qualche dubbio, e ti daranno le basi per approfondire il concetto di pipelining, di cpu superscalare, di branch prediction e amenità simili, trovi molto materiale anche su internet, a patto di voler approfondire con nozioni tecniche serie e senza fermarti a qualche informazione superficiale e parziale, se non di parte, che potresti trovare, ad esempio, in qualche discussione di Apple fanboy o similare, e che magari potrebbe piacerti, ma non essere vera).

Ultima modifica di xeal : 24-05-2007 alle 09:39.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1