Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2007, 14:25   #41
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Ho scoperto questo trucchetto che fanno....mi è successo + volte.
Se un volo è "scarico" ed è l'ultimo della sera, ed è "scarico" pure il primo volo del mattino successivo, cancellano il volo serale, ti pagano una mediocre cena ed un pernottamento in un mediocre albergo, e ti fanno partire il mattino dopo.
Mi è già successo 2 volte sul Roma -Trieste, non è un caso. Evidentemente gli conviene.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 14:29   #42
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Questa è una tua arbitraria interpretazione, non si capisce perché se i soldi li mette una persona l'azienda debba funzionare, mentre se li mette lo Stato sia assolutamente impossibile.
perchè le aziende sono efficienti per necessità (vabbè, in teoria almeno) mentre la cosa non è intrinsecamente richiesta agli enti statali che non possono, per definizione, fallire.

alitalia, privata, per come è stata gestita, sarebbe scomparsa da un pezzo, invece è statale ed è ancora in mezzo alle scatole.

le aziende statali non sono soggette alla competizione, che è il motore primo per cui un'impresa non si può permettere certi lussi
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 14:56   #43
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
perchè le aziende sono efficienti per necessità (vabbè, in teoria almeno) mentre la cosa non è intrinsecamente richiesta agli enti statali che non possono, per definizione, fallire.
Basterebbe richiedere alle aziende pubbliche rigore nei bilanci, non credo sia impossibile. Tra l'altro credo che l'inefficenza delle nostre strutture pubbliche si concentri soprattutto in alcune regioni in cui la malavita è, purtroppo per tutti noi, molto radicata.

Quote:
alitalia, privata, per come è stata gestita, sarebbe scomparsa da un pezzo, invece è statale ed è ancora in mezzo alle scatole.
Questo è indiscutibile.

Quote:
le aziende statali non sono soggette alla competizione, che è il motore primo per cui un'impresa non si può permettere certi lussi
Ma le aziende statali non hanno neanche necessità di fare dividendi. Basterebbe che le eventuali inefficienze statali vengano compensate dal fatto che non si debbano spartire dividendi. Se poi questa minor efficienza non ci fosse sarebbe ancora meglio.
Inoltre un'azienda statale può tenere in funzione tratte poco redditizie, ma che dànno un servizio utile ai cittadini ed all'economia medesima.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 15:19   #44
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Questa è una tua arbitraria interpretazione, non si capisce perché se i soldi li mette una persona l'azienda debba funzionare, mentre se li mette lo Stato sia assolutamente impossibile.
purtroppo così avviene in italia.... le industrie statali dei servizi avendo il monopolio possono permettersi si sedersi sugli allori. ma alitalia non fà solo voli interni e non ha alcun monopolio. e infatti è in crisi nera
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 15:24   #45
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Sarei curioso di sapere, quanti equipaggi 'dormono' in trasferta.

quanti equipaggi milanesi dormono a Roma e quanti equapggi romani dormono a Milano?

Quanto costano, giornalmente, gli albeghi?
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 15:40   #46
Lehendakari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
Sarei curioso di sapere, quanti equipaggi 'dormono' in trasferta.

quanti equipaggi milanesi dormono a Roma e quanti equapggi romani dormono a Milano?

Quanto costano, giornalmente, gli albeghi?
Bisogna chiederlo ai sindacati, che tra l'altro a suo tempo avevano pure ottenuto che alloggiassero obbligatoriamente nel miglior albergo della città!

Vediamo questa volta di quanto mi aumentano la benzina per venire incontro alle loro richieste
Lehendakari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 16:03   #47
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Basterebbe richiedere alle aziende pubbliche rigore nei bilanci, non credo sia impossibile. Tra l'altro credo che l'inefficenza delle nostre strutture pubbliche si concentri soprattutto in alcune regioni in cui la malavita è, purtroppo per tutti noi, molto radicata.
chiedere è lecito, rispondere è cortesia. impossibile non è, ma praticabile?

è estremamente più facile ottenere risultati obbligando le persone a svolgere bene il proprio lavoro che non affidandosi al loro buon cuore. è esattamente quel che succede nel mercato. le imprese private, sotto la spinta competitiva, sono obbligate a fare del loro meglio o fallirebbero. quelle pubbliche no, si può contare solo sulla loro "buona volontà". ma secondo te, in queste condizioni, quale team di management sarebbe spinto a fare del proprio meglio? e ancora, chi impedirebbe sprechi e inefficienze se queste de facto non portano a conseguenze punitive per l'azienda ma vengono scaricate sulla collettività?

l'unica via sarebbe porre un sistema di controllo che però sarebbe una forzatura facilmente eludibile, in quanto statale soggetto esso stesso al non volere raggiunere una performance ottimale.

l'unico metodo per tirare fuori il massimo dalle persone è metterle in competizione con altre, cosa che nel monopolio statale non è ovviamente possibile. in italia poi la cosa degenera nel modo peggiore


Quote:
Ma le aziende statali non hanno neanche necessità di fare dividendi. Basterebbe che le eventuali inefficienze statali vengano compensate dal fatto che non si debbano spartire dividendi. Se poi questa minor efficienza non ci fosse sarebbe ancora meglio.
Inoltre un'azienda statale può tenere in funzione tratte poco redditizie, ma che dànno un servizio utile ai cittadini ed all'economia medesima.
chiudessero a profitto nullo e/o reinvestendo sarebbe già una gran cosa. tuttavia manca sempre il sale sulla coda perchè questo avvenga.

quanto al business meno profittevole, è vero che le aziende private potrebbero sottrarvicisi, ma in quel caso sarebbe sufficiente imporre per legge un certo livello di servizio garantito ovunque. chi entrerebbe nel mercato, che so, dei trasporti su rotaia altro non dovrebbe fare che adeguarsi alla normativa vigente. essendo poi un obbligo esteso a tutti i giocatori, di fatto non provocherebbe alcuna distorsione.

infine un abritro esterno statale, se immune da lobbying, garantirebbe una regolamentazione idonea del mercato prevenendo posizioni di cartello che rcostruirebbero il monopolio statale con aziende private
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 16:21   #48
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da prio Guarda i messaggi
Non sto seguendo la vicenda, perche' "illegali"?
presto detto uno scipero per essere legale deve essere comunicato con un certo numero di giorni di anticipo.

Nn è che un dipendente si alza la mattina e dice "oggi sciopero".

tanto per citare del testo preso dal sito uil

La legge 146/90 (come modificata dalla 83/2000), impone alcune limitazioni agli scioperi nei servizi pubblici essenziali.
La legittimazione a proclamare sciopero, è determinata dalle motivazioni e dal modo in cui viene esercitato.
Nei servizi pubblici essenziali, la legge 146 prima, e la 83/2000 dopo, richiedono un preavviso minimo di 10 giorni.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 16:30   #49
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
per i voli delle vacanze di questa estate, con altre compagnie.. ho speso 170 euro.
170 in tutto per quattro voli.. milano-berlino berlino-helsinki tampere-francoforte francoforte-milano.
ora ditemi per quale motivo uno dovrebbe prendere un volo con alitalia quando con altre compagnie si spende un quarto del costo, per non parlare degli scioperi.
anche alitalia su internet riesce a fare tariffe vantaggiose.

Tanto per dire che 2 persone viaggiano Palermo-Roma-Istanbul A/R con 382 € totali.

Non mi sembra sta gran cifra, in fondo sono 8 voli (4 a persona*2 pers) per una media di 48 € a tratta.

Certo la cosa che mi rompe sono sti scioperi ingiustificati.
Se un'azienda nn ti rinnova il contratto prendi un avvocato e le fai causa, mica stai li a girarti i pollici un giorno si e l'altro pure dicendo che sei in sciopero.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 06:43   #50
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
bene. bravi. un plauso al personale alitaglia.

Finalmente la compagnia si è svalutata, colpa delle perdite (che in parte acnche loro hanno contribuito a causare), ora saranno contenti e soddisfatti.

Così il rischio è che che, se viene comprata, i tagli al personale diventino più grandi nella misura in cui viene ridimensionata economicamente.

Ottimo, così altro che rinnovo contratto, a casa a mandare domandine di lavoro....
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 08:48   #51
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Ora mi tiro dietro le ire di mezzo Forum.

Chi e' quel bravo sindacalista che e' intescatto una mazzetta milionaria per organizzare gli scioperi di questi giorni?
E chi sono quei cretini che credono che questo signo sindacalista faccia i loro interessi?
Cosa gli fa credere che il signor sindacalista non faccia gli interessi dei fututi proprietari di Alitalia?

riporto un titolo del corriere della Sera di qualche anno fa, e lo faccio mio.

******SINDACATI VERGOGNA******
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 09:42   #52
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
Ora mi tiro dietro le ire di mezzo Forum.

Chi e' quel bravo sindacalista che e' intescatto una mazzetta milionaria per organizzare gli scioperi di questi giorni?
E chi sono quei cretini che credono che questo signo sindacalista faccia i loro interessi?
Cosa gli fa credere che il signor sindacalista non faccia gli interessi dei fututi proprietari di Alitalia?
era esattamente quello che ho pensato io.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 11:17   #53
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
Ora mi tiro dietro le ire di mezzo Forum.

Chi e' quel bravo sindacalista che e' intescatto una mazzetta milionaria per organizzare gli scioperi di questi giorni?
E chi sono quei cretini che credono che questo signo sindacalista faccia i loro interessi?
Cosa gli fa credere che il signor sindacalista non faccia gli interessi dei fututi proprietari di Alitalia?

riporto un titolo del corriere della Sera di qualche anno fa, e lo faccio mio.

******SINDACATI VERGOGNA******
Fermo restando che puoi anche aver ragione,si torna al solito discorso (che mi facevano da bambino)...se il tuo sindacalista ti dice di lanciarti dal 3 piano x ottenere un risarcimento dall'azienda tu che fai,lo ascolti?
E' vero che rischi di passare x crumiro,ma non è che se il sindacalista DICE tu sei OBBLIGATO.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:56   #54
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Fermo restando che puoi anche aver ragione,si torna al solito discorso (che mi facevano da bambino)...se il tuo sindacalista ti dice di lanciarti dal 3 piano x ottenere un risarcimento dall'azienda tu che fai,lo ascolti?
E' vero che rischi di passare x crumiro,ma non è che se il sindacalista DICE tu sei OBBLIGATO.
Sono d'accordo, d'accordisimo.
Ma credimi se ti dico che in alcune aziende, per alcune figure professionali, il sindacalista viene visto come guida/guru/maestro/messia etc etc...

e la colpa la assegna anche questa volta ai sindacalisti (in questo caso palesemente disonesti) che approffittano dell'ignoranza (nel senso buono del termine) di molti lavoratori
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:47   #55
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
chiedere è lecito, rispondere è cortesia. impossibile non è, ma praticabile?
Certo che lo è.

Quote:
è estremamente più facile ottenere risultati obbligando le persone a svolgere bene il proprio lavoro che non affidandosi al loro buon cuore.
Questo non lo discuto.

Quote:
è esattamente quel che succede nel mercato. le imprese private, sotto la spinta competitiva, sono obbligate a fare del loro meglio o fallirebbero.
Fin qui ok.

Quote:
quelle pubbliche no, si può contare solo sulla loro "buona volontà".
Questo non è vero. Bisogna fare controlli, innanzitutto affinché non ci sia gente che diserta il lavoro, in secondo luogo premiare chi svolge bene il proprio lavoro, ed in terzo luogo confrontare il rendimento delle varie persone, per rendersi conto di chi effettivamente non fa niente. Del resto non mi pare che il cazzeggio sia esclusivo delle aziende pubbliche, in questo stesso forum c'è un sacco di gente che posta dal lavoro, quindi in qualche maniera è presente anche in aziende private che però non per questo sono in perdita.

Quote:
ma secondo te, in queste condizioni, quale team di management sarebbe spinto a fare del proprio meglio? e ancora, chi impedirebbe sprechi e inefficienze se queste de facto non portano a conseguenze punitive per l'azienda ma vengono scaricate sulla collettività?
Lo stipendio del manager deve essere strettamente legato alla produttività, non è un provvedimento difficile da applicare, ma in Italia non è stato MAI fatto. Le aziende pubbliche vanno in molti casi male perché non c'è stato alcun tentativo di farle andare bene.

Quote:
l'unica via sarebbe porre un sistema di controllo che però sarebbe una forzatura facilmente eludibile, in quanto statale soggetto esso stesso al non volere raggiunere una performance ottimale.
Non sono d'accordo. Il controllo non è piú eludibile che nel privato.
Nel privato è l'imprenditore ad avere il massimo interesse affinché l'azienda vada bene, ma ai manager non cambia nulla se il capo si chiama Stato o Imprenditore (o assemblea degli azionisti), se il suo operato è giudicato secondo gli stessi criteri. Se nel pubblico i manager hanno poco interesse è perché vengono strapagati indipendentemente da come lavorano.

Quote:
l'unico metodo per tirare fuori il massimo dalle persone è metterle in competizione con altre, cosa che nel monopolio statale non è ovviamente possibile.
In realtà la competizione le grandi aziende evitano di farsela. La concorrenza (con le altre aziende) è solo prodotto della disorganizzazione, dal punto di vista degli azionisti è molto meglio fare un cartello, non ci sono rischi e si può aumentare il profitto. Ovviamente le discipline antitrust (che comunque agiscono in direzione opposta a quella del mercato) vietano i cartelli, ma le multinazionali sono piú furbe (e potenti) dell'antitrust... Ma nonostante ciò esse non sono inefficenti, semplicemente sviluppano la concorrenza al loro interno, con vari gruppi di lavoro in competizione: questo è applicabile anche nell'azienda pubblica, basterebbe volerlo.

Quote:
in italia poi la cosa degenera nel modo peggiore
Questo vale per il pubblico, ma anche per il privato.

Quote:
chiudessero a profitto nullo e/o reinvestendo sarebbe già una gran cosa. tuttavia manca sempre il sale sulla coda perchè questo avvenga.
Il sale lo si può mettere.

Quote:
quanto al business meno profittevole, è vero che le aziende private potrebbero sottrarvicisi, ma in quel caso sarebbe sufficiente imporre per legge un certo livello di servizio garantito ovunque. chi entrerebbe nel mercato, che so, dei trasporti su rotaia altro non dovrebbe fare che adeguarsi alla normativa vigente. essendo poi un obbligo esteso a tutti i giocatori, di fatto non provocherebbe alcuna distorsione.
E questo invece è applicabile? In una tratta isolata tutte le aziende di treni dovrebbero arrivare? Ma se è isolata che senso ha che tutti quei treni ci vadano? E se i tratti isolati si suddividessero ci sarebbero comunque distorsioni: ci sono tratti piú o meno isolati...

Quote:
infine un abritro esterno statale, se immune da lobbying, garantirebbe una regolamentazione idonea del mercato prevenendo posizioni di cartello che rcostruirebbero il monopolio statale con aziende private
Un arbitro immune da lobbying? Non mi pare che la tua proposta sia piú semplice da realizzare della mia...
Certo, in alcuni casi l'evidenza può imporre l'intervento dell'antitrust, ma se si è oculati si possono aggirare le regole senza troppi problemi.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4

Ultima modifica di blamecanada : 24-05-2007 alle 13:51.
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v