Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2007, 14:19   #41
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Quote:
Originariamente inviato da the.smoothie Guarda i messaggi
l'obbligo di mettere su una rete da zero in 30 mesi (che sembrano nolti, ma per rendere operativa una installazione a livello anche solo regionale da zero alla fine sono molto pochi!) e altre amenità varie!
Beh NGI sta comprendo in molto meno tempo ampie zone del varesotto (anche in zone non prettamente pianeggianti) con tecnologia hiperlan, il che vuol dire circa 20km contro i circa 50km.

Il che vuol dire comprire il territorio con aree di 1250kmq contro i 7800kmq che consentirebbe il wimax.

Il limite dei 30 mesi serve per evitare che una piccola società compri la licenza a debito e poi aspetti i primi introiti per mettere su terra il grosso dell'infrastruttura.
In poche parole serve per limitare in intervento delle banche e per evitare che tutto vada in mano a quest'ultime come spesso avviene in questo paese.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 14:57   #42
tavolone
Senior Member
 
L'Avatar di tavolone
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Provincia di PISA
Messaggi: 525
tavolone

Capisco perfettamente chi non si aspetta grandi servizi neanche da questa tecnologia. Anch'io la penso così!! Come per le ADSL che non sono arrivate in tutto il territorio italiano e dove sono arrivate o sono limitate a 640/256 per i soliti motivi di distanza dalla centrale Telecom (che in tutti questi anni non ha fatto nulla per migliorare le sue linee) e dove arrivano 4 o più Mbit ci sono una marea di problemi di instabilità, velocità di navigazione, vincoli contro il P2P, che ormai etichettato da tutti gli operatori e company come pirateria, ha portato al non innalzamento della banda in upload quando ormai in tutti i paesi (tra un pò anche nella giungla africana) hanno linee molto più veloci delle nostre e meno care con banda garantita. Il problema è che da noi esiste "il mondo dei furbi a tutti i costi" che oggi ci costa un rene al giorno. Io da una 4Mbit/256Kbps a 30€ di Libero mi ritrovo da un anno a questa parte con 800 Kbps/256Kbps per "improvvisi" problemi di instabilità della linea. Subito hanno abbassato la velocità ma il prezzo, dopo un anno di telefonate ed email è sempre lo stesso. Se voglio spendere meno devo scendere alla 2 Mbit ma devo pagare altri soldi. L'unico modo per mantenere il prezzo e riavere la mia 4Mbit integra potrei passare alla 12 Mbit che su linea Telecom hale caratteristiche della mia vecchia ADSL, ma stranamente non possono attivarmela!! Ma va!! Che sfiga!!
Se fanno così anche per il Wimax (e secondo me lo faranno) noi saremo come al solito non degli utenti ma solo il solito portafoglio dove infilare la mno pre prendere qualche milione di eruro!!
E il digitale terrestre, quella meravigliosa nuova tecnologia che rivoluzionerà la nostra TV?? Ma ci prendono forse per il C***!!??
Si, sempre di più!! E ci stanno lavorando ai fianchi per convincerci che lo fanno per noi e che dobbiamo esserne felici!!
Che brutta fine!! Wimax riposa in pace
tavolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 15:03   #43
tavolone
Senior Member
 
L'Avatar di tavolone
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Provincia di PISA
Messaggi: 525
tavolone

Capisco perfettamente chi non si aspetta grandi servizi neanche da questa tecnologia. Anch'io la penso così!! Come per le ADSL che non sono arrivate in tutto il territorio italiano e dove sono arrivate o sono limitate a 640/256 per i soliti motivi di distanza dalla centrale Telecom (che in tutti questi anni non ha fatto nulla per migliorare le sue linee) e dove arrivano 4 o più Mbit ci sono una marea di problemi di instabilità, velocità di navigazione, vincoli contro il P2P, che ormai etichettato da tutti gli operatori e company come pirateria, ha portato al non innalzamento della banda in upload quando ormai in tutti i paesi (tra un pò anche nella giungla africana) hanno linee molto più veloci delle nostre e meno care con banda garantita. Il problema è che da noi esiste "il mondo dei furbi a tutti i costi" che oggi ci costa un rene al giorno. Io da una 4Mbit/256Kbps a 30€ di Libero mi ritrovo da un anno a questa parte con 800 Kbps/256Kbps per "improvvisi" problemi di instabilità della linea. Subito hanno abbassato la velocità ma il prezzo, dopo un anno di telefonate ed email è sempre lo stesso. Se voglio spendere meno devo scendere alla 2 Mbit ma devo pagare altri soldi. L'unico modo per mantenere il prezzo e riavere la mia 4Mbit integra potrei passare alla 12 Mbit che su linea Telecom hale caratteristiche della mia vecchia ADSL, ma stranamente non possono attivarmela!! Ma va!! Che sfiga!!
Se fanno così anche per il Wimax (e secondo me lo faranno) noi saremo come al solito non degli utenti ma solo il solito portafoglio dove infilare la mno pre prendere qualche milione di eruro!!
E il digitale terrestre, quella meravigliosa nuova tecnologia che rivoluzionerà la nostra TV?? Ma ci prendono forse per il C***!!??
Si, sempre di più!! E ci stanno lavorando ai fianchi per convincerci che lo fanno per noi e che dobbiamo esserne felici!!
Che brutta fine!! Wimax riposa in pace
tavolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 17:23   #44
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
@ Fibo

Che in Italia ci sia una concorrenza scarsissima nelle tlc (tutte) è noto: per quanto riguarda l'ADSL, proprio in Francia la nostra cara Telecom Italia pratica prezzi stracciati e fornisce servizi di qualità elevatissima rispetto a quelli offerti da noi, e diciamo che per questo c'è una bella querelle con l'UE, spero che prima o poi si risolva (a nostro vantaggio, chiaramente); ma noi parlavamo di telefonia mobile: bene, durante l'indagine sui costi di ricarica l'Agcom, che certo non è noto per la sua celerità e per le sue attitudini "eccessive" a favore dei consumatori (dopo la famosa petizione l'UE ha aperto un'inchiestuccia per verificare certe "strane" relazioni con le compagnie telefoniche), lo ha scritto a chiare lettere, osservando come i costi di ricarica sembrassero estranei a qualsiasi logica di concorrenza, poi ci sarebbe un'altra indagine, le cui conseguenze saranno evitate per un pelo, sull'ostracismo ad oltranza praticato per anni contro ogni tentativo di creazione di operatori virtuali (vodafone si è dichiarata disponibile ad "affittare" la rete proprio per anticipare le sanzioni in arrivo, ed evitarle dimostrando "buona volontà"...). Ora, il concetto di farsi concorrenza e quello di contrastarla per me non vanno molto d'accordo, poi non so, fai tu...

Per quanto riguarda l'estero, farei un paio di considerazioni: bisogna considerare la differenza nel tenore di vita, e fare la proporzione sui costi (in Europa non siamo certo il Paese con gli stipendi più alti, nè quello con le tasse più basse - anche se in realtà le tariffe dovrebbero essere praticamente uguali in tutta l'Europa, ma questo è un altro discorso, ci vorrà tempo prima che tutto si stabilizzi), oltre agli operatori "tradizionali" suggerirei di guardare anche a quelli virtuali, che, gioco forza, devono scannarsi a vicenda, considererei anche l'assenza di scatto alla risposta e la tariffazione a secondi, oltre alle varie offerte accessorie, che sono spesso parte integrante della tariffa e non hanno scadenza; ma soprattutto, ragionando da consumatori dovrebbe bastare la conoscenza di un solo posto al mondo dove i prezzi sono più bassi per desiderare la stessa cosa anche da noi (specialmente se consideri che i Paesi nordici hanno un tenore di vita mooolto più alto del nostro).

Ma non mi dilungo oltre, se ti interessa sapere più in dettaglio come la penso, ti rimando a questo post
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 19:26   #45
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
... e lo sapete qual'e' la cosa che mi da' piu' fastidio?
che se si apre il mercato alla concorrenza estera, sperando che quelli che operano in altre paesi rispettino piu' i canoni del libero mercato, questi, appena arrivano in italia, si comportano nello stesso identico modo di tutti gli altri: fanno cartello (telefonia mobile, assicurazioni, carburanti).

il libero mercato funziona solo quando c'e' reale concorrenza sul mercato, ossia quando ci sono molti contendenti a rosicchiare lo stesso osso.
solo in quella situazione, per vedere incrementare i propri clienti e gli introiti, il servizio offerto migliora e le tariffe scendono, ed ogni contendente cerca di fare le scarpe agli altri.
se il numero e' esiguo (o se composto solo da marpioni marchiati a fuoco!!), non c'e' nemmeno bisogno di mettersi d'accordo per fare cartello:
3 contendenti, 33, 33, 33% a contendente;
i prezzi molto simili;
il primo abbassa il prezzo del 5%? anche gli altri, per non perdere clienti dovrebbero abbassarlo;
risultato: meno guadagno per tutti!!
il primo aumenta le sue tariffe del 2% per una qualsiasi scusa, tipo il rinnovo dei contratti ai propri dipendenti?
gli altri guadagnano clienti? per far cosa? aumentare clienti significa aumentare infrastruttura, diventa piu' complicato gestire il tutto, quando aumentando del 2% si ha la stessa infrastruttura con un rendimento piu' alto.
risultato: tutti aumentano del 2% con la stessa scusa!!
in italia purtroppo siamo messi cosi', e la colpa e' dei nostri politicanti, che la politica non sanno nemmeno cosa sia!
la politica e' un'autoregolamentazione per migliorare le cose, non un premio per ingrassare le proprie tasche!

prendo ad esempio le assicurazioni:
per l'antitrust era necessario che i contratti non fossero vincolanti, quindi se io facevo il contratto con l'assicurazione X a gennaio, ma a febbraio la compagnia Y mi offriva una tariffa migliore, io recidevo il contratto, pagavo X per i 2 mesi che ho sfruttato la loro assicurazione, ed andavo da Y.
risultato di questa regolamentazione?
ora Y non ti proporra' mai una tariffa migliore di X, perche' il suo guadagno sarebbe inferiore a X, e se lo facesse anche X dovrebbe abbassare i suoi prezzi, ed allora tutti abbasserebbero i prezzi, ma abbasserebbero anche i propri guadagni...
conviene?
no, non conviene farsi concorrenza perche' il guadagno portato da piu' clienti, che potrebbero poi comunque scegliere di andare in futuro da un'altra compagnia, non e' cosi' remunerativo rispetto al guadagno che porta l'assenza di concorrenza.
risultato: X si tiene i suoi clienti, Y i suoi, e tutte e due sono contenti, perche' i loro guadagni sono comunque alti.

e questa cosa l'ho vista solo in italia, praticamente in tutti i generi di mercati.
... l'unico esempio di questo comportamento che gli altri paesi del mondo subiscono come noi e' quello del pertolio.

se ci fossero piu' compagnie, s'azzannerebbero per guadagnare qualcosa.

viva viva l'italia....
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 22:13   #46
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
La rete deve essere pubblica se si vuole che risolva il digitqal divide, altrimenti sarà sempre e solo per pochi.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 03:01   #47
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Non credo che la rete pubblica sia più fattibile: l'UE si è già detta contraria ad un'ipotesi del genere (mi sa che rischieremmo delle sanzioni). E la gestione privata può anche funzionare, se fatta con criterio, con finanziamenti pubblici per facilitare la copertura di aree "difficili" (facendo delle gare per l'assegnazione dei fondi, finanziando le opere in proporzione alla spesa e a decrescere all'aumentare della densità abitativa - cioè del numero di potenziali clienti presenti in una certa area - senza limiti sulla tipologia di azienda che possa accedere ai fondi).
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 08:11   #48
tobler
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 14
La speranza è che coprano tutto il territorio il piu velocemente possibile,è che facciano pagare delle tariffe decenti.Non punto ad avere la linea gratis,ma mi accontenterei di pagare i soldi che pago attualmente per la mia adsl,ed avere un po di velocità in piu.Ma siccome siamo in Italia tutto questo non accadrà mai,quindi la mia fiducia resta comunque =0
tobler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1