|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Che schifo...
Proprio mentre l'India dichiara di voler fornire accesso libero ad Internet a tutti sul suolo nazionale per il 2011 da noi i potentati decidono come spartirsi tra loro le quote e fare cartello sui prezzi con tecnologia sul cui sviluppo, ovviamente, non hanno avuto voce in capitolo... ...Il tutto ovviamente con la benevola supervisione del governo... ![]() Evidentemente il Sig Prodi non ha imparato nulla dall'esperienza della gara per l'UMTS (non che la cosa mi stupisca) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
![]()
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
e poi l'ampiezza di Wimax e' di 70km, ossia 35km di raggio; notevole, ma solo poco piu' che periferia dai grandi centri. e quando s'incomincia a salire? in quei paesi da 1000 famiglie, infrattati nelle colline, dove non arriva nemmeno un'onda radio? e i new comers quali sarebbero? un nuovo provider che dal nulla arriva a sostenere una gara all'asta, o una nuova azienda creata apposta da qualche grande, con dietro capitali infiniti? l'Enel ha gia' la tecnologia per portare una connettivita' quantomeno minima in tutte le case via cavo elettrico, ma non la sfrutta; potrebbe diventare provider Wimax, offrendo le stesse cose che offrono gli altri, e l'apertura del mercato dove sta'? cioe' ampliamo il mercato delle grandi aziende, ma le nuove realta' le lasciamo morire, con la cessione all'asta. non e' come la TV, dove ci sono 70 canali ogni regione, qui si parla di 3 canali. l'etere e' nostro, come stato, percio' anche mio; perche' lo dovrei ripagare? un sistema di frequenze libere, unificate (ossia i pali li mette lo stato), in cui il provider poi dia il servizio reale: la connessione alla rete (l'IP), il suo spazio web, la sua casella di posta, la sua offerta, non la mia banda, con la possibilita' di limitarmi l'utilizzo, allora si, e' democrazia. se la banda viene data in concessione, allora un provider puo' benissimo, ad esempio, filtrare le comunicazioni che interessano lo scambio VOIP, perche' se lo stesso provider ha anche interessi nella telefonia, sarebbe come darsi la zappa sui piedi e buttare al vento miliardi spesi in ponti gsm/gprs/umts, e con i soldi che gli facciamo fare, difficilmente ci rinuncerebbero; percio' paghero' la connessione alla rete, paghero' la possibilita' di usare la rete per fonia, paghero' la banda, che e' mia, e saro' costretto per il modo in cui la devo usare; e se non pago, mi becco solo un sacco di onde radio!! bella cosa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
...la solita farsa all'italiana!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
|
Io in sto casino non ci capisco piu' nulla....
Io abito a parma e adesso utilizzo una connessione dati per staccarmi da telecom, a me il monopolio che detiene questa societa' fa schifo, e i contratti degli altri operatori(una volta che li si legge con attenzione) sono delle vere truffe, tranne quelli di alcune societa' che hanno costi proibitivi, a carico dei consumatori. Anche io spero tanto nel wimax per ridurre il monopolio di telecom. Non riesco a capire se con queste regole d'asta il mio restera' un sogno o se c'e' davvero la speranza che si realizzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Mesola (Ferrara)
Messaggi: 621
|
Quote:
![]() IL MONOPOLISTA e tutti i vari Vodafone,wind,3, sicuramente non ci staranno a scomparire, perchè di questo si tratta.
__________________
Case:EnthooPRO | Psu:Seasonic M12II-620 Evo | MB:Asus M5A97EVO R2 | Cpu:AMD FX8320@4200ghz 1.32v | Dissi:Corsair H110 | Ram: 8 Giga Kingston H.Fury 1866 | HD: Samsung 840pro + 3 x SamsungF1 |Vga: MSI R9 285 | Monitor:Lcd Samsung Syncmaster 940BW | Mast.LG GH22NS70 | SoundBlaster Zx | Fritz!Box3370 | Boinc GOD 6° LIV. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Mesola (Ferrara)
Messaggi: 621
|
piccolo appunto: comunque ho paura che chi è veramente digital-diviso oggi lo resterà per sempre, per i soliti motivi di rapporto investimento infrastutture-numero possibili utenti.
piccolo appunto 2: magari ci fosse qualche concorrente estero le cose potrebbero cambiare, ma allo stato attuale la vedo dura della presenza ovunque anche di questa seppur valida tecnologia. Spero di sbagliarmi. però. ![]()
__________________
Case:EnthooPRO | Psu:Seasonic M12II-620 Evo | MB:Asus M5A97EVO R2 | Cpu:AMD FX8320@4200ghz 1.32v | Dissi:Corsair H110 | Ram: 8 Giga Kingston H.Fury 1866 | HD: Samsung 840pro + 3 x SamsungF1 |Vga: MSI R9 285 | Monitor:Lcd Samsung Syncmaster 940BW | Mast.LG GH22NS70 | SoundBlaster Zx | Fritz!Box3370 | Boinc GOD 6° LIV. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 600
|
ma non vi aggrappate agli specchi , state dicendo una valanga di stupidaggini.... evidentemente non sapete di cosa parlate...
@locusta : la rete elettrica è già usata per il passaggio dati sui cavi dell'alta tensione, forse non lo sapevi, ma va bene solo per il punto punto , per la distribuzione nelle case non è praticabile e non sto a spiegarti i motivi , a enel non fanno schifo i soldi l'avrebbe già fatto..quello che si può fare lo sta facendo.. i paesini sperduti non hanno 1000 abitanti e cmq anche se fosse dal momento che è raggiunta dal gsm è raggiunta anche da wimax che non ha una copertura di 70 km nel reale utilizzo ma molto molto meno... dipende se spot o direzionale.. ecc.. pensi che una cella gsm abbia un raggio di 35km ?lol Poi il fatto che i ponti GSM/GPRS/UMTS non avrebbero senso in città perchè c'è gia la linea telefonica è davvero senza senso , nn c'è una logica è totalmente disarmante, per non parlare con il confronto tra wimax e digitale terrestre e dei canali televisivi vs canali immaginari troppo lol, compari dei sistemi completamente diversi , ... mhaa O_O pazzesco... è proprio vero l'ignoranza non ha vergogna |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 64
|
Quote:
![]() Cmq, per dovere di cronaca (non fosse altro che per il fatto che ci ho lavorato, con l'Enel... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Dox:
1) modera i toni 2) "Poi il fatto che i ponti GSM/GPRS/UMTS non avrebbero senso in città perchè c'è gia la linea telefonica è davvero senza senso" l'hai detto tu. ti cito: "Bene e infatti non investiranno dove c'è già ADSL .." era un'analogia con il tuo discorso: se non c'e' motivo di investire dove c'e' gia' la banda larga via cavo,per quale motivo in passato avrebbero dovuto investire sulle reti di comunicazione mobile se c'e' gia' il telefono via filo? se ti serviva di fare una telefonata per strada bastava che andavi ad un telefono pubblico. considera che il 90% dei ponti mobile sono nel territorio comunale (COMUNALE) dei grandi centri abitati, e che la tecnologia e' assai piu' matura ed ha gia' ripagato ampiamente gli investimenti. quindi trovarti a breve coperto da wimax e' come pretendere che oggi telecom porti ADSL ovunque; giusto, ma poco reale pensando agli interessi economici di un'azienda privata. 3) Enel non investe sulla "rete via elettrico" perche' per prima cosa la banda sfruttabile per ogni nodo (chiamasi centralina di derivazione principale) garantirebbe si e no la stessa ampiezza per utente di un normale POTS (Plain Old Telephone Service), mentre si dovrebbe implementare centrali di smistamento dati per ogni centralina, e centrali principali, con relativo costo. enel gia' usa in molti posti i nuovi contatori a telelettura, e funzionano proprio con quel sistema. Enel non lo fa' per il semplice motivo che il guadagno non c'e', anche se la sua rete informatica parte dai passi delle alpi ed arriva allo stretto. 4)nei paesini sperduti serviti da GSM il collegamento del ponte alla rete avviene al massimo con una T1 o rack ISDN BRI (pochi utenti, poca banda coperta, pochi dati da scambiare con la rete, e se c'e' molto traffico allora s'investe); wimax su cosa lo vorresti far viaggiare per il collegamento alla rete, con un'altro ponte radio? se usi la banda per il servizio, che altro vuoi usare per la connessione del ponte alla rete? alcuni paesini soffrono del digital divide non tanto perche' telecom non gli cambia le centraline a contatti analogiche con degli armadi DSL, ma per il fatto che la centralina non e' servita da una linea in fibra, tanto che in quei paesini non si puo' avere nemmeno ISDN. mentre i 35Km di raggio di wimax te li puoi anche sognare in mezzo all'appennino, con le onde che saltellano da promontorio a promontorio (e' piu' pratico il GSM con i suoi 3.5km). 5) il confronto tra' canali televisivi e stato fatto perche' la banda wimax, secondo il bando scritto sopra, verra' divisa tra' 3 (solo 3) operatori a lotto geografico (probabilmente delineati dal raggio del ponte radio), ossia 3 separazioni di banda, assimilabili in 3 separazioni di frequenza, ossia canali; a questo punto la similitudine con i canali televisivi (separati dalle diverse frequenze) forse ti e' piu' chiara. quello che sicuramente non hai compreso e' l'apertura del mercato del settore; le licenze dei canali televisivi sono leggermente di piu', e diventa molto piu' difficile monopolizzare l'intero arco dei canali, anche perche' ci sono regole gia' stabilite; altrimenti avresti avuto solo TV che avrebbero fatto capo tutte alla stessa azienda. con 3 soli possibili contendenti ci troveremmo nella situazione che il provider piu' forte avra' almeno 1 posto per ogni lotto geografico, il secondo sara' conteso tra' le altre realta' esistenti e gia' di per se robuste (e queste sono le aziende che gia' hanno i cavi stesi per terra, e sono pochine in italia), ed il terzo avra' una lotto geografico esteso ad un'intera regione assegnato per 15 anni, ossia un'azienda che deve preventivare una spesa di decine di ponti wimax in 30 mesi, e collegarli alla rete, magari appoggiandosi a chi ha gia' i cavi o infrasturtturando una propria rete! ergo, per semplice deduzione, un canale per lotto geografico se lo assegnera' telecom, il secondo sara' conteso tra' tiscali e enel/wind (perche' accanto alla strada ferrata gia' corre un bel malloppo di fibra), ed il terzo canale se lo aggiudichera' un'azienda che non ha nulla di gia' fatto, ma con la prospettiva, proprio per com'e' concepita la tecnologia wimax, di poter diffondere stream multimediali sfruttando poca banda affiancati ad interattivita', bypassando le regole di trasmissione audiovisiva; in pratica ghiotto boccone per Murdoc. ergo, ti ritroverai con prezzi superiori alla ADSL via cavo, con una banda inferiore e adeguatamente filtrata per VOIP, visto che 2 dei competitor hanno gia' un settore mobile che non conviene smantellare, e con i paesini limitrofi ai lotti geografici serviti da evanescenti rimasugli d'onda, giusto per dire che sono coperti... saro' ignorante, ma non mi copro gli occhi con un velo per non vedere la realta' dei fatti: i politicanti, come al solito, hanno svenduto un'altro pezzo d'italia mantenendo lo status quo delle cose, ossia il digital divide, che diventera' non solo territoriale, ma anche economico. spero di averti aperto nuovi orizzonti, e non averti laciato con lo sguardo sulle punte delle tue scarpe. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Più che i filtri sul voip, ho il sospetto che potrebbero prendersela comoda nell'implementazione di tutti i livelli del protocollo e limitarsi inizialmente a quelli più "bassi", se non ricordo male solo agli ultimi livelli e prevista la connessione in mobilità, con continuità di servizio tra una cella e l'altra, con l'ultimo livello che prevede la continuità fino a 200km/h (benchè in spazi aperti il raggio è di 35km, temo che in un centro abitato possa esserci il problema degli edifici e la necessità di ripetere il segnale, sempre che, per mettere a tacere le lamentele delle persone più timorose - come chi poco più sopra ha fatto il paragone con il ddt
![]() Avrei preferito anch'io una metodologia diversa rispetto all'asta, se non la realizzazione pubblica della rete, almeno la creazione di un consorzio tra i diversi operatori (o meglio, tra tutte le aziende interessate a gestire la rete fisica, eventualmente controllate - ma almeno parzialmente indipendenti - dalle aziende che offrono i servizi), con un costo fisso per la partecipazione, l'obbligo di coprire anche le aree più difficili da raggiungere e meno remunerative (potendo fruire anche di finanziamenti pubblici, secondo dei parametri, ad esempio il rapporto tra i costi previsti per coprire un'area e il numero di abitanti - cioè di potenziali clienti), e una gestione della rete in bitstreaming, accessibile a qualsiasi operatore virtuale a un costo il più possibile basso. Peccato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Diciamo che per parlare di una cosa un link alla fonte ufficiale non farebbe male. Link
Il bando così com'è fatto non è fatto male, soprattutto per una certa attenzione al digital divide. Avrei senza dubbio preferito uno spazio + ampio ai "new comers" ai quali potevano tranquillamente essere assegnati i 2/3 dei diritti per scongiurare qualsiasi impasto, che in Italia puzzano sempre di inciucio, con la telefonia. Comunque 3 operatori lo dimostrano le tariffe dei telefonini sono sufficienti per garantire una buona concorrenza. Se ci fosse qualche amministrazione comunale o di circondario un po' eclettica dovrebbe senza esitanzione e senza risparmio buttarsi partecipare alle aste. Perchè questo è il futuro di tutto cio che è comunicazione e di denaro in questo settore ne girerà parecchio. La mia paura è che se cominciano a metterci le mani i soliti nomi (telecom, vodafone, mediaset, capitalia, intesa ecc ecc.) avranno tutto l'interesse ad affossare la tecnologia in favore di cio che gia esiste e che stiamo salatamente pagando. Altro problema potrebbe essere quello che per colpa dell'unico "new comers" si limiti in maniera troppo marcata la possibilità di lucro da parte di investitori gia strutturati e che quindi il denaro raccolto sia poco + di una mezza manovrina. Allora quel punto si poteva quanto meno contemplare la possibilità di sfruttare questa tecnologia per restare come Stato proprietari della tecnologia e sfruttarla senza scopo di lucro.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Lasciamo stare la situazione della telefonia mobile in Italia, che semmai dimostra come 3 operatori siano troppo pochi per avere vera concorrenza....
Poi, secondo molti esperti economici (citerei anche il Sole Ventiquattr'ore) i new comers sono tutelati solo sulla carta, ed il rischio che tutto finisca in mano ai soliti noti è piuttosto serio (ad esempio, l'obbligo di copertura dell'intero territorio in 30 mesi, visto che le aste sono su base regionale, se da un lato sembra garantire un impegno nelle aree digital divise, dall'altro sfavorisce nettamente una nuova impresa, quindi alla fine solo i soliti noti avranno concrete possibilità di vincere l'asta, eventualmente tramite società di comodo - ribadisco la mia idea della rete unitaria "affittata" ai gestori dei servizi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 76
|
ke idea...io cambio nazione...ecco l' unico modo per risolvere i problemi in ITALIA ;(
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 80
|
all'ultimo spettacolo di Beppe Grillo si è parlato che quest'asta è riservata ai comuni e sono escluse tutte le compagnie di telecomunicazioni, dovrebbe essre un servizio offerto gratuitamente dai comuni, e ogni antenna di WiMax non più alta di 50cm possiede un raggio di azione di 50km .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
In Italia abbiamo tariffe + basse di francia, germania e spagna, solo qualche paese nordico ha tarife migliori.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
|
Per chi dice che non bisogna spalare merda su questo governo di ... (e qui mi devo fermare per non entrare nel personale e soggettivo!) che si documenti bene, per esempio anche su:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1982606&r=PI Certamente riservano una terza licenza per gestori esterni o per new entry, poi però li azzoppano o fregano che dir si voglia con clausole tipo la base d'asta, il prezzo a rilancio, l'obbligo di mettere su una rete da zero in 30 mesi (che sembrano nolti, ma per rendere operativa una installazione a livello anche solo regionale da zero alla fine sono molto pochi!) e altre amenità varie! Finirà che le licenze verranno acquistate dai soliti nomi arcinoti, che metteranno in parcheggio il wifi solo per rinverdire i fasti dell'umts (su cui ci hanno spesso una vagonata di soldi e di cui devono ancora vedere i frutti!). Per la cronaca anche su il wifi viaggia su frequenze più alte, c'è da dire che la potenza erogata è quasi 10 volte inferiore a quella degli odierni gsm, umts, hsdpa, ecc... Ciauz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 9
|
W il Privato
Bene signori, benvenuti questa e' la privatizzazione!!!
Io mi sono sempre fieramente opposto alla privatizzazione di servizi come telecomunicazioni sanita energia.... Si,le azienede (e i dipendenti) pubblici sono una mandria di mangiapane a tradimento,ma con l'obbligo di fornire un servizio di livello x su tutto il territorio nazionale, invece le aziende "private" (leggi "di cui il cittadino e' stato privato") mangiano il pane solo a chi lo ha e agli altri negano il diritto di "esistere". Aspettavo il wimax, sarebbe un sogno usarlo per connettermi dal mio paesino di montagna, ma ho gia capito come andra' a finire...potro' finalmente grazie alle privatizzazioni scegliere se : pagare Telecom, pagare di piu' tiscali che poi paga telecom, pagare infostrada che poi paga telecom...oppure al piu' faccio un vaglia direttamente alla moglie di Tronchetti il lercio Provera. Ma io sono stanco, qui' si e' perso il lume della ragione e della giustizia, dei DIRITTI sono stati trasformati in beni di commercio, stiamo pagando n volte la stessa cosa che dovrebbe, non esserci regalata, ma offerta previo pagamento di un tot! Pensare che una volta eravamo una nazione ricca possedevamo di tutto, tutto funzionava malissimo e noi da bravi cosa abbiamo fatto? abbiamo regalato (REGALATO....R E G A L A T O) tutto ad una manica di sporchi ladri (ed assassini), si sraebbe dovuto spoliticizzare e risanare, mandare via coloro che lavorano 9 mesi all'anno 3/4 giorni a settimana 4/5 ore al giorno e percepiscono 14 mensilita' e si lamentano anche benche' il loro lavoro in realta' non lo facciano affatto. Ma fa nulla ora i miei piedi sono di benetton il miei occhi di berlusca&CO, il mio cervello nel cestino della spesa di Afef....... Speriamo che Afef in virtu' della concorrenza di cui il marito e' un fiero sostenitore si interessi ad altri articoli, devo solo stare attento a non parlarle al telefono...se no magari cado da un cavalcavia per distrazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
|
In italia abbiamo pochi operatori telefonici che si spalleggiano l'uno l'altro! Altro che farsi concorrenza, questi fanno cartello serrato!!!
Vedi cosa è successo con l'abolizione dei costi di ricarica! Tutti gli operatori hanno adeguato i propri piani tariffari alle proprie esigenze (vedi i mancati introiti derivanti dai costi di ricarica!), chi abolendo i vecchi piani sostituendoli con dei nuovi e chi effettuando il cambiamento addirittura all'oscuro dell'utenza! Solo grazie alla valangata di lamentele giunte dai consumatori e dalle organizzazioni di tutela dei consumatori si è arrivato ad una denuncia dei fatti e a una quasi marcia inditro da parte degli operatori (che comunque alla fine hanno aumentato i costi dei piani tariffari ritoccandoli verso l'alto!). Nelle altre nazioni pagheranno di più che in italia, ma forse offrono anche un servizio molto migliore che qui (e comunque all'estero l'adsl è più capillare, più veloce e paghi addirittura la metà che qui in italia! questo per fare un esempio di altra realtà fcente parte del mondo delle tlc)! Questo è rivolto a chi difende quei poveri e bonari operatori telefonici attaccati da ogni parte e da tutti ma che in realtà ce la mettono tutta per fare del bene ai loro abbonati (telecom, vodafone, omnitel, wind)... ma va a ... Ciauz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Mesola (Ferrara)
Messaggi: 621
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Case:EnthooPRO | Psu:Seasonic M12II-620 Evo | MB:Asus M5A97EVO R2 | Cpu:AMD FX8320@4200ghz 1.32v | Dissi:Corsair H110 | Ram: 8 Giga Kingston H.Fury 1866 | HD: Samsung 840pro + 3 x SamsungF1 |Vga: MSI R9 285 | Monitor:Lcd Samsung Syncmaster 940BW | Mast.LG GH22NS70 | SoundBlaster Zx | Fritz!Box3370 | Boinc GOD 6° LIV. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.