Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2006, 00:18   #41
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Wilt Chamberlain
vendere la fiat invece?
La fiat è la vera palla al piede, ridare la lancia ai lancisti e rifondarla partendo dalle origini, prima di tutto facendo auto sportive e non da fighette come ora, ritornare alle corse con lancia non con fiat, solo la parola rally accostata a fiat mi fa vomitare.
E l'alfa deve fare auto trazione posteriore non come questi ultimi 15 anni hanno solo riproposto auto fiat ricarrozzate, l'alfa è morta 20 anni fa.

L'alfa in vendità farà morire il nostro cuore sportivo, che la fiat faccia le utilitarie e i furgoncini.
tu sei un po scemo, vero?
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2006, 00:31   #42
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
tu sei un po scemo, vero?
un po estremista ma alcune cose non sono sbagliate.

pessato che tutte e 3 le case in passato erano molto sportive.. ora col mercato che c'è si può solo fare poco.

fiat: utilitarie, auto per i giovani, auto per le famiglie.
alfa: auto giovani e sportive. auto "signorili" e di rappresentanza.
lancia: auto di "lusso".
maserati: sportive di alta gamma di lusso.
ferrari: supersportive.

penso sia tutto.. e l'ideale.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2006, 07:13   #43
P3 1GHZ
Senior Member
 
L'Avatar di P3 1GHZ
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 587
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Secondo me hanno molto più convenienza a vendere il marchio Lancia che non a spendere euro su euro per costruire una gamma oggi inesistente che finirebbe col essere un clone della gamma Fiat con una mascherina diversa.
quoto, la Y è vermanete un bel mezzo , dovrebbero ampliare la gamma delle Lancia.
E a me continua a non andar giù il fatto che la Lybra è destinata a morire.
NON capisco veramente il perchè, a parte il fatto che a me piace ancora,non possono riprendere il pianale della Croma e fare la nuova versione?
Per il discorso MAserati, ma secondo voi hanno una buona reputazione?
io mi ricordo il caso (della Ghibli??????) col motore che non partiva e quando andava spaccava i turbo e via dicendo, da quel momento la reputazione della casa nel mondo crollò..........
P3 1GHZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2006, 09:39   #44
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da P3 1GHZ
io mi ricordo il caso (della Ghibli??????) col motore che non partiva e quando andava spaccava i turbo e via dicendo, da quel momento la reputazione della casa nel mondo crollò..........
Delle vecchie "biturbo" se ne sono spaccate parecchie......conosco personalmente chi l'ha fusa in autostrada
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2006, 22:07   #45
rikfer
Senior Member
 
L'Avatar di rikfer
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mirandola(MO)
Messaggi: 2416
questa della vendita dell'alfa romeo ad un'altra azienda automobilistica è la più grande c@g@ta pazzesca che abbia mai visto negli ultimi tempi, con tutti i soldi che stanno investendo su questo marchio ora che comincia ad andare la vendono? è da pazzi come quello che ha scritto l'articolo.
__________________
PS4,WiiU,Xbox One),Wii,X360,PS3,GP2X WIZ, Nintendo Gamecube, Sony Playstation 2+HDD+MATRIX infinity,PS TWO Slim, SEGA Dreamcast,XBOX+XBMC+HD 80GB, PSP, NDS,NDS-lite, Sega Mega Drive II, Nes, Sega Saturn, Olivetti Prodest PC128,Nintendo 64s PC Fisso Amd: FX 8350 BE 4 Ghz, DEVIL RX480, 12gb PC Fisso Intel:I5 4460k, Zotac GTX 970, 16gb ram TV: LG 43UH750V, Mac Mini(late 2009), OCULUS RIFT
rikfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 13:14   #46
fuztec25
Senior Member
 
L'Avatar di fuztec25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Vabbè dai, anche la Maserati ci ha provato (con scarsi risultati) a fare i modelli "dei poveri", le vecchie Biturbo nelle varie salse.
Da tanto che erano buone, credo ne esistano ancora poche intere
Ho avuto, per lungo tempo, una "Biturbo S" usata. Ho avuto davvero tanti problemi sull'anteriore (sospensioni): il consumo delle gomme anteriori è sempre stato anomalo...

Poi, a 160.000 Km mi si è letteralmente distrutto il cambio (pur non avendolo mai utilizzato in modo scriteriato)...

Infine, a 186.000 Km, l'intercooler del turbo di sx si forò, provocando la fuoriuscita dell'olio ed il surriscaldamento del turbo (che grippò)...

Altri problemi (da usura) erano perlopiù riconducibili alla "fragilità" delle pelli usate per la copertura dei sedili anteriori (si logoravano in modo estremamente veloce, per poi sbrecciarsi e tagliarsi )...

A parte questi problemi, ricordo ancora (con grande piacere) la livrea (squadrata ai giorni nostri, avanguardistica per il 1982 ) della macchina, il suo colore (azzurro chiaro metallizzato, con interni di pelle marrone chiaro/beige e finiture cromate in color oro... Per non parlare dell'orologio ellittico "placcato oro" al centro della plancia con il tridente al centro!), il rombo pauroso del motore (2 turbo pur se con taratura molto blanda), che ti "attaccava" letteralmente agli avvolgentissimi sedili (si guidava molto in basso con le gambe completamente distese) ed il consumo smodato (ma se hai una Maserati, è l'ultima cosa da considerare)...

Insomma, nonostante tutto, ho amato quella vettura, R.I.P.!
Fuz!
fuztec25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 13:35   #47
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da fuztec25
Infine, a 186.000 Km, l'intercooler del turbo di sx si forò, provocando la fuoriuscita dell'olio ed il surriscaldamento del turbo (che grippò)...
Nell'intercooler ci passa aria, non olio...
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 13:50   #48
fuztec25
Senior Member
 
L'Avatar di fuztec25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
No Matteo...

Quote:
Originariamente inviato da matteo1986
Nell'intercooler ci passa aria, non olio...
Ci passa olio, eccome! Infatti, si chiama "scambiatore olio-aria". L'aria ha il compito di raffreddare le alette dello scambiatore, al cui interno circola olio in pressione. Dopodichè, ci sono 1 mandata ed 1 ritorno dallo scambiatore: la mandata deve "mandare" l'olio fresco nella camera adiacente all'albero della turbina... Da quì "gira" nelle intercapedini di raffreddamento e viene espulsa dal tubo di ritorno olio dal turbo... Che va dritto dentro lo scambiatore...

...Ed il processo continua...

Ciao, Fuz!
fuztec25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 14:16   #49
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da fuztec25
Ci passa olio, eccome! Infatti, si chiama "scambiatore olio-aria". L'aria ha il compito di raffreddare le alette dello scambiatore, al cui interno circola olio in pressione. Dopodichè, ci sono 1 mandata ed 1 ritorno dallo scambiatore: la mandata deve "mandare" l'olio fresco nella camera adiacente all'albero della turbina... Da quì "gira" nelle intercapedini di raffreddamento e viene espulsa dal tubo di ritorno olio dal turbo... Che va dritto dentro lo scambiatore...

...Ed il processo continua...

Ciao, Fuz!
Scusa, quello che mi hai descritto si chiama radiatore dell'olio, non intercooler... quest'ultimo serve a raffreddare l'aria compressa dalla turbina prima di entrare in camera
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 14:19   #50
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
dipende dall'intercooler... alla fine raffredda i gas.. ma forse intende come si raffreddano lui.

c'è ad aria e ad acqua..
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 14:20   #51
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da fuztec25
Ci passa olio, eccome! Infatti, si chiama "scambiatore olio-aria". L'aria ha il compito di raffreddare le alette dello scambiatore, al cui interno circola olio in pressione. Dopodichè, ci sono 1 mandata ed 1 ritorno dallo scambiatore: la mandata deve "mandare" l'olio fresco nella camera adiacente all'albero della turbina... Da quì "gira" nelle intercapedini di raffreddamento e viene espulsa dal tubo di ritorno olio dal turbo... Che va dritto dentro lo scambiatore...

...Ed il processo continua...

Ciao, Fuz!
Ci sono due tipi di intercooler, quelli aria-aria e quelli aria-acqua... come vedi avete più o meno ragione entrambi
Diciamo poi che il sistema aria-aria è il più diffuso.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 15:29   #52
fuztec25
Senior Member
 
L'Avatar di fuztec25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
...Ci sono due tipi di intercooler, quelli aria-aria e quelli aria-acqua... come vedi avete più o meno ragione entrambi ...
.

In ogni caso... Mi costò qualcosa quella volta... Ahimè... Turbo + scambiatore (radiatore... Chiamiamolo in tutti e 2 i modi ) raccordi/tubi/etc... Andai quasi sui 3,5 milioni di vecchie lire a lavoro finito, compresa la manodopera

Ciao, Fuz!
fuztec25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 18:53   #53
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20746
Quote:
Originariamente inviato da matteo1986
Scusa, quello che mi hai descritto si chiama radiatore dell'olio, non intercooler... quest'ultimo serve a raffreddare l'aria compressa dalla turbina prima di entrare in camera
anche io la sapevo così
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2006, 18:54   #54
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20746
Quote:
Originariamente inviato da fuztec25
Ho avuto, per lungo tempo, una "Biturbo S" usata.
Figata

Quali erano le caratteristiche salienti? cilindrata, cavalli.. v6?
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 10:11   #55
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da fuztec25
Ho avuto, per lungo tempo, una "Biturbo S" usata. Ho avuto davvero tanti problemi sull'anteriore (sospensioni): il consumo delle gomme anteriori è sempre stato anomalo...

Poi, a 160.000 Km mi si è letteralmente distrutto il cambio (pur non avendolo mai utilizzato in modo scriteriato)...

Infine, a 186.000 Km, l'intercooler del turbo di sx si forò, provocando la fuoriuscita dell'olio ed il surriscaldamento del turbo (che grippò)...

Altri problemi (da usura) erano perlopiù riconducibili alla "fragilità" delle pelli usate per la copertura dei sedili anteriori (si logoravano in modo estremamente veloce, per poi sbrecciarsi e tagliarsi )...

A parte questi problemi, ricordo ancora (con grande piacere) la livrea (squadrata ai giorni nostri, avanguardistica per il 1982 ) della macchina, il suo colore (azzurro chiaro metallizzato, con interni di pelle marrone chiaro/beige e finiture cromate in color oro... Per non parlare dell'orologio ellittico "placcato oro" al centro della plancia con il tridente al centro!), il rombo pauroso del motore (2 turbo pur se con taratura molto blanda), che ti "attaccava" letteralmente agli avvolgentissimi sedili (si guidava molto in basso con le gambe completamente distese) ed il consumo smodato (ma se hai una Maserati, è l'ultima cosa da considerare)...

Insomma, nonostante tutto, ho amato quella vettura, R.I.P.!
Fuz!
Sisì, nonostante tutti i problemi era una bellissima auto, e con un motore da urlo.
Ero piccolo, la prima volta che ci salii, alla prima accelerata rimasi così , inchiodato al sedile.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 10:16   #56
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da ninja750
Figata

Quali erano le caratteristiche salienti? cilindrata, cavalli.. v6?
Allego quanto ho appena trovato su "Ruoteclassiche", che credo riassuma bene il tutto :

TU MI TURBI

Alla fine degli Anni '70 il marchio Maserati sembrava destinato a scomparire. Alejandro De Tomaso tentò il "colpo grosso" con la "Biturbo", un'elegante coupé con motore V6 di 1996 cm³ sovralimentato da due turbo. Il prezzo, 16.700.000 lire, fece gridare al miracolo, ma presto arrivarono le polemiche.

Dopo un lungo periodo di silenzio, il 14 dicembre 1981, in occasione del 67° anniversario della fondazione delle officine Alfieri Maserati, fu presentata a Modena la "Buturbo", una vettura sportiva da produrre in grande serie e dal prezzo accessibile.

Il propulsore, sviluppato dalla De Tomaso, derivava dal 6 cilindri a V di 90° di 1996 cm³ montato sulla "Merak 2000", ma con sostanziali modifiche: tre valvole per cilindro, distribuzione a due alberi a camme in testa, singolo carburatore doppio corpo Weber e due turbocompressori IHI. La potenza raggiungeva i 180 CV a 6000 giri/min e la velocità massima era di 215 km/h.

Per contenere i costi la Maserati aveva previsto di costruire 30-35 vetture al giorno, un ritmo produttivo che la Casa modenese, ancora legata a metodologie costruttive artigianali, non poteva sostenere. La realizzazione delle scocche venne quindi affidata alla Innocenti, come pure la verniciatura, il montaggio della meccanica e il collaudo. A Modena si costruirono pertanto solo le sospensioni e i motori.

Grazie al prezzo accessibile (16.700.000 lire), al prestigio del marchio e alla cilindrata (contenuta entro i 2 litri per motivi fiscali) la "Biturbo" riscosse un notevole successo. Ma presto aspre polemiche suscitarono la politica dei prezzi (aumentati dopo soli sei mesi del 34%), la scarsa affidabilità meccanica e la mediocre qualità costruttiva.

Nel 1983 la gamma venne ampliata con la versione sportiva "Biturbo S", con potenza portata a 205 CV. Nel 1985 la "Biturbo" venne aggiornata, assumendo la denominazione "Biturbo II", con differenziale autobloccante Sensitork, che rese il comportamento della vettura meno scorbutico, e turbine raffreddate ad acqua. La "Biturbo" raggiunse la sua piena maturità nel 1986 con la "Biturbo i", dotata di un sistema di iniezione e accensione a controllo elettronico Marelli/Weber e caratterizzata da un migliore comportamento su strada.

La versione sportiva "Si", con una potenza di 220 CV e una velocità massima di 230 km/h, presentava un nuovo disegno dei sedili e degli eleganti allestimenti interni. Fu il canto del cigno. Nel 1988 la "Biturbo" scomparve, sostituita dalla "222", molto simile alla progenitrice ma caratterizzata da linee più morbide. L'erede della versione "S" fu invece la "2.24v", che presentava molti aggiornamenti estetici ed una potenza ancora maggiore (245 CV a 6200 giri/min).

Nel 1990 venne presentata l'ultima interpretazione dell'originaria "Biturbo", la "Racing", essenzialmente una versione spinta della "2.24v": 285 CV a 6250 giri/min. Fu prodotta in soli 230 esemplari ad un prezzo di listino di 73.500.000 lire. Il sogno di una Maserati di prezzo accessibile da produrre in grande serie era ormai lontano.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v