|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#541 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
|
Penso che dipenda dalle capacità di dissipazione del cooler, comunque io in pochi minuti supero i 50 °C. Dopo un pò la temperatura si stabilizza, anche a me, intorno ai 56 °C (l'ambiente, durante le prove, era a circa 26 °C).
Tutte le frequenze sono a default, tranne che per il CPU/NB (2400 MHz anziché 2000 MHz). Mi domando se, nel caso si ricorra alle funzioni di overclock, vi sia il rischio, rimanendo nel BIOS, di arrivare a temperature pericolose per la CPU... Qualcuno ha verificato?
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#542 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Quote:
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#543 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2445
|
e se prendessi una mobo am3+ con socket 990fx e ci montassi il mio attuale phenom avrei delle limitazioni nello sli?
mi pare di capire che mettendo 1 phenom su questo socket am3+ ci siano delle limitazioni circa il risparmio energetico, ma a parte questo? cosa si perde? a me interessa molto avere lo sli.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#544 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
no hai capito male, non hai limitazione al risparmio energetico mettendo i phenom sulle mobo am3+, quelli funzionano tranquillamente. al contrario è lo sk am3+ ed i chipset della serie 9 che sono ottimizzati per la struttura di buldozzer e quindi del suo sistema di risparmio energetico. un phenomII su mobo am3+ ha solo da guadagnare(migliore gestione del comparto energetico e supporto sli) e niente da perdere. quindi se vuoi farti lo sli su mobo am3+, vai tranquillo, senza spendere un eresia prenditi una gigabyte 990FXA-ud3 e hai un ottima mobo, con costo sui 110-115 che ti permette di fare il dual sli. se invece vuoi fare sli a più di 2 vga allora ti consiglio o la gigabyte ud5 o la msi gd80 oppure l'asus crosshairV oppure la sabertooth a tuo gusto (se ti piace più il verde o il rosso)
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#545 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2445
|
Quote:
mi stai dando un ottima notizia, con tutti i dubbi che avevo stavo per passare ad intel.... a parte le 2 sata in + tra la ud5 e la ud3 della gigabyte ci sono altre sostanziali differenze? a me serve solo lo sli a 2 vie. sai mica se ci sono problemi di attacco per il dissy che ho in firma? tra socket am3 e am3+ potrei avere problemi nell' aggancio del sissy alla mobo? Ultima modifica di XxMarcusxX : 06-08-2011 alle 13:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#546 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
di recente ne ho montate 2, una su un pII 955 e l'altra su un 1090T e mi sono sembrate ottime mobo. Veramente il miglior prezzo prestazioni disponibile ad adesso. Per il dissi nessun problema se lo hai montato su am3 lo monti anche su am3+ la differenza tra lo socket è solo che su am3+ hanno "rimosso" le due guide laterali plastiche che univano le due estremità dei ganci plastici. ma per il resto sono rimasti invariati.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#547 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bellaria (Rimini)
Messaggi: 290
|
acquistata per un amico la m5a97pro + relativi pezzi per completare il pc
cpu amd phenom II x6 1090T 3200 16 gb ram corsair CMZ16GX3M4A1600C9 (presenti nella QVL Asus) scheda video MSI N560GTX-M2D1GD5 2 hd caviar blue sata 3 500 gb masterizzatore blueray lg non ricordo quale ma non importa. alimentatore thermaltake 550 passiamo ora ai problemi il sistema non funziona ![]() ho fatto 1000 prove e ve le elenco tanto per cominciare ho impostato le memorie a 1600 e lasciato le alimentazioni e timing in default il sistema non si riesce ad installare schermate blu e riavvii improvvisi smonto 2 banchi e e ne lascio 2 per vedere come si comporta ma niente da fare. Lascio un banco solo entro nel bios e si inchioda nel bios ![]() comincio a fare prove incrociate tra banchi e slot di memoria per verificare il funzionamento sia dei banchi che degli slot ma nulla da fare il tutto si inchioda con frequenze maggiori in base a quanti moduli di ram sono inseriti con 4 moduli la questione è insostenibile, con 2 leggermente migliore con uno si blocca molto di rado. procedo con l' aumento del voltaggio delle ram arrivando a 1,6 (1,5 di default) ma non risolvo nulla allora mi porto il pc a casa e comincio a fare qualche prova pensando che l' alimentatore fosse al limite smonto la scheda video e gli monto sopra una 440 gt che non richiede alimentazione supplementare e monto 2 ram da 4 gb corsair CMX8GX3M2A1600C9 per un totale di 8gb montate in dual con impostazioni di default il pc crasha le porto a 1600 e aumento il voltaggio fino a 1,6 il sistema sembra reggere. memtest 6 ore benchmark a non finire l' ho lasciato con benchmark e test vari per oltre un giorno e mezzo, il sistema risulta stabile a questo punto decido di provare a rimontare il tutto e testare l' intero sistema con un alimentatore cooler master real power 80+ da 700w rimonto i 4 banchi di ram 16gb rimonto la scheda video 560gt reinposto da bios la frequenza 1600 e il sistema crasha di nuovo ![]() premo mem ok salvo le impostazioni e riavvio il sistema con le memorie a 1333 ma nulla da fare il sistema crasha ricomincio con le prove incrociate tra banchi di memorie e slot ma nulla da fare, aumento il voltaggio ma nulla da fare, a questo punto rimetto i miei 2 moduli li imposto a 1600 1,55v dopo parecchie prove schermata blu ora le stò provando con 1,6v ma le speranze iniziano ad abbandonarmi e credo che dovro mandare in rma l' intero pc avete qualche consiglio ? scusate il lungo post ma non sò più dove sbattere la testa ![]() grazie anticipatamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#548 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
|
Quote:
ps: forse dovresti aprire un topic apposito, non penso sia il thread adatto... A me non frega niente, ma magari passa qualche mod su di giri e ti manda in vacanza anticipata.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#549 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bellaria (Rimini)
Messaggi: 290
|
chiedo umilmente scusa se ho postato la discussione in una sezione sbagliata, e chiedo gentilmente ai mod di spostarla se lo ritengono opportuno
sinceramente non ho cercato informazioni riguardo la schermata blu, ma ho provato la scheda video e la ram del mio amico sul mio pc la ram impostata a 1600 1,6 funziona perfettamente ho fatto test per 2 giorni per il momento ringrazio |
![]() |
![]() |
![]() |
#550 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
|
Quote:
![]() Potresti provare a cercare info riguardo l'errore fornito nella schermata blu... O magari, se c'è, tentare un upgrade del bios.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H Ultima modifica di SwatMaster : 06-08-2011 alle 17:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#551 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bellaria (Rimini)
Messaggi: 290
|
mentre attendo il responso dei mod aggiungo che di bios nemmeno l' ombra anzi il solo bios presente è la first release già presente nella scheda
se riesco a bloccare la schermata blu (c'e un sistema) provo a cercare info a riguardo grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#552 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4785
|
Quote:
A mio parere considerando che i PhenomII ufficialmente supportano solo 2 banchi a 1333 con 4 banchi devi impostarle a 1066. Circa la stessa cosa quando il socket AM2+ supportava le ddr2-1066 solo con 2 banchi. L'utilizzo delle memorie a 1600 sui Phenom AM3 è già considerato oc non è in specifica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#553 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bellaria (Rimini)
Messaggi: 290
|
Quote:
oggi tra le molte prove che ho fatto ho riscontrato il seguente problema, durante la schermata di boot quando viene visualizzata la freq del processore e il quantitativo di ram ho notato che non mi veniva visualizzata tutta la ram, per esempio installavo 2 banchi 4+4 8gb e al boot ne venivano visualizzati solo 4, entrando nel bios e controllando tramite il tools controllando i banchi invece venivano visualizzati. caricavo win e in proprietà del computer vedevo la scritta quantitativo ram 8gb (utilizzabile 4gb) poi spegnendo e togliendo il banco e rimettendolo il problema si risolveva potrebbe essere un falso contatto ? ho dovuto ripetere 2/3 volte l' operazione di rimozione e reinserimento banchi per fagli nuovamente vedere i 16 gb. non sono un professionista ma dal 95 a oggi ne ho assemblati parecchi di pc e un problema simile non mi era mai capitato, quando capitavano problemi del genere o era la ram falata o uno slot difettoso ma un casino così proprio mai ![]() adesso il pc è acceso con bench da 3 orette e nessun problema se si ripresenta provo con la gomma a pulire i contatti della ram anche se ormai ho perso ogni speranza. per ora vi ringrazio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#554 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 235
|
E megllio una asus sabertooth 990fx o una ga 990fxa ud5?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#555 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4785
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#556 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bellaria (Rimini)
Messaggi: 290
|
è da ieri sera che il pc è acceso e il problema sembra che non si presenti più
spero fosse solo un problema di falsi contatti nelle memorie ![]() di cpu ne ho da provare adesso vedo se si ripresenta il problema grazie di nuovo |
![]() |
![]() |
![]() |
#557 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
|
Quote:
![]() Buona fortuna ![]()
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#558 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
|
@bllpla:
Sono contento che le cose ora vadano per il giusto verso. Vorrei fare solo un paio di personali considerazioni circa la compatibilità delle memorie in configurazione a due moduli per doppio canale (4 DIMM), in parte basate su esperienza personale/professionale, ed in parte maturate dalla frequentazione di svariati forums che trattano l'argomento. Secondo la lista QVL per la ASUSTeK M5A97 PRO, le Corsair installate da sono certificate anche per l'uso come quattro moduli installati in doppio dual-channel. L'uso a frequenze più alte dei 1066 MHz di default è comunque permesso (selezionando il profilo XMP presente nel chip SPD dei moduli) da BIOS. La suddetta mainboard, equipaggiata con CPU AM3r2 (i futuri Bulldozer), potrà gestire frequenze fino a 1866 MHz (2133 MHz in overclock). Inoltre, le CPU AMD Phenom II revisione PH-E0 (Phenom II x6 1xxxT, Phenom II x4 8xxT/9xxT) posseggono il miglior IMC (controller SDRAM integrato) su base AM3 attualmente disponibile, il quale non soffre delle limitazioni (instabilità del sistema ad alte frequenze in caso di 4 moduli installati) che affliggevano le precedenti revisioni XX-C2 ed anche, seppure in misura inferiore, le XX-C3. Quindi i nuovi Thubans non richiedono più al BIOS di effettuare il derate della DRAM ad un clock inferiore (DDR3-1333 -> DDR3-1066) e/o il tweaking manuale di alcuni parametri come i voltaggi del CPU/NB, o l'innalzamento del reference clock. Questo, ovviamente, se si installa la CPU in una mainboard AM3 od AM3r2. Nel caso si utilizzi una base AM2+, si potrebbe incorrere anche in altri tipi di limitazione, dovute ai percorsi di segnale dalla CPU agli zoccoli DIMM, e/o a problematiche dovute ad inadeguata alimentazione elettrica. Inoltre, su AM2+, il controller IMC del Phenom utilizzerebbe la sezione relativa alla memoria DDR2, con caratteristiche che, sulla carta dovrebbero essere simili alla controparte DDR3, ma delle quali non v'è una certezza assoluta. Ricordo, al proposito, la diatriba tra AMD ed i produttori di mainboard, che si "puntavano il dito" reciprocamente per le problematiche di memoria sperimentate dagli utenti con CPU Deneb stepping C2 e 4 DIMM installate; alla fine non si è mai capito bene se le correzioni alle "errata" sono poi state implementate correttamente sui BIOS, oppure il problema non era da imputare all'IMC... In conclusione (scusatemi la lungaggine), eventuali problematiche inerenti la RAM DDR3, e specialmente se operanti in regime di default (1333 MHz) sono da imputare ai singoli moduli, od a cattivi contatti nello zoccolo DIMM (è capitato anche a me, con la mia precedente mainboard). Oppure, in ultima istanza, all'IMC integrato nel Thuban.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 Ultima modifica di fastleo63 : 08-08-2011 alle 11:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#559 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#560 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
Dovresti provare come offset. Forse impostando una variazione rispetto al default rimane attivo il C&Q
Comunque in settimana monto la M5A99X EVO e provo pure io |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:50.