Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2011, 19:25   #441
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sempre per il solito problema, perché le VDSL sono vantaggiose solo fino a 300 mt dalla centrale.
veramente le vdsl2 che provai tempo fa ( l'anno scorso ) tiravano a 1km ancora a 50 mbit tranquillamente.. la vdsl1 nn la considerare nemmeno, e' una tecnologia gia nata obsoleta di partenza
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 20:48   #442
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
veramente le vdsl2 che provai tempo fa ( l'anno scorso ) tiravano a 1km ancora a 50 mbit tranquillamente.. la vdsl1 nn la considerare nemmeno, e' una tecnologia gia nata obsoleta di partenza
Quoto al 100% , allora ho seguito un forum francese , c'è gente che a 1,5 Km aggancia la 50 Mbps piena.



Ripeto , è un'ottima tecnologia ,la fibra è troppo costosa nei piccoli centri ,con la VDSL2 si può dare 100 Mbps per tutti gli utenti nel raggio di 600-700 Metri dalla centrale, basterebbe inoltre portare una connessione in fibra ottica ai principali armadi di un paese e da li partire (utilizzando un sistema d'impiantistica Fiber To The Cabinet) connettività 100 Mbps a tutti utilizzando il doppino in rame , senza dover investire grandi capitali.
Basta dotarsi di DSLAM da armadio e installarli in strada.
Mi sembra una soluzione (rispetto alla fibra) fattibilissima , dato che non bisognerebbe scavare e spaccare tutte le strade ,utilizzando gia la rete attuale , senza contare che gia gli armadi comunicano con la centrale attraverso tubature , quindi sarebbe molto semplice e sbrigativo e realizzabile secondo me a livello nazionale in un tempo di 3-5 anni.

Fossi io alla Telecom adesso avremmo 100 Mbps tutti come taglio minimo

Questo per esempio è un DSLAM 24 porte (c'è anche da 48) con taglio 100 down e 50 up 100/50 Mbps ha un costo molto contenuto e ci sta in qualsiasi armadio.
Pensate che è 44 cm x 28 spessore meno di 5 cm, e poco più grande di un lettore bluray da tv.


Ultima modifica di newtechnology : 04-03-2011 alle 21:00.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 20:54   #443
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Su questo ti quoto pienamente, oltre hai vari problemi tecnici di copertura (tecnici intesi come differenza tra capitale investito e ritorno economico) ho sempre ribattuto in diversi forum come sia possibile che chi è collegato con apparati ADD a 640 debba pagare come uno che va a 7Mbps ,sono concordissimo con tè, dal mio punto di vista , una cifra accettabile per una 640k a al massimo 5-7€ mese non oltre.
guarda questo discorso che ho gia sentito e risentito non sta ne in cielo ne in terra...
ok da consumatore ti senti preso in giro in quanto paghi 19,90 eur/mese per una 640 tale e quale al fortunello che alla stessa cifra ha una 7M, ma se fosti ( non e' riferito a te, e' un discorso generalizzato, pertanto non ti sentire preso in causa ) un pelino + competente sapresti benissimo che:
- servire un minidslam comporta l'utilizzo di MOLTI/TROPPI apparati, basti pensare che per una 8/8 HDSL ( in genere utilizzata per servire i md ) occorrono appunto 4 linee hdsl, la maggiorparte delle volte ( quasi sempre a dire il vero ) con rigeneratori di segnale di mezzo, inoltre ogni 2/2 prevede un TL in centrale e un TL al dslam.
- mantenere un dslam ACCESO a volte anche solo per 2/3 utenti ( anche qui la maggiorparte delle volte )

con questo cosa voglio dire....semplicemente che a TELECOM ( che poi prende contributi statali/europei o chissa' che altro ) costa penso 5 volte tanto un minidslam anziche un dslam standard di centrale...
coi 19,90 euro a cliente che si prende, ti assicuro che non ci paga manco la corrente

siamo troppe volte abituati a guardare una sola faccia della medaglia....ma d'altronde non e' che io possa pretendere di pagare meno ( sebbene al provider costi 5 volte tanto ) se abito in centro alla groenlandia, rispetto a uno che abita in paesi + serviti...

ora non ho + voglia di scrivere ( devo uscire ) ma il discorso sarebbe molto + lungo e complesso di come l'ho costruito. Sperocomunque di aver reso l'idea del perche' non e' giusto il discorso che hai fatto
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 20:55   #444
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Quoto al 100% , allora ho seguito un forum francese , c'è gente che a 1,5 Km aggancia la 50 Mbps piena.



Ripeto , è un'ottima tecnologia ,la fibra è troppo costosa nei piccoli centri ,con la VDSL2 si può dare 100 Mbps per tutti gli utenti nel raggio di 600-700 Metri dalla centrale, basterebbe inoltre portare una connessione in fibra ottica ai principali armadi di un paese e da li partire (utilizzando un sistema d'impiantistica Fiber To The Cabinet) connettività 100 Mbps a tutti utilizzando il doppino in rame , senza dover investire grandi capitali.
Basta dotarsi di DSLAM da armadio e installarli in strada.
Mi sembra una soluzione (rispetto alla fibra) fattibilissima , dato che non bisognerebbe scavare e spaccare tutte le strade ,utilizzando gia la rete attuale , senza contare che gia gli armadi comunicano con la centrale attraverso tubature , quindi sarebbe molto semplice e sbrigativo e realizzabile secondo me a livello nazionale in un tempo di 3-5 anni.

Fossi io alla Telecom adesso avremmo 100 Mbps tutti come taglio minimo
che e' quello che sta facendo eh...
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 21:09   #445
Nicl
Senior Member
 
L'Avatar di Nicl
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
veramente le vdsl2 che provai tempo fa ( l'anno scorso ) tiravano a 1km ancora a 50 mbit tranquillamente.. la vdsl1 nn la considerare nemmeno, e' una tecnologia gia nata obsoleta di partenza
Cioe' io che sono a 800 metri andrei a quelle velocita'?



piccolo ot: Mi spiegate una cosa? Le centrali ci sono, ma queste centrali hanno tipo 10Gb che devono smistare tra un tot di utenti giusto?
Ma se la banda c'e', e la centrale non e' satura(ipotizziamo che avanzi molta banda), un utente singolo non potrebbe farsi aumentare la banda(pagando anche di piu')? So' che sarebbe impossibile, ci sarebbe troppa confusione, ma il problema poi non sarebbe questo giusto?
Sarebbero i doppini stra-vecchi. Qual'e' la velocita' massima che supportano?

Grazie /ot
Nicl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 21:11   #446
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Ho capito , purtroppo ci sono città e citta , se abitassi a Roma potresti farti unidata offrono connessioni in fibra , con tagli 50/10 - 50/25 -100/10 - 100/25 e dovrebbe esserci anche il 100/100

Un'utente che ha attivato la 50/25



Come ti ripeto ,se usciamo fuori dai grandi centri urbani (città con oltre 1,0 M di abitanti) la situazione non potrà essere migliore nemmeno nel resto d'europa , anche fuori tokio dato che si parla della ultra band non sono disponibili connessioni da 100/100. Che poi siano più avantaggiati e ovvio ,un conto è cablare una citta per 400/800 mila abitanti ,un conto e cablarne una che ne conta 8-10 Milioni o più , sapete quanto sia il potenziale economico??? Immenso , anche vendendo la linea a 15€ moltiplicando per il numero di utenze (e si parla di milioni possibili clienti raggruppati in una sola città) si ha un margine operativo decisamente elevato.
Ti do ragione invece per quanto riguarda il livello tecnologico ,capisco che portare la fibra a tutte le case nel nostro paese è poco realistico, , ma se francia e germania stanno vendendo le vdsl perchè in italia non se ne sente nemmeno parlare , dato che il costo è simile all'adsl e fornisce prestazioni ultraband paragonabili quasi alla fibra?
Purtroppo il 90% degli italiani usa internet per facebook e finchè utilizzeranno la rete per quei tipi di servizi non credo crescerà più di tanto la richiesta di banda.
dove opera questa unidata? alla fine non mi sembra nemmeno tanto 48 euro al mese rispetto ai 20 della telecom se mi offre un collegamento in fibra!
__________________
"...qui vige l'uguaglianza: non conta un cazzo nessuno!" (Full Metal Jacket)
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 21:22   #447
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Nicl Guarda i messaggi
Cioe' io che sono a 800 metri andrei a quelle velocita'?



piccolo ot: Mi spiegate una cosa? Le centrali ci sono, ma queste centrali hanno tipo 10Gb che devono smistare tra un tot di utenti giusto?
Ma se la banda c'e', e la centrale non e' satura(ipotizziamo che avanzi molta banda), un utente singolo non potrebbe farsi aumentare la banda(pagando anche di piu')? So' che sarebbe impossibile, ci sarebbe troppa confusione, ma il problema poi non sarebbe questo giusto?
Sarebbero i doppini stra-vecchi. Qual'e' la velocita' massima che supportano?

Grazie /ot
l'adsl2+ prevede una velocità massima di circa 24 mbit/s lordi, anche se stai seduto sopra al dslam

@nttcre: grazie per la cattiva notizia sul fatto che stiano ancora pensando di implementare la vdsl2 con cinque anni di ritardo, praticamente ci ritroveremo comunque con i soliti stramaledetti sistemi con i quali aggregano millemila utenti su una misera fibra da gigabit o due giga e mezzo, di cui una discreta parte occupata da inutilità come iptv e servizi aggiuntivi vari

speravo che l'avessero abbandonata in toto per la fibra, magari p2p e non PON !!!!EDIT!!!! anche se effettivamente la gpon con 2.4 gbit/s in download e 1.2 in upload usata da verizon non sembra comportarsi malissimo, c'è di peggio...

Ultima modifica di lonewo|_f : 04-03-2011 alle 21:34.
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 21:31   #448
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
guarda questo discorso che ho gia sentito e risentito non sta ne in cielo ne in terra...
ok da consumatore ti senti preso in giro in quanto paghi 19,90 eur/mese per una 640 tale e quale al fortunello che alla stessa cifra ha una 7M, ma se fosti ( non e' riferito a te, e' un discorso generalizzato, pertanto non ti sentire preso in causa ) un pelino + competente sapresti benissimo che:
- servire un minidslam comporta l'utilizzo di MOLTI/TROPPI apparati, basti pensare che per una 8/8 HDSL ( in genere utilizzata per servire i md ) occorrono appunto 4 linee hdsl, la maggiorparte delle volte ( quasi sempre a dire il vero ) con rigeneratori di segnale di mezzo, inoltre ogni 2/2 prevede un TL in centrale e un TL al dslam...... )
Guarda se telecom utilizza quelle tecnologie la scelta e solo sua,ma dove sono queste località con il mini-dslam con la 640k con solo 2-3 utenti connessi ,molte centrali risultano sature , dato che normalmente si utilizzano cavi di giunzione gia esistenti non venirmi a dire che ci sono costi cosi elevati , ho un paese vicino a me che è servito appunto con mini-dslam e serve 100 utenze, calcola che è satura completamente , 19,90x100 x 12 mesi 23.800 annui + tutti i canoni. Invece di utilizzare quella tecnologia , potevano benissimo mettere due ponti radio hyperlink che garantiscono un flusso di 155 Mbps per canale a lunghissime distanze ( e ti dico chè c'è visibilità ottica con la centra più vicina fornita di fibra a circa 7 km) , cosi facendo invece di 100 utenze ne avrebbero attivato almeno il doppio o più fornendo una 7 Mbps , dato che il paese fà 1000 abitanti e hanno raccolto 160 firme per gente che vorrebbe collegarsi e non c'è più posto in centrale , e gli hanno detto che metteranno un secondo mini-dslam per fornire altre 100 utenze a 640k .
Va bhe dai , le tecnologie ci sono ,che poi non vogliano utilizzare per motivi economici si sa................
Guarda lavoro per una ditta specializzata in network e connessioni punto a punto conto terzi , quindi sò esattamente quello che dico.

Ultima modifica di newtechnology : 04-03-2011 alle 21:54.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 21:45   #449
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4939
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
teo180, lo sappiamo che ALCUNI paesi all'estero sono messi male quasi quanto noi o peggio (vedi canada e "uk")
altri paesi invece stanno vistosamente meglio del nostro
no, non dappertutto, ma alcuni sì.
sud corea? giappone? svezia? norvegia (e conosco qualcuno da li, viveva in un paese da poco più di diecimila abitanti e aveva una 16 mbit/s, credo in annex M se non era via cavo. da un anno abbondante a questa parte si è trasferito in un paesino di piccole dimensioni, in montagna. si sta lamentando perché ha solo 5-6 mbit/s . probabilmente in italia si sarebbe ritrovato un minidslam con l'adsl add)

e, in risposta a mavelot, negli states se abiti in zone isolate hai connettività oscena, se abiti nelle città coperte da comcast vai comunque da schifo (cap mensili da 250 GB, c'è gente che li usa in mezza settimana ), se invece sei coperto da fios di verizon puoi avere un servizio internet decente e la tv in hd tramite fibra (non quegli accrocchi di iptv che ti consuma la poca banda che paghi, ma su una frequenza/luunghezza d'onda diversa).
qui in italia invece il servizio è al limite della definizione di broadband nelle città, mentre in gran parte del territorio extraurbano è ben sotto lo standard della definizione di broadband by FCC (4 mbit/s down, 1mbit/s up), non ci sono "posti dove si va bene e posti dove si va male", qua si va male un po dappertutto, e non c'è una prospettiva di miglioramento a breve termine.

tornando a parlare di questi fantomatici filtri telecom stessa ha dichiarato che utilizzerà sistemi di DPI per determinare il tipo di traffico. dato che la cosa non mi piace per principio (dubito che filtreranno la mia centrale, ma non mi piace che qualcuno apra OGNI SINGOLO pacchetto che invio senza il mandato di un giudice) dovrò ingegnarmi per tenere sicuro il mio traffico.
se lo dici tu...
io lavoro per telecom, e tutti questi problemi (almeno in emilia romagna e marche non li vedo)
certo ci sono i paesini di collina che hanno difficoltà... ci sono dappertutto, ma sono pochi.
io abito in un paesino di 10000 abitanti, e metà paesino ha la possibilità di attivare una 20 mega.... credo che piu contenti di cosi non dovremmo essere...
poi se la gente pensa che la fibra in se faccia miracoli si sbaglia di grosso...
non ha senso avere una fibra per l'utenza normale.. se non perchè avrà bisogno di meno manutenzione in futuro e è immune ai disturbi (che non è poco) ma non pensate di andare chissà quanto piu veloce... per la velocità non c'è e non ci sarà nessuna differenza.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 21:47   #450
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4939
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
teo180, lo sappiamo che ALCUNI paesi all'estero sono messi male quasi quanto noi o peggio (vedi canada e "uk")
altri paesi invece stanno vistosamente meglio del nostro
no, non dappertutto, ma alcuni sì.
sud corea? giappone? svezia? norvegia (e conosco qualcuno da li, viveva in un paese da poco più di diecimila abitanti e aveva una 16 mbit/s, credo in annex M se non era via cavo. da un anno abbondante a questa parte si è trasferito in un paesino di piccole dimensioni, in montagna. si sta lamentando perché ha solo 5-6 mbit/s . probabilmente in italia si sarebbe ritrovato un minidslam con l'adsl add)

e, in risposta a mavelot, negli states se abiti in zone isolate hai connettività oscena, se abiti nelle città coperte da comcast vai comunque da schifo (cap mensili da 250 GB, c'è gente che li usa in mezza settimana ), se invece sei coperto da fios di verizon puoi avere un servizio internet decente e la tv in hd tramite fibra (non quegli accrocchi di iptv che ti consuma la poca banda che paghi, ma su una frequenza/luunghezza d'onda diversa).
qui in italia invece il servizio è al limite della definizione di broadband nelle città, mentre in gran parte del territorio extraurbano è ben sotto lo standard della definizione di broadband by FCC (4 mbit/s down, 1mbit/s up), non ci sono "posti dove si va bene e posti dove si va male", qua si va male un po dappertutto, e non c'è una prospettiva di miglioramento a breve termine.

tornando a parlare di questi fantomatici filtri telecom stessa ha dichiarato che utilizzerà sistemi di DPI per determinare il tipo di traffico. dato che la cosa non mi piace per principio (dubito che filtreranno la mia centrale, ma non mi piace che qualcuno apra OGNI SINGOLO pacchetto che invio senza il mandato di un giudice) dovrò ingegnarmi per tenere sicuro il mio traffico.
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Io non posso credere che si va male dappertutto solo perchè qualche utente su milioni di linee, nota rallentamenti o problemi di traffico ,io posso parlare per mia esperienza , ho due abbonamenti alice , uno da 7 e uno da 20 , uno in provicia di mantova e un a desenzano del garda sotto brescia , con la 20 aggancio la portate a 22240 Kbps e scarico sempre tra i 18,8 e 19,2 Mbps (2250-2340 KB/s) ,ha casa ho la 7M , portante a 8128Kbps scarico fisso sempre a tra i 6.90-7.00 Mbps (840-870 KB/s) , la mia ragazza abita in provincia di Reggio Emilia a Rolo , alice 7 Mbps, velocità 6.80-6.90 Mbps (800-830 KB/s) ho 2 amici sotto Legnago nel veneto anche loro mediamente sempre a piena banda con la 7M , ho altri clienti sparsi tra paesi in provincia di Brescia , Verona , Mantova e Milano e a esclusioni di qualche caso eccezionale (il motivo ho constatato è quasi sempre la distanza) gli altri hanno sempre banda vicino alla velocità massima come contratto.
Mi occupo di reti , testo sempre la linea internet dal cliente ,installo spesso apparati di bandwidth management e firewall (principalmente per limitare ai dipendenti in locale l'uso di programmi p2p interno all'azienda ,dato che rallentano la connessione a tutti gli interni)
A me sembra che le cose non siano cosi male ,sicuramente qualcuno di voi avrà avuto brutte esperienze come io ho avuto con eolo , ma questo non vuol dire che il sistema non funziona, sicuramente non è perfetto , ma da qua a dire che si va male dappertutto mi sembra esagerato.
oooo
vedi che qualcuno afferra il concetto?
menomale
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 22:05   #451
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
oooo
vedi che qualcuno afferra il concetto?
menomale
Bhe ma è ovvio , la maggior parte che si trova nel forum, scrive proprio perchè a problemi o perchè per le proprio esigenze la banda non è mai sufficiente, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio ,io ho molti amici pienamente soddisfatti delle alice 7 Mbps , anche se vanno a 5 Mbps , ma ci sarà sempre una piccola parte di utenze che anche se avessero il terabyte ci sarebbe ancora qualcosa da dire.
Va bhe dai ,e proprio vero l' Italia e degli Italiani

Riguardo ai limiti P2P , ho testato oggi 4 linee connesse su centrali ATM in 4 paesi diversi, 2 sul Bresciano ,uno nel Mantovano e uno nel Veronese e nessuna ha manifestato rallentamenti con vari server su jdownloader o torrent
Dovevo fare delle assistenze cosi ne ho approfittato.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 22:06   #452
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
se non perchè avrà bisogno di meno manutenzione in futuro e è immune ai disturbi (che non è poco) ma non pensate di andare chissà quanto piu veloce... per la velocità non c'è e non ci sarà nessuna differenza.
maledizione, se lo scrivevi 3-4 ore fa avevo lo screen di un download (tramite torrent) a 75 MB/s (megabytes, non megabits) con una fibra domestica, ora dovrò aspettare fino a lunedì

se a te sta bene aspettare ore per avere un file, beh, sucks to be you. il dover aspettare fino a 8 ore per scaricare un file (a 1.5 MB/s costanti si intende) mi uccide ogni volta, se ci sommiamo l'up ridicolo che mi impedisce di avere un mio server a casa (e non posso fidarmi delle co-locazioni, insicure per definizione)
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 22:22   #453
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
maledizione, se lo scrivevi 3-4 ore fa avevo lo screen di un download (tramite torrent) a 75 MB/s (megabytes, non megabits) con una fibra domestica, ora dovrò aspettare fino a lunedì

se a te sta bene aspettare ore per avere un file, beh, sucks to be you. il dover aspettare fino a 8 ore per scaricare un file (a 1.5 MB/s costanti si intende) mi uccide ogni volta, se ci sommiamo l'up ridicolo che mi impedisce di avere un mio server a casa (e non posso fidarmi delle co-locazioni, insicure per definizione)
e chi è che offre connessione a gigabyte all'utente finale???? A parte le promessi di google che però non si è più saputo nulla.
Tu devi avere un server a casa con conessione dedicata da oltre 100 Mbps?? Basta pagare , qui il discorso è che si vorrebbe connessioni da oltre 100/100 o più Mbps e pagare 10€ al mese con in più banda garantita.
Ti fai fare una connessione dedicata da 1 Gbps e non dovrai aspettare più nulla!!!
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 22:29   #454
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
e chi è che offre connessione a gigabyte all'utente finale???? A parte le promessi di google che però non si è più saputo nulla.
Tu devi avere un server a casa con conessione dedicata da oltre 100 Mbps?? Basta pagare , qui il discorso è che si vorrebbe connessioni da oltre 100/100 o più Mbps e pagare 10€ al mese con in più banda garantita.
Ti fai fare una connessione dedicata da 1 Gbps e non dovrai aspettare più nulla!!!
il provider di questo tizio che ha questa linea. ovviamente la banda è assolutamente non garantita, ultimamente diceva che gli andava anche più piano, tipo a metà pcr, non che ci sia molto da lamentarsi dato che in pratica a quanto ho capito gli costa qualche centinaio di kroner al mese (decine di euro). chiaramente è una mezza sperimentazione, altrimenti si sarebbe dovuto accontentare di 100 o magari 200 mbit/s simmetrici, ma il discorso cambia di poco.
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 22:48   #455
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
Purtroppo, a prescindere dalla posizione geografica della nostra penisola e di altri problemi "tecnici," la cosa peggiore che non ci dà chance è che la classe politica di questo paese al momente ha altre cose molto più importanti a cui pensare
Oltre ovviamente al fatto di essere riusciti a sfasciare una delle più grandi aziende IT che esistevano al mondo la Telecom di oggi è oramai un animale morto, le cui prede si stanno finendo di spolpare pian pianino
Questo è un messaggio scritto dal presidente della Camera ad i primi di Febbraio, non ha voluto far nomi ma è molto facile capirne il destinatario



Direi che possiamo anche chiudere
Buona navigazione a tutti

Ultima modifica di -Mirco- : 04-03-2011 alle 22:53.
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 22:49   #456
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
il provider di questo tizio che ha questa linea. ovviamente la banda è assolutamente non garantita, ultimamente diceva che gli andava anche più piano, tipo a metà pcr, non che ci sia molto da lamentarsi dato che in pratica a quanto ho capito gli costa qualche centinaio di kroner al mese (decine di euro). chiaramente è una mezza sperimentazione, altrimenti si sarebbe dovuto accontentare di 100 o magari 200 mbit/s simmetrici, ma il discorso cambia di poco.
Voglio sapere la società che fornisce questo servizio? In internet si trovano un sacco di fake su connessione super-maga cazzute e anche su youtube , ma dove sono gli isp e con che contratti non se ne parla???
Ti ricordo che i dischi meccanici attualmente faticano a stare sopra i 100 MB/s costanti con file singoli , senza considerare che le schede di rete da 1 Gbps si saturano a circa 110 MB/s per baypassare queste velocità , servono pc basati su sistemi raid , capaci gestire molti IOPS e schede di rete con funzionalità multicast.
Ci sono molti problemi ,mi sembra che tu fai tutto facile ,oppure non ti rendi conto dei problemi tecnici e limiti tecnologici che ci sono dietro.
Io ho una rete cablata tutta dal gigabyte con 3 computer diversi ,quando copio da 2 pc diversi il disco wester digital gp 2TB 64mb di cache arriva a toccare gli 80 MB/s e con file singolo arrivo a 90-95 MB/s.
Voglio che mi posti il provider che fornisce quella connessione con relative offerte acquistabili se non sono tutte fake.
Ti dico solo una cosa ,l'unica che vuole portare la connessione a 1 Gbps a breve è la corea che è grande meno di 1/3 dell'italia e ha il 85% della popolazione posizionato in sole 7 grandi città , e nonostante siano gia collegati con la fibra , lo stato della corea del sud a stimato un'investimento di ben 19-20 miliardi di €. Fai tu bene i conti , per cablare l'italia ci vorranno almeno 10 o 20 volte tanto di investimento , senza contare il fatto che l'italia è una dei pochi paesi dove le amministrazioni comunali obbligano a interrare i cavi, molti altri nel mondo portano la fibra sui pali.

Ultima modifica di newtechnology : 04-03-2011 alle 23:38.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 23:41   #457
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
perf come sono fragili i cavi della fibbra io non li metterei mai su pali, in canaline appese sì ma su pali come quelli elettrici proprio no!
e al primo vento forte che fai? ricabli il tratto di strada? con quel che costano quei cavi?

Ultima modifica di xcdegasp : 04-03-2011 alle 23:46.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 23:49   #458
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
senza contare il fatto che l'italia è una dei pochi paesi dove le amministrazioni comunali obbligano a interrare i cavi, molti altri nel mondo portano la fibra sui pali.
Almeno su questo non si discute. Di mostri ambientali in Italia già ce ne sono troppi. Ci manca pure che cotruiamo ragnatele di cavi e splitter ottici sospesi per aria come nelle periferie del Giappone
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 23:53   #459
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
infatti, per una volta che hanno avuto la giusta intuizione non critichiamoli..
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 23:53   #460
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
l'adsl2+ prevede una velocità massima di circa 24 mbit/s lordi, anche se stai seduto sopra al dslam

@nttcre: grazie per la cattiva notizia sul fatto che stiano ancora pensando di implementare la vdsl2 con cinque anni di ritardo, praticamente ci ritroveremo comunque con i soliti stramaledetti sistemi con i quali aggregano millemila utenti su una misera fibra da gigabit o due giga e mezzo, di cui una discreta parte occupata da inutilità come iptv e servizi aggiuntivi vari

speravo che l'avessero abbandonata in toto per la fibra, magari p2p e non PON !!!!EDIT!!!! anche se effettivamente la gpon con 2.4 gbit/s in download e 1.2 in upload usata da verizon non sembra comportarsi malissimo, c'è di peggio...
la vdsl2 verra' solo implementata nei piccoli paesi ( scusa eh ma a me una FTTC non fa tanto schifo ), chiaramente nelle grandi citta' si parla esclusivamente di FTTB/FTTH...
Davo per scontato appunto che il dslam vdsl2 sara' accanto all'armadio in strada e non in centrale... e tolti casi particolarmente disagiati, credo che un buon 90% delle utenze stia a meno di 1km dall'armadio, quindi perlomeno a 50mb ci si dovrebbe arrivare
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v