Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2010, 17:46   #421
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
per piacere...
ma per piacere cosa? ma sai qualcosa dell'argomento o no?
che senso ha venire in un thread, non capire di cosa si sta parlando e parlare a sproposito?
il paragone che ho fatto tra singolarità tecnologica e singolarità gravitazionale (il buco nero) e' per far capire in cosa consiste sta benedetta singolarità. non si tratta ne della creazione di un'intelligenza artificiale, ne di un'intelligenza biologica "superiore". la singolarità e' un processo tecnologico, non un ente o un organismo sintetico o biologico.
non sono androidi, robottini visti nei film di fantascienza.
indica semplicemente che come un buco nero, l'uomo non riesce o non riuscirà a capirne il processo e lo svolgimento.
un buco nero, può essere spiegato matematicamente, ma un uomo non riuscirà mai a capirne l'essenza, il comprendere come possa una parte dell'universo piegarsi su se stessa all'infinito in un punto ad una dimensione.
cosi' la singolarità non potrà essere compresa, altrimenti se lo fosse non sarebbe una singolarità, ma semplice progresso tecnologico.
to leggiti questo e poi torna http://it.wikipedia.org/wiki/Singola...A0_tecnologica
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 18:31   #422
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Resta ancora da dimostrare che possa esistere un qualunque processo fisico che non possa essere compreso dalla mente umana.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 18:46   #423
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Resta ancora da dimostrare che possa esistere un qualunque processo fisico che non possa essere compreso dalla mente umana.
e non lo dimostrerai mai.
la scimmia non si accorge di cio che non può comprendere, cosi' come la formica.
se esisterà mai qualcosa di cui non riusciamo a comprendere l'essenza, non lo potremo mai sapere.
il nostro cervello serve per "tradurre" il mondo che ci circonda in modo che noi ci si possa vivere, ma anche se il nostro livello di astrazione e' alto, spesso fatichiamo e alle volte non riusciamo proprio a tradurre nella nostra mente concetti come infinito e anche quello di singolarità gravitazionale ad esempio. mi spiego, capiamo il significato, riusciamo a concepirli in formule matematiche, ma ad esempio il concetto di infinito lo raffiguriamo come una serie infinita di "zoomate" di galassie. il nostro cervello non riesce a raffigurare qualcosa che non ha confini, lo racchiude sempre in un insieme piu' piccolo.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 18:59   #424
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
sì va bene. E tra quarant'anni simuliamo tutti i cervelli del mondo.
no, fra 35 , come dicevo...


Quote:
ti sto dicendo che non è così, perchè simulare un cervello richiede una macchina che è un cervello e come tale si comporta.
Qui purtroppo non solo andiamo off-topic, ma sconfiniamo nella religione: il cervello è solo una macchina, o è l'anima che ci fa essere umani? Se è solo una macchina, tra 35 anni potremo simularla. Altrimenti... QualcUno si arrabbierà con noi per averci provato.

Ma dobbiamo smettere di parlare quest'argomento qui e torvarci un forum di attualità o di chiacchiere, perche' qui non si puo' parlare di questo argomento.

edit:
trovato dove continuare, mandatemi MP se interessati.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 14-11-2010 alle 14:33.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2010, 19:18   #425
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
La filosofia permette di divagare nell'impossibile, nell'inverosimile, ma la scienza no, ed è una differenza abissale.
Al momento nessuno è riuscito a costruire una macchina che sia in grado di essere autonoma.
Non parlo di uomini, mammiferi, pesci, niente di tutto ciò. Organismi di poche cellule non si riesce a ricrearli. Non si riesce e creare la vita sinteticamente.
Se vuoi pensarla alla tua maniera "stile voyager", nessuno riuscirà mai a simulare un cervello, per una ragione specifica: anche ammettendo che il cervello sia assimilabile ad una macchina di una complessità inimmaginabile, non è una macchina nè stabile (si creano autonomamente nuove interconnessioni e altre ne ne eliminano) nè insensibile agli eventi.
Ogni decisione che prendiamo è frutto di variazioni insignificanti nella percezione del mondo. Ogni frazione di secondo si producono variazioni negli stimoli esterni ed interni che rendono non prevedibili le scelte che facciamo.
Posto che il cervello sia simulabile con una macchina che ha n input ed 1 output inteso come decisione frammentaria che può essere finita o parte di decisioni più complesse, nel momento in cui noi costruissimo una macchina come copia identica del cervello da simulare, essa restituirebbe sicuramente risultati diversi perchè gli stimoli che essa riceve dall'interno e dall'esterno sono differenti da quelli del cervello vero.

Una macchina di questo tipo è inutile.

Quello che è possibile fare è un'analisi statistica talmente fine da raccogliere dati molto, molto specifici al singolo individuo e con numerosissime correlazioni agli altri dati.
Se questa analisi statistica venisse spinta, posto che sia possibile farlo, agli estremi della capacità di analisi, sarebbe forse possibile prevedere venomeni sociali su grande scala, cioè la risposta a stimoli di massa da parte delle masse, ma non scelta del singolo.
E' il oncetto che asimov ha espresso bene con la psicostoria, ma che si può ritrovare ragionando, e già di per sè è un obiettivo ben al di là del raggiungibile, rimanendo ad ogni modo anni luce distante dalla complessità di simulare il comportamento di un singolo individuo, o anche animale semplice.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2010, 20:58   #426
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
La filosofia permette di divagare nell'impossibile, nell'inverosimile, ma la scienza no, ed è una differenza abissale.
Al momento nessuno è riuscito a costruire una macchina che sia in grado di essere autonoma.
Non parlo di uomini, mammiferi, pesci, niente di tutto ciò. Organismi di poche cellule non si riesce a ricrearli. Non si riesce e creare la vita sinteticamente.
Se vuoi pensarla alla tua maniera "stile voyager", nessuno riuscirà mai a simulare un cervello, per una ragione specifica: anche ammettendo che il cervello sia assimilabile ad una macchina di una complessità inimmaginabile, non è una macchina nè stabile (si creano autonomamente nuove interconnessioni e altre ne ne eliminano) nè insensibile agli eventi.
Ogni decisione che prendiamo è frutto di variazioni insignificanti nella percezione del mondo. Ogni frazione di secondo si producono variazioni negli stimoli esterni ed interni che rendono non prevedibili le scelte che facciamo.
Posto che il cervello sia simulabile con una macchina che ha n input ed 1 output inteso come decisione frammentaria che può essere finita o parte di decisioni più complesse, nel momento in cui noi costruissimo una macchina come copia identica del cervello da simulare, essa restituirebbe sicuramente risultati diversi perchè gli stimoli che essa riceve dall'interno e dall'esterno sono differenti da quelli del cervello vero.

Una macchina di questo tipo è inutile.

Quello che è possibile fare è un'analisi statistica talmente fine da raccogliere dati molto, molto specifici al singolo individuo e con numerosissime correlazioni agli altri dati.
Se questa analisi statistica venisse spinta, posto che sia possibile farlo, agli estremi della capacità di analisi, sarebbe forse possibile prevedere venomeni sociali su grande scala, cioè la risposta a stimoli di massa da parte delle masse, ma non scelta del singolo.
E' il oncetto che asimov ha espresso bene con la psicostoria, ma che si può ritrovare ragionando, e già di per sè è un obiettivo ben al di là del raggiungibile, rimanendo ad ogni modo anni luce distante dalla complessità di simulare il comportamento di un singolo individuo, o anche animale semplice.


non riesco a capire il senso del tuo post, dove vuoi arrivare a parare.
il fatto che il cervello umano sia complesso, e sia frutto di tantissime casualità, cio' non ostacola il fatto che possa essere simulato.
dal cervello di un topo a quello di un uomo, cambia il grado di complessità.
c'è piu' differenza trail cervello di un insetto da quello di un topo che da quello di un topo a quello dell'uomo.
se credi che simulare un cervello significhi non tenere conto del caos che regna nella spicologia umana, sbagli di grosso. una simulazione può essere fatta anche di fenomeni caotici ed imprevedibili.
si simula il meccanismo che porta a questi fenomeni, non il risultato che questi fenomeni creano.
in pratica, se simulo il tuo cervello, cio' non vull dire che tu ed il tuo cervello dimulato, all'atto della creazione avrete gli stessi pensieri. e' ovvio e noto che se io clono un cervello , anche se gli faccio fare esattamente le stesse esperienze nello stesso tempo, avrò risultati diversi.
ma questo deriva dalla struttura stessa della materia, quindi se simulo un cervello e' ovvio che sottintendo simulare anche la sua casualità, altrimenti non sarebbe una simulazione ma un modello semplificato mancante di parti.
e continua a proiettare nella tua mente un futuro in cui le conoscenze di oggi siano le stesse di quelle di domani.
oggi non si può scendere sotto i 22 nanometri per la costruzione dei processori. eppure io so che tra 20 anni avremo addirittura superato la soglia dei 5 nanometri, o se non ci si riuscirà si cambieranno materiali, al posto del silicio.
eppure secondo il tuo ragionamento, cio' che non si può fare oggi non si farà neanche domani. quà non si sta parlando di superare leggi fisiche universali, come il tempo e la velocità della luce.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2010, 21:22   #427
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
Ripeto che è quantomai necessario un corso accelerato di lingua italiana

Simulare:

Nel linguaggio tecn. e scient., e in partic. nella teoria dei sistemi, realizzare una simulazione, ossia riprodurre il comportamento di un determinato sistema, processo o fenomeno tramite un modello che permetta, per es., di variare i parametri del sistema o dell’ambiente in maniera più semplice rispetto al sistema che si vuole analizzare o ottimizzare.


Simulare un cervello significa renderne la struttura matematica, inserire gli input che avrei nel cervello vero ed avere gli stessi output. Se invece non si tratta di simulare un cervello umano, tantomento tutti i cervelli umani, ma si tratta di creare una coscienza costruendo una macchina pensante, il discorso torna quello che facevo prima e ripeto che non è un problema tecnologico, perchè non lo è cribbio!
Sarebbe un problema tecnologico se già ora facessimo macchine pensanti che sono in grado di fare quello che fa un animale anche semplice. una mosca vive, mangia, si riproduce e muore. Ad oggi siamo solo capaci di fare macchine che "nascono" nel momento in cui le si alimenta, "vivono" una vita prestabilita dal codice che gli scriviamo e "muoiono" quando gli togliamo energia.
Da qui non si scappa.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 01:36   #428
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ripeto che è quantomai necessario un corso accelerato di lingua italiana

Simulare:

Nel linguaggio tecn. e scient., e in partic. nella teoria dei sistemi, realizzare una simulazione, ossia riprodurre il comportamento di un determinato sistema, processo o fenomeno tramite un modello che permetta, per es., di variare i parametri del sistema o dell’ambiente in maniera più semplice rispetto al sistema che si vuole analizzare o ottimizzare.


Simulare un cervello significa renderne la struttura matematica, inserire gli input che avrei nel cervello vero ed avere gli stessi output. Se invece non si tratta di simulare un cervello umano, tantomento tutti i cervelli umani, ma si tratta di creare una coscienza costruendo una macchina pensante, il discorso torna quello che facevo prima e ripeto che non è un problema tecnologico, perchè non lo è cribbio!
Sarebbe un problema tecnologico se già ora facessimo macchine pensanti che sono in grado di fare quello che fa un animale anche semplice. una mosca vive, mangia, si riproduce e muore. Ad oggi siamo solo capaci di fare macchine che "nascono" nel momento in cui le si alimenta, "vivono" una vita prestabilita dal codice che gli scriviamo e "muoiono" quando gli togliamo energia.
Da qui non si scappa.
guarda, secondo me stai vedendo la cosa in modo sbagliato. non si tratta di simulare un cervello, o di "costruire" una coscienza artificiale.
prima di tutto cos'è una coscienza? cos'è sta cosa sfuggevole, da alcuni chiamata anima? risiede in un luogo fisico del cervello?
no. la coscienza, il nostro io, non risiede da nessuna parte. quello che noi siamo, e' un fenomeno emergente, ossia una "cosa" che vista da noi assume una precisa definizione e forma (la personalità o anima che dir si voglia), ma se vista in maniera piu' profonda, viene fuori che e' il risultato complesso dell'interazione delle cellule cerebrali tramite le sinapsi. noi siamo questo "lavoro" di interazione tra le sinapsi del cervello. siamo una conseguenza, se vogliamo, dell'esistenza di queste interazioni.
quindi, in poche parole, non si tratta di simulare la personalità. quella verrà fuori da sola, si dice, una volta simulati e collegati tra loro miliardi di simulazioni di cellule cerebrali. non stiamo parlando di algoritrmi comportamentali.
e queste simulazioni di vita non vengono fatte riproducendo un robot dalle sembianze umane o di animali. resta tutto su calcolatore la simulazione.
il primo vagito di personalità artificiale non avverrà nel cervello elettronico di un robot con sembianze umane (roba inutile da film di fantascienza) ma nei chip di un computer. ovviamente non uno dei computer do oggi.
capisco come ti possa rimanere difficile credere che "la vita" o l'intelligenza possa generarsi in modo virtuale, tramite simulazioni, ma se analizzi la realtà in maniera piu' distaccata, meccanicista se vogliamo, vedrai che anche quello che avviene nei nostri corpi e' una simulazione di personalità, fatta però
in modo "analogico" se vogliamo dare una definizione sicuramente incorretta.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 04:09   #429
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
e non lo dimostrerai mai.
la scimmia non si accorge di cio che non può comprendere, cosi' come la formica.
se esisterà mai qualcosa di cui non riusciamo a comprendere l'essenza, non lo potremo mai sapere.
il nostro cervello serve per "tradurre" il mondo che ci circonda in modo che noi ci si possa vivere, ma anche se il nostro livello di astrazione e' alto, spesso fatichiamo e alle volte non riusciamo proprio a tradurre nella nostra mente concetti come infinito e anche quello di singolarità gravitazionale ad esempio. mi spiego, capiamo il significato, riusciamo a concepirli in formule matematiche, ma ad esempio il concetto di infinito lo raffiguriamo come una serie infinita di "zoomate" di galassie. il nostro cervello non riesce a raffigurare qualcosa che non ha confini, lo racchiude sempre in un insieme piu' piccolo.
Noi eravamo scimmie. Dai tempo al tempo
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 07:37   #430
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
guarda, secondo me stai vedendo la cosa in modo sbagliato. non si tratta di simulare un cervello, o di "costruire" una coscienza artificiale.
prima di tutto cos'è una coscienza? cos'è sta cosa sfuggevole, da alcuni chiamata anima? risiede in un luogo fisico del cervello?
no. la coscienza, il nostro io, non risiede da nessuna parte.
Eh, fai presto a dirlo tu... Ancora mica si sa... Nè cosa sia, nè dove sia.

Quote:
capisco come ti possa rimanere difficile credere che "la vita" o l'intelligenza possa generarsi in modo virtuale, tramite simulazioni, ma se analizzi la realtà in maniera piu' distaccata, meccanicista se vogliamo, vedrai che anche quello che avviene nei nostri corpi e' una simulazione di personalità, fatta però
in modo "analogico" se vogliamo dare una definizione sicuramente incorretta.
So che sembra non entrarci niente... ma noi siamo intimamente convinti che i nostri occhi abbiano risoluzione infinita, perche' quando ci guardiamo intorno non vediamo "pixel"; pero' ci sono i pixel nella retina!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 14:49   #431
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
un mio amico mi ha detto che oggi alle 6.30 ora italiana la nasa farà una conferenza stampa molto importante....per parlare di qualcosa che non è ancora stato comunicato....

voi ne sapete qualcosa..??
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 15:30   #432
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Noi eravamo scimmie. Dai tempo al tempo
quello che eravamo e quello che saremo non conta. se e' per questo, una volta eravamo topi, ancora prima rettili, ancora prima esseri unicellulari. c'è qualcosa che lega tutti gli essrri viventi, ci sono geni fondamentali che sono presenti nel piu' semplice dei batteri fino a noi.
quello che sarà l'uomo, non sarà l'uomo. l'homo sapiens sapiens e' cosi' com'è ora, se si evolverà in qualcos'altro ( e se l'uomo si evolverà, sarà di sicuro artificialmente, ormai i meccanismi di selezione non funzionano piu' con noi) non saremo piu' "noi" sarà un'altra specie geneticamente differente.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 15:34   #433
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Eh, fai presto a dirlo tu... Ancora mica si sa... Nè cosa sia, nè dove sia.



So che sembra non entrarci niente... ma noi siamo intimamente convinti che i nostri occhi abbiano risoluzione infinita, perche' quando ci guardiamo intorno non vediamo "pixel"; pero' ci sono i pixel nella retina!

no, si sa che non esiste nessun contenitore biologico che contenga un qualcosa chiamato anima, e si sa che cio' che siamo, la nostra personalità, può essere cancellata, annullata, riscritta da eventi o traumi che coinvolgono il cervello.
stimolando elettricamente varie zone del cervello, si può modificare il comportamento di una persona. si può farla diventare piu' egoista, o piu' emotiva, o tutte altre caratteristiche che crediamo siano caratterizzanti della nostra "anima". lo so che potrebbe sempbrare una visione della vita arida e meccanicista, ma tant'è, siamo fatti cosi'.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 15:58   #434
rxd8s
Senior Member
 
L'Avatar di rxd8s
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2448
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
un mio amico mi ha detto che oggi alle 6.30 ora italiana la nasa farà una conferenza stampa molto importante....per parlare di qualcosa che non è ancora stato comunicato....

voi ne sapete qualcosa..??
Da reuters:

NASA DISCOVERY - NASA holds a news conference to discuss the Chandra X-ray Observatory's discovery of "an exceptional object." Participants include Jon Morse, director of Astrophysics Division at NASA Headquarters; Kimberly Weaver, astrophysicist at NASA's Goddard Space Flight Center; and Alex Filippenko, astrophysicist at University of California, Berkeley. Location: NASA HQ, Washington, DC.

Ore 18.30 italiane.
rxd8s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 16:34   #435
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
pianeta con acqua liquida?
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 17:28   #436
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
hanno trovato un buco nero nelle vicinanze creatosi da poco.
amen
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 17:28   #437
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
stream?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 17:31   #438
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
http://www.nasa.gov/multimedia/nasat...ml?param=media
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 17:39   #439
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
hanno trovato un buco nero nelle vicinanze creatosi da poco.
amen
ci risucchia..??
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2010, 17:45   #440
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
ci risucchia..??
dicono che sta a 4 milioni di anni luce da noi
hai voglia a risucchiarci :asd
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v