Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2011, 12:27   #3981
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
http://enenews.com/japan-nuclear-age...reactors-1-2-3

->

http://www.yomiuri.co.jp/dy/national/T110419004267.htm

->

Quote:
The Nuclear and Industrial Safety Agency has reported to a Cabinet Office safety panel that nuclear fuel pellets in the Nos. 1 to 3 reactors at the quake-hit Fukushima power station are believed to have partially melted.

The report was the first time the agency, an organ of the Economy, Trade and Industry Ministry, has acknowledged that nuclear fuel has melted at the Fukushima No. 1 nuclear plant.

Hidehiko Nishiyama, a spokesman for the agency, told a press conference Monday about the agency's report to the Nuclear Safety Commission. The agency had previously only described the nuclear fuel as having been at least 3 percent "damaged."

According to Nishiyama, damage to reactors can be described in three phases of increasing severity. In the first phase of initial damage to a reactor's core, the metallic casing surrounding the fuel pellets are damaged but the pellets remain intact. The second phase involves some melting of nuclear fuel. In the third phase, what is known as a meltdown, all the fuel pellets melt and accumulate at the bottom of the containment vessel.

The agency said it now believes the fuel pallets have melted because of the high levels of radiation detected at the Nos. 2 and 3 reactors. Melting fuel pellets also likely led to a hydrogen explosion at the No. 1 reactor, Nishiyama said.

Tokyo Electric Power Co., the operator of the crippled plant, has said the cores of the Nos. 1 to 3 reactors have been damaged by 25 percent to 70 percent. But the agency emphasized that these figures are only estimates.

"We can't say for sure about how much has melted until the rods are actually taken out," Nishiyama said.
(Apr. 20, 2011)
Parziale, ma essendo una notizia "ufficiale" potrebbe essere comunque una valutazione volutamente "al ribasso".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 13:33   #3982
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
che il raffreddamento dosse fondamentale è noto da sempre, non è una novità di fukushima.
Gli impianti di 3, 4 o 10 generazione non presentano modifiche in tal senso: si tratta sempre di noccioli che SONO FATTI per produrre calore, che DEVE essere asportato dai sistemi di raffreddamento.
Senza se e senza ma.
rispondi ad una cosa che non ho chiesto con qualcosa che non mi interessa. evito di commentare sull'utilità del post e sul tono usato.

Hai completamente frainteso il senso della mia domanda, che implica che hai letto di fretta o con poca attenzione.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 21-04-2011 alle 13:38.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 14:15   #3983
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
Quote:
FUKUSHIMA, SOS RADIAZIONI:
IODIO NEL LATTE MATERNO
DELLE DONNE INCINTE


TOKYO - Tracce di iodio radioattivo sono state trovate su 4 donne in allattamento, a est e a nordest di Tokyo: la notizia ha fatto scattare subito il ministero dela Salute giapponese, che ha annunciato analisi sul latte materno. «L'eccessivo allarmismo è inutile, ma capiamo i timori delle madri», ha annunciato il capo di gabinetto del ministero, Yukio Edano.
Lo iodio radioattivo, ma in quantità minori (8,7, 8,5 e 6,4 becquerel/kg) è stato trovato nel latte di altre tre donne della prefettura di Ibaraki, a nord della capitale. Il test, condotto su campioni di nove volontarie raccolti il il 24 e 30 marzo, non ha evidenziato sostanze radioattive nei campioni di latte provenienti da donne di Fukushima e Miyagi, le prefetture più vicine alla centrale nucleare in avaria.
La Commissione nipponica per la sicurezza nucleare, che fa capo al governo, non ha stabilito limiti di legge per la concentrazione di sostanze radioattive nel latte materno. Tuttavia, i risultati del test dell'associazione civica hanno tutti restituito valori inferiori ai 100 becquerel/kg, il tetto massimo consentito per l'acqua del rubinetto destinata ai bambini sotto un anno di età.
Le analisi, che hanno rilanciato i timori sull'impatto della crisi nucleare di Fukushima sugli infanti, sono state promosse dal gruppo civico 'Network di supporto madre-figlio', secondo cui il latte fornito da una donna di Chiba, periferia orientale di Tokyo, ha segnato una concentrazione di iodio radioattivo di 36,3 becquerel/kg, senza tuttavia tracce di cesio.

EVACUAZIONE 8 KM Il governo nipponico ha deciso di ridurre l'area di evacuazione intorno alla centrale nucleare di Fukushima n.2, portando il raggio di sicurezza da 10 a 8 km in considerazione delle condizioni stabilizzate dell'impianto, che dista 11 km dalla disastrata centrale gemella di Fukushima n.1. Secondo quanto dichiarato oggi dal capo di gabinetto, Yukio Edano, «il rischio di un incidente grave è diventato piuttosto basso» rispetto al mese scorso, essendo tutti i 4 reattori del sito in stato di 'cool shutdown', lo spegnimento in condizioni regolari di raffreddamento. Dopo il sisma/tsunami dell'11 marzo, che ha colpito in pieno le due centrali situate sulla costa della prefettura di Fukushima, l'impianto n.2 ha registrato la perdita temporanea delle funzioni regolari di raffreddamento, che tuttavia sono state sostituite con macchinari ausiliari di emergenza e poi del tutto ripristinate. L'annuncio del governo arriva nel giorno in cui è stata decisa l'istituzione di un'area legalmente vietata intorno a Fukushima n.1, in un raggio di 20 km dalla centrale in avaria, dove invece proseguono gli sforzi dei tecnici Tepco per stabilizzare il sito.
http://www.leggo.it/articolo.php?id=117819
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 14:49   #3984
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Visto che parlavi di gufi ne approfitto per farti una domanda.
L'incidente di fukushima più di ogni altro ha evidenziato che i sistemi di raffreddamento rappresentano l'elemento più critico di tutto l'impianto, nel senso che se si guastano le conduttore o se in qualche modo il flusso di refrigerante viene ostruito sono volatili, per diabetici e non.

In tal senso gli impianti di terza e quarta generazione presentano alcune migliorie oppure si tratta di un limite intrinseco non aggirabile ( nel senso che non c'è modo di dissipare altrimenti il calore generato dai prodotti di reazione che decadono ovviamente )??
Il problema del raffreddamento d'emergenza può essere afrontato a vari livelli. La soluzione attraverso ridondanza e diversificazione dei sistemi ormai la conosciamo tutti ed è quella attualmente "in vigore". Poi c'è l'approccio passivo, la cui idea di base è molto intuitiva: si cerca di fare le cose in modo che, in caso di guai, tutto funioni perché la fisica (gravità, circolazione naturale...) lo obbliga a funzionare e non perché c'è un operatore che ha premuto un pulsante, una pompa che deve girare, eccetera. Un buon esempio dell'applicazione concreta di questo principio nella generazione III+ è l'AP1000: "AP" sta proprio per "Advanced Passive" (plant, reactor, PWR). QUI c'è la brochure di Westinghouse sui suoi AP1000. Se vuoi leggere qualcosa di più "esotico" (ma mai realizzato) QUI c'è un breve documento sul reattore svedese PIUS (Process Inherent Ultimate Safety), con i suoi "density locks" e senza le barre di controllo. Per arrivare al grado "massimo" di passività, cioè la situazione in cui senza fare proprio niente non si arriva comunque al meltdown, bisogna cambiare tipo di reattore e arrivare ai sistemi "pebble bed" (ti basta Google e trovi tutte le informazioni che vuoi su di loro e sul prototipo tedesco AVR su cui sono state fatte molte prove)...in questi, anche di fronte alla perdita di tutti i sistemi, il reattore semplicemente arriva in uno stato stazionario (a temperatura alta, ma è fatto apposta per sopportarla, tant'è che funziona con un ciclo a gas e ha un rendimento del 50% o giù di lì) e poi si raffredda tranquillo per irraggiamento senza danneggiamenti al combustibile o altro.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
per cui dalla pagina si capisce che sono danneggiate le barre di combustibile che stanno dentro la piscina e non la piscina.
Non mi pare ci sia scritto da nessuna parte che l'acqua della piscina sia in contatto diretto col nocciolo, la piscina è vicina al nocciolo, quello si, ma non mi pare che l'articolo parli di fessurazioni.
La questione è sempre la stessa: dai dati che riportano non si capisce niente. Se non ho capito male, TEPCO sostiene che la colpa sia del venting effettuato sugli altri reattori, ma in quel caso non si capisce come lo Iodio sia finito fin lì, considerato che il tetto dell'edificio 4 era ancora in piedi. Pare che ci fossero delle barre nuove in piscina (il MOX nuovo si conserva sotto battente) ma è difficile che sia stata raggiunta la criticità. Sarebbe certo più semplice per i colleghi radiorpotezionisti fare valutazioni conoscendo anche le misure relative ad altri isotopi, ma riferiscono praticamente solo su Iodio e Cesio (quelli pericolosi per la salute).

La faccenda del combustibile danneggiato poi ha del tragicomico...le notizie fino a poco tempo fa riportavano una roba tipo: "stiamo iniettando acqua nel pressure vessel, va tutto bene e la situazione è stabile, il sensore in cima al vessel riporta una temperatura di 180 gradi e la pressione è quella atmosferica". WTF? Se il core è allagato e la pressione è quella atmosferica, non ci sono superfici calde scoperte e l'acqua bolle a 100 gradi, allora mi fai capire che cosa è che riscalda il vapore fino a 180 gradi? Poi per carità, può darsi che sia il sensore ciucco, ma allora non scrivermi cose incongruenti!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 15:21   #3985
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
altra grossa scossa nei pressi di tokio...
]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 16:13   #3986
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Il problema del raffreddamento d'emergenza può essere afrontato a vari livelli. La soluzione attraverso ridondanza e diversificazione dei sistemi ormai la conosciamo tutti ed è quella attualmente "in vigore". Poi c'è l'approccio passivo, la cui idea di base è molto intuitiva: si cerca di fare le cose in modo che, in caso di guai, tutto funioni perché la fisica (gravità, circolazione naturale...) lo obbliga a funzionare e non perché c'è un operatore che ha premuto un pulsante, una pompa che deve girare, eccetera. Un buon esempio dell'applicazione concreta di questo principio nella generazione III+ è l'AP1000: "AP" sta proprio per "Advanced Passive" (plant, reactor, PWR). QUI c'è la brochure di Westinghouse sui suoi AP1000. Se vuoi leggere qualcosa di più "esotico" (ma mai realizzato) QUI c'è un breve documento sul reattore svedese PIUS (Process Inherent Ultimate Safety), con i suoi "density locks" e senza le barre di controllo. Per arrivare al grado "massimo" di passività, cioè la situazione in cui senza fare proprio niente non si arriva comunque al meltdown, bisogna cambiare tipo di reattore e arrivare ai sistemi "pebble bed" (ti basta Google e trovi tutte le informazioni che vuoi su di loro e sul prototipo tedesco AVR su cui sono state fatte molte prove)...in questi, anche di fronte alla perdita di tutti i sistemi, il reattore semplicemente arriva in uno stato stazionario (a temperatura alta, ma è fatto apposta per sopportarla, tant'è che funziona con un ciclo a gas e ha un rendimento del 50% o giù di lì) e poi si raffredda tranquillo per irraggiamento senza danneggiamenti al combustibile o altro.
Quindi quello che scrivevo qui e nelle pagine successive, non era una cosa irrealizzabile, raffreddamento totale o parziale passivo o con un "reattore di emergenza" (questo magari si )

Grazie per le spiegazioni e i link che fornisci continuamente, veramente molto utili.
Ho in ballo un viaggio in giappone di 2 settimane da metà agosto a settembre, però il numero minimo è calato vertiginosamente, da più di 20 persone che si proponevano (si può partire al massimo in 15) siamo a meno di 8, limite minimo, molti si sono fatti spaventare dalla disinformazione galoppante che circola sulle testate italiane.
Ci aiuti a interpretare la situazione.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 19:35   #3987
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
E finalmente si fanno i conti...

...E'ORA CHE QUALCUNO PAGHI...















...i dipendenti.

Quote:
Tokyo Electric Power Co. is considering cutting annual salaries of its employees by around 20 percent as part of its restructuring effort to make compensation payments over the emergency at the Fukushima Daiichi nuclear power complex, company sources said Thursday.
Roba da seppellirli a sputi.

E sono gli stessi dipendenti che stanno raffreddando i reattori.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 20:14   #3988
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
La questione è sempre la stessa: dai dati che riportano non si capisce niente.
Piccola parentesi. Sono d'accordo con te sul fatto che le informazioni sono carenti frammentarie e contraddittorie, ma proprio per questo non mi pare il caso di presentare come "notizie", con tanto di link, quelle che invece sono delle mere conclusioni personali, per giuste o sbagliate che siano, il risultato è quello di rendere ancora meno chiara la situazione.

Quote:
Il problema del raffreddamento d'emergenza può...
Grazie per la risposta e per la panoramica sui diversi sistemi, ho dato una letta ai diversi documenti ma non ho trovato quello che cercavo.

Nel caso dei reattori a "pebble bed" un collasso di tutti i sistemi di raffreddamento causerebbe un surriscaldamento delle "pallette". Tale surriscaldamento a sua volta favorisce il doppler broadening che frena la reazione a catena impedendo che essa diverga. Tale soluzione in altri termini risolve il problema del raffreddamento, ma di fatto non azzera la produzione di calore.

Allo stesso modo, nelle configurazioni attualmente note, si ha una produzione di calore non nulla nonostante lo spegnimento. In questo caso non si ha più una reazione a catena a "pieno regime", ma comunque i prodotti di fissione continuano a rilasciare energia surriscaldando il nocciolo qualora non fosse raffreddato. Partendo da qui, quello che chiedevo è se allo stato attuale è allo studio la possibilità di eliminare la produzione di calore dovuta ai prodotti di fissione o se è possibile, al limite, limitarla in modo da rendere non necessario un sistema di raffreddamento di emergenza ( ed evitare al contempo il meltdown ovviamente ).
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 21-04-2011 alle 21:27.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 20:28   #3989
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
interessa pure me



prova a guidare un auto da 1.6GW poi vedi se ti schianti quanti danni fai... al tempo stesso, dato che 1.6GW è la somma della potenza di circa 23000 automobili, vedi in 40 anni quanti danni fanno 23000 automobili poi ne riparliamo...
Però quando si produce un nuovo modello di automobile, non se ne producono 23.000 prima di testarle.

Ora che si facciano 23.000 incidenti durante il collaudo di automobili ce ne vuole di tempo, senza contare che rimarrebbe comunque meno pericoloso.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 20:36   #3990
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Piccola parentesi. Sono d'accordo con te sul fatto che le informazioni sono carenti frammentarie e contraddittorie, ma proprio per questo non mi pare il caso di presentare come "notizie", con tanto di link, quelle che invece sono delle mere conclusioni personali, per giuste o sbagliate che siano, il risultato è quello di rendere ancora meno chiara la situazione.
al di la delle pippe tecniche, la cosa che capisco io è che è successo un casino bello grosso e che adesso si stanno passando il cerino per chi ci mette la faccia.

anche perchè in effetti, il responsabile Tepco che lo farà, lo farà per colpe solo in piccola parte sue: non esistono protezioni contro un terremoto del 9° grado richter seguito da uno tsunami alto 20 metri
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 20:42   #3991
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
al di la delle pippe tecniche, la cosa che capisco io è che è successo un casino bello grosso e che adesso si stanno passando il cerino per chi ci mette la faccia.

anche perchè in effetti, il responsabile Tepco che lo farà, lo farà per colpe solo in piccola parte sue: non esistono protezioni contro un terremoto del 9° grado richter seguito da uno tsunami alto 20 metri
Due protezioni ci sono:
1. non fare centrali in luoghi così esposti
2. smantellare i reattori "superati" (e non credo che il reattore 1, da 400MWe, fosse "vitale" o "irrinunciabile")
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 21-04-2011 alle 20:46.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 20:55   #3992
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Due protezioni ci sono:
1. non fare centrali in luoghi così esposti
2. smantellare i reattori "superati" (e non credo che il reattore 1, da 400MWe, fosse "vitale" o "irrinunciabile")
già, azionisti permettendo
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 21:11   #3993
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
E finalmente si fanno i conti...

...E'ORA CHE QUALCUNO PAGHI...

...i dipendenti.

Roba da seppellirli a sputi.

E sono gli stessi dipendenti che stanno raffreddando i reattori.
immagino la stessa cosa in italia...

Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
non esistono protezioni contro un terremoto del 9° grado richter seguito da uno tsunami alto 20 metri
ti ricordo che la centale nel suo complesso non ha fatto una grinza al terremoto di 9.0, l'unico problema è stato che i generatori di emergenza erano stati posti a un'altezza considerata di sicurezza ma che invece si è rivelata insufficiente

torno comunque a chiedere se qualcuno sa che potenza hanno questi generatori. 100KW? 1MW? fanno solo girare l'acqua o alimentano tutta la centrale?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 21:20   #3994
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
immagino la stessa cosa in italia...



ti ricordo che la centale nel suo complesso non ha fatto una grinza al terremoto di 9.0, l'unico problema è stato che i generatori di emergenza erano stati posti a un'altezza considerata di sicurezza ma che invece si è rivelata insufficiente

torno comunque a chiedere se qualcuno sa che potenza hanno questi generatori. 100KW? 1MW? fanno solo girare l'acqua o alimentano tutta la centrale?
ma si, non è successo niente

col senno di poi, la sola conclusione logica a cui si può giungere è che è un'idiozia fare centrali nucleari in zona sismica.

è un'idiozia in generale, ma soprassediamo
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 21:30   #3995
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
al di la delle pippe tecniche, la cosa che capisco io è che è successo un casino bello grosso e che adesso si stanno passando il cerino per chi ci mette la faccia.

anche perchè in effetti, il responsabile Tepco che lo farà, lo farà per colpe solo in piccola parte sue: non esistono protezioni contro un terremoto del 9° grado richter seguito da uno tsunami alto 20 metri
naturalmente.
la mancata manutenzione, l'assunzione di personale non preparato o non idoneo, i ritardi nel comunicare lo stato dei reattori sono tutte cose imputabili, a ragione, a madre natura...

Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
col senno di poi, la sola conclusione logica a cui si può giungere è che è un'idiozia fare centrali nucleari in zona sismica.
è un'idiozia in generale, ma soprassediamo
non ti si può dar torto... i mormoni vivono benissimo anche senza centrali...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 21:34   #3996
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Si sopravvive anche con la via di mezzo fra Tokyo centro e amishland eh.

Alla fine una volta che hai l'illuminazione elettrica, il frigorifero, un modo per riscaldarti ed un piano cottura sei a posto.
Il più è comodo (condizionatore d'aria, lavatrice, lavastoviglie) ma non indispensabile.

Che poi diciamocelo... il Giappone il nucleare non lo usa perché altrimenti i giapponesi si troverebbero al freddo ed al buio, il Giappone il nucleare lo usa perché il kWh "economico" è un modo facile per essere economicamente competitivi (specie quando il kWh "economico" ce l'hanno anche i competitor).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 21-04-2011 alle 21:55.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 23:26   #3997
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
ma si, non è successo niente

col senno di poi, la sola conclusione logica a cui si può giungere è che è un'idiozia fare centrali nucleari in zona sismica.

è un'idiozia in generale, ma soprassediamo
ripeto che la centrale ha retto il terremoto ma l'onda è stata pià alta del calcolato, non è successo niente, sono morte 30000 persone e ci sono 1000 miliardi di danni. quanti imputabili alla centrale?

Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Si sopravvive anche con la via di mezzo fra Tokyo centro e amishland eh.

Alla fine una volta che hai l'illuminazione elettrica, il frigorifero, un modo per riscaldarti ed un piano cottura sei a posto.
Il più è comodo (condizionatore d'aria, lavatrice, lavastoviglie) ma non indispensabile.
a be ti devo quotare tutti i post in SPA quando lamentavate crescita inferiore e stipendi bassi in italia?

Quote:
Che poi diciamocelo... il Giappone il nucleare non lo usa perché altrimenti i giapponesi si troverebbero al freddo ed al buio, il Giappone il nucleare lo usa perché il kWh "economico" è un modo facile per essere economicamente competitivi (specie quando il kWh "economico" ce l'hanno anche i competitor).
se vuoi diventare la seconda (escludo la cina perchè sono uno sfracelo di persone) potenza mondiale in 40 anni partendo dal massacro della seconda guerra mondiale...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 07:56   #3998
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Non siamo in SPA e non ha senso parlare di SPA.

Io penso che chi abita in Giappone OGGI avrebbe preferito una politica energetica "stile Italia".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 08:30   #3999
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
La politica scalda gli animi anche più del nucleare.
Se ne vedo altra, chiudo e faccio raffreddare.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 09:23   #4000
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Una cosa non mi è ben chiara, come fanno i detriti che sono sparsi intorno agli edifici dei reattori ad essere così radioattivi da creare problemi. Non dovrebbero essere derivati dalle pareti degli edifici a causa delle esplosioni di idrogeno? I tentativi di sfiato dei reattori precedenti le esplosioni hanno contaminato così tanto gli edifici?


【No.1 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】

▼From samples collected 30 meters north of the outlets of the Unit 5-6 at 09:00 April 20.
Iodine 131: 0.071 Bq/cc (1.8 times the limit)
Cesium 134: 0.15 Bq/cc (2.5 times the limit)
Cesium 137: 0.14 Bq/cc (1.6 times the limit)
▼From samples collected 330 meters south of the outlets of the Unit 1-4 at 08:40 April 20.
Iodine 131: 0.14 Bq/cc (3.5 times the limit)
Cesium 134: 0.23 Bq/cc (3.8 times the limit)
Cesium 137: 0.25 Bq/cc (2.8 times the limit)

the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area

【No.2 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】

▼From samples collected near the outlets of the Unit 3-4 at 08:35 April 20. 10km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.19 Bq/cc (4.8 times the limit)
Cesium 134: 0.32 Bq/cc (5.3 times the limit)
Cesium 137: 0.34 Bq/cc (3.8 times the limit)
▼From samples collected 7km south of the outlets of the Unit 1-2 at 08:00 April 20. 16km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.13 Bq/cc (3.3 times the limit)
Cesium 134: 0.22 Bq/cc (3.7 times the limit)
Cesium 137: 0.24 Bq/cc (2.7 times the limit)

the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area

【No.1 Plant : Air dose 】
▼southern side of The main office: 500 meters north-west of the Unit 2 .
489 μSv/h Time:08:00 April 21,2011 Winds: easterly 2.2 m/s
▼near the West Gate : 1,100 meters west of the Unit 2 .
27.1 μSv/h Time:08:00 April 21, 2011 Winds: easterly 2.2 m/s.
There was no neutron dose detected.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Sony Bank vuole emettere una stablecoin:...
È tra i robot aspirapolvere più potenti ...
Studi commerciailsti e tecnologia: l'IA ...
OPPO A6 Pro 5G: super resistente, batter...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v