|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
|
Madonna che casino che state facendo...
![]() 176.000 J sono l'ENERGIA (cinetica) posseduta dall'automobile che va a 72 Km/h. 50 W sono la POTENZA necessaria per alimentare una lampadina da 50watt. L'energia consumata da una lamadina da 50watt in un'ora è W * tempo (e non W/tempo) Vuol dire che dovendo far muovere la macchina e portarla a 72Km/h con un motore di 50W di potenza, ci metterei un'ora intera per arrivare a quella velocità... se invece usassi la potenza necessaria per alimentare un diodo LED (40 milliwatt) ci metterei 41 giorni e 16 ore... se invece usassi il motore della Queen Mary (una coppia di turbine a gas da 117 Megawatt) ci metterei 1,5 millesimi di secondo. Ma probabilmente il pilota soffrirebbe un pò (accelerazione: 1357 g ![]() ![]() ![]() Insomma state parlando di due cose diverse: un conto è la potenza, un conto è l'energia. Per la massima accelerazione sopportabile da un essere umano: nei caccia a reazione durante le cabrate e picchiate più violente si arriva a 4 o 5 g, che si riescono a sopportare solo grazie a tute di volo speciali (a pressione: sono collegate al compressore di bordo che pompa aria compressa nei gambali e nelle maniche per "strizzare" gli arti e mantenere la pressione del sangue e non far svenire il pilota. I primi razzi delle missioni spaziali arrivavano a 9g, e gli astronauti li sopportavano solo perchè stavano sdraiati. Penso che il limite umano sia non molto oltre i 10g, ma servirebbe un medico... ![]()
__________________
Phenom II 560BE/4core - 4GB DDR3/1300 - Mobo: Asus m4a77td - SkVideo: ATI HD5770/1Gb - DVD: Aopen - HD: due, quasi finiti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Potresti scrivere la formula???? Comunque ora ho le idee più chiare.
Byezzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Conclusione se:
l'enegia cinetica rappresenta l'energia posseduta da un corpo in un dato momento e in un sistema perfetto dove non ci siano attriti e la velocità sia costante. La forza indica che per portare un un corpo di massa m da 0 ad una velocità v devo sapere quale accelerazione imprimo. Per la potenza devo usare il W*t e non W\t che rappresenta una energia. Infatti sono riuscito in media a trovare il consumo di un'auto. Quello che non focalizzavo era la potenza che confondeva con l'energia. Byezzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.