Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2005, 12:49   #21
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Linux per il padre?!
Linux è per gli "smanettoni",
Dipende dalle distribuzioni. Posso dirti che martedì è arrivato in ufficio un PC per un nuovo assunto, e su cui era installato Red Hat Fedora Core 3, che risulta abbastanza semplice da usare anche a uno che viene da Windows.
C'è anche l'ultima Mandrake che è pure semplice da usare.
Quote:
un MacMini è perfetto per "i papà"... (e magari non dispiace anche alle mamme).
Indubbiamente, ma bisogna anche vedere quanto vuole spendere...
Quote:
Inoltre, aggiungo, che in un collegamento in rete non ci sono problemi di Filesystems, da Mac puoi leggere/scrivere su macchine XP con NTFS senza problemi, e viceversa.
Diciamo che la rete è "file system agnostic"...
Quote:
Invece con gli HD, se esterni, per avere piena compatibilità puoi formattarli FAT32 oppure con l'HFS+ dei Mac (che ha dei vantaggi per quest'ultimo) e usare MacDrive (http://www.mediafour.com/products/macdrive6/) su windows.
Troppo complicato: se l'obiettivo è di ridurre al minimo i problemi e le cose a cui pensare, FAT32 li risolve tutti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 12:51   #22
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da znick
Quoto: dare in mano un computer con linux ad una persona poco esperta di computer è un po' come torturarlo inutilmente... piuttosto windows!!
Per quel che ci deve fare, direi che una distro come FC3 o Mandrake possono andare più che bene anche agli utenti alle prime armi...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2005, 12:59   #23
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da max84
ciao mauro.. leggo con interesse i tuoi post quando li vedo
cmq, chiusa questa parentesi..
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
Quote:
FAT32 ha il limite a 4GB per file, se non erro. vabbè, questo, per ora, non sarebbe un grosso problema dato che dovrei dovendo condividere solo file audio e magari qualche file di programmi.
Appunto: finora raramente ho visto superare i 4GB per un singolo file.
Quote:
le esigenze di videoscrittura, almeno per il ora, sono davvero basse, ossia scrivere qualche documento di testo variando font, dimensione carattere,.. insomma cose banalissime. personalmente uso openoffice.org e penso che metterò su questo programma in ogni caso (che gli configuri un mac o linux).
Sì, per operazioni elementari come quelle che hai elencato, va benissimo.
Personalmente a lavoro sono costretto a usare OpenOffice, ma per me è una tortura: preferisco nettamente Office. Comunque non sono le mie esigenze e i miei gusti in discussione...
Quote:
evolution per la posta non l'ho mai provato/sentito nominare.
Provalo: è abbastanza simile a OutLook come utilizzo.
Quote:
è da mesi, invece, che utilizzo firefox e thunderbird e penso che installerò questi (anche se la visualizzazione dei thread dei NG in thunderbird non mi piace proprio per niente).
Per i NG non ti so dire, perché non li frequento. Come browser FireFox puoi anche configurarlo in modo da farlo assomigliare a Internet Explorer, se tuo padre lo conosce già...
Io uso Opera sia su Windows sia su Linux, e mi trovo benissimo...
Quote:
urca.. non sapevo di questo 'dettaglio'. magari ci potevo arrivare, ma non ci ho pensato.
quindi mi stai dicendo che linux, osx e windows si vedono tutti a vicenda indipendentemente dal dile system e dal loro supporto se collegati in rete?
Diciamo che il protocollo di rete nasconde i dettagli sul file system utilizzato: dall'altra parte può anche esserci un computer con BeOS e il suo BFS, o un Amiga con FFS, e tu non te ne accorgeresti.
Quote:
in effetti sono pienamente d'accordo con yellowt.. una volta impostati i collegamenti sul desktop alle 5-6 applicazioni che vorrà/dovrà utilizzare, non penso ci siano problemi di sorta. piuttosto, devo capire come funziona in linux la gestione dei 'permessi' ed 'account' in modo da evitargli di installare/disinstallare SW accidentalmente. ma questo è un dettaglio che risolverò se sarà il caso.
Esattamente: la penso come te e lui...
Quote:
cmq, alla fine non so che scelta fare.
ammettendo che l'AMD64 lo dia a mio padre, non so quale computer prendere.
Se le esigenze di tuo padre sono quelle che hai elencato, ed economicamente per te non è un problema, potresti anche prendere un MacMini per lui...
Quote:
bof.. ora vado a letto, magari domani vi spiego perchè.
grazie per l'interessamento.
'notte
OK. Buongiorno!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 12:37   #24
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3798
uh, mi scuso per il ritardo

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
anche se non sarebbe necessario, voglio precisare che l'apprezzamento fatto non voleva essere una sorta di metodo per 'entrare nelle tue grazie' ma fine a sè stesso.

Quote:
Appunto: finora raramente ho visto superare i 4GB per un singolo file.
beh a me capita di trafficare con archivi di backup superiori a 4GB, ma questo non è un problema nella condivisione di file con il computer di mio padre (solo musica e documenti vari).
piuttosto, se dovessi installare linux e windows sul mio nuovo pc (cosa che stavo pensando di fare.. "more on this later") mi troverei nei guai, dato che la partizione di scambio dati non può essere NTFS perchè linux fa casini mentre
FAT32 ha il limite alle dimensioni dei file. mi inventerò qualcosa.

Quote:
Sì, per operazioni elementari come quelle che hai elencato, va benissimo.
Personalmente a lavoro sono costretto a usare OpenOffice, ma per me è una tortura: preferisco nettamente Office. Comunque non sono le mie esigenze e i miei gusti in discussione...
l'ultimo office che ho provato è stato nel '99 circa, quando avevo la licenza di office '98 (mi sembra). immagino che le cose siano cambiate e non di poco, ma per le esigenze attuali OOG và benissimo.

Quote:
Provalo: è abbastanza simile a OutLook come utilizzo.
non mancherò di farlo.

Quote:
Per i NG non ti so dire, perché non li frequento. Come browser FireFox puoi anche configurarlo in modo da farlo assomigliare a Internet Explorer, se tuo padre lo conosce già...
Io uso Opera sia su Windows sia su Linux, e mi trovo benissimo...
opera non l'ho mai provato. dovrò farlo. cmq il configurare firefox come IE non è un problema: non si ricorda nemmeno più com'è la GUI di IE dovrò insegnarli nuovamente le operazioni fondamentali.

Quote:
Diciamo che il protocollo di rete nasconde i dettagli sul file system utilizzato: dall'altra parte può anche esserci un computer con BeOS e il suo BFS, o un Amiga con FFS, e tu non te ne accorgeresti.
perfetto: è quello che speravo/avevo intuito.

Quote:
Se le esigenze di tuo padre sono quelle che hai elencato, ed economicamente per te non è un problema, potresti anche prendere un MacMini per lui...
il lato economico non è un grosso problema. piuttosto, sarei geloso di fargli usare OSX


prima ho scritto che sarei probabilmente finito per tenere sia linux sia windows nel pc per me perchè:
1. i pochissimi pc che ho avuto li ho sempre assemblati da solo con particolare cura al silenzio. dicono che i mac siano validi da questo punto di vista, ma se non ne utilizzo uno non so fino a che punto siano vere queste 'voci' (il riferimento ai MDD è lampante, anche se si dice che le cose siano cambiate..);
2. mi piacerebbe che il pc entrasse in un mobile hi-fi per avere tutto integrato, e col pc questo è possibile grazie ai case desktop. col mac o prendo il mini, cosa non tanto gradita in quanto l'espandibilità è castrata e il sistema è piuttosto esile in previsione del tigrotto, o prendo il PM che è troppo grosso e nemmeno troppo economico;
3. il supporto per schede di sintonizzazione TV sul mac non è molto ampio (o almeno così sembra guardando i cataloghi online dei vari produttori) ed i SO 'mediacenter like' su MAC sono ridotti; su linux invece sembra esserci più supporto per queste schede ed ho visto anche alcune distribuzioni appositamente create.

per contro, SW di elaborazione immagini come photoshop elements (magari in futuro photoshop cs) e programmi audio ma per linux non esistono o cmq i loro equivalenti sono piuttosto scarni. per questi motivi mi ritroverei ad avere anche windows, fino a quando le cose non cambieranno.


insomma mi troverei ad utilizzarli entrambi, il che è un pò palloso (ad esempio per editare delle foto mentre navigo o cazzeggio con linux dovrei riavviare sotto wincoz).





Quote:
OK. Buongiorno!
altrettanto

p.s.: grazie per il tempo dedicatomi.
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 11:40   #25
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Dipende dalle distribuzioni. Posso dirti che martedì è arrivato in ufficio un PC per un nuovo assunto, e su cui era installato Red Hat Fedora Core 3, che risulta abbastanza semplice da usare anche a uno che viene da Windows.
C'è anche l'ultima Mandrake che è pure semplice da usare.

Indubbiamente, ma bisogna anche vedere quanto vuole spendere...

Diciamo che la rete è "file system agnostic"...

Troppo complicato: se l'obiettivo è di ridurre al minimo i problemi e le cose a cui pensare, FAT32 li risolve tutti...

per una volta concordo con te cdmauro

cmq max84 per farti capire a un mio amico ho messo ubuntu, un amico che nemmeno sa usare winzoz tanto per intenderci, proprio una capra insomma gli ho sbattuto le sue belle icone sul desktop, ora è felice come una pasqua, con un sistema veloce e stabile, mai + avuto un problema... non lo crede ancora vero...

ciao ciao
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 13:14   #26
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da max84
piuttosto, se dovessi installare linux e windows sul mio nuovo pc (cosa che stavo pensando di fare.. "more on this later") mi troverei nei guai, dato che la partizione di scambio dati non può essere NTFS perchè linux fa casini mentre
FAT32 ha il limite alle dimensioni dei file. mi inventerò qualcosa.
C'è poco da fare credo: l'unica è utilizzare un software per Linux (non mi ricordo il nome, mi spiace) che permette di usare direttamente il driver NTFS di Windows (ntfs.sys, se non ricordo male), ma non l'ho mai provato. Se hai quest'esigenza, potresti fare almeno un tentativo...
Quote:
l'ultimo office che ho provato è stato nel '99 circa, quando avevo la licenza di office '98 (mi sembra). immagino che le cose siano cambiate e non di poco, ma per le esigenze attuali OOG và benissimo.
Se non hai problemi e ti accontenti, sicuramente...
Quote:
opera non l'ho mai provato. dovrò farlo. cmq il configurare firefox come IE non è un problema: non si ricorda nemmeno più com'è la GUI di IE dovrò insegnarli nuovamente le operazioni fondamentali.
Allora non avrai problemi...
Comunque provalo Opera perché ha già tante cose che con FireFox richiedono l'aggiunta delle apposite estensioni. Poi è molto veloce sia all'avvio sia al caricamento delle pagine...
Quote:
il lato economico non è un grosso problema. piuttosto, sarei geloso di fargli usare OSX
Geloso di tuo padre?
Quote:
prima ho scritto che sarei probabilmente finito per tenere sia linux sia windows nel pc per me perchè:
1. i pochissimi pc che ho avuto li ho sempre assemblati da solo con particolare cura al silenzio. dicono che i mac siano validi da questo punto di vista, ma se non ne utilizzo uno non so fino a che punto siano vere queste 'voci' (il riferimento ai MDD è lampante, anche se si dice che le cose siano cambiate..);
E' vero: la maggior parte dei Mac sono silenziosi.
Se vuoi farti un PC silenzioso devi spendere qualcosa in più; più che altro per l'alimentatore, perché i processori x86 più moderni consumano poco e hanno temperature abbastanza contenute (vedi la mia esperienza qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread...postid=6679995 ).
Quote:
2. mi piacerebbe che il pc entrasse in un mobile hi-fi per avere tutto integrato, e col pc questo è possibile grazie ai case desktop. col mac o prendo il mini, cosa non tanto gradita in quanto l'espandibilità è castrata e il sistema è piuttosto esile in previsione del tigrotto, o prendo il PM che è troppo grosso e nemmeno troppo economico;
Non so che dire: è una decisione che spetta a te. Se vuoi un sistema più espandibile, certamente il Mac Mini non è la soluzione migliore, al momento...
Quote:
3. il supporto per schede di sintonizzazione TV sul mac non è molto ampio (o almeno così sembra guardando i cataloghi online dei vari produttori) ed i SO 'mediacenter like' su MAC sono ridotti; su linux invece sembra esserci più supporto per queste schede ed ho visto anche alcune distribuzioni appositamente create.
Infatti. Occhio però ai driver, che potrebbero non essere disponibili per Linux: accertati del supporto prima dell'acquisto...
Quote:
per contro, SW di elaborazione immagini come photoshop elements (magari in futuro photoshop cs) e programmi audio ma per linux non esistono o cmq i loro equivalenti sono piuttosto scarni. per questi motivi mi ritroverei ad avere anche windows, fino a quando le cose non cambieranno.


insomma mi troverei ad utilizzarli entrambi, il che è un pò palloso (ad esempio per editare delle foto mentre navigo o cazzeggio con linux dovrei riavviare sotto wincoz).

Se vuoi usare Linux a tutti i costi, potresti provare a far funzionare WinE, che permette di utilizzare i programmi di Windows (non tutti) sotto Linux...
Io non ci sono ancora riuscito a causa di vari conflitti con le librerie dinamiche e non ho avuto tempo a provare a compilarlo per superare questi problemi.
Potrebbe essere la soluzione migliore per te, se hai un po' di tempo da perderci...
Quote:
altrettanto

p.s.: grazie per il tempo dedicatomi.
E' tempo speso bene se è d'aiuto a qualcuno...

x moly82: Quoto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 13:34   #27
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
Quote:
Originariamente inviato da max84
uh, mi scuso per il ritardo


anche se non sarebbe necessario, voglio precisare che l'apprezzamento fatto non voleva essere una sorta di metodo per 'entrare nelle tue grazie' ma fine a sè stesso.


beh a me capita di trafficare con archivi di backup superiori a 4GB, ma questo non è un problema nella condivisione di file con il computer di mio padre (solo musica e documenti vari).
piuttosto, se dovessi installare linux e windows sul mio nuovo pc (cosa che stavo pensando di fare.. "more on this later") mi troverei nei guai, dato che la partizione di scambio dati non può essere NTFS perchè linux fa casini mentre
FAT32 ha il limite alle dimensioni dei file. mi inventerò qualcosa.


l'ultimo office che ho provato è stato nel '99 circa, quando avevo la licenza di office '98 (mi sembra). immagino che le cose siano cambiate e non di poco, ma per le esigenze attuali OOG và benissimo.


non mancherò di farlo.


opera non l'ho mai provato. dovrò farlo. cmq il configurare firefox come IE non è un problema: non si ricorda nemmeno più com'è la GUI di IE dovrò insegnarli nuovamente le operazioni fondamentali.


perfetto: è quello che speravo/avevo intuito.


il lato economico non è un grosso problema. piuttosto, sarei geloso di fargli usare OSX


prima ho scritto che sarei probabilmente finito per tenere sia linux sia windows nel pc per me perchè:
1. i pochissimi pc che ho avuto li ho sempre assemblati da solo con particolare cura al silenzio. dicono che i mac siano validi da questo punto di vista, ma se non ne utilizzo uno non so fino a che punto siano vere queste 'voci' (il riferimento ai MDD è lampante, anche se si dice che le cose siano cambiate..);
2. mi piacerebbe che il pc entrasse in un mobile hi-fi per avere tutto integrato, e col pc questo è possibile grazie ai case desktop. col mac o prendo il mini, cosa non tanto gradita in quanto l'espandibilità è castrata e il sistema è piuttosto esile in previsione del tigrotto, o prendo il PM che è troppo grosso e nemmeno troppo economico;
3. il supporto per schede di sintonizzazione TV sul mac non è molto ampio (o almeno così sembra guardando i cataloghi online dei vari produttori) ed i SO 'mediacenter like' su MAC sono ridotti; su linux invece sembra esserci più supporto per queste schede ed ho visto anche alcune distribuzioni appositamente create.

per contro, SW di elaborazione immagini come photoshop elements (magari in futuro photoshop cs) e programmi audio ma per linux non esistono o cmq i loro equivalenti sono piuttosto scarni. per questi motivi mi ritroverei ad avere anche windows, fino a quando le cose non cambieranno.


insomma mi troverei ad utilizzarli entrambi, il che è un pò palloso (ad esempio per editare delle foto mentre navigo o cazzeggio con linux dovrei riavviare sotto wincoz).






altrettanto

p.s.: grazie per il tempo dedicatomi.

scusa ma quanto grossi sono sti file che vuoi maneggiare? fat32 ha il limite per i file, ma abbastanza alto mi pare di ricordare, anche se non so di rpeciso, sicuro che non vada bene per te? quanto è sto limite?

io l'unico problema che ogni tanto ho avuto con fat è stato con i nomi per i file, ma mai con le dimensioni.. e di travasi ne ho fatti eh... boh

per i mac... non è vero che sono poco rumorosi... non si sentono affatto

per il browser, anche io usavo opera dappertutto, poi l'ho tolto per il fatto che è proprietario, ora uso firefox (che in efffetti ha qualche cosa che mi manca rispetto a opera ) anche se mi ci trovo nel complesso bene su win e safari su osx

ciaoooo
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 23:50   #28
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3798
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
C'è poco da fare credo: l'unica è utilizzare un software per Linux (non mi ricordo il nome, mi spiace) che permette di usare direttamente il driver NTFS di Windows (ntfs.sys, se non ricordo male), ma non l'ho mai provato. Se hai quest'esigenza, potresti fare almeno un tentativo...
giorni addietro lessi nella sezione linux che il programmino che permette ciò in realtà combina vari casini in fase di scrittura poichè le specifiche del FS NTFS non sono mai state rilasciate ed il programma è stato compilato sulla base di 'osservazioni' alla struttura del FS NTFS. non entro nel dettaglio perchè non me ne intendo, ma comunque ricordo che gli utenti che lo hanno citato sconsigliano il suo utilizzo dato che potrebbero verificarsi problemi spiacevoli. comunque provare su una partizione di soli dati fittizi non costa nulla.

Quote:
Comunque provalo Opera perché ha già tante cose che con FireFox richiedono l'aggiunta delle apposite estensioni. Poi è molto veloce sia all'avvio sia al caricamento delle pagine...
sto scaricando ora la 7.54u2 ho visto che ci sono anche le beta della 8 ma ho voluto lasciar perdere.
ma tu hai mai provato FF? ti trovi male rispetto ad opera per i motivi di cui sopra?

Quote:
Geloso di tuo padre?

intendo geloso del mini ovvero sarei geloso di OSX ed in generale del MAC.
vabbè lasciamo perdere

Quote:
E' vero: la maggior parte dei Mac sono silenziosi.
Se vuoi farti un PC silenzioso devi spendere qualcosa in più; più che altro per l'alimentatore, perché i processori x86 più moderni consumano poco e hanno temperature abbastanza contenute (vedi la mia esperienza qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread...postid=6679995 ).
sì sì.. seguo da ormai mesi il 'silenziamento' dei pc: seguo un pò tutti i forum di 'sto pianeta (e questo fatto è un pò pesante nel senso che se da un lato mi piace essere informato -per quelli che sono i miei limiti- su quello che mi passa per le mani e 'spaciugare' nelle mie cose, dall'altro non riesco a seguire tutto quello che voglio. ergo questo sarebbe uno dei motivi per prendere una mela).
comunque domani sera se avrò tempo leggerò la discussione, od almeno il tuo post. grazie per la segnalazione.

Quote:
Infatti. Occhio però ai driver, che potrebbero non essere disponibili per Linux: accertati del supporto prima dell'acquisto...
premettendo che ho scarsa conoscenza del mondo linux, della gestione e sviluppo driver,.. ieri ho fatto una ricerchina molto molto veloce e mi è sembrato che molte schede siano supportate da linux. non ho ben capito se i driver siano integrati nel kernel (?) oppure se siano disponibili da parte di programmatori indipendenti/privati/utenti.
ad esempio ho visto che alcune delle schede prodotte dalla hauppauge (che poi, in realtà, non sono prodotte da lei ma solo distribuite.. vabbè) sono supportate, mentre altre no. la cosa strana è che sul sito della hauppauge la compatibilità con linux nei "requisiti di sistema" di ogni scheda non è riportata. suppongo, quindi, che il supporto non sia ufficiale da parte della azienda, ma da parte di linux stesso e degli utenti che sviluppano driver.
mi chiedo, a questo punto, se anche nel mondo della mela le cose funzionino così. ho visto sul sito apple alcuni tv tuner (dico tv tuner perchè stiamo parlando di questo, ma ciò vale bene o male anche per altri componenti) dedicati esclusivamente ad uso su sistemi mac. la domanda sorge spontanea: è possibile che schede funzionanti solo in ambiente windows (almeno stando ai supporti ufficiali dei produttori) siano compatibili anche con mac? sinceramente non lo credo, perchè linux è più aperto quindi il supporto dovrebbe essere molto maggiore su questo SO rispetto a quello di OSX.

Quote:
Se vuoi usare Linux a tutti i costi, potresti provare a far funzionare WinE, che permette di utilizzare i programmi di Windows (non tutti) sotto Linux...
Io non ci sono ancora riuscito a causa di vari conflitti con le librerie dinamiche e non ho avuto tempo a provare a compilarlo per superare questi problemi.
Potrebbe essere la soluzione migliore per te, se hai un po' di tempo da perderci...
oddio.. "a tutti i costi" è molto forte come espressione
diciamo che sto analizzando la situazione per cercare di fare una scelta ponderata e mantenerla anche in futuro a meno di esigenze e/o condizioni molto particolari.
ieri ho provato suse 9.3 pro (ehm.. l'ho dovuto rimediare per vie traverse dato che il link al live cd era down) ed ho notato la presenza di questo WINE.
ho dato una breve spulciatina sul sito ufficiale: non pensavo che esistesse qualcosa di simile. non l'ho ancora provato ma già sono scoraggiato [rima involuta]: se non lo fai partire te.., io non riesco di sicuro considerando anche che sono a zero su linux (non che su windows sia un espertone, sia ben chiaro).
per dirti a che livello sono: ieri ho installato susanna ed a installazione quasi terminata arrivo alla configurazione del controller di rete (linea adsl alice). il controller viene riconosciuto ma sembrano non essere possibile la connessione. ho pensato: "poco male, durante l'installazione della Limited Edition 2005 for x86-64 RC1 non era possibile la connessione adsl mentre una volta terminata l'installazione, attraverso il desktop la connessione partiva senza problemi, quindi andrà bene anche con la susanna". ed invece pensavo male, dato che una volta loggato non sono stato in grado di connettermi. ho controllato in tutti i menu ma non sono riuscito a capire perchè non riesco a connettermi.
come dire.. se questo è il mio inizio con linux,.. andiamo bene

Quote:
E' tempo speso bene se è d'aiuto a qualcuno...
grazie

p.s.: grazie anche a moly.
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v