Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2004, 16:36   #1
Ten. Drogo
Senior Member
 
L'Avatar di Ten. Drogo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Fortezza Bastiani
Messaggi: 230
Laptop & Linux.

Di recente mi sono procurato un laptop vecchio di 5 anni.

COMPAQ Presario 1685
AMD K6 380 Mhz
64 Mb RAM
CD-Rom

La mia intenzione è installare una versione abbastanza “fluida” di Linux, adatta su questo portatile per scrivere documenti di testo e leggere files .pdf.

Il floppy è inutilizzabile: già tempo addietro il proprietario del laptop l’aveva portato a riparare con scarsi risultati.
Il problema di archiviare dati non si pone, in quanto possiedo una penna usb 2.0 da 128 Mb.
Se non fosse che le ultime versioni di Linux da me installate e testate sul laptop, ovvero Mandrake 10.1 e Debian Sarge, non rilevano la penna come periferica esterna.
Ovvero, in fase di installazione la rilevano eccome, tanto da chiedermi quale dei due Hd voglio formattare, se quello da 5 Gb o quello da 128 Mb…ma quando a sistema installato si tratta di riconoscere o montare la periferica, non c’è verso di accedere alla penna usb ed al suo contenuto.

Che versione di Linux mi consigliate di installare su questa macchina?
E per il problema della penna usb, cosa posso fare per far riconoscere la periferica al sistema?

Ogni consiglio od accorgimento è ben accetto..GRAZIE.
__________________
" I will not lie, cheat, or steal, and tolerate those who do "

Ultima modifica di Ten. Drogo : 16-11-2004 alle 10:20.
Ten. Drogo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2004, 16:45   #2
pigio
Senior Member
 
L'Avatar di pigio
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Reggio Emilia
Messaggi: 454
Installa una debian woody minimale con DM xfce4, mentre la kiavetta usb devi montarla:
da root:
mount /dev/sda /mnt/usb
__________________
ConoscereLinux - Ti aspettiamo
pigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2004, 19:46   #3
Ten. Drogo
Senior Member
 
L'Avatar di Ten. Drogo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Fortezza Bastiani
Messaggi: 230
Grazie del consiglio: appena scaricata la versione di Debian che mi hai indicata, la testerò sul portatile, per verificarne la funzionalità.

Nel frattempo, utilizzando la versione di Mandrake che al momento è installata sul laptop, ho lanciato il comando che mi hai indicato.

mount /dev/sda /mnt/usb

Il sistema risponde con questo messaggio:
mount: si deve specificare il tipo di filesystem

In che parte del comando devo inserire la specifica? E quale tipo di specifica?

Un’ultima curiosità: anche sul pc di casa ho installato Mandrake, ma in questo caso la penna viene rilevata all’istante dal sistema, senza alcun comando aggiuntivo, un po’ come fa Windows con plug&play.
Questa differenza di comportamento del sw su due macchine differenti da cosa è determinata?
Compatibilità delle schede madri con il sw?
__________________
" I will not lie, cheat, or steal, and tolerate those who do "
Ten. Drogo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2004, 20:14   #4
pigio
Senior Member
 
L'Avatar di pigio
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Provincia di Reggio Emilia
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da Ten. Drogo
Grazie del consiglio: appena scaricata la versione di Debian che mi hai indicata, la testerò sul portatile, per verificarne la funzionalità.

Nel frattempo, utilizzando la versione di Mandrake che al momento è installata sul laptop, ho lanciato il comando che mi hai indicato.

mount /dev/sda /mnt/usb

Il sistema risponde con questo messaggio:
mount: si deve specificare il tipo di filesystem

In che parte del comando devo inserire la specifica? E quale tipo di specifica?
mount -t auto /dev/sda /mnt/usb

NB: devi creare la cartella usb dentro alla cartella mnt se non esiste già
-t indica come monti la periferica
auto indica il filesystem, in questo caso lo selezione l'os in automatico
/dev/sda è il device usb


Quote:
Un’ultima curiosità: anche sul pc di casa ho installato Mandrake, ma in questo caso la penna viene rilevata all’istante dal sistema, senza alcun comando aggiuntivo, un po’ come fa Windows con plug&play.
Questa differenza di comportamento del sw su due macchine differenti da cosa è determinata?
Compatibilità delle schede madri con il sw?
La differenza del riconoscimento o no della perifarica dipende dai pakketti software ke hai installato
__________________
ConoscereLinux - Ti aspettiamo
pigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2004, 20:37   #5
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
debian diventa alla stregua di una distro con riconoscimento Hw automatico tipo mdk e varie, semplicemente installandoti un kernel precompilato (meglio se 2.6.x) + hotplug (che all'avvio si occupa di caricarti in automatico tutti i moduli necessari)

ciao
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 10:19   #6
Ten. Drogo
Senior Member
 
L'Avatar di Ten. Drogo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Fortezza Bastiani
Messaggi: 230
Ieri sera,seguendo i vostri consigli, trasportato da un'ondata di ottimismo ho reinstallato Debian Sarge sull' HD (due ore di installazione…).
Se dalla riga di comando, appena avviata l’installazione digito linux26, in automatico viene installato il kernel della serie 2.6. L’inconveniente è che a metà installazione, dopo il primo riavvio, il laptop mi và in loop, accendendosi e spegnendosi all’infinito senza riuscire a riavviarsi completamente.
Sono quindi costretto a fare un’installazione base, che questa volta va a buon fine.
Peccato che però su Debian i comandi da terminale siano tutti diversi da quelli che ero abituato ad utilizzare…Comunque lancio la riga di comando che mi è stata indicata:

mount –t auto /dev/sda /mnt/usb

Il comando auto è come se non lo scrivessi…il sistema continua a dirmi che devo indicare il tipo di filesystem.

Per creare la directory usb dentro mount ero abituato ad entrare dentro mnt con cd mnt e digitare md usb..ma sembra che questi comandi su Sarge non siano corretti…

Stamattina, stanco di scervellarmi, ho deciso di reinstallare Mandrake…almeno i comandi che conosco vengono accettati…provo e poi vi faccio sapere.
__________________
" I will not lie, cheat, or steal, and tolerate those who do "

Ultima modifica di Ten. Drogo : 16-11-2004 alle 13:23.
Ten. Drogo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 10:30   #7
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
mmm... prova a dargli invece

mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usb

(sda se non ricordo male non gli basta... devi specificargli quale "partizione" sul dev sda deve effettivamente montare)
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 11:01   #8
Johnny5
Member
 
L'Avatar di Johnny5
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Novara
Messaggi: 246
Per quanto riguarda il riconoscimento automatico non dipende dalle schede madri, ma dalla struttura interna di Mandrake; per facilitare la vita agli utenti in quest'ultima infatti il montaggio delle periferiche è automatico, così che l'utente non deve fare nulla.

Sulle distro normali devi invece usare la riga di comando che vedo ti hanno già consigliato tutti. Volendo puoi anche inserire una riga nell'fstab una volta che hai appurato che funziona la chiavetta così basterà scrivere 'mount /mnt/usb'

Fai inoltre attenzione che il kernel che stai usando abbia attivato supporto a 1) il controller USB 2) le periferiche di massa USB. Su Mandrake è attivato nel kernel di default ma su Sarge non sarei così sicuro.

Dopo che hai inserito la chiavetta al limite fai 'dmesg' per vedere se il kernel ha installato correttamente la periferica (al di là del fatto che tu riesca a leggerla o no).
Johnny5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 13:18   #9
Ten. Drogo
Senior Member
 
L'Avatar di Ten. Drogo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Fortezza Bastiani
Messaggi: 230
comando inserito mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usb

risposta del sistema mount: dev/sda1 non un dispositivo di blocchi valido
__________________
" I will not lie, cheat, or steal, and tolerate those who do "
Ten. Drogo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 13:25   #10
toniocartonio
Senior Member
 
L'Avatar di toniocartonio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
mmm... ok... puoi provare a installare le SG-utils e usare il comando lsscsi per farti dire dal sistema su quale cavolo di dev si trova sta benedetta penna...

(non so se magari x la tua distro esiste direttamente un pacchetto o se esso sia giá installato)
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka"
toniocartonio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 14:48   #11
malanaz
Senior Member
 
L'Avatar di malanaz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
Hai installato il modulo usb-storage??
# modprobe usb-storage
Poi fai
#cfdisk /dev/sda
e vedi che ti dice. Se non vedi la penna
rifai
#cfdisk /dev/sdb
e cosi via fino a sdd
Quando la trovi la monti col comando detto precedentemente.
Ciao
__________________
Debian... apt-get into!
malanaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 16:37   #12
Johnny5
Member
 
L'Avatar di Johnny5
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Novara
Messaggi: 246
Controlla anche la versione del kernel. A quanto mi risulta il 2.6.8.1 da parecchi problemi con le penne usb (e per esperienza personale neanche il 2.6.9 sembra troppo a posto...
Johnny5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 16:48   #13
Ten. Drogo
Senior Member
 
L'Avatar di Ten. Drogo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Fortezza Bastiani
Messaggi: 230
Continuando nella sperimentazione di linux, alla ricerca di una versione adatta al mio laptop + chiavetta usb, ho provato knoppix: SORPRESA!..la chiavetta viene montata in automatico come sda4.

Allora, arricchito da questa nuova informazione, lancio su Mandrake il comando:

mount -t vfat /dev/sda4 /mnt/usb

la cui risposta del sistema è:

mount: /dev/sda4 non un dispositivo di blocchi valido

...mi sa tanto che proverò ad installare knoppix direttamente sull ' HD del portatile...
__________________
" I will not lie, cheat, or steal, and tolerate those who do "

Ultima modifica di Ten. Drogo : 16-11-2004 alle 23:15.
Ten. Drogo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 04:15   #14
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
uff ma che c'entra knoppix io la penetta usb la faccio funzioinare smepr ein 2 seconid.


tiu han detto di controllar ese è caricato usb-storage, hai guardato? hai isntallato hotplug? non credo, senno una volta collegata la pennett ausb, ti basterebbe lanciare dmesg, e nelle ultime righe vedresti la penna riconosciuta con tanto di memoria e lettera del dispositivo.....
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 05:38   #15
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Ma

mount -t vfat /dev/sda /mnt/miadirectory

funziona?
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 05:39   #16
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da moly82
hai isntallato hotplug?
Quanto ti paga lo sviluppatore di hotplug?


__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 22:46   #17
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
beh non c'è da stupirsi credo che hotplug sia uno dei programmi + utili e stupefacenti per il nostro amato os

ciao!
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 09:37   #18
losqualobianco
Senior Member
 
L'Avatar di losqualobianco
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 1887
Uso linux da un mesetto (sia su PC da tavolo che sul portatile), mai avuto un problema di chiavette usb (storage) sia con mandrake10 che con suse9.1.
Se non si è pratici, sarebbe meglio (IMHO) iniziare con una suse o una mandrake (recenti) in modo da evitare queste piccole difficoltà iniziali che in genere hanno come conseguenza l'allontanamento dal linux degli utenti che si affacciano per la prima volta a questo universo informatico (dove Bill nn conta una mazza )
__________________
Suse 10.2 e Tiscali 12M/1M

Ultima modifica di losqualobianco : 21-11-2004 alle 09:42.
losqualobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v