|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 329
|
personalmente la risposta mi viene alquanto facile.......a parità di spesa a onke per un centinaio di euro di differenza la scelta, salvo diverse esigenze che sembri non avere, cade obbligatoriamente su una DReflex!!!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Quote:
La cosa forse puo essere stupida ma ho pensato solo a questo. Comunque ti devo ringraziare per i consigli che dai ( ti ho visto in tanti forum) ma tu sei un amatore o un professionista? Te lo chiedo perchè mi sonoi accorto che i prof. vanno matti per la reflex.
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 329
|
Quote:
A marzo ho comprato una Minolta A1 compatta prosumer......dopo un mese, avendone visto le limitazioni ho deciso di venderla e passare ad una DReflex!! E ti assicuro che sono solamente soldi che si perdono e per questo mi fa piacere se posso evitare ad altri di commettere il mio stesso errore!! Per quanto riguarda gli altri forum dove mi hai visto se il nick è lo stesso che vedi qui non sono io!!! Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 329
|
Dimenticavo di dire che anke io pensavo di essere a posto con la A1 che mi offriva un 28-200 stabilizzato!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
[quote]
Per quanto riguarda gli altri forum dove mi hai visto se il nick è lo stesso che vedi qui non sono io!!! No scusami non mi sono espresso bene, io intendevo su questa rubrica di H.U. comunque penso proprio che prendero in considerazione i tuoi consigli perche poi la spesa non è nemmeno 200 euro di differenza e il prodotto e sicuramente migliore. Grazie dell'aiuto, appena la compro te lo faccio sapere cosi forse mi potrai dare qualche consiglio stavolta fotografico. ciao...
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 329
|
sicuramente!!!
![]() Se vuoi cmq vedere delle foto fatte con la 300D l'obiettivo in kit ed un economico 70-300 (Sigma apo macro super II) vai a dare una okkiata al mio sito , quello in sign!! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 263
|
concordo sul fatto che il 50mm (parlando di misure di fotocamere 35mm), rappresenta ciò che è inquadrato dell' occhio umano, ma che i pro con le p.... quadre consigliassero questo, mai sentito dire e mai letto, anzi visto che non ti permette di ottenere prospettive, tanto più che essendo considerata un' ottica non richiesta era venduta in bundle con le fotocamere.
Il 100-105 ha, alla stessa apertura, ha una profondità di campo ottimale per il ritratto, non è un 200 che appiattisce l' immagine o addirittura i contorni del viso, anzi rende una proporzione più corretta dei dettagli del viso, il 50 mm invece onde evitare distorsioni prospettiche, infatti devi scattare ad 1,5 metri di distanza e poi ingradire successivamente, una volta in fase di stampa, oggi con fotoritocco, per avere un ritratto a pieno fotogramma. Onde evitare polemiche tipo nikon o canon, poi gira un pò in siti specializzati e verifica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Reggio
Messaggi: 546
|
Quote:
Cosa centra un 50 mm. con un 100 mm. mi sembra che c'è una bella differenza, il 100 mm. sulla digitale non corrisponde a circa 160 mm.? Il 50 mm. invece non corrisponde a un 80 mm.? Quindi per un ritratto dovrei usare un 160 mm., ma allora mi dovrei mettere a una bella distanza? Mi spiegate gentilmente? Grazie ciao...
__________________
Thunder Le mie foto su: www.pkata.fotopic.net Se il destino è contro di noi..........peggio per lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 329
|
Quote:
......stai già cominciando a capire e mi pare che hai già tratto le tue conclusioni circa l'eventuale uso di un 50 o di un 100mm!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sassari
Messaggi: 95
|
Quote:
io non solo ne ho letto, ma diversi insegnanti di fotografia all'accademia, (che hanno a loro volta avuto modo di lavorarare con grandi professionisti) testimoniavano quanto ti ho detto... Sia chiaro che non ho detto che il grandangolo e il tele non siano utili, anzi per certe situazioni ed effetti sono indispensabili... se leggi bene il mio post, parlo solo di come grandi fotografi usassero e sapessero usare prima di tutto il 50.. fare foto interessanti o anche solo piacevoli con un tale obbiettivo è molto più difficile per i motivi che ho già accennato precedentemente. Ciò non significa che non usino anche il grandangolo e il tele, nè che alcuni di loro eccellano proprio (con ottimi risultati peraltro) con questi due obbiettivi. A questo punto il fatto, come dici tu, che il 50 non lo "prenda nessuno" è attribuibile in parte a ignoranza sulle sue potenzialità, in parte alla necessità pratico-economica di un compromesso (es zoom) che risolva più situazioni, e in ultimo al fatto che effettivamente il 50 fornito in bundle con la macchina, spesso non è il massimo come prestazioni (spesso non è neanche molto luminoso). Sul fatto che con la profondità di campo di un 200 si ottenga anche una sfocatura sfondo ottimale ti ho già dato ragione (ma ti ho detto anche come piace ovviare a me). sul fatto che il tele moderato non appiattisca l'immaggine, permettimi, non sono d'accordo per esperienza personale... ovviamente parlo di appiattimento minimo, che sfugge allo sguardo non educato e attento dei più, ma non ad uno sguardo esercitato. Del resto so anchi'io che l'effetto diventa palesemente evidente con un 200, eppure riflettici: dal 50 in poi l'effetto comincia a manifestarsi, è una questione di gradualità, poi se tu o altri che consideri professionisti non lo notano, non so che dirti... non rende affatto una proporzione più corretta dei tratti e ti assicuro che il mio viso lo conosco bene e da buona pittrice -grafica sono abituata a studiarlo-osservarlo come un medico un organo. l'unico uso giusto nella parola "naturalezza" riferita alle riprese col 100 o con il 70 è da riferirsi al fatto innegabile che ritrarre un soggetto da una certa distanza (come permette di fare), rende meno "imbarazzato" il soggetto stesso, a cui spesso non piace trovarsi a un metro e mezzo una macchina che ti scruta e un fotografo che ti dice di "essere naturale"... inoltre se il soggetto deve essere colto in sequenze di scatti in movimento, la poca distanza di ripresa complicherebbe la cosa. ovviamente con i miei autoritratti non ho questo problema ![]() Quando parlavo di "croppare l'immaggine" mi riferivo al fatto che ora scatto con la digitale a massima risoluzione e l'ingrandimento non lo faccio in fase di stampa ma prima con photoshop... nel caso che usassi ancora la mia vecchia reflex ,ti do ragione, il procedimento sarebbe più complesso e non ne varrebbe la pena. Detto questo spero si sia capito che non c'è l'ho con un obbiettivo particolare essendo tutti indispensabili a mio parere a seconda della situazione... non sono d'accordo con la "demonizzazzione del 50mmm (e non sono la sola, credimi) e ho spiegato bene perchè. non concordo, sia per i miei studi che per mia esperienza diretta che un certo obbiettivo sia meglio per i ritratti in quanto a naturalezza, tranne che in certe situazioni e per i motivi che ho spiegato sopra. Tornando in topic! anche io consiglio la 300d, una reflex non ti farà pentire, una compattona, se appena appena ti evolvi, si! ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 263
|
mi riferivo ad ottiche con focali per il 35mm, rispetto tutte le opinioni fin qui mostrate, e non demonizzo nessuna focale perchè la fotografia è espressione strettamente personale, certo che un 50mm f.1,2 è un'ottica di tutto rispetto, anche se preferisco un 35mm f2.
Comuque se ti orienti su una reflex aspetta che stà per uscire una reflex Minolta. La differenza è ovvia, solo che nel caso di una reflex paghi in termini di ingombro e di budget, io personalmente non acquisterei la 300d con l' ottica in bundle. E forse mi orienterei sulla D70. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.