|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
v. 1ª intr. e tr. (Ind. pres. pènso) intr. (aus. avere) assol. esercitare l'attività del pensiero: a) in senso filosofico, analizzare e mettere in relazione i dati dell'eperienza, anche virtuale; b) fuori dal senso filosofico, ragionare, riflettere per incitare chi ascolta a concentrare la sua attenzione su quanto diciamo, si usano, in forma di inciso, pensa, pensate spesso è us. col sign. di stare in apprensione, in timore seguito da un complemento introdotto dalla prep. "a", significa "rivolgere il pensiero" a una persona o a una cosa con interessamento, affetto, nostalgia, ecc. con riferimento a cosa passata, "rievocare, ricordare"; con riferimento a cosa futura, "prevedere" o anche "progettare" frequente il senso di "provvedere" seguito da un complemento introdotto dalla prep. "di" e accompagnato da avverbi, significa "giudicare" tr. immaginare, vedere con la mente più frequente con la reggenza di un oggetto interno, che spesso è un sostantivo neutro; con questa costruzione, il verbo assume volta a volta molti dei sign. precedenti ancora più frequente con la reggenza di una proposizione oggettiva introdotta: a) dalla prep. "di" (in questo caso il soggetto della oggettiva è lo stesso del verbo reggente) con valore estimativo o volitivo: penso di avere ragione; b) dalla prep. "a" (sempre restando identici i soggetti nelle due proposizioni) col sign. di "provvedere": pensa tu ad avvertirlo; c) dalla cong. "che", con sign. estimativo: penso che sia un galantuomo. Studia tesoro studia che ne hai di strada da fare prima di raggiungermi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
Quote:
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
Ma non dire fesserie e leggi quel che ho appena scritto! E per favore almeno ammettere l'ignoranza a volte non farebbe male! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
Quando sbaglio lo ammetto, ma qui è palese la cosa. Cmq la mia citazione è tratta dal vocabolario di www.sapere.it consultabile da chiunque. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
E aveva ragione ![]() Ultima modifica di PrincipeAzzurro : 12-07-2004 alle 09:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: quadrante delta
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
Quote:
p.s. non ti ho risposto subito perchè ero impegnata con un lavoro urgente. Leggi quando è corretto usare "a" a (preposizióne): a (preposizióne) prep. sempl., dinanzi a parole inizianti con a prende una d; unita agli articoli determinativi forma le preposizioni articolate al, allo, alla, ai, agli, alle, che servono a indicare le stesse relazioni, per le quali si usa anche semplicemente a è introduttiva di vari compl. indiretti (termine, fine, vantaggio o svantaggio, moto a luogo) o di proposizioni subordinate può indicare inclinazione: tende alla malinconia; buono a nulla stato in luogo fig.: essere alla fine della vita distanza tempo proposizioni temporali: gioisco a pensare età mezzo modo causa reggendo l'infinito, introduce prop. causali. limitazione con l'infinito, in frasi di senso limitativo, dà al verbo valore passivo: è semplice a fare, a dire stima prezzo pena paragone predicativo distributivo.
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
Nonostante quel che ti ho scritto adduci inutili motivazioni alla tua tesi che fa acqua da tutte le parti. A questo punto io lascio perdere, rimani pure con la tua convinzione, preso atto del fatto che qualunque docente d'italiano ti riderebbe in faccia. Ti mancano chiaramente alcune basi grammaticali, ma non è colpa tua, forse il tuo docente non era competente a sufficienza, cmq qualunque vocabolario ti può venire in aiuto... ...ma non scusarti, non importa. Ultima modifica di PrincipeAzzurro : 12-07-2004 alle 09:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 25
|
Beh siamo di pareri diversi, chiedermo a qualcuno più competente, sono prontissima a chiederti scusa in caso di errore.
Hai ragione il mio professore forse non era molto competente, era Roberto Vecchioni.
__________________
Come si può capire che un uomo sta pensando al futuro??? ...Perché compra due pacchi di lattine di birra anziché uno! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 6
|
Quote:
E con ciò? Bravo cantautore, ma non è detto che fosse competente come docente. Da qui si evince lo spessore delle tue frasi. Dopo che ti ho postato chiaramente una fonte incontrovertibile vieni ancora a dirmi che bisognerebbe chiedere a qualcuno più competente? Ma più competente di un vocabolario? Ma stiamo scherzando? Torna ad ascoltar vecchioni va... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Principato di Buccinasco
Messaggi: 2325
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.