|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
|
Quote:
Però l'han pagato tanto alla riga (io avrei commentato fino all'inverosimile ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() e poi un'altro QNX l'han fatto girare per + di 10 anni senza crash ( + rock solid di così si muore) però non era un PC ma una linea di montaggio della siemens ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Di Bugs ne ha anke QNX , tutti i softwares ne hanno ( e si potrebbero trovare errori di sintassi che vanno contro gli standard ANSI C anke in molti Hello World ![]() In poche parole è composto da un MicroKernel moooolto piccolo , che è il cuore del sistema , finchè funziona quello il sistema stai pur certo che non si blocca . Quello viene curato nella programmazione nei minimi dettagli, in modo che sia il più perfetto possibile (anke se non del tutto esente da bugs) , tutto il resto che ci gira attorno viene programmato con meno attenzione del MicroKernel , e questo permette a QNX di stare in piedi il + a lungo possibile , grazie al suo MicroKernel (d'altronde + è piccola una cosa + è facile lasciarla senza BUGZ) Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
|
Mi stavo perdendo sta discussione del nostro mitico banana split.
Me la sono messa nei preferiti sezione perle del giorno. ![]()
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Comunque se devo dire la mia su Red-Hat ....... PESANTE e INCOMPATIBILE con i programmi opensource , tanto è vero che molti programmatori opensource non accettano avvisi di bugs da chi usa redhat , perchè redhat modifica pesantemente tutti i software che gli vengono sottomano adattandoli al proprio standard , (vedi KDE e GNOME che ormai sono praticamente identici in REDHAT) . Quindi anke se può andare bene per un ufficio di certo non può andare bene per me Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Nella mia esperianza quotidiana (casa e lavoro), ho utilizzato sia debian che redhat. Alla fine ho scoperto che si fa molto prima ad utilizzare debian. Prima di tutto apt: qualsiasi distribuzione basata solo su rpm se lo sogna un gestore di pacchetti così, con cui puoi in un colpo solo aggirnare tutta una distribuzione oppure aggirnarne parti importanti come il kde o xfree. Poi gli script e i file di configurazione. Quelli di redhat sono molto incasinati, mantre in debian sono molto ben commentati e comprensibili: quando si fanno le cose by hand in remoto con il solo editor di testo è + importante quello che un bel bottone lampeggiante e colorato con su scritto "update". Esempio? prova a guardare il modules.conf di debian e quello di redhat. Altra cosa, già detta da Anonimo: RedHat ha il maledetto vizio/malattia di prendere un software che funzione e poi di modificarlo a piacere e poi di fornire all'utente tanti begli upgrade. Il porblema è che a volte certi software delicati, sarebbe meglio lasciarli come gli sviluppatori li hanno creati.... mi ricorda l'atteggiamento di una famosa software-house... Comunque ogniuno deve usare quello che + gli piace e che + trova comodo. Se uno è contento con redhat va benissimo. Io sono contentissimo con debian, altri con slakware e altri ancora con gentoo o suse. Per fortuna che nel mondo linux ci sono + distro tra cui scegliere.
![]()
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
si parlava di grandi case tipo IBM....
http://www-106.ibm.com/developerwork...w1wDebianLinux
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
sul resto sono perfettamente concorde |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
|
Pur preferendo slackware, spezzerei una lancia anche a favore di yast ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
io volevo prendere l'ultima di red hat, problema: sono un neofita e mi serve qualcosa che funzioni da subito, che non mi martelli di scelte e che mi consenta di lavorare riconoscendo l'hardware come si deve, credete che red hat abbia queste caratteristiche? chi lo sta usando ha riscontrato particolari problemi? il mio maggior dubbio riguarda principalmente il monitor, mi spiego, a me serve un refresh di almeno 100 hz, cosa che con win mi funziona, con suse e mandrake non c'è stato verso e me lo settava sempre a 60 hz, con i miei cavolo di occhi reggevo qualche minuto e poi giù di emicrania quindi abbandono della distro per motivi di forza maggiore. al momento sto usando lindows che sarà una cacchina ma mi manda il monitor come si deve e mi ha risolto sta noia ma vorrei provare anche la red, che ne dite? la scheda video è una ati 7500 se servisse sapere. grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
La questione del refresh non dipende dalla distribuzione, devi mettere i range del tuo monitor in /etc/X11/XF86Config-4
Io ho questi valori: Identifier "monitor1" HorizSync 30-97 VertRefresh 50-160 Ovviamente devi mettere quelli esatti che trovi nel manuale |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
non ho un manuale a cui fare riferimento...immagino che se sbaglio rischio di rovinare anche il monitor. speravo che oltre a lindows anche qualche altra distribuzione riconoscesse da sola questi valori, comunque farò un tentativo, grazie per la risposta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Potresti dare un'occhio ai file di config di lindows per vedere che valori mette, non so se ha il file /etc/X11/XF86Config-4, controlla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:28.