Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2025, 17:18   #21
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
AL contribuire non penso che lo facciano, è proprio il metodo di test utilizzato che non ritengono corretto.
La maggioranza non è un vero e proprio test, ma una verifica di funzionalità. Se sanno quali sono i punti critici, dovrebbero anche poter suggerire come sistemarli. Altrimenti, troppo facile criticare un test dove il proprio software va male...

Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Forse dipende da come si classificano gli utenti, per me l'utente medio è quello che installa Chrome perché gli appare il pop-up anche quando cerca il vasetto del caffe in frigo ma difficilmente lo fa per una scelta consapevole.
Chi sceglie browser di nicchia è già a un livello superiore perché per sceglierli Ha già fatto ricerche e comparazioni, sa quello che sta facendo e perché lo sta facendo, se no rimarrebbe con quello che ha.
Su questo possiamo essere d'accordo, l'utente medio è quello che prende le cose per come sono, senza porsi domande.

Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Quindi nessun utente esperto starebbe usando Vivaldi secondo il tuo ragionamento, io forse non lo sono ma sul forum di Vivaldi ci sono utenti che fanno letteralmente paura e chiamarli esperti è quasi riduttivo, vedi per esempio la sezione di modding.
Si usa un programma chiuso quando si ha fiducia in chi lo gestisce e molti utilizzatori di Vivaldi "conoscono" il Sig. Jon von Tetzchner da quasi 30 anni e la sua visione del web, poi che uno non si fidi perché è un software chiuso ci puù anche stare ma la tua affermazione mi sembra davvero eccessiva.
Nessun utente esperto che ci tiene alla privacy e alla protezione dei propri dati personali, può fidarsi di qualcosa non verificabile eccetto dallo sviluppatore. Chi conosce come funziona la sicurezza informatica, non può avere fiducia solo perché pensa che qualcuno sia buono con i suoi dati.
Un importante principio nella sicurezza informatica, principio di Kerckhoffs, afferma che un sistema deve essere sicuro anche se è noto il suo funzionamento ovvero l'essere open source è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Questo si estende anche alla privacy-riservatezza e protezione dei dati personali.
Un utente esperto a cui non interessano tali temi, può tranquillamente usare vivaldi oppure opera.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Appunto, disprezza.
La realtà dei fatti è che chi non sa usarlo, dice che è un generatore di stronzate.
Chi invece sa appena un po' come usarlo, ottiene in 5 minuti i risultati che prima otteneva in 40.
Io non disprezzo nulla, semplicemente riporto l'evidenza dei fatti.
Non è che ci voglia molto a saper utilizzare un LLM, addestrare il modello, sapere come farlo, è molto più difficile.
I risultati che ottieni possono essere corretti, palesemente errati o una via di mezzo, il problema è che non sempre sai valutarlo, solo se sei esperto della materia e se hai tempo di verificarlo. Quindi non è diverso da credere in un oracolo, che non ci azzecca.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin

Ultima modifica di pachainti : 29-08-2025 alle 17:22.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 10:22   #22
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Io non disprezzo nulla, semplicemente riporto l'evidenza dei fatti.
Non è che ci voglia molto a saper utilizzare un LLM, addestrare il modello, sapere come farlo, è molto più difficile.
I risultati che ottieni possono essere corretti, palesemente errati o una via di mezzo, il problema è che non sempre sai valutarlo, solo se sei esperto della materia e se hai tempo di verificarlo. Quindi non è diverso da credere in un oracolo, che non ci azzecca.
Il fatto è che anche quando ti dà un risultato sbagliato, ti dà un punto di partenza.
Io non mi fido ciecamente di quello che dice un LLM, quando mi suggerisce qualcosa poi verifico praticamente tutto. Ma la maggior parte delle volte, ottenere una risposta da un LLM e poi verificarla richiede molto meno tempo ed energia rispetto a cercare la stessa risposta nell'oceano di informazioni (anch'esse spesso sbagliare, oppure non rilevanti) di internet.

Esempio stupido: l'altro giorno cercavo informazioni sui formati degli SSD M2 (da ignorante in materia). Ho un SSD M2 2242 (più altre sigle), e volevo sapere se esistono di varie forme/dimensioni, e se una delle tante sigle identificava questo formato.
Cerco su Google "formati ssd", "formati ssd m2" (e altre varie stringhe di ricerca): una marea di inserzioni di vendita, o recensioni, ma nessuna che faceva riferimento ai formati.
Cerco in inglese: risultati su come formattare un ssd...
Cerco SSD M2 2242 e altre sigle: annunci di vendita, recensioni, articoli vari.
Non riuscivo a trovare accenni all'esistenza di vari formati, o a come identificarli.
A forza di provare varie stringhe di ricerca, sarei sicuramente prima o poi riuscito a venirne fuori.
Alla fine però, cerco "formati degli SSD M2" su un LLM, ed ecco subito la risposta che mi spiega che "2242" è il fattore di forma.
Giusto o sbagliato, mi è bastato un attimo per trovare conferma che 2242 vuol dire 22x42mm

Pochi secondi e pochi caratteri scritti, ottenuto lo stesso risultato che mi avrebbe richiesto parecchi minuti, diverse stringhe di ricerca, molte pagine scorse, letture di inserzioni irrilevanti, e scervellamenti per capire come formulare la richiesta, magari in un momento in cui avevo anche altro da pensare...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2025, 05:40   #23
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Il fatto è che anche quando ti dà un risultato sbagliato, ti dà un punto di partenza.
Io non mi fido ciecamente di quello che dice un LLM, quando mi suggerisce qualcosa poi verifico praticamente tutto. Ma la maggior parte delle volte, ottenere una risposta da un LLM e poi verificarla richiede molto meno tempo ed energia rispetto a cercare la stessa risposta nell'oceano di informazioni (anch'esse spesso sbagliare, oppure non rilevanti) di internet.
Contento tu... Se conosci come funziona un LLM, non può utilizzarlo eccetto negli ambiti in cui ha già delle conoscenze pregresse in tutti gli altri è come rivolgersi a un oracolo fallato.
Se sei esperto in un ambito, spesso il tempo di verifica delle risposte è paragonabile a quello fare in proprio e in questo caso non ci sono i problemi di spreco di risorse oltre che di perdita di capacità intellettive.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2025, 09:52   #24
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Contento tu... Se conosci come funziona un LLM, non può utilizzarlo eccetto negli ambiti in cui ha già delle conoscenze pregresse in tutti gli altri è come rivolgersi a un oracolo fallato.
Se sei esperto in un ambito, spesso il tempo di verifica delle risposte è paragonabile a quello fare in proprio e in questo caso non ci sono i problemi di spreco di risorse oltre che di perdita di capacità intellettive.
Un oracolo fallato che però ti aiuta, pur con i suoi errori, a raggiungere dei risultati.
Se sei un esperto in un ambito vedi subito dove sta fallando, se non sei esperto ti indirizza in una direzione che poi puoi approfondire, scoprendo dove ha fallato.

Se a me ha già fatto risparmiare ore di ricerche e sforzi, e sicuramente avrà fatto lo stesso con moltissimi altri utenti, proprio inutile non è...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2025, 19:30   #25
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2630
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
La maggioranza non è un vero e proprio test, ma una verifica di funzionalità. Se sanno quali sono i punti critici, dovrebbero anche poter suggerire come sistemarli. Altrimenti, troppo facile criticare un test dove il proprio software va male...
Appunto, fatta per esaltare le implementazioni di Brave, già solo abilitando le funzionalità integrate nel browser migliorerebbero i risultati facendo tutt'altro effetto.
Le spiegazioni le trovi sempre nel primo link postato che fa riferimento alle FAQ di Vivaldi, comunque questo è il link https://vivaldi.com/it/security/comm.../#privacytests
Qui invece cosa aveva scritto uno sviluppatore https://forum.vivaldi.net/post/801178

Quote:
Su questo possiamo essere d'accordo, l'utente medio è quello che prende le cose per come sono, senza porsi domande.
Bene.

Quote:
Nessun utente esperto che ci tiene alla privacy e alla protezione dei propri dati personali, può fidarsi di qualcosa non verificabile eccetto dallo sviluppatore. Chi conosce come funziona la sicurezza informatica, non può avere fiducia solo perché pensa che qualcuno sia buono con i suoi dati.
Un importante principio nella sicurezza informatica, principio di Kerckhoffs, afferma che un sistema deve essere sicuro anche se è noto il suo funzionamento ovvero l'essere open source è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Questo si estende anche alla privacy-riservatezza e protezione dei dati personali.
Un utente esperto a cui non interessano tali temi, può tranquillamente usare vivaldi oppure opera.
Questa è una tua interpretazione, vuoi forse farmi credete che a tutti quelli che interessa la privacy usano solo Brave perché il "migliore"? Mentre tutti gli utenti che usano altri browser non sono interessati alla privacy e alla protezione dei propri dati personali?
Quindi secondo questa logica tu non usi nessun programma chiuso ma solo open source?

Quote:
Microsoft launches Copilot AI function in Excel, but warns not to use it in 'any task requiring accuracy or reproducibility'

P.S. conosco bene il machine learning e il deep learning, ho addestrato (stimato i parametri) decine di modelli, inclusi gli LLM. Ormai da circa 20 anni...
Questa l'avevo saltata, Microsoft ovviamente mette le mani avanti per tutelarsi, e fa bene visto come viene utilizzata l'IA da alcune persone, resta il fatto che per alcune cose può essere utile tipo le macro per Excel, come ho già detto, in quanto anche se non sai le basi sono facilmente verificabili, se fanno quello che hai chiesto l'IA ha fatto il suo dovere, se non lo fa ha sbagliato e non succede niente di irreparabile toccherà andare in giro sui forum e sperare di trovare qualche esperto che dia le dritte giuste sperando sempre di riuscirci. Sta di fatto che se funziona risparmi un mucchio di tempo.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 06:45   #26
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Appunto, fatta per esaltare le implementazioni di Brave, già solo abilitando le funzionalità integrate nel browser migliorerebbero i risultati facendo tutt'altro effetto.
Le spiegazioni le trovi sempre nel primo link postato che fa riferimento alle FAQ di Vivaldi, comunque questo è il link https://vivaldi.com/it/security/comm.../#privacytests
Qui invece cosa aveva scritto uno sviluppatore https://forum.vivaldi.net/post/801178
Ho letto le risposte, potrebbero essere anche valide eccetto le lamentale che i test siano tarati su Brave quando in realtà LibreWolf-Mullvad e TOR sono quelli che fanno meglio di tutti, Brave incluso. Perché invece di trovare scuse più o meno fittizie, partecipare a migliorare il progetto?
Inoltre, rimane il fatto che adblocker è spento di default si Vivaldi. Se veramente credono che funzioni, non "rompa" i siti web, perché non attivarlo di default? Cosa li trattiene dal farlo?

Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Questa è una tua interpretazione, vuoi forse farmi credete che a tutti quelli che interessa la privacy usano solo Brave perché il "migliore"? Mentre tutti gli utenti che usano altri browser non sono interessati alla privacy e alla protezione dei propri dati personali?
Quindi secondo questa logica tu non usi nessun programma chiuso ma solo open source?
No, non ho detto questo, rileggi bene. Ho scritto che utilizzare un software closed source e di conseguenza non analizzabile da nessuno, esperti di sicurezza inclusi, equivale a fidarsi dello sviluppatore. Questo è diametralmente opposto a voler tutelare la propria sicurezza dei dati e la propria privacy.
I migliori sono LibreWolf e Mullvad-TOR, ma sono da utenti esperti, non per l'utente medio e purtroppo, essendo basati su gecko di firefox, hanno alcune funzioni mancanti oltre al fatto che chromium non sempre rispetta gli standard. Brave è il migliore nel mondo chromium, se ci tieni alla sicurezza e alla privacy.
Esatto non uso nessun programma chiuso e se non trovo alternative e sono proprio costretto lo faccio in macchina virtuale.

Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Questa l'avevo saltata, Microsoft ovviamente mette le mani avanti per tutelarsi, e fa bene visto come viene utilizzata l'IA da alcune persone, resta il fatto che per alcune cose può essere utile tipo le macro per Excel, come ho già detto, in quanto anche se non sai le basi sono facilmente verificabili, se fanno quello che hai chiesto l'IA ha fatto il suo dovere, se non lo fa ha sbagliato e non succede niente di irreparabile toccherà andare in giro sui forum e sperare di trovare qualche esperto che dia le dritte giuste sperando sempre di riuscirci. Sta di fatto che se funziona risparmi un mucchio di tempo.
Esattamente, se funziona puoi risparmiare tempo. Il problema è capire quando funziona e quando no. Se conosci come funziona puoi anche verificare la soluzione, se invece non hai la minima idea, stai facendo un atto di fede su un oracolo fallato.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin

Ultima modifica di pachainti : 01-09-2025 alle 06:48.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 06:52   #27
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Un oracolo fallato che però ti aiuta, pur con i suoi errori, a raggiungere dei risultati.
Se sei un esperto in un ambito vedi subito dove sta fallando, se non sei esperto ti indirizza in una direzione che poi puoi approfondire, scoprendo dove ha fallato.

Se a me ha già fatto risparmiare ore di ricerche e sforzi, e sicuramente avrà fatto lo stesso con moltissimi altri utenti, proprio inutile non è...
Chi giudica se sta facendo bene o male? L'utente, ma come mostrato da varie ricerche e dai fatti, non è sempre in grado di farlo indipendentemente dalla sua esperienza.

Measuring the Impact of Early-2025 AI on Experienced Open-Source Developer Productivity

When developers are allowed to use AI tools, they take 19% longer to complete issues—a significant slowdown that goes against developer beliefs and expert forecasts. This gap between perception and reality is striking: developers expected AI to speed them up by 24%, and even after experiencing the slowdown, they still believed AI had sped them up by 20%.

Inoltre, utilizzare la presunta IA, gli LLM, "atrofizza" le capacità intellettuali, non diverso dalla mancanza di attività fisica che "atrofizza" quelle fisiche.

ChatGPT May Be Eroding Critical Thinking Skills, According to a New MIT Study
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 09:16   #28
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3920
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Ho letto le risposte, potrebbero essere anche valide eccetto le lamentale che i test siano tarati su Brave quando in realtà LibreWolf-Mullvad e TOR sono quelli che fanno meglio di tutti, Brave incluso. Perché invece di trovare scuse più o meno fittizie, partecipare a migliorare il progetto?
Non è che se hai altri due SW sconosciuti a tutti che fanno meglio allora il test non ha un bias.

Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Inoltre, rimane il fatto che adblocker è spento di default si Vivaldi. Se veramente credono che funzioni, non "rompa" i siti web, perché non attivarlo di default? Cosa li trattiene dal farlo?
Questa affermazione è FALSA.
Durante l'installazione Vivaldi ti chiede il livello di protezione di default che vuoi attivare. Se premi su "attiva l'ad-block" questo sarà attivo di default.
E sì, l'ad-block può rompere i siti.

Per il resto, le tue teorie sulla privacy e l'uso necessario di SW open-source evidenzia come ci siano dei problemi anche nella tua forma mentis.
Dimmi, hai verificato personalmente che tutte le linee del codice sorgente dei programmi che usi siano corrette? Li hai compilati tutti in locale verificando che il compilatore non abbia inserito alcuna libreria esterna che può fare cose che non vuoi che faccia?
O ti stai fidando del fatto che siano altri a fare il controllo e compilare tutto in maniera corretta?

P.S: quello che un SW trasferisce in rete lo puoi monitorare, quindi se usi un SW che manda dati non voluti a qualche sito che colleziona dati lo puoi verificare SENZA dover analizzare il codice sorgente.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 13:30   #29
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non è che se hai altri due SW sconosciuti a tutti che fanno meglio allora il test non ha un bias.
Nessun bias, i test sono oggettivi. Se hai delle vere obiezioni, non delle lamentele come quelle del team di vivaldi, puoi riportarle qui.
Ci sono browser nettamente migliori rispetto a vivaldi per quanto riguarda il rispetto dei dati personali, è un dato di fatto.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Questa affermazione è FALSA.
Durante l'installazione Vivaldi ti chiede il livello di protezione di default che vuoi attivare. Se premi su "attiva l'ad-block" questo sarà attivo di default.
Se permette all'utente di scegliere è un'ottima cosa, ma non significa che siano le impostazioni di default.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E sì, l'ad-block può rompere i siti.

Per il resto, le tue teorie sulla privacy e l'uso necessario di SW open-source evidenzia come ci siano dei problemi anche nella tua forma mentis.
Dimmi, hai verificato personalmente che tutte le linee del codice sorgente dei programmi che usi siano corrette? Li hai compilati tutti in locale verificando che il compilatore non abbia inserito alcuna libreria esterna che può fare cose che non vuoi che faccia?
O ti stai fidando del fatto che siano altri a fare il controllo e compilare tutto in maniera corretta?

P.S: quello che un SW trasferisce in rete lo puoi monitorare, quindi se usi un SW che manda dati non voluti a qualche sito che colleziona dati lo puoi verificare SENZA dover analizzare il codice sorgente.
Non è la mia forma mentis, ma il principio di Kerckhoffs, la sicurezza (privacy) tramite la segretezza è un difetto di progettazione.
Io non ho ne il tempo e in molti casi le conoscenze, anche perché se proprio volessi essere pignolo dovresti ricontrollare tutto, non solo i compilatori e le librerie, ma anche il sistema operativo e soprattutto il firmware della CPU che purtroppo è closed source (AMD ci sta lavorando).
Tornando alla realtà, se un software che riguarda sicurezza e privacy è open source, può essere analizzato da ricercatori, aziende, università, etc. Viceversa, se è chiuso può farlo solo lo sviluppatore o eventualmente una terza parte incaricata da esso. In ogni caso quello che manca è la trasparenza.

P.S. leggi bene, non si tratta di inviare i dati in rete, ma di proteggere l'utente, i suoi dati, dal tracciamento durante la navigazione, soprattutto dal fingerprinting ora che i cookies hanno perso rilevanza.

P.S.2 altre ricerche di terze parti, peccato alcune siano datate. Se ne conosci di più recenti, le leggo volentieri.
2019 Evaluating Anti-Fingerprinting Privacy Enhancing Technologies
2019 Browser Fingerprinting: A survey
2020 Web Browser Privacy: What Do Browsers Say When They Phone Home?
2022 DRAWNAPART: A Device Identification Technique based on Remote GPU Fingerprinting
2025 Browser Fingerprinting Using WebAssembly
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin

Ultima modifica di pachainti : 01-09-2025 alle 13:41.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 13:58   #30
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Chi giudica se sta facendo bene o male? L'utente, ma come mostrato da varie ricerche e dai fatti, non è sempre in grado di farlo indipendentemente dalla sua esperienza.

Measuring the Impact of Early-2025 AI on Experienced Open-Source Developer Productivity

When developers are allowed to use AI tools, they take 19% longer to complete issues—a significant slowdown that goes against developer beliefs and expert forecasts. This gap between perception and reality is striking: developers expected AI to speed them up by 24%, and even after experiencing the slowdown, they still believed AI had sped them up by 20%.

Inoltre, utilizzare la presunta IA, gli LLM, "atrofizza" le capacità intellettuali, non diverso dalla mancanza di attività fisica che "atrofizza" quelle fisiche.

ChatGPT May Be Eroding Critical Thinking Skills, According to a New MIT Study
Stai prendendo dei casi particolari, e li stai generalizzando per tutti gli utenti.

Io non metto in dubbio che un programmatore pigro che utilizza l'IA possa ritrovarsi dopo a dover correggere le righe prodotte, e ci perda più tempo di quello che gli ci sarebbe voluto a lui per scriverle da zero...
Non metto in dubbio che ci siano casi di internauti pigri, che ottengano risultati "fallati" dall'IA e al contempo atrofizzino la loro capacità intellettuale.
Ma ci sono anche utilizzatori che la adoperano con profitto. Devi togliere uno strumento a tutti perché qualcuno lo usa male?

E' come se mi parlassi di un'automobile: c'è gente che la prende per fare 200 metri, e ci perde più tempo a montarci dentro, accenderla, percorrere la strada, trovare parcheggio, ecc... che se avesse fatto la stessa strada a piedi.
C'è gente che ha le gambe atrofizzate, a forza di usare l'auto per tutto.
Quindi, dichiariamo l'auto inutile e dannosa? Poi, per farmi 30 km per andare all'ospedale, che faccio, monto a cavallo?
Eppure ce n'è ancora di gente che sostiene che si stava meglio quando le auto non esistevano...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2025, 06:02   #31
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Stai prendendo dei casi particolari, e li stai generalizzando per tutti gli utenti.
Non direi, la programmazione o meglio l'assistenza nello scrivere codice è uno dei "punti di forza" della presunta IA, gli LLM.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Io non metto in dubbio che un programmatore pigro che utilizza l'IA possa ritrovarsi dopo a dover correggere le righe prodotte, e ci perda più tempo di quello che gli ci sarebbe voluto a lui per scriverle da zero...
Non metto in dubbio che ci siano casi di internauti pigri, che ottengano risultati "fallati" dall'IA e al contempo atrofizzino la loro capacità intellettuale.
Ma ci sono anche utilizzatori che la adoperano con profitto. Devi togliere uno strumento a tutti perché qualcuno lo usa male?
Non devi togliere nulla semplicemente dire quello che sono ovvero generatori di sequenze di parole privi di senso di realtà e consapevolezza. Gli LLM seguono solo la statistica dei dati che hanno visto durante la fase di "addestramento", il significato ce lo mettiamo noi.

Technological Solutionism Bias: the most perilous form of AI Bias

Usually, when people talk about artificial intelligence, they list a number of types of biases, basically related to the technological side of data and systems. They range from poorly selected datasets, to sub-optimally collected data, to poorly stored data, to biases inherent in the data (albeit accurately collected), and so on.
Then we talk about automation bias to identify the tendency of people to confirm machine predictions. This is a technology-induced bias on people.

The narrative about artificial intelligence, led by some very vocal practitioners and adopted uncritically and emphasized by the media is that AI always provides the “right” answers (and not just predictions with some degree of accuracy), and that it can provide these answers for any problem.


Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
E' come se mi parlassi di un'automobile: c'è gente che la prende per fare 200 metri, e ci perde più tempo a montarci dentro, accenderla, percorrere la strada, trovare parcheggio, ecc... che se avesse fatto la stessa strada a piedi.
C'è gente che ha le gambe atrofizzate, a forza di usare l'auto per tutto.
Quindi, dichiariamo l'auto inutile e dannosa? Poi, per farmi 30 km per andare all'ospedale, che faccio, monto a cavallo?
Eppure ce n'è ancora di gente che sostiene che si stava meglio quando le auto non esistevano...
Il paragone non regge poiché il comportamento di un auto e deterministico (eccetto gli ultimi modelli iper tecnologici), non probabilistico come quello degli LLM.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2025, 16:49   #32
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Esatto, hai spiegato come funziona un LLM.
Ma non hai spiegato per quale motivo questo tipo di funzionamento statistico e probabilistico privo di consapevolezza non dovrebbe poter comunque essere utile.

Ripeto. tu dici che gli LLM sono inutili PER TUTTI.
Io ti dico che per me sono stati utili (e non sono certamente il solo).
Tu stai generalizzando, e il mio caso particolare basterebbe da solo a rendere falsa la tua affermazione...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 07:13   #33
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Esatto, hai spiegato come funziona un LLM.
Ma non hai spiegato per quale motivo questo tipo di funzionamento statistico e probabilistico privo di consapevolezza non dovrebbe poter comunque essere utile.
Penso di averlo spiegato molte volte. La risposta breve la trovi in questo diagramma di flusso, quella lunga in questo articolo chatGPT is bullshit oppure in questo podcast in italiano DK 7x10 Stronzate Artificiali.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ripeto. tu dici che gli LLM sono inutili PER TUTTI.
Io ti dico che per me sono stati utili (e non sono certamente il solo).
Tu stai generalizzando, e il mio caso particolare basterebbe da solo a rendere falsa la tua affermazione...
Ricordati che anche un orologio rotto segna bene l'ora due volte al giorno. Come ti ho scritto più volte, la nostra capacità di valutare il risultato prodotto da un LLM spesso fa cilecca, anche se siamo esperti del settore.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 08:20   #34
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6288
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Penso di averlo spiegato molte volte. La risposta breve la trovi in questo diagramma di flusso, quella lunga in questo articolo chatGPT is bullshit oppure in questo podcast in italiano DK 7x10 Stronzate Artificiali.
Guarda che il diagramma vale in generale, non solo se utilizzi ChatGPT. Non e' che cambia se fai ricerce su Google o su Bing, devi comunque accertarti (per quanto possibile e per quanto ne valga la pena, dal punto di vista personale e legale) che i siti che ti da come risultati abbiano informazioni corrette.

Quindi non e' assolutamente un punto a svantaggio di ChatGPT...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 08:52   #35
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Guarda che il diagramma vale in generale, non solo se utilizzi ChatGPT. Non e' che cambia se fai ricerce su Google o su Bing, devi comunque accertarti (per quanto possibile e per quanto ne valga la pena, dal punto di vista personale e legale) che i siti che ti da come risultati abbiano informazioni corrette.

Quindi non e' assolutamente un punto a svantaggio di ChatGPT...
D'accordo. La differenza è che chatGPT e più in generale gli LLM vengono/venivano propagandati come IA, io dico Indottrinamento Automatico, un passo verso l'AGI con comportamenti "emergenti" e altre supercazzole
Se venisse spiegato esattamente cosa sono, non avrei nulla da ridere.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 09:17   #36
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Penso di averlo spiegato molte volte. La risposta breve la trovi in questo diagramma di flusso, quella lunga in questo articolo chatGPT is bullshit oppure in questo podcast in italiano DK 7x10 Stronzate Artificiali.
Queste sono opinioni personali di gente che ha evidentemente dei pregiudizi contro (basta vedere i termini dispregiativi che utilizzano...)
Quello che voglio sapere è in qual modo delle risposte dettate da un calcolo probabilistico vengono definite automaticamente inutili.
Perché questo vorrebbe dire che tutto l'ambiente della statistica è automaticamente una cavolata, compreso il campo moderno del calcolo quantistico...

Anche la maggior parte del ragionamento umano si basa su statistica e probabilità di eventi...
Quote:
Ricordati che anche un orologio rotto segna bene l'ora due volte al giorno. Come ti ho scritto più volte, la nostra capacità di valutare il risultato prodotto da un LLM spesso fa cilecca, anche se siamo esperti del settore.
Hai detto "spesso".
Vuol dire che altre volte funziona.

Se io ti dico che, da ignorante in programmazione, ho provato più volte a far funzionare un dispositivo in un determinato modo, spendendo parecchie ore documentandomi e cercando soluzioni su internet, senza risolvere nulla... e poi ho posto il problema ad un LLM, che mi ha suggerito degli script, che io poi ho verificato e corretto documentandomi ulteriormente, e sono riuscito a fare quello che volevo?
Capacità mia di valutare il risultato? Senza LLM, nessun risultato; con LLM, risultato ottenuto.

Più esemplificativo di così...
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Guarda che il diagramma vale in generale, non solo se utilizzi ChatGPT. Non e' che cambia se fai ricerce su Google o su Bing, devi comunque accertarti (per quanto possibile e per quanto ne valga la pena, dal punto di vista personale e legale) che i siti che ti da come risultati abbiano informazioni corrette.

Quindi non e' assolutamente un punto a svantaggio di ChatGPT...
Appunto
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 11:13   #37
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Queste sono opinioni personali di gente che ha evidentemente dei pregiudizi contro (basta vedere i termini dispregiativi che utilizzano...)
Certo alla pari di quelle dei sostenitori, almeno loro riportano motivazioni logicamente valide.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quello che voglio sapere è in qual modo delle risposte dettate da un calcolo probabilistico vengono definite automaticamente inutili.
Perché questo vorrebbe dire che tutto l'ambiente della statistica è automaticamente una cavolata, compreso il campo moderno del calcolo quantistico...
Il problema, lo ripeto per l'ennesima volta, è volerli spacciare come intelligenza quando di intelligente non hanno nulla. Sono solo generatori probabilistici di sequenza di parole la cui "conoscenza" dipende da quanto visto in fase di addestramento (stima dei parametri del modello). Se gli poni una domanda di cui non conoscono la risposta, la inventano. Inoltre, proprio a causa del loro funzionamento intrinseco (nessuna consapevolezza e senso di realtà) per loro una risposta vera e una falsa hanno la stessa valenza. Questo è il problema, utilizzarli per qualcosa per cui non funzionano.

Lo spiega bene LeCun qui Yann LeCun, Pioneer of AI, Thinks Today's LLM's Are Nearly Obsolete

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Anche la maggior parte del ragionamento umano si basa su statistica e probabilità di eventi...

Hai detto "spesso".
Vuol dire che altre volte funziona.
Quello che manca agli LLM, come a tutto il machine learning, è la rappresentazione del significato degli oggetti. L'IA si divide in due settori simbolica (sistemi esperti, logica) e sub simbolica (machine learning).
Gli umani hanno entrambe le parti, gli LLM e la presunta IA no.
In generale il machine learning trova correlazioni tra i dati, non nessi causa effetto (questo è il grande limite). Possiamo trovare correlazioni su tutto...

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Se io ti dico che, da ignorante in programmazione, ho provato più volte a far funzionare un dispositivo in un determinato modo, spendendo parecchie ore documentandomi e cercando soluzioni su internet, senza risolvere nulla... e poi ho posto il problema ad un LLM, che mi ha suggerito degli script, che io poi ho verificato e corretto documentandomi ulteriormente, e sono riuscito a fare quello che volevo?
Capacità mia di valutare il risultato? Senza LLM, nessun risultato; con LLM, risultato ottenuto.

Più esemplificativo di così...

Hai detto bene, essendo ignorante, non puoi giudicare il risultato, non riesci a capire tutte le implicazioni, anche se apparentemente sembra funzionare. Te l'ho già scritto prima e hai detto che era di nicchia.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin

Ultima modifica di pachainti : 03-09-2025 alle 11:16.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 13:13   #38
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5481
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Certo alla pari di quelle dei sostenitori, almeno loro riportano motivazioni logicamente valide.
E io ti porto esperienze personali.
UNA singola esperienza che dice "mi è stato utile" annulla completamente l'asserzione "non serve a niente a nessuno".
Questa è logica.
Quote:
Il problema, lo ripeto per l'ennesima volta, è volerli spacciare come intelligenza quando di intelligente non hanno nulla. Sono solo generatori probabilistici di sequenza di parole la cui "conoscenza" dipende da quanto visto in fase di addestramento (stima dei parametri del modello). Se gli poni una domanda di cui non conoscono la risposta, la inventano. Inoltre, proprio a causa del loro funzionamento intrinseco (nessuna consapevolezza e senso di realtà) per loro una risposta vera e una falsa hanno la stessa valenza. Questo è il problema, utilizzarli per qualcosa per cui non funzionano.

Lo spiega bene LeCun qui Yann LeCun, Pioneer of AI, Thinks Today's LLM's Are Nearly Obsolete



Quello che manca agli LLM, come a tutto il machine learning, è la rappresentazione del significato degli oggetti. L'IA si divide in due settori simbolica (sistemi esperti, logica) e sub simbolica (machine learning).
Gli umani hanno entrambe le parti, gli LLM e la presunta IA no.
In generale il machine learning trova correlazioni tra i dati, non nessi causa effetto (questo è il grande limite). Possiamo trovare correlazioni su tutto...
E su questo sono d'accordo.

Ma tu hai detto:
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Forse perché, finito l'effetto wow iniziale, non serve realmente a nulla?
Non stiamo disquisendo se la cosiddetta IA sia cosciente o consapevole di quello che scrive, stiamo discutendo se l'utilizzo di questo strumento è di una qualche utilità o completamente inutile.
Non mi interessa se il navigatore satellitare a cui ho detto "portami alla farmacia più vicina" ha capito che io sto male, mi interessa solo che le sue indicazioni siano utili a portarmi a destinazione...
Quote:
Hai detto bene, essendo ignorante, non puoi giudicare il risultato, non riesci a capire tutte le implicazioni, anche se apparentemente sembra funzionare. Te l'ho già scritto prima e hai detto che era di nicchia.
Certo che sono ignorante prima di cercare una cosa, altrimenti che la cerco a fare?
Tu fai ricerche di cose che sai già? E poi parliamo di cose inutili...
Ma dopo che mi sono documentato, non sono più ignorante. Posso verificare quanto mi è stato detto dal LLM, e trovare conferme.


Esempio di poco fa: volevo un indirizzo permanente per un dongle rtl (visto che il bus usb cambia al riavvio), ho trovato consigli (non LLM) su usare il serial/by-id che viene creato alla connessione, ma nel mio caso non veniva creato.
Cercato su vari forum perché non si creasse in automatico, ho trovato utenti (non LLM) che parlavano di bug nei file di configurazione, ho cercato dettagli, ho provato a correggere, niente.
Alla fine chiedo al LLM, mi consiglia di creare una regola personalizzata in Udev; chiedo perché non usare il serial/by-id e mi risponde che non essendo un dispositivo seriale, Udev non crea quel tipo di symlink.
Bene, lascio il LLM, analizzo la regola Udev che mi ha proposto il LLM (mi documento su siti, non LLM) ed è corretta; nel dettaglio, conoscendo ora questa soluzione, trovo altri utenti che hanno usato la stessa regola.

Ora che la conosco, trovo più facilmente conferme ed esperienze altrui. Prima che la conoscessi, cercavo informazioni sulla strada sbagliata.
E tutto questo, in una frazione del tempo pre-LLM.
Non ti pare utilità, questa? Risparmio di tempo, di energie. Raggiungimento di un risultato, che forse altrimenti non avrei raggiunto.
Allora non so che dirti, resta pure nelle tue convinzioni.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 13:39   #39
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
E io ti porto esperienze personali.
UNA singola esperienza che dice "mi è stato utile" annulla completamente l'asserzione "non serve a niente a nessuno".
Questa è logica.
In realtà ho scritto una cosa diversa, sei tu che hai dedotto altro. Ho scritto che finito l'effetto wow iniziale, non serve realmente a nulla.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ma tu hai detto:
Non stiamo disquisendo se la cosiddetta IA sia cosciente o consapevole di quello che scrive, stiamo discutendo se l'utilizzo di questo strumento è di una qualche utilità o completamente inutile.
Non mi interessa se il navigatore satellitare a cui ho detto "portami alla farmacia più vicina" ha capito che io sto male, mi interessa solo che le sue indicazioni siano utili a portarmi a destinazione...
Vedi sopra. Non serve realmente a nulla, per divertimento, problemi non reali, può andare, il diagramma di flusso lo sintetizzata perfettamente.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Certo che sono ignorante prima di cercare una cosa, altrimenti che la cerco a fare?
Tu fai ricerche di cose che sai già? E poi parliamo di cose inutili...
Ma dopo che mi sono documentato, non sono più ignorante. Posso verificare quanto mi è stato detto dal LLM, e trovare conferme.
Stai facendo confusione tra divulgazione e conoscenza. Io non conosco un argomento X, una o N ricerche non mi permettono di dire che lo conosco.
Non sai programmare, ti fai scrivere il codice da chatGPT o altro, apparentemente funziona, ma non conosci le implicazioni.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Esempio di poco fa: volevo un indirizzo permanente per un dongle rtl (visto che il bus usb cambia al riavvio), ho trovato consigli (non LLM) su usare il serial/by-id che viene creato alla connessione, ma nel mio caso non veniva creato.
Cercato su vari forum perché non si creasse in automatico, ho trovato utenti (non LLM) che parlavano di bug nei file di configurazione, ho cercato dettagli, ho provato a correggere, niente.
Alla fine chiedo al LLM, mi consiglia di creare una regola personalizzata in Udev; chiedo perché non usare il serial/by-id e mi risponde che non essendo un dispositivo seriale, Udev non crea quel tipo di symlink.
Bene, lascio il LLM, analizzo la regola Udev che mi ha proposto il LLM (mi documento su siti, non LLM) ed è corretta; nel dettaglio, conoscendo ora questa soluzione, trovo altri utenti che hanno usato la stessa regola.

Ora che la conosco, trovo più facilmente conferme ed esperienze altrui. Prima che la conoscessi, cercavo informazioni sulla strada sbagliata.
E tutto questo, in una frazione del tempo pre-LLM.
Non ti pare utilità, questa? Risparmio di tempo, di energie. Raggiungimento di un risultato, che forse altrimenti non avrei raggiunto.
Convinto tu, ti riporto ancora una volta la ricerca in cui le stesse persone pensano di risparmiare tempo, ma la realtà dei fatti mostra il contrario. Oppure il fatto che la nostra capacità di giudizio non sia sempre in grado di comprendere le risposte.
Ripeto anche un orologio rotto segna bene l'ora due volte al giorno.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Allora non so che dirti, resta pure nelle tue convinzioni.
Che ti devo dire, se vuoi avere ragione per forza, prendila.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin

Ultima modifica di pachainti : 03-09-2025 alle 13:43.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2025, 11:36   #40
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2630
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Ho letto le risposte, potrebbero essere anche valide eccetto le lamentale che i test siano tarati su Brave quando in realtà LibreWolf-Mullvad e TOR sono quelli che fanno meglio di tutti, Brave incluso. Perché invece di trovare scuse più o meno fittizie, partecipare a migliorare il progetto?
Inoltre, rimane il fatto che adblocker è spento di default si Vivaldi. Se veramente credono che funzioni, non "rompa" i siti web, perché non attivarlo di default? Cosa li trattiene dal farlo?
Sul primo pezzo ti hanno già risposto altri, per il fatto che sia spento di default è solo un problema di chi la pesa come te e di chi ha creato il test, chi usa davvero quei browser non si è mai neppure posto il problema.
In un test così specifico in cui 2/3 dei browser utilizzati la maggior parte delle persone non sa neppure che esistono, la logica del default non ha nessun senso, chi li installa sa cosa sta facendo e come configurarseli. Eppure non sembra così complicato da capire.


Quote:
No, non ho detto questo, rileggi bene. Ho scritto che utilizzare un software closed source e di conseguenza non analizzabile da nessuno, esperti di sicurezza inclusi, equivale a fidarsi dello sviluppatore. Questo è diametralmente opposto a voler tutelare la propria sicurezza dei dati e la propria privacy.
I migliori sono LibreWolf e Mullvad-TOR, ma sono da utenti esperti, non per l'utente medio e purtroppo, essendo basati su gecko di firefox, hanno alcune funzioni mancanti oltre al fatto che chromium non sempre rispetta gli standard. Brave è il migliore nel mondo chromium, se ci tieni alla sicurezza e alla privacy.
Esatto non uso nessun programma chiuso e se non trovo alternative e sono proprio costretto lo faccio in macchina virtuale.
Perfetto, quindi anche se Vivaldi passasse tutti i test risultando il migliore non lo useresti comunque perché chiuso, direi che con questo abbiamo espresso entrambi le nostre idee.
Se dovessi usare un PC con questi ragionamenti starei perennemente con l'angoscia.


Quote:
Esattamente, se funziona puoi risparmiare tempo. Il problema è capire quando funziona e quando no. Se conosci come funziona puoi anche verificare la soluzione, se invece non hai la minima idea, stai facendo un atto di fede su un oracolo fallato.
Ma no, io non so fare macro di Excel e ho sempre usato siti e forum, per curiosità ho provato Gemini e ChatGPT per delle operazioni per cui non ero mai riuscito a trovare delle macro funzionanti, al 7/8 tentativo ho ottenuto le macro che mi servivano, tempo perso circa 30 minuti.
Non devo saper realizzare macro per valutare se funzionano oppure no, le provo e valuto il risultato, se fanno quello che ho chiesto funzionano altrimenti no. Nessun atto di fede o oracolo, se non avessero prodotto macro funzionanti non mi sarebbe cambiato niente, avrei continuato a fare le operazioni a mano come facevo prima continuando a perdere tempo mentre adesso in pochi secondi faccio quello che prima mi ci voleva quasi un'ora senza il rischio di sbagliare.
Queste "IA" sono uno strumento e come tale sono da utilizzare per quello che davvero possono essere utili e non per ogni cosa come si vorrebbe far passare, anche perché come hai giustamente detto di IA non c'è ancora nulla.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente

Ultima modifica di Folgore 101 : 04-09-2025 alle 11:39.
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1