|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Non ci sta nessun problema di risalita. Io non vorrei spendere corrente inutilmente se il problema si ripresenta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3799
|
Quote:
se poi l'ambiente è saturo più di tanto non puo' fare specialmente se chi genera l'umidità ne produce più di quella che lui riesce a liberare
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Il problema della muffa parte dalla parte alta della casa e non dal basso e problema di risalita non ci sta. Però rimane il fatto che in 6 giorni non ancora riempie la tanica di acqua, quando qualcuno mi diceva che ogni ora si sarebbe dovuta riempire di mezzo litro d'acqua. Però la casa è fredda è umida e l'igrometro della mia stanza segna proprio adesso alle 13:26 il 65% di umidità con 16gradi. Ovviamente è stato acceso solo il climatizzatore e non il deumidificatore. Ecco perché chiedo ulteriori consigli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
Non sono in grado di valutare i tuoi muri da quanto scrivi. Scrivevi di una casa fredda e questo può accentuare l'accumulo di umidità assorbita dall'esterno. Solo asciugando i muri ottieni dei risultati ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Pero se qualcuno dice che ritorna è inutile asciugare se il giorno dopo ho lo stesso tasso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
L'umidità può arrivare anche dal tetto eh.
Oppure semplicemente non apri le finestre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
Quote:
Come hanno scritto anche altri l'umidità può penetrare da tutte le parti, può avere origini interne dalle normali attività umane.... problematiche murarie aggravano la situazione... come il non fare nulla. Noi non siamo lì e non possiamo farci un'idea precisa della situazione, interpretiamo ciò che scrivi tu e tu hai parlato di una casa piuttosto fredda sui 15°, con muri ammuffiti, avevi scritto di avere anche problemi murari. Se non ci sono gravi problemi murari potrebbe sembrare che un pò di costante energia in più migliorerebbe la situazione, sia in termini di riscaldamento che in termini di deumidificazione. Una casa più calda farebbe evaporare più acqua dai muri verso l'esterno. Vedila un pò come il riscaldamento! Se hai un problema strutturale che sei senza finestre è inutile che lo accendi, se le finsetre le hai non è che ti basta accendere 2 ore il riscaldamento per essere a posto per una settimana. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Qualcuno mi aveva scritto che il deumidificatore dovrebbe riempire ogni ora mezzo litro d'acqua. Se questa stanza è cosi umida come mai non succede? Non vi fa porre qualche domanda? Attendo consigli da tutti. Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
mezzo litro di acqua all'ora è la potenzialità massima della tua macchina, ma avevamo anche calcolato che a 15° in quella stanza ci sono solo 0,3 litri circa nell'aria...il resto è nelle pareti da quanto avevi raccontato... e lì tende a rimanerci se la temperatura è bassa. Mi sembra anche che sia pure piccolino come deumidificatore...farà quel che può! Probabilmente arriva alla potenzialità massima d'estate quando hai il 60%di umidità con 30°.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
Temo tu (è un forum...diamoci del tu) abbia delle aspettative troppo elevate di effetti immediati rispetto a quanto fai, dove credo conti di più la media delle condizioni ambientali della casa.
Non mi fido molto della misura dell'igrometro del deumidificatore, inoltre sarà messo in un angolo, vicino alle pareti, basso, dove ci sta che abbia delle condizioni ben diverse rispetto al centro della stanza dove arriva il flusso d'aria del condizionatore, che se hai solo impostato a 20° non so mica se ti ha portato 20° nella stanza. Per poter apprezzare i cambiamenti che determini secondo me ti sarebbe utile spendere una decina di euro per un igrometro digitale, da posizionare al centro della stanza a circa 1,5 mt da terra. Penso che con uno strumento così posizionato potresti appprezzare anche dei rapidi cambiamenti dell'umidità dell'aria, negli strati bassi vicino alle pareti penso ci vogliano tempi ben più lunghi. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
http://deumidificatoretop.it/percent...-umidita-casa/
come il link sopra trovi varie fonti che parlano di umidità corretta in casa... Ora non ricordo che umidità rilevi al centro della stanza a varie temperature e con e senza deumidificatore... Forse l'aria non è male ed un piccolo deumidificatore non incide molto in un contesto di normale umidità... non condensa più di tanto perchè l'ambiente non è particolarmente saturo. Se non ricordo male tu volevi togliere umidità per avere più caldo e per problemi di muri ammuffiti. E' possibile che tu debba solo scaldare un pò di più e trattare i muri con la muffa. Mi viene da pensare che tu abbia dei muri più esposti, che si caricano di maggiore umidità... che probabilmente risolvi con delle pitture antimuffa. Se non ricordo male si era partiti dal quesito se il deumidificatore funzionasse..e se fa acqua funziona. Ora mi chiedo se la questione sia abbassare l'umidità o fare altre cose. ciao Aggiungo: avevo anch'io dei muri...in particolare dietro dei grandi armadi senza circolazione di aria e quindi con un loro microclima...dove si formava la muffa...ma tanta! Ho risolto con la pittura specifica. Ho anche dei muri esterni scoperti dove si formava la muffa... anche lì stesso discorso di pittura speciale antimuffa. Questo in un contesto di normale umidità. Ci sta che il deumidificatore non ti serva molto. Vedi se ti può essere utile quanto ho scritto, se ti ci rivedi. ciao Ultima modifica di blasco017 : 06-02-2019 alle 23:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3355
|
Quote:
Non ho letto con troppa attenzione, non è che hai problemi di muffa? L'umidità che trasuda dalle pareti non è che si gestisce col deumidificatore... è tutta un' altra storia... Quando deumidifico con il condizionatore portatile (solo d'estate!) mi limito a misurare l'acqua raccolta nella tanica (esterna) se tolgo più di un litro in un appartamento di 100mq l'aria diventa irrespirabile. Tieni presente che appena apri le finestre l'umidità rientra, come è giusto che sia, se fuori hai un parco alberato è una lotta impari, a meno di non sigillarsi dentro ma non mi sembra una buona idea.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Quote:
Il deumidificatore Argo Lilium 13, ho acquistato. Ho impostato su deumidificazione, ma non riesco a farla scendere sotto il 58% come mai? L'igrometro a parte che avevo nella stessa stanza mi diceva che l'umidità era del 63%, invece quello del deumidificatore al 58%. E' stato acceso due ore, ma non scendeva più l'umidità. Cosa fare? La temperatura è di 15-16 gradi. Anche se accendo il condizionatore e la porto a 20 gradi non cambia l'umidità della stanza. La casa è tutta umida. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
Beh! Una certezza te la posso dare! Se tu abbassi l'umidità di una stanza la stessa non diventa più calda, rimane alla medesima temperatura! Per scaldarla devi scaldare!
Parli di una casa tutta umida, che scaldi solo con il condizionatore... mi fa pensare anche ad una casa in generale fredda nel corso della giornata, senza radiatori accesi nei muri perimetrali a scaldarli di tanto in tanto. SI ritorna a quanto scritto in precedenza, se i muri sono umidi...ed in equilibrio con l'aria, quando cominci a togliere umidità loro la reimmettono. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3355
|
Ma ci vivi li dentro?
Come tutti io ho le vaschette sui termosifoni per restituire umidità all'ambiente, l'impianto è autonomo a gas acceso 16 ore al dì con termostato regolato a 20°. ...il tuo sembra un messaggio proveniente da un' altra dimensione...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 94
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
Abito in una bifamiliare con impianto centralizzato e so che il riscaldamento a gas costa parecchio... quindi ho anche 2 condizionatori..di cui di fatto accendiamo solo uno per riscaldare perchè nell'altra zona della casa abbiamo una stufa a pellet. Premesso che non considero l'igrometro del deumidificatore e che ho dei dubbi su quello lasciato dal muratore, ci sta che tu abbia dei problemi di umidità...per il tipo di costruzione...perchè non scaldi molto... forse l'isolamento termico è molto meno di buono.... La questione principale però sembra essere l'esigenza di avere più calore, è da questo che parte tutto! Avevi acquistato il deumidificatore sperando di avere una casa più calda...però questa macchina non incide sul riscaldamento... ovvero...scalda quanto può scaldare un piccolo frigorifero in una stanza...per via del rendimento apporta un pizzico di energia termica ma è sostanzialmente trascurabile. Il deumidificatore funziona facendo condensare l'aria su una ...serpentina o qualcosa del genere fredda, più è bassa la temperatura dell'ambiente meno acqua c'è nell'aria perchè il di più si condensa sulle superfici... sui muri ad esempio dove trovi la muffa. Se puoi potresti valutare l'installazione di una stufa a pellet, è un modo economico per scaldare un bel pò di mq. Credo sia questo il tema principale...come apportare calore alla casa in modo economico. Con una casa costantemente più calda migliorerebbe anche la questione umidità. Ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 205
|
Ciao, ho avuto problemi simili col deumidificatore Olimpia Splendid, nelle istruzioni era indicato che poteva funzionare anche sotto i 15 gradi fino a 2 gradi, invece bastava che la temperatura della mia stanza scendesse al di sotto dei 15 (14 tipo) che si congelava senza sciogliere l'umidità assorbita.
L'umidità si forma soprattutto a causa della bassa temperatura, è l'umidità da condensa, non da risalita. Quindi un'ottima soluzione sarebbe usare la tinta termoisolante antimuffa ed anticondensa (adesso è scesa a 70 euro il barattolo, una volta costava 100) e soprattutto anche se quello costa parecchio di più, cambiare le finestre se hanno i vetri float ed il telaio vecchio in alluminio, perché sono ponti termici tremendi... Ho parzialmente risolto mettendoci le pellicole termoisolanti sulle finestre e non trovo più la cascata d'umidità sgocciolante sulla finestra al mio risveglio, inoltre anche per questo la stanza riesce a rimanere un pò più calda. L'igrometro poi mi segna circa il 60% ogni mattina, prima di fare così se mi azzardavo a dormire col deumidificatore spento mi svegliavo anche con percentuali di umidità al 75%, che è tantissimo. Naturalmente poi è necessario anche cambiare l'aria almeno 10 minuti, però anche lì ci sta la fregatura: Se la temperatura della stanza è più fredda di quella esterna invece di uscire l'umidità entra, soprattutto quando piove! Se posso darti un consiglio invece del deumidificatore usa un termoconvettore, accendilo al minimo (1000 KW) 20 minuti prima di aprire la finestra e poi aprila lasciandolo acceso altri 10 minuti, in questo modo avrai scaldato l'umidità nella stanza ed aprendo la finestra se ne andrà verso l'esterno, ovvero dove l'aria è più fredda. Così facendo vedo l'igrometro scendere anche al 30%, che mi assicura di passare una nottata asciutta. Appena avrò i soldi io tingerò le pareti con la tinta termoisolante anticondensa e se ci riuscirò cambierò la finestra, anche se questo costa davvero molto di più... Ma poi ci si guadagna in riscaldamento, che diventa sempre più caro! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.