|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 48
|
ripeto verificare compatibilita' con il 90% dei divx 5 in giro (GMC, etc etc .. se gia' in hw non fa tutto .. bella presa in giro!)
cmq ne ho sentito parlare malissimo .. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
|
BUAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!
Con il BeOS 5 Personal (che è gratis) ti guardi un DivX anche su un 300 MHz e fai anche altro senza problemi... E su un 1.4 GHz, di DivX ne guardi 3 contemporaneamente... BeOS RULEZ!!!!!!!! http://www.openbeos.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
Quote:
per caso beos fa spuntare dal computer anche le uscite tv e audio digitali? evitiamo questi commenti..... e cmq anche su piattaforme windows un p2 350 è sufficiente a vedere fluidamente un divx, con il p2 300 non ho ancora provato ma appena me ne capita uno provo...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Napoli
Messaggi: 368
|
Vorrei capire una cosa : serve solo a vedere i div-x???
No perche' io col pc di casa (abbastanza attuale) celeron 1.3@1.5 ge force 400 e 256sdram ho creato alcuni giorni fa' un paio di divx(bitrate 910) li ho masterizzati portati nel pc dell' ufficio che uso solo per le fatture(p166mmx,72mb edo,sk madre vx 430,s3 virge dx 4 mb)e li ho visti benissimo!!!Ovviamente non col media player ma col suo papa' , il lettore multimediale ,per intenderci quello coll' icona del ciak. Quindi mi chiedo se sta scheda serve solo a vederli dovrebbe andare bene per chi ha un 486??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
Quote:
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13937
|
io ho un P3 500, 256 mega di ram e una sk video S3 savage 4 da 32 mega... be', con il media player va a scatti di brutto, con il decoder Divx a pieno schermo non mi perdo neanche un frame... tante volte dipende dal software + che dall'hardware!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 20
|
miei cari smanettoni, la scheda in questione è in vendita da più di 6 mesi sul sito della sigma designs(www.sigmadesigns.com), per intenderci è l'evoluzione della hollywood plus che decodificava mpeg 2 in hw e funziona divinamente (la creative utilizzava il chip sigma designs sulla sua dxr). LA Xcard funziona perfettamente e ti permette di vedere anche filmati divx sul tv con audio digitale e telecomando; l'uscita vga che vedete serve come bypass per il monitor: ci attacchi il monitor e sull'altro connettore tondo(non qulllo svideo ma l'alro) ci colleghi l'uscita della scheda video (il cavetto è compreso nella confezione). Come qualita video non c'è pc che regga il confronto....
Per quel che riguarda l'encoding mpeg4 ci sono già allo studio diversi chip (ci stanno lavorando sia la Texas Instruments che la Sigma Designs) ma finchè lo standard non si afferma e si stabilizza su una release definitiva i chip non vengono messi in commercio. Non vi resta che attendere.... Salutazioni Nigò |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 175
|
X UENIGO: ma quale studio ??? esiste già una scheda di decodifca in Hardware Divx, è in vendita a $ 299,00 da tempo Link: http://www.viewcast.com/products/osprey/osprey220.html
oppure http://www.divx.com/products/ Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12334
|
Quote:
a scuola se non mi ricordo male ho provato a vedere un comune divx (bitrate ne alto ne basso) su un 200mmx..... beh si vedeva fluido solo nella finestrella della preview, piccolissima..... quando lo mandi in full screen in tutto un film vedrai una cinquantina di frame....
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 206
|
cmq
non so se avete notato che la scheda è l'evoluzione delle h+ , decodifica DVD, ac3, stream mpeg1/2, di conseguenza VCD e SVCD (con riserva) e ora fa anche divx, downmix ac3 in stereo o direttamente in output sullo spdif, qualità video fantastica su TV e sufficiente su PC (ma io il VGA di bypass non lo metterò mai). in definitiva per vedere DVD e divx in TV è fantastica, peccato che non fa decodifica da ac3 in analogico 5.1 altrimenti l'avrei già presa |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Poi non ho mica detto che è impossibile che escano fuori schede che fanno l'encoding dell'mpeg 4, ma che è difficile. Questa scheda cosa €99 e permette solo il decoding. L'encoding richiede 10 volte di più come potenza. Quindi un chip che riesca a farlo dovrebbe essere molto complesso e costoso, e quindi probabilmente non ci sarebbe molto mercato... Tutto qui. Saluti
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 48
|
quote:
-------------------------------------------------------------------------------- Originariamente inviato da riaw sei riuscito a vederli con un p166?ma le palle non è meglio che le vai a raccontare altrove? -------------------------------------------------------------------------------- premetto che non ne capisco molto ma se siete ignoranti almeno non parlate.. io con un p200 e la S3 Virge gx2 da 4M li vedevo fluidi.. con lo stesso computer ma una + nuova 3D Prophet 4500 Kyro2 scattavano di brutto.. e anche su un p2-300 quindi non è solo il processore ma anche una skeda vecchia può andare molto meglio di una nuova.. magari voi sapete anche xkè! |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Facciamo un po' di conti: supponendo di avere un filmato compresso alla risoluzione di 720x576 pixel (PAL), in formato YUV 4:1:1 (se non ricordo male). 720x576 = 414.720 pixel per fotogramma x 25 fotogrammi al secondo (PAL) = 10.368.000 pixel al secondo da "tirare fuori". Ogni pixel è composto da 3 componenti (YUV) da elaborare, quindi il lavoro diciamo che triplica e arriviamo a dover elaborare 31.104.000 pixel al secondo. Un P200 ha una potenza elaborativa TEORICA di 200M * 2 = 400 milioni di istruzioni (intere) al secondo. Quindi eseguendo il rapporto col numero trovato in precedenza otteniamo: 400.000.000 / 31.104.000 = circa 12,86 istruzioni per pixel. E mi sembrano effettivamente pochine per poter immaginare di ottenere una certa fluidità... Anche presupponendo di codificare tutto il player in assembly ottimizzato sull'unghia, che si possa accedere alla ram in un ciclo di clock, che entrambe le due istruzioni possano essere eseguite correttamente, ecc. ecc. ecc. C'è sempre da considerare che il playing non è certo così semplice come l'ho descritto, perché bisogna decodificare lo stream video (e quello audio, di cui non abbiamo neppure tenuto conto), e applicare tutta una serie di algoritmi non certo semplici per ottenere il frame nudo e crudo (che tra l'altro dev'essere poi "tirato" per poter assumere il corretto aspetto video di 16:9)... E non è roba da poco, anzi! Quindi, tenuto conto di tutto ciò, io resto col mio dubbio che tu possa vedere "fluidamente" i film in DivX, anche considerando risoluzioni inferiori più comunemente utilizzate (640x480 = 74%, 576x384 = 53%), beh, il lavoro da compiere è sempre troppo per garantire una certa fluidità... ![]() Poi il concetto di fluidità è abbastanza soggettivo, quindi magari quello che per me è un filmato che scatta orribilmente, per te è fluido... ![]() Saluti
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 20
|
Quote:
I chip usciranno quando lo standard Mpeg4 sarà realmente tale e si sceglierà un codec adeguato, non esiste un limite tecnologico ma di mercato. risalutazioni Nigò
__________________
Nigò |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
|
Quote:
Comunque, dico 300 MHz perché è quello che ho provato: sul BeOS riuscivo a navigare senza problemi mentre guardavo il DivX, su Win98 andava a scatti e la macchina sembrava impantanata. Sono sicuro di poterlo guardare anche su qualcosa di molto più vecchio (ho un P100 in un cassetto, peccato manchi la scheda madre ![]() Inoltre, non usando l'overlay della scheda video, puoi guardare quanti DivX vuoi, non come Windows che ti manda a farti benedire, puoi fare screenshot e tutto il resto senza usare strani trucchi. Finora ho provato con 3 filmati, ma secondo me sull'1.4 arriverebbe a 5 o 6, se non fosse per la mancanza di banda dell'hard disk ![]() A questo punto, in effetti, mancano le uscite video... ma in ogni caso non saprei cosa farmene di un'uscita video da cui esce solo il DivX, meglio a 'sto punto una bella Matrox col suo DualHead. Ah, vi ho parlato poi della possibilità di usare un filmato qualunque come sfondo del desktop senza usare programmi strani o active desktop che dir si voglia? ![]()
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Napoli
Messaggi: 368
|
per riaw
Solo adesso ritorno su questa news e mi sorprendo a trovare risposte del tipo di quelle di riaw:
Mi spieghi perche' mai dovrei dire delle balle?Ci guadagnerei qualcosa? Ti ripeto che vedo in modo piu' che accettabile quei due divx sul pc dell'ufficio!!! Ovviamente non a schermo intero e col lettore multimediale normale non col WMP.Solo un fermo immagine che durera' piu' o meno un millesimo di secondo ogni 6 o 7 secondi circa. Evidentemente sono fortunato oppure riesco a tenere il pc in forma... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21.