Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2016, 22:37   #21
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
secondo me la teoria "complottista" può avere un fondo di verità: sei intel, il tuo business sono le cpu, un po' come la ferrari, che va fortissimo, ma la si compra per pura "figosità" e dopo 20k kilometri la butti via perchè "è vecchia", basi il tuo mercato sulla pubblicitá e sul 4 ruote di turno (hwupgrade) che fa un articolo al mese. L'architettura è un segreto industriale e nessuno puó conoscerla, ti valutano solo ex post, tramite test "empirici".. Bhe tu due lire per comprare una società di benchmark non le spenderesti?

E poi, se quello che fai non è altro che sviluppare una cpu all' anno e poi depotenziarla attentamente per coprire tutte le fasce di prezzo (anche se a te fare questo lavoro costa persino di più che produrre solo il top) la concorrenza avrà anche il diritto di far notare che con una bmw serie 3 vai bene dappertutto , anche se costa 1 settimo della tua stracacchio di ferrari?

ps
il fatto che la fascia media dei prezzi sia artificialmente tenuta allineata alla fascia media di prestazioni é chiaro a tutti, no? Ed è un tiro che non sempre gli riesce (vedi fenomeni overclocking agli esordi, che ora é semplicemente un segmento di mercato enthusiast, ma anche le sempiterne mod delle geforce in quadro dal costo molto superiore)
L'esempio non regge, perché il test in questione è anche frutto del precedente lavoro di AMD all'interno del consorzio BAPCO.

Com'è stato sottolineato nel link che ho riportato in precedenza, PRIMA che se ne uscisse, durante la definizione della versione 2012, AMD ha approvato l'80% dei test della suite che sono stati proposti dai vari membri del comitato, mentre il 100% di tutte le sue proposte sono state approvate dallo stesso comitato.

Come se non bastasse, lo stesso benchmark è stato spinto tantissimo da AMD quando era il P4 che le prendeva dai suoi Athlon.

Due pesi e due misure, insomma: andava bene quando era a suo favore (ed ha contribuito notevolmente alla sua diffusione!), ma non più quando le posizioni si sono invertite (per cui ha provato screditarlo).

Il link espone benissimo come siano andate le cose. E' lungo e in inglese, ma molto interessante e chiarificatore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2016, 22:40   #22
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
secondo me la teoria "complottista" può avere un fondo di verità: sei intel, il tuo business sono le cpu, un po' come la ferrari, che va fortissimo, ma la si compra per pura "figosità" e dopo 20k kilometri la butti via perchè "è vecchia", basi il tuo mercato sulla pubblicitá e sul 4 ruote di turno (hwupgrade) che fa un articolo al mese. L'architettura è un segreto industriale e nessuno puó conoscerla, ti valutano solo ex post, tramite test "empirici".. Bhe tu due lire per comprare una società di benchmark non le spenderesti?

E poi, se quello che fai non è altro che sviluppare una cpu all' anno e poi depotenziarla attentamente per coprire tutte le fasce di prezzo (anche se a te fare questo lavoro costa persino di più che produrre solo il top) la concorrenza avrà anche il diritto di far notare che con una bmw serie 3 vai bene dappertutto , anche se costa 1 settimo della tua stracacchio di ferrari?

ps
il fatto che la fascia media dei prezzi sia artificialmente tenuta allineata alla fascia media di prestazioni é chiaro a tutti, no? Ed è un tiro che non sempre gli riesce (vedi fenomeni overclocking agli esordi, che ora é semplicemente un segmento di mercato enthusiast, ma anche le sempiterne mod delle geforce in quadro dal costo molto superiore)
e i rettiliani dove li lasci ?

ma hai capito o no che SYS MARK non è un bench proprietario ma è un contenitore di bench di software Adobe, Google, Microsoft e WinZip ? tutti a complottare contro AMD o quella cattivona di Intel in realta se le è comprate tutte ?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 19-01-2016 alle 22:44.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2016, 23:43   #23
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se SysMark fosse un benchmark prodotto da Intel, si potrebbe capire, ma non mi pare questo il caso.

Per quanto mi riguarda quest'uscita dimostra il livello di disperazione che regna in casa AMD, che non sa più a cosa aggrapparsi.
E' la stessa cosa che ho pensato io leggendo l'articolo e vedendo il video... Nel bel mezzo di slide che creano aspettative ( del tutto lecite eh... ) sulla futura architettura Zen, AMD pubblica questo video tutto sommato pretestuoso ed anche un po triste. Insomma quasi una zappata sui piedi, perché, a pensare disinvoltamente, si potrebbe intendere che ci sono grosse magagne in casa. Forse la situazione economica in cui versa AMD si sta ripercuotendo negativamente su Zen? Forse questa nuova architettura che debutterà, se tutto fila liscio, alla fine di questo anno, non è così rivoluzionaria?

Sinceramente li pensavo più astuti in AMD....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 00:06   #24
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se SysMark fosse un benchmark prodotto da Intel, si potrebbe capire, ma non mi pare questo il caso.

Per quanto mi riguarda quest'uscita dimostra il livello di disperazione che regna in casa AMD, che non sa più a cosa aggrapparsi.
Concordo. Invece di appendersi a queste stupidaggini, pensassero a tirare fuori Cpu e Gpu che sono fermi da anni, farebbero piu bella figura. Palese dimostrazione dell'incapacità manageriale di quest'azienda sempre piu allo sbando.
Ah, sono usciti i risultati finanziari annuali di AMD. La parte computing and graphic è passata da un net revenue del 2014 di 3.132M $ a 1.805M del 2016....
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 00:15   #25
babbalucio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 37
Chi vende CPU dovrebbe dichiarare le performance dei propri prodotti con bench cpu based, mi sembra giusto.
Intel fa benissimo a pubblicizzare i suoi prodotti usando bench che stressano esclusivamente il processore.

In questa storia c'è qualcosa di sbagliato, ovvero che Sysmark si pone come un synthetic benchmark per valutare le performance generiche in un utilizzo office.
Dai numeri si evince però che il Sysmark ha una certa propensione a premiare cpu più performanti, e da qui nasce l'equivoco.

Se le aziende si basano su questi dati per decidere quali sistemi adottare, allora per ogni software di benchmark sintetico dovrebbe essere scritto a caratteri cubitali quanto incide ogni sottosistema del pc nel punteggio finale.

Detto questo, AMD si sta facendo brutta pubblicità: indirettamente sta ammettendo che le sue cpu non reggono il confronto diretto cpu vs cpu, ma va dato atto che ci vorrebbe un minimo di controllo e trasparenza in più se davvero certi dati hanno assunto una tale importanza.

Ultima modifica di babbalucio : 20-01-2016 alle 00:18.
babbalucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 00:15   #26
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da davo30 Guarda i messaggi
Concordo. Invece di appendersi a queste stupidaggini, pensassero a tirare fuori Cpu e Gpu che sono fermi da anni, farebbero piu bella figura. Palese dimostrazione dell'incapacità manageriale di quest'azienda sempre piu allo sbando.
Ah, sono usciti i risultati finanziari annuali di AMD. La parte computing and graphic è passata da un net revenue del 2014 di 3.132M $ a 1.805M del 2016....
Ecco..... Si spiega il perché del video... Il prossimo cosa sarà? Una supplica prima del " de profundis "? Oramai l'architettura Zen per AMD è diventata una questione di vita o di morte... Come siano riusciti a mettersi spalle al muro in questa maniera è quasi da " case study "
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 01:32   #27
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2796
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Se AMD facesse veramente CPU che vanno, tornerebbero in auge come ai tempi degli Athlon.
Oramai siamo arrivati al punto che i venditori stessi (me compreso) evitano di vendere AMD, se non esplicitamente richiesto dal cliente...
E quei pochi NB HP che mi sono capitati tra le mani erano delle chiaviche pazzesche!
Assurdo che un NB del 2015 con AMD E1, per quanto economico, vada 4 volte più lento di un centrino duo di 10 anni fa!
Si certo in auge come ai tempi degli Athlon quando AMD deteneva il 30% del mercato CPU, poi dopo Intel si è attrezzata ben bene per minacciare i produttori di schede madri per favorire lei stessa e impedire alla concorrenza (AMD) di andare avanti, concordare con i produttori PC di non produrre e le grandi catene di non vendere per AMD e via di questo passo, ci saranno stati sbagli aziendali anche interni ma di certo una grossa fetta della colpa va ad una azienda che in un momento di panico in cui qualcuno stava riuscendo a "rubargli" il mercato ha deciso per nostra sfortuna di ricorrere al gioco sporco:

http://www.repubblica.it/2007/07/sez.../ue-intel.html

http://ricerca.repubblica.it/repubbl...ova-nelle.html

http://archivio.panorama.it/mytech/I...dall-antitrust

Io da allora non acquisto mai più un prodotto da loro e rimango schifato dal loro atteggiamento, in più di una volta hanno dimostrato di essere disonesti pretendendo sempre di più e cercando di schiacciare gli avversari nei modi più disparati. Aggiungiamoci pure le migliaia di voci in tutto il mondo che spalano ogni giorno vagonate di fango, come anche qualcuno in questo forum (le solite battutine da bambini deficienti sulle slide hanno sinceramente stancato parecchio), ripeto ci saranno colpe anche interne, certamente ma AMD è in rosso, è in difficoltà, e non può investire in ricerca e sviluppo anche per questi sabotaggi continui.

In questo specifico caso bisogna approfondire prima di confermare che AMD ha, forse saranno le autorità a deciderlo. Non mi sorprenderebbe però vedere nuovamente Intel ricorrere a questi giochetti ignobili per danneggiare ancora di più un'azienda già in difficoltà.

Chi dice che AMD si sta arrampicando sugli specchi non ha capito nulla, che vantaggio avrebbe da queste accuse se non la sola possibilità di difendersi? Se sono accuse a vuoto l'azienda ci fa una figuraccia mondiale, secondo me ci hanno pensato un "pochino".
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.

Ultima modifica di MaxFabio93 : 20-01-2016 alle 01:59.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 05:24   #28
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4375
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se SysMark fosse un benchmark prodotto da Intel, si potrebbe capire, ma non mi pare questo il caso.

Per quanto mi riguarda quest'uscita dimostra il livello di disperazione che regna in casa AMD, che non sa più a cosa aggrapparsi.
il test è fatto con Carrizo FX8800P vs un i5 dual core skylake, i signori di Sysmark dovrebbero davvero spiegare da dove nasce questa differenza:
Ho trovato questo:


abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460
e un FX6350 inferiore ad un Pentium

Andrebbero denunciati questi qua.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 05:58   #29
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MaxFabio93 Guarda i messaggi
Si certo in auge come ai tempi degli Athlon quando AMD deteneva il 30% del mercato CPU, poi dopo Intel si è attrezzata ben bene per minacciare i produttori di schede madri per favorire lei stessa e impedire alla concorrenza (AMD) di andare avanti, concordare con i produttori PC di non produrre e le grandi catene di non vendere per AMD e via di questo passo, ci saranno stati sbagli aziendali anche interni ma di certo una grossa fetta della colpa va ad una azienda che in un momento di panico in cui qualcuno stava riuscendo a "rubargli" il mercato ha deciso per nostra sfortuna di ricorrere al gioco sporco:

http://www.repubblica.it/2007/07/sez.../ue-intel.html

http://ricerca.repubblica.it/repubbl...ova-nelle.html

http://archivio.panorama.it/mytech/I...dall-antitrust
Ogni volta ripeti sempre le stesse cose: è roba di circa 10 anni, per la quale Intel è stata condannata, e non è mai più incorsa in nulla di simile.
Quote:
Io da allora non acquisto mai più un prodotto da loro e rimango schifato dal loro atteggiamento, in più di una volta hanno dimostrato di essere disonesti pretendendo sempre di più e cercando di schiacciare gli avversari nei modi più disparati.
Più di una volta? Allora riporta le fonti, cortesemente. Possibilmente senza portare n-mila fonti per lo stesso, unico, episodio: uno per ogni fatto di cui è stata incolpata.
Quote:
Aggiungiamoci pure le migliaia di voci in tutto il mondo che spalano ogni giorno vagonate di fango, come anche qualcuno in questo forum (le solite battutine da bambini deficienti sulle slide hanno sinceramente stancato parecchio),
Perché ovviamente al mondo esistono soltanto fanboy Intel, vero? Non ne esistono di AMD che scaricano fango su Intel a ogni occasione...
Quote:
ripeto ci saranno colpe anche interne, certamente ma AMD è in rosso, è in difficoltà, e non può investire in ricerca e sviluppo anche per questi sabotaggi continui.
Ti ho fatto un elenco puntuale tempo fa, ma continui a riportare la solita solfa.

Per te AMD non ha mai fatto nulla per scavarsi la fossa...
Quote:
In questo specifico caso bisogna approfondire prima di confermare che AMD ha, forse saranno le autorità a deciderlo.
Quali autorità? Qual è l'illecito commesso? Da chi? Come? Quando?
Quote:
Non mi sorprenderebbe però vedere nuovamente Intel ricorrere a questi giochetti ignobili per danneggiare ancora di più un'azienda già in difficoltà.
A me non sorprende perché so come funziona l'azienda, e le tue sono le classiche generalizzazioni qualunquiste che fondano su un episodio di circa 10 anni fa.
Quote:
Chi dice che AMD si sta arrampicando sugli specchi non ha capito nulla,
Certo: sono sempre gli altri a non aver capito. Leggersi il link che ho postato prima era così difficile per capire come stanno le cose? No, certo: bisogna per forza partire con la cieca e appassionata difesa della marca del cuore, prendendo per oro colato tutto quello che ha detto.
Quote:
che vantaggio avrebbe da queste accuse se non la sola possibilità di difendersi? Se sono accuse a vuoto l'azienda ci fa una figuraccia mondiale, secondo me ci hanno pensato un "pochino".
Non ti preoccupare: credo di figuracce ne abbia fatte già abbastanza, per cui una più, una meno, cosa vuoi che sia, specialmente nella sua posizione.
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
il test è fatto con Carrizo FX8800P vs un i5 dual core skylake, i signori di Sysmark dovrebbero davvero spiegare da dove nasce questa differenza:
Ho trovato questo:


abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460
e un FX6350 inferiore ad un Pentium

Andrebbero denunciati questi qua.
E' un benchmark del 2014: non credo che avessero previsto in anticipo di 2 anni come sarebbero state le architetture Carrizo e Skylake, e avessero artatamente introdotto benchmark tarocchi per far figurare quei risultati (anche perché parliamo comunque di applicazioni molto comuni in ambito PC: niente di artefatto. E' roba che viene usata già da tempo dalla gente).

Com'è anche stato riportato anche da AceGranger, si tratta di un benchmark che predilige le prestazioni su singole core/thread.

Nello specifico e pur avendo solo 2 core (e 4 thread hardware), quello Skylake ha una frequenza più elevata rispetto a quell'Haswell, e ovviamente pesano 2 microarchitetture di differenza (Skylake è più efficiente di Haswell). Oltre a questo, Skylake ha anche una GPU decisamente migliore, per cui Premiere e Photoshop possono aver offerto risultati migliori anche per questo motivo.

Non ho tempo per confrontare FX6350 e Pentium, ma credo che la situazione sia sostanzialmente la stessa.

Scusate, ma non ho nemmeno tempo di rileggere: devo correre a portare i bambini a scuola, e poi a lavoro. Buona giornata a tutti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 06:25   #30
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4375
E' inutile girarci intorno Sysmark è fatto per favorire Intel da sempre. Addirittura la casa, reagì in malomodo, quando AMD rilasciò una patch che forzava l'esecuzione delle SSE su cpu no-genuine Intel, dei nuovi all'epoca Axp. Bapco, torno alla ribalta con il rilascio di sysmark 2002, dove un athlon XP 3000+ non era in grado di battere un P4 da 2,4GHz. Le prestazioni a livello di ipc tra k7 e northwood, nel ST, secondo questi qua era tutto sommato simile..
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Come se non bastasse, lo stesso benchmark è stato spinto tantissimo da AMD quando era il P4 che le prendeva dai suoi Athlon.
Non voglio dirlo, ma non si è mai visto che un P4 3,2 GHz andasse forte quanto un a64 3800+.e con applicativi da ufficio




Poi tutta questa diffusione di A64, non si è proprio vista (AMD negli anni d'oro ha raggiunto un misero 20% di share ).

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
SYS MARK bencha con questo

Adobe Acrobat XI Pro
Google Chrome
Microsoft Excel 2013
Microsoft OneNote 2013
Microsoft Outlook 2013
Microsoft PowerPoint 2013
Microsoft Word 2013

WinZip Pro 17.5
Adobe Photoshop CS6 Extended
Adobe Premiere Pro CS6
Adobe Premiere Pro CS4 ( for 32 bit)
Trimble SketchUp Pro 2013
in grassetto quelle inutili (di potenza c'è ne in sovrabbondanza)
in verde quelli multihread
in rosso quelle che usano l'accelerazione grafica.

Sysmark, per essere un test attendibile ne deve tenere conto.
Comunque a cinebench, mi pare di ricordare che tra un Carrizo e un i7 skylake top di gamma (sempre da 15W) ci sia solo il 20-25% (prestazioni in linea con i vecchi prodotti i7 Haswell)

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Com'è anche stato riportato anche da AceGranger, si tratta di un benchmark che predilige le prestazioni su singole core/thread.
E quindi, un i7 IvyBridge/Haswell è inferiore ad un i3 skylake negli applicativi di tutti i giorni?(citazione) A me pare evidente che ci sia un'enfasi eccessiva, abnorme, sulle prestazioni nel ST, che non rispecchiano le prestazioni REALI.

Non polemizzo su come abbiano ottenuto quei valori, per tramite di un flag, o con carichi di lavoro specifici. Ma proprio su cosa dovrebbero rappresentare questi numeri alla c@zzum?

Poi seppur ridotto, lo scaling tra un fx6350 e 10-7870k è di circa il 30% contro il 45%, che c'è in cinebench. Potremmo ben dire che il 90% di questi test è multithread, o almeno il peso specifico, a parità di prestazioni nel ST, sembrano suggerire questo.
Ho il sospetto che venga eseguita una doppia esecuzione, che valuta le prestazioni nel MT, e ini aggiunta gli dia un premio per le maggiori prestazioni nel ST, poco conta se sono quelle prestazioni nel ST, che hanno fatto si che con numero dimezzato di core, potesse ottenere prestazioni simili...

Ultima modifica di tuttodigitale : 20-01-2016 alle 06:57.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 07:56   #31
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5056
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Anche Intel fa ovviamente parte del consorzio, ma non è certo lei che decide quali test effettuare.


L'importante e' crederci che intel non metta bocca !!!

Cmq la storia e' una..... inevitabile che tutti tirino l'acqua al mulino proprio, non e' certo sysbench che indirizza gli acquirenti su CPU INTEL, AMD datti una svegliata perche' da tuo tifoso e sempre con hw AMD sto ancora aspettando una piattaforma seria vedi vecchi FX o athlon 64.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB

Ultima modifica di Alekx : 20-01-2016 alle 07:59.
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 08:00   #32
Jones D. Daemon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
il test è fatto con Carrizo FX8800P vs un i5 dual core skylake, i signori di Sysmark dovrebbero davvero spiegare da dove nasce questa differenza:
Ho trovato questo:


abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460
e un FX6350 inferiore ad un Pentium

Andrebbero denunciati questi qua.
i 5 dual core serie 5, quindi niente skylake.
Almeno avessero avuto l'accortezza di NON usare una cpu ultra-low voltage contro una con un TDP molto più alto, ma va bene, se non rilasci ufficialmente le specifiche puoi anche farlo.

Questione 6320 eccetera eccetera: un 6320 (avendone uno) non vedo perché dovrebbe essere sotto in i5 serie 4, sopratutto se si usa una suite altamente single-thread, punto forte di skylake. Stessa cosa si applica al pentium-6350.

"E quindi, un i7 IvyBridge/Haswell è inferiore ad un i3 skylake negli applicativi di tutti i giorni?"

Dato che "gli applicatavi di tutti i giorni" sono fortemente single-thread, la risposta potrebbe benissimo essere SI.
__________________
IntelCore i7 4770s - Asus H97I-PLUS - 2 x 8gb Kingston HyperX Fury - NZXT Manta Black/Red - Cooler Master V700 - 2 x Samsung 850 EVO 250GB Raid0 - WD Caviar RED 2TB - MSI GTX 1070 Gaming X
Jones D. Daemon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 08:18   #33
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da MaxFabio93 Guarda i messaggi
Si certo in auge come ai tempi degli Athlon quando AMD deteneva il 30% del mercato CPU, poi dopo Intel si è attrezzata ben bene per minacciare i produttori di schede madri per favorire lei stessa e impedire alla concorrenza (AMD) di andare avanti, concordare con i produttori PC di non produrre e le grandi catene di non vendere per AMD e via di questo passo, ci saranno stati sbagli aziendali anche interni ma di certo una grossa fetta della colpa va ad una azienda che in un momento di panico in cui qualcuno stava riuscendo a "rubargli" il mercato ha deciso per nostra sfortuna di ricorrere al gioco sporco:

http://www.repubblica.it/2007/07/sez.../ue-intel.html

http://ricerca.repubblica.it/repubbl...ova-nelle.html

http://archivio.panorama.it/mytech/I...dall-antitrust

Io da allora non acquisto mai più un prodotto da loro e rimango schifato dal loro atteggiamento, in più di una volta hanno dimostrato di essere disonesti pretendendo sempre di più e cercando di schiacciare gli avversari nei modi più disparati. Aggiungiamoci pure le migliaia di voci in tutto il mondo che spalano ogni giorno vagonate di fango, come anche qualcuno in questo forum (le solite battutine da bambini deficienti sulle slide hanno sinceramente stancato parecchio), ripeto ci saranno colpe anche interne, certamente ma AMD è in rosso, è in difficoltà, e non può investire in ricerca e sviluppo anche per questi sabotaggi continui.

In questo specifico caso bisogna approfondire prima di confermare che AMD ha, forse saranno le autorità a deciderlo. Non mi sorprenderebbe però vedere nuovamente Intel ricorrere a questi giochetti ignobili per danneggiare ancora di più un'azienda già in difficoltà.

Chi dice che AMD si sta arrampicando sugli specchi non ha capito nulla, che vantaggio avrebbe da queste accuse se non la sola possibilità di difendersi? Se sono accuse a vuoto l'azienda ci fa una figuraccia mondiale, secondo me ci hanno pensato un "pochino".
Io cambierei il tempo dei verbi dal condizionale al passato prossimo e all'indicativo.... AMD negli anni gloriosi delle sue CPU K5, K6, Athlon, ha fatto di tutto e di più nello sperperare montagne di utili... Solamente il discorso delle fonderie, aperte, mal gestite e poi cedute al consorzio GF, da dove poi è uscita, è agghiacciante. Per non parlare poi dell'acquisizione di ATI e di come è stata gestita: per anni interi il reparti grafico non ha mai fatto " azienda " lavorando per conto suo ed aumentando i costi di gestione.

Inoltre AMD è stata capace di fumarsi anche le centinaia di milioni di Dollari che incassò da Intel dopo aver vinto la causa per concorrenza sleale... E lo si può affermare visti i risultati ottenuti con le architetture delle CPU post sentenza... R&D insignificante!

Ti consiglio qualche lettura di storia aziendale di AMD:

http://arstechnica.com/business/2013...k-it-to-intel/

http://arstechnica.com/business/2013...epest-valleys/

Complotti? E quali? Quelli di Intel? Ma lo riuscite a capire che Intel ha bisogno di un concorrente per non avere problemi di Antitrust?
Ma come si può competere con una azienda che non è capace di trattenere nemmeno i suoi veterani e figure chiave?

http://arstechnica.com/gadgets/2015/...-joins-nvidia/
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 08:20   #34
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da BAPCO
BAPCo members include: Acer, ARCIntuition, ChinaByte, CNET, Compal, Dell, Hewlett-Packard, Hitachi, Intel, LC Future Center, Lenovo, Microsoft, Western Digital, Wistron, Quanta Computer, Samsung, Sony, Toshiba, Zol and others.
Tutte queste aziende che motivo avrebbero di danneggiare AMD?

Non solo, come già fatto notare da altri (e come potrete notare a pagina 27 del manuale di SYSMark, si tratta di applicazioni di uso comune, non di un benchmark scritto su misura per una data architettura, o un preciso modello di CPU. Cosa devono fare, per far sì che AMD sia soddisfatta?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 08:33   #35
inkpapercafe
Senior Member
 
L'Avatar di inkpapercafe
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Fano
Messaggi: 950
Quando la volpe non riesce a raggiungere l'uva, la volpe dice che fa schifo....
inkpapercafe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 08:34   #36
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3673
ma anche solo prendere passmark come riferimento di terzi non sarebbe male dato che si possono scorporare i singoli componenti dai puntaggi.Comunque confrontare APU con I5 è piuttosto retrò: un sistema resta diverso anche solo perchè a parità di SSD (per non avere limitazioni) ha 2 controller sata diversi e a parità di OS (windows 10 ad esempio) ci sono drivers diversi...
anche x Intel ci sono macchine di fascia media che vanno come la fascia bassa, e anche lì spesso è da imputare tutto alla progettazione delle mobo.
Morale si vogliono confrontare banane con arance...
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 08:39   #37
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12408
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
ma anche solo prendere passmark come riferimento di terzi non sarebbe male dato che si possono scorporare i singoli componenti dai puntaggi.Comunque confrontare APU con I5 è piuttosto retrò: un sistema resta diverso anche solo perchè a parità di SSD (per non avere limitazioni) ha 2 controller sata diversi e a parità di OS (windows 10 ad esempio) ci sono drivers diversi...
anche x Intel ci sono macchine di fascia media che vanno come la fascia bassa, e anche lì spesso è da imputare tutto alla progettazione delle mobo.
Morale si vogliono confrontare banane con arance...
Visto che alla fine si parla di architetture io farei paragoni e raffronti con benchmark che testano le potenzialità delle CPU sia in single thread che in multi thread, come Geekbench.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 08:48   #38
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi

abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460
e un FX6350 inferiore ad un Pentium

Andrebbero denunciati questi qua.

o basterebbe usarli veramente quei software e capire come lavorano ?

un i3 6320 ha frequenza 3,9 GHz
un i5 4460 ha frequenza massima turbo di 3,4 GHz

un singolo core dell'i3 6320 è il 15% piu veloce per via della frequenza e un 10% in piu dato dall'IPC dal salto di 2 architetture.

quindi si, è NORMALISSIMO che un i3 vada di piu in quei software che hanno la maggior parte delle operazioni ST

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
E' inutile girarci intorno Sysmark è fatto per favorire Intel da sempre. Addirittura la casa, reagì in malomodo, quando AMD rilasciò una patch che forzava l'esecuzione delle SSE su cpu no-genuine Intel, dei nuovi all'epoca Axp. Bapco, torno alla ribalta con il rilascio di sysmark 2002, dove un athlon XP 3000+ non era in grado di battere un P4 da 2,4GHz. Le prestazioni a livello di ipc tra k7 e northwood, nel ST, secondo questi qua era tutto sommato simile..
è inutile accampare scuse, le CPU AMD fanno schifo lato IPC e ST e TUTTE le principali applicazioni consumer/office lavorano cosi; compreso il tanto decantato Photoshop, prova ad usarlo e tieni aperto il task manager e poi guarda quanto e come lavorano i core e dove hai veramente l'accelerazione GPU.... non è che perchè ci sono 2 filtri in croce che vanno in MT allora è MT... e sopratutto con Photoshop avere una Quadro 6000 o una integrata intel cambia BEN POCO.


Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
in grassetto quelle inutili (di potenza c'è ne in sovrabbondanza)
in verde quelli multihread
in rosso quelle che usano l'accelerazione grafica.
- che siano inutili non cambia la sostanza delle tempistiche delle risolizioni delle operazioni

- in verde quelle che pensi siano MT... il fatto di poter fare alcune operazioni MT non le trasforma automaticamente in software MT.... anzi.... anche perchè quando sono MT non si comportano come chinebench con tutti i core al 100% e continuativamente, quindi alal fine l'ST la fa da padrone.

- in rosso quelle che pensi che l'accelerazione grafia sia cosi determinante...

fra quei software l'unico vero MT è forse WinZip.


Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Sysmark, per essere un test attendibile ne deve tenere conto.
Comunque a cinebench, mi pare di ricordare che tra un Carrizo e un i7 skylake top di gamma (sempre da 15W) ci sia solo il 20-25% (prestazioni in linea con i vecchi prodotti i7 Haswell)

E quindi, un i7 IvyBridge/Haswell è inferiore ad un i3 skylake negli applicativi di tutti i giorni?(citazione) A me pare evidente che ci sia un'enfasi eccessiva, abnorme, sulle prestazioni nel ST, che non rispecchiano le prestazioni REALI.
Cssa dovrebbe tenere conto SYS MARK, del 5% di operazione MT rispetto al 95% ST di quei software ?

guarda caso, quando AMD faceva vedere i bench delle mirabolanti prestazioni delle APU in Photoshop utilizzava sempre i soliti 4 filtri in croce, e 4 di numero... perchè solo con quelli si puo intravvedere una parvenza di differenza fra GPU...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 09:09   #39
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Un i3-4370 ha un frequenza massima di 3.8Ghz e la stessa architettura di un i5-4460 ma va meno, questo come si spiega?

Lungi da me voler difendere le cpu amd che hanno un IPC peggiore e questo è risaputo, però in quel bench qualcosa che non torna a mio parere c'è.
come ho gia scritto, alcune componenti MT in quei software ci sono, ma nel monte totale del bench non sono molto determinanti.

nel caso di i3 e i5 con la stessa architettura la sola differenza di frequenza non basta per farlo stare sopra, ma il boost aggiuntivo del 10-12% dato dal salto di 2 generazioni di architettura riesce a farlo andare sopra.


infatti, se guardi, la differenza fra l'i3 4370 e l'i3 6320 è circa del 12%, ovvero l'IPC di 2 architetture e quei 100 MHz in piu


in sostanza, in linea di massima, i calcoli MT di quei software vengono svolti in egual modo da X4 core puri e X2+HT+500 MHz
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 20-01-2016 alle 09:19.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2016, 09:20   #40
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Poi tutta questa diffusione di A64, non si è proprio vista (AMD negli anni d'oro ha raggiunto un misero 20% di share ).

Negli anni d'oro (2005-2006) il market share era così:

__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1