|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Quote:
E' un tema affrontato da alcuni autori di Hollywood, vedi IoRobot, per cui se i robot facessero il lavoro degli uomini per 1 sola compagnia con un'effienza smisurata, ci sarebbe il 99% di disoccupazione, nessuno avrebbe stipendi e nessuno comprerebbe più niente. Non credo che esistano studi economici che tengano conto anche degli squilibri dovuti all'efficientamento. ![]() Quote:
![]() Quote:
La costruzione di un drone impiega veramente pochissime persone, perchè basta poco ad assemblarlo, magari stampato con una stampante 3D. Già ora ci sono casi in cui puoi fartelo da solo a casa, ma ovviamente non per uso trasporti. La Bartolini, sarà contenta di sapere che dovrà chiudere ![]() Ultima modifica di TheQ. : 21-03-2015 alle 09:03. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Sono un idealista, lo ammetto, ma sono fiero di esserlo. Tornando in tema, i tempi non sono ancora maturi per consegne commerciali tramite droni, volanti o meno, telecomandati o guidati da improbabili AI che siano; lo sono invece per consegne di emergenza o meglio interventi di emergenza tramite tali mezzi in modo telecontrollato; che allora ben vengano sotto tale forma, visto che non avrebbero assolutamente carattere di sfruttamento commerciale da parte di pochi senza renderne beneficio globale. Se mai i tempi mi paiono maturi, anzi più che tali, per evitare trasporto fisico: che senso ha ancora girare con camion che incasinano il traffico per distribuire più o meno piccoli oggetti che ormai le tecnologie attuali permettono di ricostruirsi in casa? Hai appena parlato di stampanti 3D; appunto! Che senso ha spedire ancora corrispondenza postale quando in pochi secondi anzichè molti giorni hai l'eqivalente elettronico, e se proprio sei affezionato al cartaceo ti stampi su due piedi il ricevuto? Come ha preso piede la comunicazione elettronica (non a scopo cazzeggio o spam fuffa, intendo) così prenderà piede la ricostruzione in proprio di quanto voluto senza trasporto di materiale ma semplicemente acquisendo via Internet il file di preparazione. I droni opportunamente potenziati ed utilizzti a livello governativo e/o militare, serviranno (e già servono) in ben altri casi di necessità e di emergenza che non per consegnare in modo figo max 2 KG di più o meno comune merceologia spesso ovunque reperibile, a cifre di esercizio superiori al valore stesso dell'oggetto da consegnare...! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 185
|
Amo amazon e Besoz per le innovazioni, ma odio Amazon e Besoz perché stanno distruggendo il mercato ( come fanno i cinesi, paghi qui e i soldi vanno via e solo a uno). Inoltre grazie al suo monopolio minaccia anche i produttori costretti in certi settori a scendere a compromessi ( leggete Vendere Tutto). I droni sono una buona pubblicità a mio parere perché:
1- è e sarà sempre e solo concesso il volo a vista, quindi la consegna avverrebbe entro poche centinaia di metri. 2- non è autorizzato il pilotaggio automatico, quindi ogni pacco andrebbe gestito da 1 persona Vi immaginate dei droni che girano in questo periodo e magari invece di amazon sopra ci si trova scritto Abu Bakr al-Baghdadi ? Uno dei motovi per cui non può non essere vietato il volo a vista, poi tutti con jammer potenziati all'avvistamento di un drone :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Quote:
Che senso ha andare da un rivenditore di dvd film e musica (negli anni '90 ce n'erano a bizzeffe che rendevano viva l'economia di ogni comune, con tanto di ragazzi che regolarmente andavano a far un acquisto), quando posso prendere la stessa musica/film in streaming da una comoda società in un paradiso fiscale e account che sottostanno alla legge USA anche se vendono in Italia? Io non sono contro il progresso, sono contro evidenti prove di estremismo, poichè in genere tutto ciò che estremo rischia seriamente di far male ![]() Una soluzione a questo problema dovrebbe arrivare da economisti o da politicanti... ma questi sono fra "i più estremisti" che ci siano, anche perchè ci guadagnano in dividendi che tali società staccano per ogni euro di profitto che realizzano sostituendosi al tessuto commerciale di una nazione. Quote:
Perchè è vero che ipoteticamente uno se lo può produrre riciclando materiale, ma ciò significa avere scorte di spazzatura in qualche angolo della casa locata in un paese che ha un forte manifatturiero. Se il manifatturiero italiano venisse sostituito dalla stampa 3D, tanto vale diventare tutti agricoltori per sopravvivere ![]() Lol torna l'OT precedente. Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Per curiosità ma sto coso dove atterra ??. Sui tetti, su aree destinate , no perché
Quel coso ha le eliche è pericoloso, a meno che comunque serviranno sempre fattorini per la consegna porta a porta |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
|
bah, sinceramente non mi fido di questi cosi, sperò che in futuro si potrà sempre scegliere la consegna tramite corriere, prima aspetterò 2 mila consegne tramite droni, se ci sarà il buon esito nel 99,9% allora lo farò ankio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Amazon nel video ha mostrato il drone atterrare sul giardino di casa.
Non ci vuole molto per paracadutare un prodotto ![]() Certo chi vive in un condominio ha seri problemi. Il problema vero sono i cavi elettrici. La distribuzione a magazzini di sottodistribuzione non può avvenire con una consegna di merce 1 a 1, poichè un camion trasporta centinaia di prodotti in una volta. Diverso è il caso dell'ultimo miglio, dove si perde una notevole quantità di "energia" nel raggiungere i più disparati punti della rete di strade. Una volta i Veneti che non erano babbei come i politicanti attuali, fecero una rete di canali navigabili su chiatta per il trasporto delle principali arteerie commerciali (il trasporto su chiatta non costa nulla, può farlo anche un cavallo tirando la chiatta) ed una rete di porti interni per ridistribuire le merci nelle città. Altri tempi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
infatti l'ultimo km lo devi consegnare a mano ma, a sto punto dove sta la convenienza?? per quanto possa essere automatizzato ci deve stare un operatore che guida-controlla il drone..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
|
Ad oggi è una cosa futuristica, però niente affatto assurda. Anzi costituisce un buon esercizio mentale, per pensare a soluzioni nuove.
Un sistema di consegna tramite droni totalmente automatizzato sarebbe certamente più sicuro ed efficiente di un sistema di pilotaggio umano, fatalmente meno sicuro. Saranno necessari nuovi protocolli e certificazioni per le aziende che vogliono sfruttare questa tecnologia. Però i tempi e le tecnologie sono mature. E' indubbio che un sistema del genere entrato a regime offre enormi economie di scala. Oggi per la consegna di una cartuccia di toner da 40 euro devo far muovere un carrozzone da 30 quintali di acciaio, che in ciclo urbano fa poco più di 5 km con un litro di gasolio, con sopra un cristiano che si deve guadagnare la giornata pagando tasse e contributi, e costi fissi di gestione e manutenzione assurdi. Per non parlare dell'aspetto ambientale, sia diretto che indiretto. La stessa cartuccia me la può recapitare a casa un drone che potrà pesare poco più di chilo consumando qualche wh in modo del tutto automatico. Oltre alle classiche consegne commerciali mi viene in mente il servizio di consegna di pasti al domicilio per gli anziani, i recapiti in zone impervie le consegne d'urgenza ecc. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Il percorso che deve fare questo drone da produttori nazionali o magazzini in loco di aziende estere sono un problema, costo di acquisto da ammortizzare, non funziona con energia zero, ha costi di manutenzione e invecchiamento. Poi per essere completamente automatico deve avere protocolli di sicurezza autonomi, (non deve atterrare sulla testa di un bambino che gioca nel prato sfoltendogli i capelli, non deve atterrare su un cavo di alta tensione o finire in un pozzo, non deve atterrare su una Bentley parcheggiata ![]() ![]() ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
|
Quote:
![]() Del resto anche il modestissimo roomba è capace di tornare automaticamente alla sua basetta se premi il bottone. Che dici mi propongo come ingegnere alla Amazon? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
hai presente i grattacieli...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
|
Quote:
Chi vuoi che te lo paghi, il sindaco? chi se lo vuole mettere se lo paga, il modello che ho brevettato è di plastica ed alluminio riprigabile. se lo mettono in produzione di massa costa poche decine di euro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Quote:
Guarda che i droni Phantom possono già farlo (roba che costa un'inezia rispetto ad un modello da carico). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Col costo di un singolo F35 ci compri valanghe di missili, senza parlare del costo del pilota. I droni servono a fornire il supporto di un elicottero senza il costo spropositato di un elicottero. Prova a scappare da un elicottero se ci riesci. Gli inseguimenti a piedi o in macchina sarebbero un ricordo del passato. Per i militari i droni di piccole dimensioni rimpiazzano i ruoli più merdosi, quelli del fortunato che deve andare in avanscoperta e rischiare la vita per vedere dove stanno i cattivi. Perdere un drone + cam da 500 euro costa meno che perdere un soldato moderno, tra costi di addestramento e tutto i soldati moderni hanno costi assurdi.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 21-03-2015 alle 17:59. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20049
|
Quote:
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1833
|
Quote:
Certo che con guasti a motore, gomme, incidenti, furti, traffico, etc... voglio vedere quanti furgoncini dei corrieri han problemi, meglio tornare alla consegna a piedi!!! Scherzi a parte, magari non subitissimo ma in qualche anno si iniziera sul serio ad usare i droni, era fantascienza fino a nemmeno 10 anni fa avere telefonini che abbiamo ora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Quote:
![]() L'economia è come internet. Se facebook fa (immotivatamente) il pieno di internauti, facebook domina internet e fa soldi a palati, ma a quel punto internet muore... perchè se altri hoster non hanno più utenti che pubblicano contenuti o lettori dei contenuti, a quel punto non ha più senso che si impegnino per realizzare un blog, un sito, un forum, od anche l'host stesso. Internet crea il "mercato perfetto" in qualsiasi settore che tocca, ma mentre per uina gelateria il mercato perfetto si realizza con un prezzo comune ad una ristretta area geografica, dove vige il medesimo rapporto fra stipendi percepiti e costo della vita, in internet l'area geografica è il mondo dove tutte le nazioni con un alto costo della vita hanno da perderci. A sto punto tanto valeva essere nati in thailandia dove hanno un reddito medio di 1000 dollari l'anno, una casa costa 4000 dollari l'anno (4 anni di stipendio) e se vendono 10 prodotti a 10 euro al mese (10*10*12=1200) in Europa hanno un guadagno annuo con maggiore incidenza sul loro reddito medio, che vivere in Italia dove un reddito medio è 22 mila euro l'anno (per i giovani va da 0 a 10 mila euro l'anno), una casa costa 150 mila euro (da 7 a 15 anni per permettersene una col reddito medio) e se tento di vendere prodotti via internet ad un thailandese via ecommerce internet, dove vige il mercato perfetto, non riuscirò mai a competere col thailandese, o guadagnare una cifra significativa per il reddito medio ed il costo della vita. Ultima modifica di TheQ. : 22-03-2015 alle 09:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.