Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2014, 12:12   #21
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Allora riassumendo per chi se ne intende poco in modo spero chiaro e conciso:
1) non esiste un modo economico, casalingo e PRECISO per misurare la potenza istantanea assorbita e il consumo di un apparecchio.
2) il problema grosso è il cosphi, quindi questi misuratori saranno più precisi su carichi resistivi e puri (lampadine a filamento e... poco altro in effetti ).
Motori, alimentatori switching, elettrodomestici in generale potrebbero avere variazioni significative rispetto al valore misurato.
3) obiettivamente... chi se ne frega? non penso vi interessi sapere il consumo spaccato con errori inferiori all'1%... Io penso che ai fini pratici non cambia molto se c'è un errore anche del 5-10%.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 13:23   #22
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5076
Si potrebbe fare una misura con un carico resistivo, ad esempio lampadine a filamento, o un forno o un ferro da stiro.... in questo caso si potrebbe misurare tensione e corrente con un multimetro preciso e fare un calcolo della potenza semplicemente come V*I.

Se invece c'è di mezzo il cos-fi non saprei come misurarlo manualmente e come sapere se il misuratore fa il calcolo correttamente
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 13:29   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Molti apparecchi nell'etichetta oltre alla potenza hanno scritto anche il cosphi. in questo caso il calcolo manuale risulta fattibile.

Tra l'altro, assumendo che la tensione dovrebbe essere costante a 230V, circa, e la frequenza a 50 Hz.. basta misurare la corrente assorbita e poi farsi i calcoli.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 13:57   #24
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Molti apparecchi nell'etichetta oltre alla potenza hanno scritto anche il cosphi. in questo caso il calcolo manuale risulta fattibile.

Tra l'altro, assumendo che la tensione dovrebbe essere costante a 230V, circa, e la frequenza a 50 Hz.. basta misurare la corrente assorbita e poi farsi i calcoli.
sono assunzioni grosse... (in qualche caso la tensione scende a 200v: ad esempio se la distanza dalla centralina di trasformazione è elevata)

inoltre il cosphi è solo il minore dei mali. in quanti interviene solo se il carico ha comportamento lineare con componenti induttive e/o capacitive.

Se ha un comportamento non lineare, tipo raddrizzatore a diodi, entra in gioco la distorsione armonica che è un elemento che si va ad aggiungere e che non viene tenuto conto dal cos phi.

Saluti.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 17:56   #25
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5076
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Molti apparecchi nell'etichetta oltre alla potenza hanno scritto anche il cosphi. in questo caso il calcolo manuale risulta fattibile.

Tra l'altro, assumendo che la tensione dovrebbe essere costante a 230V, circa, e la frequenza a 50 Hz.. basta misurare la corrente assorbita e poi farsi i calcoli.
Per un calcolo affidabile misurerei anche i volt oltre agli amper visto che i 230V non sono mai precisi ma possono variare.

Comunque io ho un misuratore di quelli (preso alla Lidl) e mi sembra abbastanza preciso, misurando apparecchi di vario tipo dove è indicata la potenza assorbita mi trovo i valori giusti... sicuramente non saranno perfetti ma vanno piuttosto bene visto anche il costo.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 18:08   #26
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
Giusto, come dice anche xenom, importa poco avere qualche punto percentuale di errore
un'indicazione approssimativa dei consumi, è sufficiente per un uso domestico
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2014, 20:14   #27
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
in generale molto dipende da quello che uno deve fare.
tieni presente che un multimetro decente costa un ceninaio di euri.

un wattmetro economico difficilmente farà di meglio.

Quello che di solito viene passato sotto silenzio è la banda passante dello strumento, e quindi la sua capacità di tenere conto delle armoniche.

Questo limita la capacità di valutare non solo il cos phi ma anche la distorsione armonica.

Se vuoi approfondire potresti partire da qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(elettrotecnica)

e informarti sui concetti di potenza apparente, potenza attiva, potenza reattiva, e potenza distorcente.
Grazie dell'link ma sono un po' fuori dalla mia categoria.,comunque la mia idea era di prenderne uno che non fosse na schifezza ma nemmeno che costasse 200€ ,diciamo una via di mezzo .Non ho grosse pretese anche perchè è facile che sia un oggetto che lo usi un po' e poi lo metti in soffitta.

Quote:
Originariamente inviato da kaZablas Guarda i messaggi
Al di fuori di tutte ste pippe mentali, che ci vuole solo un ingegnere areospaziale per capirle, esiste un metodo molto facile per capire quanto consumi, talmente facile che richiede la seconda elementare e non oltre....
A casa come tutti del resto, dovresti avere una di quelle scatole bianche con interrutore centrale due led rossi e uno schermo lcd, behh se lo sai far funzionare e fare operazioni di addizione e sottrazione avrai giá risolto il tuo dilemma nella maniera più semplice che ci sia
Si si ce l'ho la scatola bianca ,peccato che pero' sta a 20 metri da casa mia.... e comunque sarebbe anche un po' complicato misurare il consumo dei singoli elettrodomestici....

Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Comunque io ho un misuratore di quelli (preso alla Lidl) e mi sembra abbastanza preciso, misurando apparecchi di vario tipo dove è indicata la potenza assorbita mi trovo i valori giusti... sicuramente non saranno perfetti ma vanno piuttosto bene visto anche il costo.
Mi è capitato di vedere una piccola recensione(non precisa come quella del test precedente,ma comunque interessante) di uno di quelli,non so se è uguale al tuo http://www.youtube.com/watch?v=4VedR-NUORM
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2

Ultima modifica di Leao : 23-06-2014 alle 20:19.
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 15:54   #28
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da .:|FEDE|:. Guarda i messaggi
Teoricamente quello però dev'essere calcolato solo in caso di altissime correnti (livelli industriali); per usi casalinghi, quindi su normali prese che supportano fino a 1,5 KW di potenza non c'è bisogno di tenerne conto; ad ogni modo è una costante e non c'è nessuna rilevazione da effettuare e di conseguenza non è un fattore che potrebbe influire sulla precisione del prodotto.
Invece influisce parecchio... (v. sotto)

Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
forniscono valori molto approssimati su tutti gli utilizzatori dotati di alimentatori switching
Infatti sul mio caricabatterie rilevo un CosFi di 0.5! E' vero o è un dato sballato?
E' un caricabatterie swithching da 240W/3A per batterie al litio.
Perchè questi misuratori non sono affidabili con gli switching?!?


Non so se riuscite a vedere le immagini:




Su energeticambiente c'è un lungo thread sui misuratori di consumi elettrici.
ne esistono due tipi: a pinza amperometrica e a collegamento diretto. I primi non misurano la tensione, ma... se la inventano: o usano un numero costante (230V), o si può impostare a mano, ma poi resta fisso; questo perchè senza "toccare" i fili non si può materialmente misurare la tensione. I secondi costano di più, sono più complicati da installare perchè devi interporli tra rete e utenza, ma possono misurare anche la tensione, e quindi anche la differenza di fase tra la sinusoide della tensione e la sinusoide della corrente, differenza di fase chiamata Cos(φ), dove φ="Fi" è una lettera greca che misura l'angolo di sfasamento.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
L'assorbimento energetico si misura in wattora (wH).
Il watt è unità di misura della potenza, che non è energia.
L'assorbimento energetico non esiste, esistono l'assorbimento di potenza (W) e il consumo energetico (Wh): un oggetto che assorbe 1000 W di potenza per un'ora consuma 1000 Wh di energia.

Quote:
Originariamente inviato da kaZablas Guarda i messaggi
Al di fuori di tutte ste pippe mentali, che ci vuole solo un ingegnere areospaziale per capirle, esiste un metodo molto facile per capire quanto consumi, talmente facile che richiede la seconda elementare e non oltre....
A casa come tutti del resto, dovresti avere una di quelle scatole bianche con interrutore centrale due led rossi e uno schermo lcd, behh se lo sai far funzionare e fare operazioni di addizione e sottrazione avrai giá risolto il tuo dilemma nella maniera più semplice che ci sia


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Ti stupirebbe cosa può rivelarti un LOGGER di energia piuttosto che un semplice VISUALIZZATORE ISTANTANEO:


Distribuzione degli assorbimenti istantanei.
Il grafico mostra che a casa mia il 90% degli assorbimenti nella giornata sono inferiori a 500W.

Questo poi è un grafico che nessuno immaginerebbe fin quando non si compra un logger di energia:


Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Si potrebbe fare una misura con un carico resistivo, ad esempio lampadine a filamento, o un forno o un ferro da stiro.... in questo caso si potrebbe misurare tensione e corrente con un multimetro preciso e fare un calcolo della potenza semplicemente come V*I.

Se invece c'è di mezzo il cos-fi non saprei come misurarlo manualmente e come sapere se il misuratore fa il calcolo correttamente

Ad aver voglia, basterebbe collegare un sensore di corrente da pochi euro come l'ACS709 e un partitore di tensione a un Ardulog v.3, cioè una scheda Arduino che incorpora un orologio realtime con batteria tampone, una scheda di memoria e un processore con vari ingressi analogici a 10 bit, e si potrebbero loggare corrente e tensione con estrema precisione (credo diverse migliaia di campioni al secondo).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2014, 12:18   #29
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5076
Se parliamo di logger io ho fatto qualche esperimento usando un sensore ottico che contava i lampeggi del led rosso sul contatore (fa un lampo per ogni Wh consumato) e con un piccolo microprocessore memorizzavo il conteggio nell'arco della giornata o più giorni.

La precisione per vari motivi non è elevatissima ma comunque ho ottenuto dei grafici molto simili a quelli postati più sopra, sono sempre molto interessanti per analizzare bene i consumi.

Ultima modifica di Giuss : 27-06-2014 alle 12:26.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 14:25   #30
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
@jumpjack

Molto professionale il tuo misuratore ,costerà anche parecchio suppongo.Per me sarebbe anche troppo una cosa del genere . Certo che 100W come consumo di fondo ammazza
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2014, 20:04   #31
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Leao Guarda i messaggi
@jumpjack

Molto professionale il tuo misuratore ,costerà anche parecchio suppongo.Per me sarebbe anche troppo una cosa del genere . Certo che 100W come consumo di fondo ammazza
Macchè, il voltcraft EL4000 costa 70 euro su menoenergia
Non è progettato per stare a monte di tutta casa... ma io ce lo tengo lo stesso, tanto regge 3500 W, e io non supero mai i 1500 W di assorbimento per più di 15 minuti si seguito (lavatrice lavastoviglie che sia).
Usando cavi grossi come quelli che arrivano al quadro elettrico di casa, per interporlo tra salvavita e casa, non diventano nemmeno tiepidi.

Che io sappia, è ancora l'unico esistente a questo prezzo che non usi la pinza/clip, e che quindi misuri la tensione. (io comprai tipo 10 anni fa l'EL3500; ma il 3500 è compatibile solo con schede SD da 1 e 2GB... e quelle che avevo le ho bruciate/perse quasi tutte, quando finiscono dovrò ricomprarlo...).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2014, 09:00   #32
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Complimenti per il lavoro di adattamento.comunque 70 euro,è già una cifra di rielievo quindi sarà un prodotto di una certa qualità.
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2014, 18:14   #33
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Leao Guarda i messaggi
Complimenti per il lavoro di adattamento.comunque 70 euro,è già una cifra di rielievo quindi sarà un prodotto di una certa qualità.
Spero di sì. :-)
Cmq i misuratori+logger professionali che ho trovato esistono solo da quadro e costano dai 250 euro in su (un prezzo che mi pare ridicolo).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2014, 20:48   #34
Leao
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 621
Si infatti , prezzo stratosferico sono troppo professionali. Pero' ,in mezzo ci sta anche l'Emu check , 150 euri
__________________
Case: be quiet! Silent Base 601 | Alim. : 400W be quiet! Pure Power | M.Board: MSI X470 GAMING PLUS MAX | CPU : AMD Ryzen 5 3600 | Scheda Grafica : GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 EDITION | Diss. CPU : Scythe Ninja 5 | Ram : DDR4 PC3200 32GB CL15 G.Skill KIT 2x16GB | H.Disk : Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe M.2
Leao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v