|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
ok indubbiamente ci sono SoC migliori dei RK31XX ma non ho letto gente così disperata per la raxda nella community ![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 157
|
Quote:
Diverso è il caso delle varie chiavette HDMI cinesi: le compri e non sai mai quello che contengono. Il caso della MK809III, ad esempio, è eclatante: oltre all'"originale", che funziona con le varie rom di Finless, ecc., ce ne sono in giro molte che in un guscio della MK809III contengono hardware diverso e non sono compatibili con nessuna rom custom. Tra l'altro buona parte di queste usa il 3188T che è essenzialmente uno scarto di produzione bloccato a 1.41GHz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
|
Ehm.... vi farei notare che persino il rockchip 3188T è meglio dell'allwinner A20:
-Prestazioni superiori -Drivers GPU linux ormai presenti e funzionanti. Purtroppo mancano ancora i drivers VPU linux. Di contro l'A20 non ha drivers VPU in linux e, per chi volesse usare questo SO PowerVR è la marca di GPU più sconsigliata in assoluto. Pero' ci funzionerà android ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
comunque mi è arrivata la raxda, l'ho provata in pausa oggi ed è un gioiellino
![]() ha già precaricato android 4.2.2 e Ubuntu in dual boot, funziona benissimo e soprattutto è molto veloce ![]() comunque sono OT, adesso in questi giorni se ho tempo apro un topic ![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 502
|
Ciao, vedo che questo thread è un pò vecchio. Non so se posso postare qui. Ma ci provo lo stesso.
Sono indeciso se prendere un raspberry-pi mod. b+ oppure un banana-pi. In più da pochi giorni è uscito il banana-pro che non è ancora in vendita. Mi piacerebbe di più il banana-pi per la maggiore potenza e versatilità rispetto al raspberry; dicono che si possa usare quasi come un desktop. Cosa mi consigliate? Vale la pena di spendere qualche euro in più per il banana? Grazie in anticipo Ultima modifica di Hal-10000 : 18-10-2014 alle 00:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:01.