|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Eventualmente fai così: prendi dei tubi di prolunga cinesi con trasmissione automatismi (50-60€ a memoria), usali con il 35 almeno vedi un po' come funziona la macro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 465
|
Quote:
![]() giusto per capire.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Per me si può dire quel che si vuole, ma gli originali sono gli originali, e se la differenza sono poche decine di euro Val sempre la pena scegliere quelli, anche per via del mantenimento del valore, qualità costruttiva e dei materiali e non di poco 4 anni di garanzia!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lido di Camaiore
Messaggi: 346
|
L'originale ti mantiene meglio il prezzo se lo rivendi ma non è detto sia un vetro migliore. Nel caso dei macro, comunque, si cade in piedi con tutti i modelli; basta scegliere la lunghezza focale che più aggrata le proprie esigenze. Tieni in considerazione che se vuoi fare insetti, specialmente le farfalle che ti annusano da due parsec di distanza, 90/100mm posson esser "pochi" anche su APS-C
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
ma potrebbe essere "l'altro discorso" per iniziare... cioè, se anche per fotografare un fiorellino mi serve trepiede, testa, slitta ecc...sinceramente non mi viene nemmeno la voglia di iniziare, se invece già a mano libera si possono fare foto decenti poi ci sta che ti possa poi venire la passione e fare cose più impegnative... cioè, in soldoni, senza cavalletto ci si fa qualcosa oppure no?? xkè mi conosco, la mia fregautra è l'iniziare, se già vedo che si parte male mi demoralizzo e lascio stare se no riesco ad andare avanti... xkè nel caso i soldi li investo in un buon 70-300
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
la profondita' di campo si riduce a pochi mm, secondo me a mano libera probabilmente si salvera' 1 foto su 100, fossi in te per cominciare andrei di 70 300 ( tamron 70 300 vc lasciando perdere il sovraprezzato nikkor di pari caratteristiche ) piu' lente addizionale tipo raynox o similari, oppure come ti e' gia stato suggerito, tubi di prolunga con automatismi da usare col 35mm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 3717
|
Quote:
![]() Spesso e volentieri il fiore/filo d'erba su cui sono appoggiati viene reciso e sistemato tramite un altro cavalletto/molletta davanti alla lente ![]() Questo sempre se vuoi foceggiare l'intero soggetto e non avere il muso a fuoco e il resto del corpo fuori fuoco. Devi quindi aumentare la profondità di campo e per forza di cose aumentare i tempi. Puoi fare così oppure utilizzare un flash anulare (che di solito costa una follia) per ridurre i tempi di scatto. Potresti aumentare gli ISO ma nella macrofotografia è sconsigliato visto che il bello di queste lenti è restituire un bokeh gradevole che molto aiuta a "staccare" il soggetto. Per capire cosa intendo fai un salto sul sito di juza ![]()
__________________
TTuBBieS Italian Clan - FuoriOrario Band - Il mio Home Theater, il mio PC e attrezzatura fotografica Ultima modifica di Vinnie : 14-01-2013 alle 09:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
Cmq sono nell'indecisione più totale se 90 macro o 70-300 e magari dei tubi prolunga (ma si possono usare sugli zoom??) Mannaggia se non trovo una decisione, conoscendomi, va a finire che li compro entrambi (dato che entrambi nuovi li andrei a pagare quanto il nikon micro usato)
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
i tubi di prolunga li usi col 35mm. visto che non sembri tanto convinto, io al posto tuo prenderei tubi e tamron 70 300 vc usd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
Non sarebbe meglio usarli con un obiettivo più "lungo" Cmq non è non sono convinto delle foto macro, mi piacciono una cifra, non sono convinto della sbattita che c'è dietro...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
non sono molto pratico, ma se non sbaglio per avere un rapporto di 1:1 devi mettere ad esempio 35mm di tubi per l' obiettivo 35mm, cosa non proprio fattibile per uno zoomone. altra soluzione poco dispendiosa sarebbe prendere un obiettivo manuale e un anello di inversione, in pratica useresti l' ottica al contrario, ma rimane sempre il fatto che comunque ci vuole almeno un cavalletto e magari un flash
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Per darti un'idea, può capitare di dover ""perdere"" mezz'ora o anche più tempo per scattare una singola foto. Più è lungo l'obiettivo, più ti servono tubi di prolunga per arrivare all'1:1. Con la lente focheggiata all'infinito, servono tanti mm di tubo quanto è la focale dell'ottica. Con un 70-300 ti servirebbero tra i 70 e i 300 (!) mm di tubi. Con un 35 o un 50mm basta un singolo kit (solitamente composto da tre tubi: 12, 20 e 36) per arrivare all'1:1, e anche superarlo. Quote:
![]() L'ottica invertita imho complica un po' la cosa... rende quasi necessario un focusing rail o un soffietto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
|
se non sei convinto di avere la voglia e la perseveranza necessarie, sarebbe meglio una soluzione più economica (a meno che per te i soldi non siano un problema!
![]() io per cominciare, dato che ti interessa il 70-300, prenderei una lente close-up acromatica da usare sul tele. dicono che il 70-300 vc sia buono, quindi dovresti ottenere buoni risultati. inoltre l'uso (rispetto ai tubi) sarebbe molto più comodo . se poi vuoi dilettarti con delle super macro puoi invertire un'obiettivo (35 o 50) sul 70-300 così da andare ben oltre l'1:1... certo la pdc è ridottissima e per fare focus stack servirebbe la slitta micrometrica, ma se hai già un 35/50 e vuoi cmq il 70-300 il costo per provare sarebbe nullo. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
Qualche modello di buona qualità? Cmq mi sto dirigendo sempre più allo zoom...grazie di avermi fatto ragionare!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 Ultima modifica di zazzu : 17-01-2013 alle 19:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
|
le lenti close-up si attaccano ad un obiettivo (solitamente ad un tele) e ne abbassano la minima distanza di messa a fuoco aumentandone l'RR. le lenti da pochi euro sono da evitare, invece quelle acromatiche se montate su obiettivi di qualità danno risultati eccellenti! (usando la marumi 330 sul pentax 60-250 si ottengono risultati paragonabili a quelli di un A* 200 macro, che è uno tra i migliori macro). rispetto ad un macro, usando la lente close-up la pdc è leggermente inferiore; tuttavia la versatilità è incredibilmente maggiore dato che si può continuare ad usare lo zoom (se non si sta usando un fisso, ovviamennte
![]() le lenti close-up di qualità sono: marumi 330 (+3 diottrie), nikon 6t, canon 500d (+2). tutte e tre sono di elevata qualità e offrono prestazioni paragonabili, tuttavia la nikon non è più in produzione (mi sembra) e a trovarla costa parecchio. io a breve prenderò la marumi da abbinare al 60-250. essendo +3 la si può usare tranquillamente a 200mm, oltre la pdc e più scarsa. con il 70-300 ti consiglierei la canon 500d o al massimo la marumi 330. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
oggi fatto compere...
tamron 70-300 VC USD set close up phottix +1,+2,+4,+10 cavalletto manfrotto 390 fatto qualche scatto, l'obiettivo è ottimo, le lenti sono quel che sono, le ho pagate un cazzo, ma giusto per vedere quale misura faceva al mio caso... col 70-300 il +10 è inutilizzabile, il +4 forse un po' troppo ma ci sta... il +2 un po' pochino... quindi la misura giusta è il +3... ora sinceramente vedo se accontentarmi di quello che ho, prendere un +3 acromatico (tipo il marumi che mi hai consigliato) o andare direttamente con un'ottica macro...vedremo...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
|
bene
![]() il 70-300 dovrebbe essere buono, quindi con una lente tipo la marumi la qualità dovrebbe essere altrettanto buona. la differenza di qualità tra le lenti che hai preso e la marumi è enorme. buone foto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Per mettere a fuoco, gli step fondamentalmente sono tre: 1) Imposti la lente a tot mm (dipende da quanto ingrandimento vuoi, se vuoi fare giusto delle prove, piazzala a metà corsa, che so, 150mm) e metti la ghiera di messa a fuoco a metà corsa circa (servirà dopo) e poi ti piazzi col cavalletto in modo che la distanza lente-soggetto sia all'incirca quella di messa a fuoco. Già qui ti conviene impostare presollevamento specchio e ritardo di scatto (o attaccare il telecomando) per toccare il meno possibile il sistema. 2) Usando lo zoom, fai una regolazione di fino della distanza lente-soggetto (sfrutti il fatto che la lente si allunga) in modo da avere il soggetto a fuoco. 3) Una volta che hai il soggetto a fuoco, utilizza la ghiera di messa a fuoco per fare una focheggiatura ancora più di fino. 4) Scatta Inutile dire che il soggetto deve essere bello fermo e il cavalletto solido, perchè basta un minimo movimento per mandare tutto a donnine. Con questo metodo, ho ottenuto questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2135914&page=4 (post 70) con raynox 250 (+8) e il 200-400 tamron. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.