Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2012, 11:27   #21
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Fake per l'immagine o proprio per il modello?
Nel senso che messa così sembra un photoshop della GF1.
Non dico che lo sia, però quell'immagine mi ha fatto venire più dubbi di quanti me ne abbia risolti :P

Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Segnalo al cosiddetto redattore che mirror si scrive con "sole" tre erre, non con quattro come lui ha ripetuto convinto per ben sei volte...
Suvvia, non si pretende che capiate qualcosa di fotografia (sensore reflex?), ma almeno di ortografia!
lol

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
La persona facoltosa si butta su una M9 + corredo, se vuole una FF compatta di qualità elevatissima.

Questa imho poteva essere indirizzata a coloro che non possono permettersi di spendere almeno 10k € per un corredo fotografico... ma il prezzo di partenza taglia via un'enorme fetta di utenza.
Beh se fosse 3000 euro il kit, sarebbe comunque un prezzo decisamente inferiore a una M9 con summicron (e non sono pochi a scegliere un'accoppiata simile), per un sensore con qualità più "commerciali" ma anche "commerciabili" (ISO e affini) e una lente che comunque non avrà moltissimo a cui invidiare credo.

Comunque vendere il corpo separato non andrebbe a competere con Leica, costerebbe comunque la metà di una M9!
Io 2000 euro per un corpo simile li butterei senza troppi problemi, ci attacco le mie ottiche rangefinder full frame e faccio un saltone di qualità.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 11:43   #22
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8753
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Magari gli manca un 35 f2 in quel corredo, e al posto di spendere la stessa cifra per un 35 summicron si prende un 35 zeiss con relativa macchina che gli permette di scattare a 25000 iso, con l'autofocus, e in dimensioni ancora inferiori...
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A chi ha Leica non puoi certo proporre altro che Leica, scusa che ragionamenti fai?????
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Nel senso che messa così sembra un photoshop della GF1.
Non dico che lo sia, però quell'immagine mi ha fatto venire più dubbi di quanti me ne abbia risolti :P



lol



Beh se fosse 3000 euro il kit, sarebbe comunque un prezzo decisamente inferiore a una M9 con summicron (e non sono pochi a scegliere un'accoppiata simile), per un sensore con qualità più "commerciali" ma anche "commerciabili" (ISO e affini) e una lente che comunque non avrà moltissimo a cui invidiare credo.

Comunque vendere il corpo separato non andrebbe a competere con Leica, costerebbe comunque la metà di una M9!
Io 2000 euro per un corpo simile li butterei senza troppi problemi, ci attacco le mie ottiche rangefinder full frame e faccio un saltone di qualità.
Il paragone con Leica comunque è abbastanza azzardato. Chi compra Leica è come chi si compra la Rolls Royce o la Bentley, spesso non lo fà per ragioni prettamente tecniche, lo fà perchè vuole un prodotto di elite, un oggetto che oltre ad avere caratteristiche uniche apprezzate dal fotografo vecchio stampo rappresenta uno status symbol al pari della borsetta Louis Vuitton. Sony è tutt'altro tipo di azienda e il suo obiettivo è puntare Fuji.

Per come la vedo io se esistesse a listino una X100 ad ottiche intercambiabili insieme a quella col 35mm fisso non credo che i volumi di vendita sarebbero così clamorosi.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 12:26   #23
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Questo è lo stereotipo di utente leica... poi per fortuna esistono anche persone diverse... ad esempio io conosco uno (in altro forum) che ha una leica m9 e qualche fisso leica.... questa macchina gli piace e probabilmente attenderà le prime recensioni e magari la prenderà se avrà caratteristiche ottiche degne di nota...

Poi non dimentichiamoci che qui da noi, in Italia, c'è la recessione, in Brasile Cina, India e Russia c'è invece lo sviluppo tecnologico.... molti nuovi super ricchi che non sanno ancora bene come spendere i loro soldi... in più c'è il Giappone che per prodotti come questo và decisamente in disibilio...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 12:33   #24
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Il paragone con Leica comunque è abbastanza azzardato. Chi compra Leica è come chi si compra la Rolls Royce o la Bentley, spesso non lo fà per ragioni prettamente tecniche, lo fà perchè vuole un prodotto di elite, un oggetto che oltre ad avere caratteristiche uniche apprezzate dal fotografo vecchio stampo rappresenta uno status symbol al pari della borsetta Louis Vuitton. Sony è tutt'altro tipo di azienda e il suo obiettivo è puntare Fuji.
Io se avessi uno stipendio con una cifra in più me la sarei comprata una M9, attendevo che la M8 calasse sotto i 1000 per pensarci sopra ma non è mai calata, questa Sony coniugerebbe le mie esigenze tecniche con le mie disponibilità economiche da ricercatore :P
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 13:09   #25
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Qualche altra immagine....



ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 13:20   #26
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Beh se fosse 3000 euro il kit, sarebbe comunque un prezzo decisamente inferiore a una M9 con summicron (e non sono pochi a scegliere un'accoppiata simile), per un sensore con qualità più "commerciali" ma anche "commerciabili" (ISO e affini) e una lente che comunque non avrà moltissimo a cui invidiare credo.

Comunque vendere il corpo separato non andrebbe a competere con Leica, costerebbe comunque la metà di una M9!
Io 2000 euro per un corpo simile li butterei senza troppi problemi, ci attacco le mie ottiche rangefinder full frame e faccio un saltone di qualità.
Ok che non andrebbe a competere con leica (anche se, secondo me, potrebbe... non proprio guerra aperta ma qualche cliente glielo toglierebbe), però risponderebbe alla richiesta di chi vuole un corredo compatto ma pieno formato a prezzi avvicinabili... come te a quanto mi par di capire.
Il problema è che quell'ottica è fissa... e secondo me l'errore di sony sta proprio li. La stessa identica proposta ma con ottiche intercambiabili sarebbe stata moooooolto più appetibile.
E fa niente se all'inizio ci fosse solo il 35 f/2... ci sono una marea di ottiche adattabili su un corpo del genere.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 14:04   #27
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Dico la mia su quello che stà succedendo e succederà nel mondo sony.

Sony è una grossa azienda ma le sue capacità non sono infinite... hanno una linea di reflex da portare avanti e la a99 verrà presentata domani... hanno una linea di videocamere da portare avanti e la vg900 full frame arriverà domani... hanno una linea di mirrorless da portare avanti e al momento il problema principale è la scarsità di ottiche, domani ne verranno presentate 3.. non potevano rallentare da questo punto di vista... in più hanno una linea di compatte che magari al momento era messa nella situazione migliore per poter portare avanti questo progetto...

Con la videocamera domani dimostreranno che la baionetta E può ospitare un sensore full frame e può far girare tranquillamente le ottiche alpha e nex già esistenti col crop

Con la compatta domani dimostreranno che una compatta con sensore full frame non è più utopia, e che il tempo è maturo.

1+1 fà 2 e non ci sarà dubbio nella mente delle persone che tra poco verrà lanciata una nex con baionetta E e sensore full frame, che potrà utilizzare di tutto e di più..

Questo può essere un fattore decisionale in più tra scegliere sony o fuji per esempio.... si mormora di una full frame in futuro ma sony stà mostrando realmente cosa è capace di fare, fuji lo farà? io sono curioso....

Posso spendere magari 900 euro per il 10-18 f4 oss e poterlo usare in crop, magari su un sensore da 36 megapixel full frame (15 aps-c) anche su una futura full frame e nella borsa tenere un 50 f2 full frame da usare quando si vuole...

Mi sono svenato per la macchina e per un fisso luminoso full frame di particolare interesse?, il resto del corredo lo faccio aps-c con le ottiche sony in commercio sicuramente meno costose e poi quando potrò permettermelo sostituirò una aps-c con una full frame se ne avrò voglia, altrimenti mi tengo quella o mi compro una vintage...., il sistema è estremamente modulare...col mirino elettronico inoltre non ci si accorge di nulla, se non della pdc che cambia e della resa iso ....

Inoltre, leggendo il blog Zeiss, pare che la stessa zeiss produrrà ottiche autofocus per sistemi mirroless, magari non saranno neanche più marchiati sony e magari verranno prodotte da cosina, liberando sony dal fardello di dover produrre anche ottiche full frame per nex che potrà dedicarsi al solo aps-c vista la domanda che ha riscontrato.....

Ultima modifica di ficofico : 11-09-2012 alle 14:12.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 18:10   #28
Oramaodnom
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 220
Complimenti a Sony !! L'impegno ce lo sta sicuramente mettendo tutto nel proporre innovazioni in campo fotografico.

Però, sarebbe auspicabile che il menù venisse migliorato anche nei modelli di bassa e media fascia sia Reflex sia Nex sia Compatte Premium ( tipo RX100 ) e non solo sulla Nex7.
Mho voglio vedere che cosa metteranno su questa FF da 2800$, solito casino, Trinavi o una nuova versione riveduta e migliorata ?

Attendo impaziente le review e soprattutto foto e pareri di chi se la può permettere, per me anche costasse la metà sarebbe comunque fuori budget
Oramaodnom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 21:22   #29
marosini
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 45
36?!?

aspè aspè.. non è che mettono il sensore della D800? Cioè, hai presente un 35/2 zeiss fisso con quel sensore in formato da tasca? a 3000 cocuzze, ok, ma...
maroooooooonnna!!!!
marosini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2012, 22:29   #30
Ramirez2
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
Buona sera a tutti, è la prima volta che intervengo su questo forum.
Sono un leicista, e questa macchina mi interessa molto. Sono pronto a scommettere che il 35 Zeiss non farà rimpiangere il summicron di pari focale.
Il prezzo è alto, ma se la qualità è buona, è sempre meno di 1/3 del prezzo M9 + 35! Magari Sony facesse una FF non reflex a ottica intercambiabile ... ci mettiamo subito tutti in fila per ordinarla!
Diciamoci la verità: la M9 di per se stessa è una gran macchina, con caratteristiche uniche, ma per quello che costa è una mezza ciofeca (mica è vero che i leicisti hanno tutti l'anello al naso).
Io ho una mia teoria sul perché Sony (e anche Fuji) non hanno ancora tirato fuori una mirrorless FF ad ottiche intercambiabili: perchè sarebbe un prodotto comunque costoso, con un mercato limitato a chi ha ottiche Leica, che troverebbe un corpo macchina aggiornatissimo tecnologicamente e sicuramente meno costoso. In pratica Sony (e Fuji) venderebbero solo corpi macchina, ottiche zero. Chi glie lo fa fare?
Ramirez2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 13:59   #31
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Esattamente: una mirrorless FF adesso senza corredo vorrebbe dire vendere solo fotocamere (successo momentaneo per una nicchia dove non è detto si abbiano buoni margini) e col rischio di bruciarsi con l'attesa i clienti per le ottiche, dove invece potrebbero sì fare i margini! ;-)
In parte è lo stesso ragionamento fatto da ficofico: è ancora troppo presto per rischiare e sondare il mercato con un prodotto del genere al momento è meno rischioso e in prospettiva vantaggioso.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Mah! Sinceramente non vedo tutta questa necessità di spendere 2800$ (si parla di questa cifra di listino) per avere una macchina con un 35mm fisso che sarà pure ottima sia come ottica che come macchina che come resa fotografica, però resta pur sempre nei limiti che impone un'ottica da 35mm,
Sicuramente è una mossa inaspettata per tutti noi, ma se la si vede nella loro ottica è una strategia:
  1. stanno producendo il nuovo sensore 35mm da 24Mpx in volumi
  2. un sensore 35mm non fa certo volumi che scalano come gli aps è una nicchia che è tanto se è il 5% sul totale aps+35mm
  3. c'è pure la concorrenza sui 35mm quindi le prospettive dei volumi possono essere ancora più ridotte (è un motivo ulteriore per cui un sensore 35mm costa molto di più di un aps)
  4. un buon modo per aumentare i volumi è metterlo su più prodotti a listino magari differenti (anche venderlo ad altri marchi eventualmente interessati)
  5. ergo: faccio un prodotto unico, cioè una compatta 35mm adesso e magari tra un anno un altro prodotto a baionetta così ho ipoteticamente raddoppiato il volume di vendita del sensore!
  6. Posso sfruttare l'effetto novità due volte (ammesso che qualcuno non si metta a farmi concorrenza seguendomi in ritardo) e quindi far pagare un prezzo da esclusiva...

Questo ovviamente ipotizzando che un prodotto con un sensore 35mm è qualcosa che a priori interessa clienti abbastanza facoltosi e che si pongono meno problemi nel comprare oggetti costosi e rivenderli usati magari con perdite più alte del fotografo medio (e che quindi possano comprare due volte).
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
specialmente ora che si stanno affacciando sul mercato sempre secondo rumors, reflex full-frame economiche, non vedo cosa possa offrire in più questa macchina di un'accoppiata corpo reflex + 35mm intercambiabile, a parte le dimensioni più contenute....
Peccato che come prodotto questa RX1 esiste e offre ora ed è buffo confrontarla con l'affaccio sul mercato dell'aria fritta, ovvero un prodotto che esisterebbe da 7 mesi ma solo come rumor!
Divertente come le voci di corridoio sulle FF-economiche stiano effettivamente condizionando le opinioni degli utilizzatori di quei marchi, d'altronde è esattamente la strategia che si prefissavano i big per contrastare l'hype di eventuali nuovi prodotti della concorrenza.

Quote:
Originariamente inviato da ark80 Guarda i messaggi
purtroppo qua si parla di altri prezzi, bisogna vedere se la gente ci sta dietro a questo esborso.
La gente è quella che spende per un sensore 35mm già adesso, non certo gli utenti aps che sognano il FF economico. Una buona fetta del primo tipo di utenza secondo me i soldi per un prodotto valido e al momento unico li spenderebbe. ;-)
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Poi non dimentichiamoci che qui da noi, in Italia, c'è la recessione, in Brasile Cina, India e Russia c'è invece lo sviluppo tecnologico.... molti nuovi super ricchi che non sanno ancora bene come spendere i loro soldi...
Vero che ci sono i mercati emergenti, ma i ricchi sono tanti anche nel primo mondo e quel genere di utenza non sente tanto la recessione, anzi di solito i beni di lusso vendono di più in periodi di crisi (vedi come i risultati dell'anno di rolls-royce che battono tutti i precedenti.. )

Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Per come la vedo io se esistesse a listino una X100 ad ottiche intercambiabili insieme a quella col 35mm fisso non credo che i volumi di vendita sarebbero così clamorosi.
Esiste già! La X-1pro che costa l'ira di dio e recentemente anche la più (si fa per dire) economica presentata X-E1 credo si chiami..

Ultima modifica di Chelidon : 12-09-2012 alle 14:08.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2012, 14:26   #32
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Farla non a lenti intercambiabili è un peccato davvero, poprio perchè il prezzo indicato, per quanto alto, alla fine è il suo (una lente ineccepibile è d'obbligo, solo quella sono 1000 e passa. Un sensore full frame, una elettronica sofisticata per miniaturizzare il tutto, un corpo robusto per proteggere l'investimento, quanto ti aspetti la vendano, 500 euro?), però forse è solo perchè non sono pronti a rilasciare un sistema.
Considerato che appunto la cosa più simile è il precedente del fenomeno X100 che si è sviluppato nel sistema-X fuji, loro comunque non avrebbero avuto concorrenti perché la fuji a fatto l'operazione con l'aps. Secondo me vogliono bissare lo stesso fenomeno senza bruciarsi le carte.

In termini di strategia, secondo me un ipotetico ragionamento potrebbe essere stato il seguente:
  1. Come già detto abbiamo un nuovo sensore 35mm da vendere (e dobbiamo venderne tanto se vogliamo fare prodotti concorrenziali sfruttando l'economia di scala).
  2. Nel sistema NEX ancora non siamo pronti come ottiche (già con le aps dobbiamo darci da fare) e sarebbe stupido bruciarsi a vantaggio di chi adatta altre ottiche.
  3. Intanto mettiamo la VG900E che nel settore videocamere siamo più forti e possiamo usarla come "testa di ponte" per rendere più affermato il sistema NEX come futuro riferimento (e servirà se si vorrà davvero competere con chi vende FF).
  4. Sviluppiamo le ottiche 35mm con la scusa della videocamera che dà meno nell'occhio intanto, così ci copriamo le spalle da concorrenti che potrebbero fregarci l'idea e anticiparci se scopriamo le carte troppo in fretta.
  5. Facciamo una prova con una compatta che sarà la base per la nostra mirrorless FF, così abbiamo già un prodotto testato e nel peggiore dei casi se vende poco non ci siamo bruciati.
  6. Quando siamo pronti per sfruttare la vendita del parco NEX FF usciamo con un prodotto che è già ammortizzato ampiamente ma mettendoci la baionetta invece dell'ottica fissa, tombola!
  7. Se tutto va bene siamo i primi a farlo e in posizione di consolidato vantaggio, se va male avremo provato a vendere un prodotto sondando il filone del successo della X100 fuji che dava buone promesse di guadagni
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 18:40   #33
Ramirez2
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 5
Mi viene da aggiugere che la RX1 è ben pensata anche per un'altro motivo: per la scelta della focale 35mm.
Chiunque usa o ha usato macchine a telemetro analogiche, sa che l'obiettivo più adatto per tale tipo di macchine è il 35mm. Leggermente grandangolare, ottimo per il reportage e per la "street-photography". Per tale tipo di utenti, abituato a farsi salassare da mamma Leica, 2500 - 2800 euro non sono poi tanti. E' molto meno del costo di un 50mm. L'importante è che ci sia la qualità, soprattutto ottica. Sarà sempre un prodotto di nicchia, ma mi sa che si prenderà una bella fetta di quella nicchia ...
Ramirez2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1