Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2012, 14:14   #21
dwight93
Senior Member
 
L'Avatar di dwight93
 
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Zurigo
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da kxz1 Guarda i messaggi
con ivy bridge almeno i 5Ghz se si può andare oltre temperature permettendo vado. l'SO c'e l'ho già(win 7 ultimate X64)
Per overclock potenti come hai in mente di fare tu, sarebbe meglio prendere Sandy Bridge, si dice in fatti che gli Ivy in overclock producono un sacco di calore, o addirittura prendere un FX.
__________________
CPU: AMD FX-8150, Scheda madre: Asus Crosshair V Formula Dissipatore: Antec H2O 920, RAM: Corsair Vengeance 16 GB 1866mhz Scheda video: XFX HD 7970, Alimentatore: Seasonic M12II-750, SSD: Corsair Force3 120GB, Case: IN WIN Maelstrom Big Tower.
dwight93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2012, 18:54   #22
kxz1
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 57
Stavo pensando a una configurazione con l'fx ma mi sono imbattuto in un problema. Come hai fatto x il bios della scheda madre da aggiornare? E poi ti volevo chiedere un'altra cosa: come va quella scheda madre con quel processore?
Anche l'ssd ho sentito che i corsair non sono molto buoni quindi ti volevo chiedere se hai avuto problemi.
kxz1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2012, 20:14   #23
dwight93
Senior Member
 
L'Avatar di dwight93
 
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Zurigo
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da kxz1 Guarda i messaggi
Stavo pensando a una configurazione con l'fx ma mi sono imbattuto in un problema. Come hai fatto x il bios della scheda madre da aggiornare? E poi ti volevo chiedere un'altra cosa: come va quella scheda madre con quel processore?
Anche l'ssd ho sentito che i corsair non sono molto buoni quindi ti volevo chiedere se hai avuto problemi.
Non per scoraggiarti ti racconto la mia esperienza, è probabile che a te non capiti. Dopo aver comprato la mia Crosshair V Formula, nota bene che al momento è la scheda madre più costosa per gli AMD, mi è arrivata a casa già morta, quindi l'ho dovuta mandare in assistenza e speriamo mi arrivi presto. Ripeto è molto improbabile che questo accada anche a te. Quindi io al momento non me la sento proprio di consigliare la Crosshair V Formula a nessuno. Magari lo farò quando me ne daranno una funzionante.

Ora se tu volessi veramente prendere in considerazione una soluzione FX aldilà della marca della scheda madre, c'è la possibilità che il bios non sia aggiornato ad una versione compatibile con l'FX perché questi ultimi sono stati rilasciati parecchio tempo dopo(è veramente improbabile perché man mano che le producono, aggiornano i bios, quindi essendo quasi a metà del 2012, non preoccuparti del bios). Nel remotissimo caso, il bios non sia aggiornato, ti rimangono due opzioni.
1. Trovare un amico, chiedere in prestito, andare in un negozio di informatica che abbiano un processore AMD delle generazioni precedenti da usare per far partire la scheda madre e aggiornare il bios con una penna usb(a differenza degli Intel i socket AMD sono retrocompatibili persino con processori di cinque anni più vecchi).
2. Chiamare la casa produttrice e chiedergli di mandarti il chip che contiene il bios con l'ultima versione (è l'ipotesi meno plausibile).

Visto che non ho potuto usare il PC per colpa della scheda madre, non so dirti niente sulle performance o stabilità del mio SSD.

P.S. L'overclock che mi avevi chiesto prima l'ho fatto con una scheda Gigabyte di un mio amico(non di certo con la Crosshair rotta), che avendo un Phenom a sei core overclockato voleva vedere se il mio FX alla stessa frequenza lo batteva.
__________________
CPU: AMD FX-8150, Scheda madre: Asus Crosshair V Formula Dissipatore: Antec H2O 920, RAM: Corsair Vengeance 16 GB 1866mhz Scheda video: XFX HD 7970, Alimentatore: Seasonic M12II-750, SSD: Corsair Force3 120GB, Case: IN WIN Maelstrom Big Tower.

Ultima modifica di dwight93 : 05-05-2012 alle 20:20.
dwight93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2012, 17:27   #24
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Un buon SSD (esiste un enorme topic sull'argomento) è in grado di garantire migliori prestazioni rispetto ad un sistema raid 1 con hdd tradizionali.

Al livello di overclock, direi di andare verso Intel, anche se i processori K costano un po' di più, dato che sono più efficienti da un punto di vista energetico e permettono di ottenere prestazioni maggiori.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v