|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Zurigo
Messaggi: 393
|
Per overclock potenti come hai in mente di fare tu, sarebbe meglio prendere Sandy Bridge, si dice in fatti che gli Ivy in overclock producono un sacco di calore, o addirittura prendere un FX.
__________________
CPU: AMD FX-8150, Scheda madre: Asus Crosshair V Formula Dissipatore: Antec H2O 920, RAM: Corsair Vengeance 16 GB 1866mhz Scheda video: XFX HD 7970, Alimentatore: Seasonic M12II-750, SSD: Corsair Force3 120GB, Case: IN WIN Maelstrom Big Tower. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 57
|
Stavo pensando a una configurazione con l'fx ma mi sono imbattuto in un problema. Come hai fatto x il bios della scheda madre da aggiornare? E poi ti volevo chiedere un'altra cosa: come va quella scheda madre con quel processore?
Anche l'ssd ho sentito che i corsair non sono molto buoni quindi ti volevo chiedere se hai avuto problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Zurigo
Messaggi: 393
|
Quote:
Ora se tu volessi veramente prendere in considerazione una soluzione FX aldilà della marca della scheda madre, c'è la possibilità che il bios non sia aggiornato ad una versione compatibile con l'FX perché questi ultimi sono stati rilasciati parecchio tempo dopo(è veramente improbabile perché man mano che le producono, aggiornano i bios, quindi essendo quasi a metà del 2012, non preoccuparti del bios). Nel remotissimo caso, il bios non sia aggiornato, ti rimangono due opzioni. 1. Trovare un amico, chiedere in prestito, andare in un negozio di informatica che abbiano un processore AMD delle generazioni precedenti da usare per far partire la scheda madre e aggiornare il bios con una penna usb(a differenza degli Intel i socket AMD sono retrocompatibili persino con processori di cinque anni più vecchi). 2. Chiamare la casa produttrice e chiedergli di mandarti il chip che contiene il bios con l'ultima versione (è l'ipotesi meno plausibile). Visto che non ho potuto usare il PC per colpa della scheda madre, non so dirti niente sulle performance o stabilità del mio SSD. P.S. L'overclock che mi avevi chiesto prima l'ho fatto con una scheda Gigabyte di un mio amico(non di certo con la Crosshair rotta), che avendo un Phenom a sei core overclockato voleva vedere se il mio FX alla stessa frequenza lo batteva.
__________________
CPU: AMD FX-8150, Scheda madre: Asus Crosshair V Formula Dissipatore: Antec H2O 920, RAM: Corsair Vengeance 16 GB 1866mhz Scheda video: XFX HD 7970, Alimentatore: Seasonic M12II-750, SSD: Corsair Force3 120GB, Case: IN WIN Maelstrom Big Tower. Ultima modifica di dwight93 : 05-05-2012 alle 20:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Un buon SSD (esiste un enorme topic sull'argomento) è in grado di garantire migliori prestazioni rispetto ad un sistema raid 1 con hdd tradizionali.
Al livello di overclock, direi di andare verso Intel, anche se i processori K costano un po' di più, dato che sono più efficienti da un punto di vista energetico e permettono di ottenere prestazioni maggiori.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.